Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19893 articoli.

Linee Guida RL per la Sorveglianza Sanitaria in Edilizia

Linee Guida per la Sorveglianza Sanitaria in Edilizia / RL 2025 ID 23534 | 28.02.2025 / In allegato Con Decreto n° 1817 del 13/02/2025 della Direzione Generale Welfare sono state aggiornate le “Linee Guida Regionali per la Sorveglianza Sanitaria in Edilizia” che erano state emanate con Decreto Direttore Generale Giunta Regionale del 19 giugno 2012 - n° 5408. A tutela della salute dei lavoratori, vengono forniti a tutti gli operatori della prevenzione, p [...]

Regolamento (CE) n. 2076/2005

Regolamento (CE) n. 2076/2005 Regolamento (CE) n. 2076/2005 della Commissione, del 5 dicembre 2005 , che fissa disposizioni transitorie per l’attuazione dei regolamenti del Parlamento europeo e del Consiglio (CE) n. 853/2004, (CE) n. 854/2004 e (CE) n. 882/2004 e che modifica i regolamenti (CE) n. 853/2004 e (CE) n. 854/2004 (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 338, 22.12.2005) Abrogazione Regolamento (CE) n. 1162/2009 della Commissione, del 30 novembre 2009 , che fissa disposizioni trans... [...]

Sentenza CC Sez. lavoro, n. 30271 del 14.10.2022

Sentenza CC Sez. lavoro, n. 30271 del 14.10.2022 ID 17878 | 19.10.2022 / In allegato Costituisce giusta causa di licenziamento - in quanto integrante una negligenza gravissima, lesiva del vincolo fiduciario che deve sorreggere il rapporto di lavoro - la condotta dell’autista che aveva causato un tamponamento, poiché utilizzava una chat telefonica, mentre si trovava alla guida di un mezzo aziendale.... [...]

Guida per gli ispettori del lavoro: agenti chimici sensibilizzanti sui luoghi di lavoro - diisocianati

Guida per gli ispettori del lavoro: agenti chimici sensibilizzanti sui luoghi di lavoro - diisocianati / Giugno 2025 ID 24190 | 30.06.2025 / In allegato Guida dello SLIC (Senior Labour Inspectors Committee)(1) per gli ispettori del lavoro in materia di agenti chimici sensibilizzanti sui luoghi di lavoro, con particolare attenzione ai diisocianati Il presente documento di orientamento elaborato per gli INL mira a rendere gli ispettori più sicuri nell'affrontare e regolamentare [...]

CEN/TR 13387-1:2018

CEN/TR 13387-1:2018 Child care articles - General safety guidelines - Part 1: Safety philosophy and safety assessment This Technical Report, contains the general safety philosophy and a guideline on safety assessment that experts are recommended to use when drafting standards. It also contains an Annex A with a collection of available anthropometric data and details of the abilities of children from birth to 48 months of age. The general safety philosophy given in this part is based on the [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/186

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/186  ID 18866 | 30.01.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/186 della Commissione del 27 gennaio 2023 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2021/2325 per quanto riguarda il riconoscimento di talune autorità di controllo e taluni organismi di controllo ai fini dell’importazione di prodotti biologici nell’Unione GU L 26/17 del 30.1.2023 Entrata in vigore: 19.02.2023 ______ CollegatiRegolamento di esecuzione (UE) 2 [...]

Comunicazione della Commissione 2020/C 349/01

Comunicazione della Commissione 2020/C 349/01 Comunicazione della Commissione Orientamenti sull’applicazione degli obblighi di cui al regolamento dell’UE relativo al riciclaggio delle navi per quanto concerne l’inventario dei materiali pericolosi delle navi che operano in acque europee (2020/C 349/01) GU C 349/1 del 20.10.2020 _______ A partire dal 31 dicembre 2020, il regolamento dell’UE relativo al riciclaggio delle navi impone a tutte le navi esistenti batte [...]

