Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

Marzo 2022

Legge 18 marzo 2008 n. 75

Legge 18 marzo 2008 n. 75 Ratifica ed esecuzione della Convenzione quadro dell'Organizzazione mondiale della sanita' - OMS - per la lotta al tabagismo, fatta a Ginevra il 21 maggio 2003.Entrata in vigore del provvedimento: 18/4/2008(GU n.91 del 17.04.2008 - S.O. n. 97) CollegatiConvenzione quadro OMS per la lotta al tabagismo ... [...]

Convenzione quadro OMS per la lotta al tabagismo

Convenzione quadro OMS per la lotta al tabagismo FCTC ID 16109 | 18.03.2022 / Convenzione allegata EN / IT La Convenzione quadro dell’OMS per la lotta al tabagismo (WHO Framework Convention on Tobacco Control - FCTC) stabilisce obiettivi e principi che hanno lo scopo di proteggere le generazioni presenti e future dalle devastanti conseguenze sanitarie, sociali, ambientali ed economiche causate dal consumo di tabacco e dall’esposizione al fumo di tabacco. Si tratta della prima c [...]

Direttiva PCM 14 dicembre 1995

Direttiva PCM 14 dicembre 1995  Divieto di fumo in determinati locali della pubblica amministrazione o dei gestori di servizi pubblici.  (GU n.11 del 15.01.1996) CollegatiLegge 11 novembre 1975 n. 584 ... [...]

Formazione EN ISO 13849-1/2 | Software SISTEMA IFA

Formazione EN ISO 13849-1/2 | Software SISTEMA IFA ID 16107 | Rev. 1.0 del 31.01.2025 / Documento slides formazione allegato Documento composto da n. 231 slides (.pptx modificabile), strutturato in modo da risultare un utile strumento di formazione sull'applicazione delle norme tecniche EN ISO 13849-1:2023, EN ISO 13849-2:2012 e sul software SISTEMA di IFA. Formazione EN ISO 13849-1/2 | Software SISTEMA IFA Preview EN ISO 13849-1:2023 "Sicurezza del macchin [...]

Guanti di protezione contro le radiazioni ionizzanti - EN 421:2010

Guanti di protezione contro le radiazioni ionizzanti - EN 421:2010 ID 16106 | 18.03.2022 / Documento di approfondimento completo in allegato Documento sui guanti di protezione contro le radiazioni ionizzanti e la contaminazione radioattivà di cui alla norma EN 421:2010, nel quale vengono illustrati anche con il supporto di immagini i requisiti, le informazioni da fornire e la marcatura. La norma EN 421:2010 specifica i requisiti e i metodi di prova per i guanti destinati a protegg [...]

Circolare Min. Salute 17 dicembre 2004

Circolare Min. Salute 17 dicembre 2004 Indicazioni interpretative e attuative dei divieti conseguenti all'entrata in vigore dell'articolo 51 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, sulla tutela della salute dei non fumatori. (GU n. 300 del 23 Dicembre 2004) CollegatiLegge 16 gennaio 2003 n. 3 [...]

Accordo 24 luglio 2003

Accordo 24 luglio 2003 Accordo tra il Ministro della salute, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano sulla tutela della salute dei non fumatori, di cui all'art. 51, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n. 3 - Intesa ai sensi dell'art. 8, comma 6 della legge 5 giugno 2003, n. 131. (G.U. n. 228 del 01 ottobre 2003) CollegatiLegge 16 gennaio 2003 n. 3   [...]

DPCM 23 dicembre 2003

DPCM 23 dicembre 2003  Attuazione dell'art. 51, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, come modificato dall'art. 7 della legge 21 ottobre 2003, n. 306, in materia di «tutela della salute dei non fumatori».  (GU n.300 del 29.12.2003) CollegatiLegge 16 gennaio 2003 n. 3 [...]

Circolare Min. Salute 28 marzo 2001 n. 4

Circolare Min. Salute 28 marzo 2001 n. 4 Interpretazione ed applicazione delle leggi vigenti in materia di divieto di fumo (GU n. 85 dell'11 aprile 2001)... [...]

Legge 29 dicembre 1990 n. 428

Legge 29 dicembre 1990 n. 428 Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee. (Legge comunitaria per il 1990). (GU n.10 del 12.01.1991 - SO n. 2)_______ Aggiornamenti all'atto 20/02/1992 LEGGE 19 febbraio 1992, n. 142 (in SO n.36, relativo alla G.U. 20/02/1992, n.42) 13/04/1992 LEGGE 27 marzo 1992, n. 257 (in SO n.64, relativo alla G.U. 13/04/1992, n.87) 04/12/1992 LEGGE 26 novembre 1992, n. 468 (in G.U. 04/12/1992, n.286) 30/09/19 [...]

