Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

Maggio 2021

Decreto Legislativo 14 settembre 2011 n. 162

Decreto Legislativo 14 settembre 2011 n. 162 / Consolidato 06.2024 ID 13492 | 30.06.2024 Decreto Legislativo 14 settembre 2011 n. 162 Attuazione della direttiva 2009/31/CE in materia di stoccaggio geologico del biossido di carbonio, nonche' modifica delle direttive 85/337/CEE, 2000/60/CE, 2001/80/CE, 2004/35/CE, 2006/12/CE, 2008/1/CE e del Regolamento (CE) n. 1013/2006. (GU n.231 del 04.10.2011) Entrata in vigore del provvedimento: 05/10/2011 ... In allegato Testo consolidato con [...]

Sicurezza macchinari tessili: orditoi

Sicurezza macchinari tessili: orditoi ID 13491 | Update news 05.06.2024 / Documento di approfondimento allegato Il 3 maggio 2021, Luana D’Orazio, 22 anni, perdeva la vita in seguito ad un infortunio sul lavoro in una industria tessile della frazione di Oste di Montemurlo (PT), mentre lavorava ad un orditoio. L’orditoio è il macchinario usato nell’industria tessile necessario per la preparazione dell’ordito. L’operazione di preparazione dell&r [...]

Cattura e stoccaggio geologico di biossido di carbonio

Cattura e stoccaggio del biossido di carbonio (CCS) | Note ID 13490 | 05.05.2021 / In allegato documento completo La necessità di ricorrere allo stoccaggio permanente della CO2 (CCS)* nasce dalla volontà di contrastare i cambiamenti climatici in atto, che minacciano l’intero ecosistema riducendo la quantità di gas serra nell’atmosfera e limitare (o addirittura invertire) il riscaldamento climatico prodotto dall’uomo. Le fonti fossili e i processi indu [...]

Decisione n. 2455/2001/CE

Decisione n. 2455/2001/CE Decisione n. 2455/2001/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2001, relativa all'istituzione di un elenco di sostanze prioritarie in materia di acque e che modifica la direttiva 2000/60/CE (GU L 331/1 del 15.12.2001) CollegatiDirettiva 2000/60/CE  ... [...]

Direttiva 2008/32/CE

Direttiva 2008/32/CE Direttiva 2008/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’ 11 marzo 2008, che modifica la direttiva 2000/60/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria in materia di acque, per quanto riguarda le competenze di esecuzione conferite alla Commissione (GU L 81 del 20.3.2008) CollegatiDirettiva 2000/60/CE  ... [...]

Direttiva 2009/31/CE

Direttiva 2009/31/CE / Stoccaggio geologico di biossido di carbonio Direttiva 2009/31/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, relativa allo stoccaggio geologico di biossido di carbonio e recante modifica della direttiva 85/337/CEE del Consiglio, delle direttive del Parlamento europeo e del Consiglio 2000/60/CE, 2001/80/CE, 2004/35/CE, 2006/12/CE, 2008/1/CE e del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio. (GU L 140 del 5.6.2009) Recep [...]

Direttiva 2013/64/UE

Direttiva 2013/64/UE Direttiva 2013/64/UE del Consiglio, del 17 dicembre 2013, che modifica le direttive del Consiglio 91/271/CEE e 1999/74/CE e le direttive 2000/60/CE, 2006/7/CE, 2006/25/CE e 2011/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio in conseguenza della modifica dello status, nei confronti dell'Unione europea, di Mayotte (GU L 353 del 28.12.2013) CollegatiDirettiva 2000/60/CE  ... [...]

Direttiva 2014/101/UE

Direttiva 2014/101/UE Direttiva 2014/101/UE della Commissione, del 30 ottobre 2014 , che modifica la direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 311 del 31.10.2014) CollegatiDirettiva 2000/60/CE ... [...]

Dati Inail n. 4 Aprile 2021 | Contagi COVID -19 industria alimentare

Dati Inail n. 4 Aprile 2021 | Contagi COVID -19 industria alimentare Covid-19 e industria alimentare, sei contagi su 10 nel trimestre ottobre-dicembre 2020 A questo settore produttivo, che non ha subito chiusure o restrizioni legate all’emergenza sanitaria perché rientra tra quelli considerati essenziali, è dedicato il nuovo numero del periodico statistico Dati Inail, che segnala anche il forte ridimensionamento delle infezioni di origine professionale denunciate nei pr [...]

Linea guida ISPRA 116/2014 | Monitoraggio delle acque TUA

Progettazione di reti e programmi di monitoraggio delle acque ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e relativi decreti attuativi ISPRA Manuali e linee guida 116/2014 Delibera del Consiglio Federale delle Agenzie Ambientali. Seduta del 30 giugno 2014. DOC. n.42/14-CF L'implementazione della direttiva 2000/60/CE (WFD), delle direttive figlie e della normativa nazionale di recepimento ha coinvolto in modo significativo il sistema delle Agenzie Ambientali e ha portato ad una revisione profon [...]

