Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

Novembre 2020

Decreto 15 gennaio 1998 n. 190

Decreto 15 gennaio 1998 n. 190 Regolamento recante norme sulle specifiche tecniche applicative del decreto ministeriale 21 novembre 1972 per la costruzione e la riparazione degli apparecchi a pressione. (GU n.141 del 19-06-1998) Entrata in vigore del decreto: 16/12/1998 CollegatiD.M. 21 Novembre 1972 [...]

D.M. 21 Novembre 1972

D.M. 21 Novembre 1972 Norme per la costruzione degli apparecchi a pressione GU n. 1 del 02-01-1973 CollegatiRD 12 maggio 1927 n. 824Decreto 15 gennaio 1998 n. 190 [...]

Ordinanza Ministero della Salute 24 Novembre 2020

Ordinanza Ministero della Salute 24 Novembre 2020 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU Serie Generale n.292 del 24.11.2020) Art. 1. Misure urgenti di contenimento del contagio nelle Regioni Basilicata, Liguria, Umbria e della Provincia autonoma di Bolzano 1. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, l’ordinanza del Ministro della salute 10 novembre 2020, relativa alle Regioni Ba [...]

Ordinanza Consiglio di Stato Sez. 4 n. 5454 del 15 Settembre 2020

Ordinanza Consiglio di Stato Sez. 4 n. 5454 del 15 Settembre 2020 Va deferita all’Adunanza Plenaria la questione relativa all’applicabilità o meno, dei confronti del curatore fallimentare degli obblighi di cui all’art. 192 del d.lgs. n. 152/2006: se, in altri termini, – quando i fatti siano incontestatamente imputabili ad una società - il suo fallimento, in assenza di una disposizione di legge in tal senso, comporti la sopravvenuta irrilevanza degl [...]

Ordinanza 15 novembre 2020

Ordinanza 15 novembre 2020 Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili nella Regione Campania. (Ordinanza n. 712). (GU n. 291 del 23-11-2020) CollegatiCertifico | Sezione Covid-19Nuovo Coronavirus: fonti di informazione  ... [...]

Ordinanza 20 novembre 2020

Ordinanza 20 novembre 2020 | Reperimento di 200 medici Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 714). (GU n. 291 del 23-11-2020) Art. 1. Reperimento figure professionali 1. Al fine di garantire una più efficace gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sul territorio nazionale, per il su [...]

Ordinanza 21 novembre 2020

Ordinanza 21 novembre 2020 Norme sanitarie in materia di infezione da SARS CoV-2 (agente eziologico del COVID19) nei visoni d’allevamento e attività di sorveglianza sul territorio nazionale. (GU n. 291 del 23-11-2020) CollegatiCertifico | Sezione Covid-19Nuovo Coronavirus: fonti di informazione  ... [...]

Decreto-Legge 23 novembre 2020 n. 154

Decreto-Legge 23 novembre 2020 n. 154 | Ristori ter (Novembre) Misure finanziarie urgenti connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU n.291 del 23.11.2020) Entrata in vigore del provvedimento: 24/11/2020 I 4 "Decreti ristori" I 4 "Decreti ristori" emanati e gli effetti prodotti, sono confluiti in un unica Legge di conversione: Legge 18 dicembre 2020 n. 176. 1 Decreto ristori (Ottobre) Decreto-Legge 28 ottobre 2020 n. 137 Convertito  Legge 18 dicembr [...]

Moby Prince: il disastro del traghetto del 10 aprile 1991

Moby Prince: il disastro del traghetto che il 10 aprile 1991 causò la morte di 140 persone 10 aprile 1991: Il traghetto Moby Prince prese fuoco nella rada del porto di Livorno dopo una collisione con la petroliera Agip Abruzzo, causando la morte di 140 persone. La relazione della Commissione parlamentare d'inchiesta 2018, esclude la nebbia come causa della collisione, come ha sostenuto la prima ricostruzione, mettendo invece a fuoco la posizione della petroliera (in area d [...]

Terremoto dell'Irpinia: 23 novembre 1980

Terremoto dell'Irpinia: 23 novembre 1980 / 43 anni ID 12132 | 23.11.2020 / Download Scheda Il 23 novembre 1980 alle 19:34:53 una scossa di 90 secondi colpì un'area di 17.000 km². L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha appurato che l'area interessata ha subìto tre distinti fenomeni di rottura lungo differenti segmenti di faglia, succedutisi in circa 40 secondi. Tali segmenti sono stati localizzati sotto i monti Marza [...]

Apparecchi di sollevamento persone - Ponti mobili sviluppabili

Apparecchi di sollevamento persone - Ponti mobili sviluppabili ID 2599 | 23.11.2020 / In allegato I ponti mobili sviluppabili rientrano tra le attrezzature di lavoro soggette al regime di verifica periodica previsto dall’art. 71 del decreto legislativo 81/08. La pubblicazione illustra nel dettaglio le fasi tecniche della prima verifica periodica dei ponti mobili sviluppabili, così come indicate al d.m. 11 aprile 2011, e le modalità di compilazione della relativa scheda [...]