Interpello ambientale 29.01.2024 - Interpretazione artt. 63, 64 e 65 TUA

Interpello ambientale 29.01.2024 - Interpretazione artt. 63, 64 e 65 d.lgs. n. 152/2006 ID 21286 | 03.02.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’app [...]

Circolare ML n. 50 del 18 Aprile 1994

Circolare del Ministero del lavoro n. 50 del 18 Aprile 1994 ID 17053 | 09.07.2022 Requisiti di sicurezza - Escavatori A seguito di incidenti con ribaltamento di macchine utilizzate per la costruzione di pali da fondazione questo Ministero, su richiesta della Procura della Repubblica di Civitavecchia, sentita la Commissione consultiva permanente per la prevenzione degli infortuni e l'igiene del lavoro, ha predisposto, sulla base dell'analisi del ciclo lavorativo degli escavatori e dei rischi [...]

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: 31 Agosto 2022

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: 31 Agosto 2022 Covid-19, i contagi sul lavoro denunciati all’Inail dall’inizio della pandemia sono quasi 300mila Come emerge dal nuovo report bimestrale curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, pubblicato oggi insieme alle schede di approfondimento regionali, il 2022, con 99.133 infezioni di origine professionale segnalate nei primi otto mesi, pesa al momento per il 33,4% sul totale. I casi [...]

UNI EN ISO 18530:2021

UNI EN ISO 18530:2021 UNI EN ISO 18530:2021 Informatica medica - Marcatura ed etichettatura per l'acquisizione di dati e l'identificazione automatica - Identificazione di soggetti di cura e fornitori individuali Recepisce: EN ISO 18530:2021 Adotta: ISO 18530:2021 Data entrata in vigore: 01 aprile 2021 La norma descrive le norme necessarie per identificare e codificare soggetti di cura (Subject of Care - SoC) e fornitori individuali (Individual Provider) su oggetti come braccialetti, tar [...]

Decreto 20 giugno 2022 | Suppl. 10.8 Farmacopea europea 10ª ed.

Decreto 20 giugno 2022 |  Suppl. 10.8 Farmacopea europea 10ª ed. Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 10.8 della Farmacopea europea 10ª edizione. (GU n.154 del 04.07.2022) Art. 1. 1. I testi nelle lingue inglese e francese dei capitoli generali e delle monografie pubblicati nel Supplemento 10.8 della Farmacopea europea 10ª edizione, elencati nell’allegato al presente decreto, entrano in vigore nel territorio na [...]

Direttiva 1999/94/CE

Direttiva 1999/94/CE Direttiva 1999/94/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 1999 relativa alla disponibilità di informazioni sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 da fornire ai consumatori per quanto riguarda la commercializzazione di autovetture nuove GU L 12/16 del 18.1.2000 ... Versione consolidata attuale dell'11 dicembre 2008 - Direttiva 2003/73/CE della Commissione del 24 luglio 2003- Regolamento (CE) n. 1882/2003 del Parlamento E [...]

Direttiva 2009/119/CE

Direttiva 2009/119/CE Direttiva 2009/119/CE del Consiglio, del 14 settembre 2009, che stabilisce l’obbligo per gli Stati membri di mantenere un livello minimo di scorte di petrolio greggio e/o di prodotti petroliferi (GU L 265 9.10.2009) Modificata da: - Direttiva di esecuzione (UE) 2018/1581 della Commissione del 19 ottobre 2018 (GU L 263 57 del 22.10.2018)- Regolamento (UE) 2018/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018 (GU L 328 1 del 21.12.2018) Colle [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 2173 | 19 Gennaio 2022

Cassazione Penale Sez. 4 del 19 gennaio 2022 n. 2173 Infortunio con la sega circolare in cattivo stato di manutenzione. La scelta del lavoratore di alzare la copertura della lama è stata resa possibile proprio dal malfunzionamento della protezione Penale Sent. Sez. 4 Num. 2173 Anno 2022Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: CAPPELLO GABRIELLAData Udienza: 15/12/2021 Ritenuto in fatto 1. La Corte d'appello di Firenze ha confermato la sentenza con la quale il Tribunale cittadino av [...]