Circolare n. 69 del 05 ottobre 1976

Circolare n. 69 del 05 ottobre 1976  In sede di applicazione della legge n. 584 dell'11 novembre 1975 ed in relazione ai quesiti posti da vari soggetti interessati, questo ministero ritiene opportuno precisare quanto segue:...CollegatiLegge 11 novembre 1975 n. 584 [...]

Decreto Ministeriale 18 maggio 1976

Decreto Ministeriale 18 maggio 1976 Disposizioni in ordine agli impianti di condizionamento o ventilazione di cui alla Legge 11 novembre 1975, n. 584, concernente il divieto di fumare in determinati locali e su mezzi di trasporto pubblico. (GU n. 133 del 20 maggio 1976) Testo aggiornato al 19 febbraio 2003 CollegatiLegge 11 novembre 1975 n. 584 [...]

Legge 11 novembre 1975 n. 584

Legge 11 novembre 1975 n. 584 Divieto di fumare in determinati locali e su mezzi di trasporto pubblico.  (GU n.322 del 05.12.1975)_________ Aggiornamenti all'atto 15/11/1980 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 11 luglio 1980, n. 753 (in G.U. 15/11/1980, n.314) 29/12/2001 LEGGE 28 dicembre 2001, n. 448 (in SO n.285, relativo alla G.U. 29/12/2001, n.301)... [...]

UNI EN ISO 21922:2022 - Impianti di refrigerazione e pompe di calore - Valvole

UNI EN ISO 21922:2022 -  Impianti di refrigerazione e pompe di calore - Valvole UNI EN ISO 21922:2022 Impianti di refrigerazione e pompe di calore - Valvole - Requisiti, prove e marcatura Recepisce: EN ISO 21922:2021 Adotta: ISO 21922:2021 Data entrata in vigore: 17 marzo 2022 La norma specifica i requisiti di sicurezza, i coefficienti di sicurezza, i metodi di prova, le pressioni di prova utilizzate e la marcatura delle valvole e di altri componenti similari, utilizzate negl [...]

Decreto-Legge 24 marzo 2022 n. 24

Decreto-Legge 24 marzo 2022 n. 24  / Decreto Covid Marzo 2022 testo in GU ID 16091 | 24.03.2022 Decreto-Legge 24 marzo 2022 n. 24 Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza. (GU n.70 del 24.03.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 25/03/2022 Legge di conversione Pubblicata nella GU n. 119 del 23.05.2022 la Legge 19 maggio 2022 n. 52 Conve [...]

IARC Monographs Volume 83

IARC Monographs Volume 83 / Tobacco Smoke and Involuntary Smoking Ed. 2004 IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 83 This monograph presents a series of review studies linking tobacco smoke and involuntary (passive) smoking to several cancers. Evidence of synergy between smoking and several occupational causes of lung cancer (arsenic, asbestos and radon), and between smoking and alcohol consumption for cancers of the oral cavity, pharynx, larynx and oesop [...]

Tutela dal fumo passivo sui luoghi di lavoro

Tutela dal fumo passivo e luoghi di lavoro ID 16089 | 18.03.2022 / Documento completo in allegato Quadro normativo sulla tutela dal fumo passivo e luoghi di lavoro. Si escludono i rischi e le norme derivanti dal fuoco da sigarette e loro divieto in merito. Il divieto di fumo e conseguentemente, se pertinente, l'eliminazione del fumo passivo o la limitazione a locali adeguati / all'aperto, è la soluzione definitiva a tale rischio. E' da considerare, inoltre l' [...]

Decisione (2003/C 218/01)

Decisione (2003/C 218/01) Decisione del Consiglio del 22 luglio 2003 che istituisce un comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro (2003/C 218/01) (GU C 218 del 13.9.2003) CollegatiD.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavorowww.tussl.it ... [...]

Comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro (ACSH)

Comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro (ACSH) SINTESI DI: Decisione (2003/C 218/01) che istituisce un comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro QUAL È LO SCOPO DELLA DECISIONE? Istituisce il comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro, un organo consultivo tripartito, il cui compito è quello di assistere la Commissione europea nella preparazione e attuazione delle decisioni adotta [...]

Programmazione delle attività del CNSA 2022-2024

Programmazione delle attività del CNSA per la Valutazione del rischio alimentare / Triennio 2022- 2024 Uno dei problemi più complessi della sicurezza alimentare (Food safety) è quello di fornire un parere scientifico, indipendente e fondato su solide basi, sugli eventuali rischi per la salute umana e animale derivanti dalle sostanze contenute negli alimenti o che possono venire a contatto con essi. La valutazione del rischio è un campo specialistico della scienz [...]