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 31 Ottobre 2020

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 31 Ottobre 2020 INAIL 23.11.2020 Il nuovo report elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, pubblicato oggi insieme alla versione aggiornata delle schede di approfondimento regionali, dopo il rallentamento post lockdown conferma la recrudescenza della "seconda ondata" dei contagi sul lavoro, già rilevata dal monitoraggio precedente al 30 settembre Dati nazionali - Scheda regionale [...]

Aziende Seveso (RIR) Formazione e Informazione lavoratori | Quadro normativo

Aziende Seveso (RIR) Formazione e Informazione lavoratori | Quadro normativo ID 12118 | 23.11.2020 / Documento di lavoro allegato La Formazione e Informazione dei lavoratori nelle aziende Seveso (RIR) è da prevedere in base all'attività svolta e al rischio della stessa secondo l'Allegato B Appendice 1 di cui all’Art. 14 c. 7 del D.Lgs. 105/2015 (Seveso III) che si correla al D.Lgs. 81/2008 ed al D.M. 10 marzo 1998 (Prevenzione Incendi). [...]

ISS | sistema di valutazione del rischio: come e perché funziona

ISS, il sistema di valutazione del rischio, ecco come e perché funziona  ID 12129 | 23.11.2020 / Doc. completo in allegato ISS, 17 novembre 2020  Quali sono i dati utilizzati per calcolare il rischio? Per l'elaborazione sono stati scelti 21 indicatori, di cui 16 sono ‘obbligatori’ mentre 5 opzionali, che permettono di valutare tre aspetti di interesse per la valutazione del rischio: probabilità di diffusione dell'epidemia, impatto sui sistemi san [...]

Dossier scuola 2020

Dossier scuola 2020 Il dossier presenta una selezione dei migliori progetti formativi realizzati dall’Inail, a livello locale, nazionale ed europeo, integrati con nozioni specifiche sui rischi biologici, sul Covid-19 e sulle misure di prevenzione adeguate. Nello svolgimento delle attività è stato favorito l’impiego di metodologie didattiche innovative e l’uso di strumenti multimediali interattivi. Il volume include una sezione sugli investimenti per il rinnov [...]

Best Available Techniques (BAT) for preventing and controlling industrial pollution

Report on OECD project on Best Available Techniques for preventing and controlling industrial chemical pollution This report provides an overview of policies and practices that envisage prevention and control of industrial emissions to air, water or soil for 7 OECD Member and Partner Countries, namely: the United States, European Union, India, People’s Republic of China, Japan, Russian Federation and New Zealand. The overview includes information on the: type of policy instrument, pol [...]

Best Available Techniques (BAT): Quadro normativo

Best Available Techniques (BAT): Quadro normativo ID 12124 | 23.11.2020 / Doc. completo in allegato Le Best Available Techniques (BAT) o Migliori Tecniche Disponibili (MTD) rappresentano: - le tecniche più efficaci per ottenere un elevato livello di protezione dell'ambiente nel suo complesso; - le tecniche impiegate sia le modalità di progettazione, costruzione, manutenzione, esercizio e chiusura dell'impianto; - le tecniche sviluppate per consentirne l'applicazione in condi [...]

Livelli diagnostici pratica nazionale di radiologia diagnostica

Livelli diagnostici pratica nazionale di radiologia diagnostica  Rapporto ISTISAN 20/22 - Livelli diagnostici di riferimento per la pratica nazionale di radiologia diagnostica e interventistica e di medicina nucleare diagnostica. Aggiornamento del Rapporto ISTISAN 17/33. L’aggiornamento del Rapporto ISTISAN 17/33 è un atto dovuto alla luce della pubblicazione ufficiale del DL.vo 101/2020 in attuazione della Direttiva 2013/59/Euratom, che fornisce indicazioni su [...]

Rapporto ReNDiS 2020

Rapporto ReNDiS 2020 Rapporto ReNDiS 2020: la difesa del suolo in vent'anni di monitoraggio ISPRA sugli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico ISPRA Rapporti 328/2020 Il progetto ReNDiS (Repertorio Nazionale degli interventi per la Difesa del Suolo) è nato con l’obiettivo di costruire un quadro informativo unitario e sistematicamente aggiornato delle opere e delle risorse impegnate nella difesa del suolo, condiviso in tempo reale tra tutte le Amministrazioni c [...]

Esecuzione dei test diagnostici Pediatri e Medici di Medicina Generale

Esecuzione dei test diagnostici nello studio dei Pediatri di Libera Scelta e dei Medici di Medicina Generale Nota tecnica ad interim 8.11.2020 ... Il rapido peggioramento della situazione epidemiologica a livello nazionale e i segnali di criticità dei servizi territoriali di numerose Regioni/Province Autonome (PA) rendono necessaria l’implementazione della rete territoriale di sorveglianza e diagnostica per COVID-19 al fine di ridurre e contenere la diffusione di SARS-CoV-2. [...]