Circolare MIT n. 0042495 del 12.05.2014

Circolare MIT n. 0042495 del 12.05.2014 Decreto dirigenziale n. 303 del 07 Aprile 2014. Procedure per ii rilascio dell'autorizzazione all'imbarco e trasporto marittimo e per ii nulla osta allo sbarco e al reimbarco su altre navi (transhipment) delle merci pericolose._______ SCHEDA SINOTTICA: DESCRIZIONE E DISPOSIZIONI DI DETTAGLIO Principali innovazioni del Decreto Dirigenziale n. 303 datato 04 Aprile 2014 CollegatiTraghetto di merci pericolose: Decreto 303/2014 [...]

Progetto UNI1612791 | Contenitori raccolta rifiuti idonei alle applicazioni meccatroniche

Progetto UNI1612791 | Contenitori raccolta rifiuti idonei alle applicazioni meccatroniche ID 20315 | 04.09.2023 UNI1612791 Contenitori per raccolta rifiuti idonei alle applicazioni meccatroniche - Requisiti e metodi di prova Inizio inchiesta pubblica preliminare: 31.08.2023 - Fine inchiesta pubblica preliminare: 15.09.2023 La norma specifica gli aspetti geometrici, le prestazioni tecniche e i metodi di prova dei contenitori di rifiuti adatti per l'applicazione di dispositivi meccanici o [...]

Rapporto ReNDiS 2020

Rapporto ReNDiS 2020 Rapporto ReNDiS 2020: la difesa del suolo in vent'anni di monitoraggio ISPRA sugli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico ISPRA Rapporti 328/2020 Il progetto ReNDiS (Repertorio Nazionale degli interventi per la Difesa del Suolo) è nato con l’obiettivo di costruire un quadro informativo unitario e sistematicamente aggiornato delle opere e delle risorse impegnate nella difesa del suolo, condiviso in tempo reale tra tutte le Amministrazioni c [...]

Decreto 9 maggio 2023

Decreto 9 maggio 2023  ID 19877 | 23.06.2023 Decreto 9 maggio 2023 - Definizione delle misure relative alla gestione e alla distruzione dei rifiuti alimentari prodotti a bordo dei mezzi di trasporto che effettuano tragitti internazionali. (GU n. 145 del 23.06.2023)... [...]

Decreto 20 agosto 2019 n. 130

Decreto 20 agosto 2019 n. 130 Regolamento recante disciplina degli obiettivi, delle funzioni e della struttura del Sistema informativo trapianti (SIT) e del Registro nazionale dei donatori di cellule riproduttive a scopi di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo. GU n. 266 del 13-11-2019 S.O. n. 42 Entrata in vigore del provvedimento: 14/11/2019 ________ Art. 1. Oggetto 1. Il presente regolamento stabilisce gli obiettivi, le funzioni e la struttura del Sistema informativo t... [...]

Decreto 20 giugno 2023

Decreto 20 giugno 2023 / Linee guida pari opportunità nei contratti riservati ID 20051 | 26.07.2023 Decreto 20 giugno 2023 - Linee guida volte a favorire le pari opportunita' generazionali e di genere, nonche' l'inclusione lavorativa delle persone con disabilita' nei contratti riservati. (GU n.173 del 26.07.2023) ... Art. 1. 1. Ai sensi dell’art. 1, comma 8, dell’allegato II.3 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, sono adottate le linee guida di cui al [...]

Convenzione ILO C134 del 14 ottobre 1970

Convenzione ILO C134 del 14 ottobre 1970 ID 14461 | 05.09.2021 Convenzione ILO C134 Prevenzione infortuni (marittimi), 1970. Ginevra, 14 ottobre 1970 La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro ed ivi riunitasi il 14 ottobre 1970 per la sua cinquantacinquesima sessione; Preso atto dei termini delle convenzioni e delle raccomandazioni internazionali sul lavoro esistenti, appli... [...]