Guidance Document No. 27 Technical Guidance For DEQS

Guidance Document No. 27 Technical Guidance For Deriving Environmental Quality Standards EC Enviromet - Technical Report 2011/055 The EU Member States, Norway, and the European Commission in 2000 have jointly developed a common strategy for implementing Directive 2000/60/EC establishing a framework for Community action in the field of water policy (the Water Framework Directive). The main aim of this strategy is to allow a coherent and harmonious implementation of the Directive. Focus [...]

Decreto Legislativo 13 ottobre 2015 n. 172

Decreto Legislativo 13 ottobre 2015 n. 172  Attuazione della direttiva 2013/39/UE, che modifica la direttiva 2000/60/CE per quanto riguarda le sostanze prioritarie nel settore della politica delle acque. (GU n.250 del 27-10-2015) Entrata in vigore del provvedimento: 11/11/2015 CollegatiDirettiva 2013/39/UEDirettiva 2000/60/CE [...]

Regolamento certificazione PED - INAIL

Regolamento certificazione PED - INAIL 2025 ID 13480 | Update Rev. 21 del 13/01/2025 Il Regolamento descrive le modalità e le risorse con le quali INAIL O.N. 0100 gestisce l’erogazione dei servizi, in conformità alle norme UNI CEI EN ISO/IEC 17065, 17024, 17021-1, 17020, sotto notifica per le attrezzature a pressione e insiemi, nell’ambito della direttiva 2014/68/UE PED.L'INAIL ON 0100 è un organismo notificato per la direttiva 2014/68/ [...]

Regolamento certificazione T-PED - INAIL 2021

Regolamento certificazione T-PED - INAIL 2021 Certificazione in accordo alla direttiva 2010/35/UE T-PED Destinatari Fabbricante, proprietario o utilizzatore dell’attrezzatura Caratteristiche La direttiva T-PED (2010/35/UE) si applica alle attrezzature a pressione trasportabili (Apt), disciplinando: - la valutazione della conformità (immissione sul mercato e messa in servizio)- la rivalutazione della conformità dei recipienti costruiti in accordo alle norma [...]

UNI CEN/TS 17606:2021

UNI CEN/TS 17606:2021 UNI CEN/TS 17606:2021 Installazione di attrezzature di refrigerazione, condizionamento dell'aria e pompe di calore contenenti refrigeranti infiammabili, a integrazione di norme esistenti Recepisce: CEN/TS 17606:2021 Data entrata in vigore: 29 aprile 2021 La specifica tecnica fornisce informazioni tecniche per l'installazione di attrezzature di refrigerazione, condizionamento dell'aria e pompe di calore contenenti refrigeranti infiammabili, in particolare della class [...]

Regolamento IAEA sicurezza trasporti dei materiali radioattivi 2018 - Traduzione in IT

Regolamento IAEA per la sicurezza dei trasporti dei materiali radioattivi 2018 - Traduzione in IT ISIN, 30.04.2021 È stata pubblicata la traduzione in italiano della “Regolamentazione IAEA per il trasporto in sicurezza del materiale radioattivo”. Si tratta dell’ultima versione delle disposizioni della IAEA (l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica) che vengono periodicamente aggiornate (l’edizione precedente era del 2012) per tenere conto [...]

Decisione (UE) 2021/727

Decisione (UE) 2021/727 del Consiglio del 29 aprile 2021 relativa alla presentazione, a nome dell’Unione europea, di proposte di modifica degli allegati A e B della convenzione di Minamata sul mercurio riguardanti i prodotti con aggiunta di mercurio e i processi di fabbricazione che comportano l’utilizzo di mercurio o di composti di mercurio GU L 155/23 del 5.5.2021 Entrata in vigore: 27.04.2021 ______ IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzioname [...]

Sentenza CS n. 3393 del 27 Aprile 2021

Sentenza Consiglio di Stato n. 3393 del 27 Aprile 2021 Interventi edilizi - Abusi - Pergotenda - Nozione - Individuazione E’ illegittima l’ordinanza di demolizione di una pergotenda, manufatto privo di tamponature o alterazioni di sagome e prospetti, inidoneo a creare un nuovo ambiente stabile o incremento di superfici o di volume. Non essendovi uno spazio chiuso stabilmente configurato, non si è conseguentemente realizzato un nuovo volume o superficie, e tanto meno una [...]