Legge 24 marzo 2015 n. 34

Legge 24 marzo 2015 n. 34 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2015, n. 4, recante misure urgenti in materia di esenzione IMU. Proroga di termini concernenti l'esercizio della delega in materia di revisione del sistema fiscale. (GU n.70 del 25.03.2015 - S.O. n. 15) CollegatiDecreto-Legge 24 gennaio 2015 n. 4 [...]

Decreto-Legge 24 gennaio 2015 n. 4

Decreto-Legge 24 gennaio 2015 n. 4 Misure urgenti in materia di esenzione IMU. Entrata in vigore del provvedimento: 24/01/2015. (GU n.19 del 24.01.2015) Conversione Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge 24 marzo 2015, n. 34 (in SO n.15, relativo alla G.U. 25/03/2015 Aggiornamenti all'atto 25/03/2015 LEGGE 24 marzo 2015, n. 34 (in SO n.15, relativo alla G.U. 25/03/2015, n.70) 19/06/2015 DECRETO-LEGGE 19 giugno 2015, n. 78 (in SO n.32, relativo alla G.U. 19/06/2015, [...]

Avvertenze ai giocatori negli esercizi autorizzati all'offerta di gioco d'azzardo

Avvertenze ai giocatori negli esercizi autorizzati all'offerta di gioco d'azzardo ID 16082 | 17.03.2022 / Modelli Cartelli e Documenti allegati Tutti gli esercizi autorizzati all'offerta di gioco d'azzardo devono esporre all'ingresso e dentro al locale le cosiddette «Avvertenze ai giocatori» contenenti informazioni sulle ludopatie ed i riferimenti da contattare per eventuali richieste di aiuto. In attesa dei decreti attuativi del D.L. n. 13 settembre 2012 n [...]

Canadian Problem Gambling Index (CPGI)

Canadian Problem Gambling Index (CPGI) Il Canadian Problem Gambling Index (CPGI) è un semplice test di autovalutazione, in maniera del tutto autonoma e anonima se il gioco può essere definito problematico secondo gli standard scientifici internazionali e stabilirne eventualmente un livello di gravità. Il test fa riferimento agli ultimi 12 mesi ed è stato intitolato Self Assessment Test CPGI/PGSI (*) da Ferris & Wynne che lo idearono nel 2001. Di seguito [...]

Regolamento (CE) n. 1642/2003

Regolamento (CE) n. 1642/2003 Regolamento (CE) n. 1642/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 luglio 2003, che modifica il regolamento (CE) n. 178/2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare(GU n. L 245 del 29/09/2003) CollegatiRegolamento (CE) N. 178/2002 [...]

Programma Nazionale per la Gestione dei Rifiuti (PNGR)

Programma Nazionale per la Gestione dei Rifiuti (PNGR) ID 16079 | 17.03.2022 / Programma in allegato [box-info]Adozione DM 24 giugno 2022 n. 257 - Adozione del Programma Nazionale per la Gestione dei rifiuti (Comunicato in GU n. 151 del 30.06.2022)/box-info] Il Programma Nazionale per la Gestione dei Rifiuti (PNGR) costituisce uno strumento di indirizzo per le Regioni e le Province autonome nella pianificazione della gestione dei rifiuti. Tale strumento è previsto e definito [...]

Decreto n.340 del 10 dicembre 2018

Decreto di VAS n.340 del 10 dicembre 2018 Parere di compatibilità ambientale sulla proposta del "Programma Nazionale per la Gestione de! combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi", sul Rapporto Ambientale e sul Piano di monitoraggio. CollegatiD.P.C.M. 30 Ottobre 2019 | PN combustibile esaurito e rifiuti radioattivi [...]

Direttiva n. 89/109/CEE

Direttiva n. 89/109/CEE Direttiva 89/109/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1988 relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri concernenti i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. (GU L 338/4 del 13.11.2004) Recepimento: Decreto Legislativo 25 gennaio 1992 n. 108 Abrogata da: Regolamento (CE) n. 1935/2004 CollegatiDecreto Legislativo 25 gennaio 1992 n. 108Regolamento (CE) n. 1935/2004 (regolamento quadro) [...]

Decreto Legislativo 25 gennaio 1992 n. 108

Decreto Legislativo 25 gennaio 1992 n. 108  Attuazione della direttiva n. 89/109/CEE concernente i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.  (GU n.39 del 17.02.1992 - S.O. n. 31) CollegatiDirettiva n. 89/109/CEE [...]

Istanza riesame dei prodotti fitosanitari

Istanza riesame dei prodotti fitosanitari Regolamento sulle misure e sui requisiti dei prodotti fitosanitari per un uso sicuro da parte degli utilizzatori non professionali Con riferimento alle Indicazioni Operative di cui alla nota dirigenziale del 3 marzo 2022, concernenti il riesame dei prodotti fitosanitari consentiti per l’uso non professionale secondo le “Misure transitorie" del D.M. n 33/2018, si rende disponibile il formato word dei modelli di istanza (i [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024