Risoluzione Parlamento europeo del 5 luglio 2022: salute mentale nel mondo del lavoro digitale

Risoluzione del Parlamento europeo del 5 luglio 2022 sulla salute mentale nel mondo del lavoro digitale ID 17192 | 28.07.2022 / In allegato Risoluzione P9_TA(2022)0279 _________ Estratto Salute mentale e lavoro digitale: insegnamenti tratti dalla pandemia di COVID-19 1. si rammarica del fatto che, durante la pandemia di COVID-19, la salute mentale dei lavoratori dipendenti e autonomi sia stata compromessa dalla perturbazione di molti servizi, come l'istruzione, la sanità e il so [...]

Prevenzione e protezione dall’esposizione al radon nei luoghi di lavoro

Prevenzione e protezione dall’esposizione al radon nei luoghi di lavoro secondo la normativa vigente ID 22113 | 25.06.2024 / In allegato L'attuale sistema di radioprotezione, regolato dal decreto legislativo 101/2020 e smi, indica le disposizioni per proteggere dall'esposizione al radon nei luoghi di lavoro. Il presente fact-sheet richiama le caratteristiche principali relativamente alla natura di questo inquinante e ai suoi effetti sanitari; quindi, descrive in modo sintetico [...]

Report on exports and imports in 2021 PIC Regulation

Report on exports and imports in 2021 of chemicals listed in Annex I to the Prior Informed Consent (PIC) Regulation ID 18409 | 19.12.2022 / Report in allegato ECHA December 2022 The reported volume of chemicals exported from and imported to the European Union (EU) under the Prior Informed Consent (PIC) Regulation, significantly increased in 2021 due in large part to the United Kingdom’s withdrawal. ECHA’s latest annual report on the trade of certain hazardous chemicals that [...]

Deterioramento della qualità dell'aria nel Nord Italia

Deterioramento della qualità dell'aria nel Nord Italia / Copernicus 05 Ottobre 2022 ID 17784 | 07.10.2022 / Scarica immagine Sulla Pianura Padana persistono le prime nebbie o nuvole basse del mese, segno dell'arrivo della stagione autunnale. Infatti, l'elevata pressione atmosferica attuale provoca un ristagno delle masse d'aria, l'accumulo di umidità e smog negli strati inferiori dell'atmosfera e di conseguenza un deterioramento della qualità dell'aria local [...]

Direttiva (UE) 2019/520

Direttiva (UE) 2019/520 Direttiva (UE) 2019/520 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 marzo 2019, concernente l'interoperabilità dei sistemi di telepedaggio stradale e intesa ad agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni sul mancato pagamento dei pedaggi stradali nell'Unione  (GU L 91/45 del 29.3.2019)... [...]

Decreto Direttoriale n.17 del 02 Marzo 2023

Decreto Direttoriale n.17 del 02 Marzo 2023 / Decreto iscrizione EFEI Organismo Paritetico Bilaterale ID 19123 | 04.03.2023 Decreto Direttoriale n.17 del 02 Marzo 2023 - Iscrizione dell’EFEI Organismo Paritetico Bilaterale nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui al Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali 11 ottobre 2022, n. 171 ________ Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici) 1. 1. L [...]

Decreto 12 ottobre 2023

Decreto 12 ottobre 2023 / Controlli di laboratorio Reg. (UE) 2018/848 ID 20630 | 20.10.2023 Decreto 12 ottobre 2023 Disposizioni per lo svolgimento dei controlli di laboratorio nell'ambito dei controlli ufficiali volti alla verifica di conformita' al regolamento (UE) 2018/848. (GU n.246 del 20.10.2023) ... Art. 1. Finalità e ambito di applicazione 1. I metodi di campionamento utilizzati nel contesto dei controlli ufficiali per la verifica di conformità al regolament [...]

Regolamento (UE) 2025/660

Regolamento (UE) 2025/660 - Restrizione REACH (IPA) Bersagli di argilla ID 23726 | 02.04.2025 Regolamento (UE) 2025/660 della Commissione, del 1° aprile 2025, che modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) nei bersagli di argilla GU L 2025/660 del 2.4.2025 Entrata in vigore: 22.04.2025 _________ LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024