Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.832
/ Documenti scaricati: 32.906.760
/ Documenti scaricati: 32.906.760
Relazione annuale sul tenore di zolfo dell’olio combustibile pesante, del gasolio e dei combustibili per uso marittimo utilizzati nel 2019
La regolamentazione del tenore di zolfo dei combustibili costituisce una della misure principali per l’attuazione della strategia europea nel contrasto dell’acidificazione degli ecosistemi.
In particolare la Direttiva 1999/32/CE e smi, codificata come direttiva (UE)2016/802, ha come obiettivo la riduzione delle emissioni di anidride solforosa derivanti dalla combustione di alcuni combustibili liquidi utilizzati in ambito terrestre e dei combustibili per uso marittimo.
La Direttiva impone agli Stati membri di presentare ogni anno una relazione che dimostri, sulla base dei controlli eseguiti nell'anno precedente, il rispetto delle norme relative al tenore di zolfo dei combustibili liquidi che rientrano nel campo di applicazione della direttiva.
A livello nazionale l’art. 298 comma 2-bis del decreto 152/2006 stabilisce che l’ ISPRA, sulla base dei dati e delle informazioni fornite dagli operatori del settore e dalle autorità preposte ai controlli, elabori una relazione annuale sul tenore di zolfo dell’olio combustibile pesante, del gasolio e dei combustibili per uso marittimo utilizzati in Italia nell’anno precedente. Sulla base di tale relazione il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare prepara la relazione che trasmette alla Commissione Europea.
La presente relazione illustra i dati sul tenore di zolfo dei combustibili raccolti ed elaborati da ISPRA relativi all’anno 2019.
Art. 298 (disposizioni transitorie e finali)
2-bis. Entro il 30 giugno di ciascun anno il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare invia alla Commissione europea, sulla base di una relazione trasmessa dall'ISPRA entro il mese precedente, un rapporto circa il tenore di zolfo dell'olio combustibile pesante, del gasolio e dei combustibili per uso marittimo utilizzati nell'anno civile precedente. I soggetti di cui all'articolo 296, commi 2 e 9, i laboratori chimici delle dogane o, ove istituiti, gli uffici delle dogane nel cui ambito operano i laboratori chimici delle dogane, i gestori dei depositi fiscali, i gestori degli impianti di produzione di combustibili e i gestori dei grandi impianti di combustione trasmettono all'ISPRA ed al Ministero, nei casi, nei tempi e con le modalita' previsti nella parte I, sezione 3, dell'Allegato X alla parte quinta, i dati e le informazioni necessari ad elaborare la relazione.
...
Fonte: ISPRA
Collegati:
This book presents WHO guidelines for the protection of public health from risks due to a number of chemicals commonly present in indoor air.
The ...
Regolamento delegato (UE) 2022/759 della Commissione del 14 dicembre 2021 che modifica l’allegato VII della direttiva (UE) 2018/2001 per...
ID 21451 | 02.03.2024
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 gennaio 2024 Approvazione...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024