Malprof Malattie della pelle: analisi per comparti economici e professioni

Malprof Malattie della pelle: analisi per comparti economici e professioni dei lavoratori INAIL, Scheda 7 - 2021 La scheda sulle malattie della pelle segue il format della Collana Malprof che, dopo aver inquadrato il problema a livello internazionale (e specialmente europeo) e circostanziato la situazione italiana, analizza le differenze tra i settori economici o tra le professioni in termini di nessi di causa con le patologie considerate. Risultano più colpite le lavoratrici giova [...]

Food Safety: Testi consolidati ufficiali aggiornati al 27.03.2021

Food Safety: Testi consolidati ufficiali aggiornati al 27.03.2021 (interessati al Regolamento "comunicazione del rischio" consumatori) ID 13473 | 04.05.2021 / Aggiornati al Regolamento (UE) 2019/1381  Download Scheda ID 13473 Il Regolamento (UE) 2019/1381 intende, in particolare, garantire una comunicazione e informazione tempestiva ai cittadini nel caso in cui vi siano ragionevoli motivi per sospettare che un alimento o mangime possa comportare un rischio per la [...]

Regolamento (UE) n. 518/2013

Regolamento (UE) n. 518/2013 Regolamento (UE) n. 518/2013 del Consiglio, del 13 maggio 2013, che adatta il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio in ragione dell'adesione della Repubblica di Croazia (GU L 158 del 10.6.2013) CollegatiRegolamento (CE) n.1107/2009 [...]

Regolamento (UE) 2018/605

Regolamento (UE) 2018/605 Regolamento (UE) 2018/605 della Commissione, del 19 aprile 2018, che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1107/2009 stabilendo criteri scientifici per la determinazione delle proprietà di interferente endocrino. (GU L 101 del 20.4.2018) CollegatiRegolamento (CE) n.1107/2009  ... [...]

Regolamento (UE) 2015/2283

Regolamento (UE) 2015/2283 Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativo ai nuovi alimenti e che modifica il regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga il regolamento (CE) n. 258/97 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 1852/2001 della Commissione. (GU L 327 dell' 11.12.2015) Modifiche: - M1 Regolamento (UE) 2019/1381 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 [...]

Regolamento (CE) n. 1331/2008

Regolamento (CE) n. 1331/2008 Regolamento (CE) n. 1331/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, che istituisce una procedura uniforme di autorizzazione per gli additivi, gli enzimi e gli aromi alimentari. (GU L 354 del 31.12.2008) In allegato: - Testo nativo- Testo consolidato 27.03.2021 con le modifiche apportate da: 1. Regolamento (UE) 2019/1381 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019 (GU L 231 del 6.9.2019) CollegatiRegolamento (UE) 20 [...]

Non-Road Mobile Machinery emissions - NRMM Guide | Update 2021

Non-Road Mobile Machinery emissions - NRMM Guide | Update 2021 CECE, January 2021 The purpose of this frequently asked questions (hereinafter ‘FAQ’) document is to contribute to a clear understanding of the Regulation (EU) 2016/1628, as amended by Regulation (EU) 2020/1040 (hereafter referred to as ‘the regulation’) and the relevant supplementing legislation: a) Commission Delegated Regulation (EU) 2017/654 with regard to technical and general requirement [...]

Proroga validità regime transitorio controlli radiometrici

Proroga validità regime transitorio controlli radiometrici / Termine regime transitorio con il D.L. n. 17/2022 ID 13467 | Update 15.05.2022 / Documento completo in allegato 02.03.2022 - Il Decreto-Legge 1° marzo 2022 n. 17 / convertito Legge 27 aprile 2022 n. 34 (GU n.98 del 28.04.2022), recante misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle p [...]

Bozza RTV Altre attività in edifici tutelati

Bozza RTV Altre attività in edifici tutelati ID 13466 | 03.05.2021 / In allegato Bozza RTV Schema di decreto interministeriale recante “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n, 42, aperti al pubblico, contenenti una o più attività ricomprese nell’allegato I al decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n.151, ivi individuate con il numero 7 [...]

Regolamento (UE) 1282/2011

Regolamento (UE) 1282/2011 Regolamento (UE) n. 1282/2011 della Commissione del 28 novembre 2011 che modifica e corregge il regolamento (UE) n. 10/2011 della Commissione riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. (GU L 328 del 10.12.2011) CollegatiRegolamento (UE) 10/2011 [...]

Regolamento (UE) 1183/2012

Regolamento (UE) 1183/2012 Regolamento (UE) n. 1183/2012 della Commissione del 30 novembre 2012 che modifica e corregge il regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. (GU L 338 del 12.12.2012) CollegatiRegolamento (UE) 10/2011 [...]

Regolamento (UE) 865/2014

Regolamento (UE) 865/2014  Regolamento (UE) n. 865/2014 della Commissione dell'8 agosto 2014 che corregge la versione spagnola del regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. (GU L 238 del 9.8.2014) CollegatiRegolamento (UE) 10/2011 [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024