Misure Covid Luoghi di lavoro personale CNVVF

Misure Covid Luoghi di lavoro VVF VVF, Presentazione 2020 Misure per il contrasto al rischio da contagio da sarscov-2 nei luoghi di lavoro per il personale del corpo nazionale dei vigili del fuoco.______ Il CNVVF attua il contrasto al rischio di contagio da SARSCOV-2:- per gli interventi di soccorso pubblico- nei luoghi di lavoro per il personale del Corpo.. Titolo X del D.Lgs. 81/08 “Il rischio biologico in ambiente di lavoro si identifica con la determinazione del [...]

Il mare UNMIG 2020

Il mare UNMIG 2020 ID 12118 | 22.11.2020 La Strategia per l’Economia Blu riconosce che i mari e gli oceani rappresentano un motore per l’economia europea con enormi potenzialità per l’innovazione e lo sviluppo sostenibile nei settori marino e marittimo. Altresì in mare sono localizzate infrastrutture energetiche e risorse geominerarie tradizionali e future, nonché parti di loro sistemi fondamentali per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti e [...]

Raccomandazione (UE) 2020/1743

Raccomandazione (UE) 2020/1743 della Commissione del 18 novembre 2020 sull’uso di test antigenici rapidi per la diagnosi dell’infezione da SARS-CoV-2 GU L 392/63 del 23.11.2020 ______ 1. SCOPO DELLA RACCOMANDAZIONE 1) La presente raccomandazione stabilisce orientamenti per gli Stati membri in merito all’uso dei test antigenici rapidi per individuare l’infezione da SARS-CoV-2 sulla base della raccomandazione del 28 ottobre sulle strategie di test per la [...]

UNI EN ISO 19014-4:2020

UNI EN ISO 19014-4:2020 Macchine movimento terra - Sicurezza funzionale - Parte 4: Progettazione e valutazione del software e trasmissione dati per parti del sistema di comando relative alla sicurezza Data entrata in vigore : 19 novembre 2020 La norma specifica i principi generali per lo sviluppo del software e i requisiti di trasmissione del segnale delle parti relative alla sicurezza dei sistemi di comando delle macchine nelle macchine movimento terra e delle relative attrezzature, come [...]

Prescrizioni di collaudo per macchine utensili: Progetti di norme

Prescrizioni di collaudo per macchine utensili UNI, 17 Novembre 2020 Per un aggiornamento allo stato dell’arte, la Commissione Macchine utensili intende adottare 4 norme internazionali che specificano prescrizioni di collaudo per alcuni macchinari. UNI1608771 “Macchine utensili - Prescrizioni di collaudo per rettificatrici senza centri - Prove di accuratezza” specifica, con riferimento alla UNI ISO 230-1 e UNI ISO 230-2, le prove geometriche, di lavorazione e di accuratezza e ripetibilità del... [...]

Guida Agevolazioni fiscali adeguamento ambienti di lavoro Covid-19

Guida Agevolazioni fiscali per i contribuenti adeguamento degli ambienti di lavoro Covid-19 ID 12114 | 22 Novembre 2020 / Documenti allegati Il decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) ha introdotto  delle agevolazioni fiscali per i contribuenti che, durante l’emergenza epidemiologica, hanno adottato misure di adeguamento degli ambienti di lavoro, di sanificazione  e  acquisto dei dispositivi di protezione. Con il provvedimento del 10 lugli [...]

RAPEX Report 46 del 13/11/2020 N. 02 A12/01475/20 Svezia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 46 del 13/11/2020 N. 02 A12/01475/20 Svezia Approfondimento tecnico: Orecchini Il prodotto, di marca sconosciuta, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme al  Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche [...]

UNI 11472:2019

UNI 11472:2019 Rilievo degli incidenti stradali - Modalità di esecuzione 12 settembre 2019 La norma descrive la procedura per il rilievo degli incidenti stradali, ponendo l’attenzione su cosa deve essere rilevato e con quali modalità, affinché tali rilievi possano costituire una valida base di partenza per una successiva ricostruzione dell’incidente. Dopo avere identificato le fasi salienti di un rilievo di incidente stradale e il loro ordine cronologico, [...]

UNI 11294:2020

UNI 11294:2020 | Tecnici per la ricostruzione degli incidenti stradali Qualificazione dei tecnici per la ricostruzione e l'analisi degli incidenti stradali - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza UNI, 05 novembre 2020 La norma definisce i requisiti necessari per svolgere l'attività professionale di tecnico per la ricostruzione e l'analisi degli incidenti stradali. Tecnici per la ricostruzione degli incidenti stradali Quello delle professioni non regolamentate &egra [...]

CEI IEC 60479-2:2020

CEI IEC 60479-2:2020 Effetti della corrente elettrica attraverso il corpo umano e degli animali Parte 2: Aspetti speciali Data pubblicazione: 01/ott/2020 Questa Norma descrive gli effetti della corrente elettrica attraverso il corpo umano e degli animali quando essa è di tipo alternata sinusoidale con frequenza superiore a 100 Hz.Questa Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua inglese in quanto particolarmente mirata a settori specialistici.La presente Norma recepisce il testo origina... [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024