Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2019

CEI EN IEC 60079-0

CEI EN IEC 60079-0:2018 (31-70) Atmosfere esplosive Parte 0: Apparecchiature – Prescrizioni generali”. Questa Norma definisce le prescrizioni generali relativamente alla costruzione, prova e marcatura degli apparecchi elettrici e dei componenti Ex destinati ad essere utilizzati in ambienti con atmosfere esplosive. La Norma specifica i requisiti di prova addizionali per gli apparecchi che operano al di fuori del campo di temperatura standard, ma ulteriori considerazioni e  [...]

Xylella: quadro normativo

Xylella: quadro normativo Update 07 Settembre 2019 Decreto 6 giugno 2019 Definizione delle aree indenni dall'organismo nocivo Xylella fastidiosa (Wells et al.) nel territorio della Repubblica italiana. (GU Serie Generale n. 210 del 07-09-2019) 5 settembre 2019Corte di giustizia dell’Unione europea Comunicato Stampa n. 106/19 Lussemburgo, 5 settembre 2019 L’Italia è venuta meno all’obbligo ad essa incombente di attuare misure per impedire la diffusione del b [...]

Sentenza del TAR Lazio n. 7307 del 2 luglio 2018

Sentenza del TAR Lazio n. 7307 del 2 luglio 2018 Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Seconda Quater) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 3345 del 2018, proposto da Simona Anastasio, Sara Andriani, Arianna Angeli, Daniela Filomena Angelillo, Emilia Argenziano, Vittoria Ascione, Anna Maria Baudana, Maria Regina Bazzoni, Paolo Bettoni, Francesca Paola Boenzi, Cristina Bortolotto, Danila Cacioppola, Sonia Cafiero, Anna Carioni, [...]

Qualifica restauratore: Decreto Esame di Stato abilitante

Qualifica restauratore: Decreto Esame di Stato abilitante in arrivo (allegato Schema) Update 15.10.2019 Pubblicato nella GU Serie Generale n.242 del 15 Ottobre 2019 il Decreto 10 agosto 2019 n. 112 - Regolamento recante la disciplina delle modalita' per lo svolgimento della prova di idoneita', con valore di esame di Stato abilitante, finalizzata al conseguimento della qualifica di restauratore di beni culturali. (Entrata in vigore del provvedimento: 30/10/2019 [...]

Nota INL n. 1438 del 14 febbraio 2019 | Orario di lavoro notturno

Nota INL n. 1438 del 14 febbraio 2019 | Orario di lavoro notturno Nota 1438 del 14 febbraio 2019, richiesta di parere in ordine ai limiti dell’orario di lavoro notturno ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 8 aprile 2003 n.66. - periodo di riferimento sul quale calcolare come media il suddetto limite (data pubblicazione 15 febbraio 2019). Oggetto: richiesta di parere in ordine ai limiti dell’orario di lavoro notturno ai sensi dell’art. 13 del D.L [...]

Il Primo soccorso per i soccorritori occasionali

Il Primo soccorso per i soccorritori occasionali L’esito di un intervento di emergenza rimane frequentemente legato alla fortuita presenza sul luogo di soccorritori occasionali che, nei primi minuti, nel cosiddetto, Intervallo Libero, cioè nel tempo che intercorre tra il momento del malore o del trauma e l’arrivo dei soccorritori 118, sappiano praticare le principali manovre di primo soccorso necessarie Il primo soccorso è l’aiuto dato alla vittima, tramite [...]

CEI EN 60204-1:2018 Equipaggiamento elettrico macchine | File CEM

CEI EN 60204-1:2018 Equipaggiamento elettrico macchine | File CEM La Norma CEI 60204-1:2018 “Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine - Parte 1: Regole generali è la VI ed Edizione, a breve sarà armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE e per la Direttiva Bassa Tensione 2014/35/CE. EN 60204-1:2018 Armonizzazione BT / M BT - Bassa TensioneCon la  Decisione di esecuzione (UE) 2019/1956 (GU L 306/2 [...]

Elenco cavalcavia fantasma (sovrappassi sulla rete ANAS)

Elenco cavalcavia fantasma (sovrappassi sulla rete ANAS) Fonte: ANAS Anas, censimento e ispezioni dei cavalcavia sulla rete stradale 8 febbraio 2019 Anas (Gruppo Fs Italiane) ha svolto un censimento finalizzato a reperire e archiviare la documentazione ufficiale di proprietà di tutti i ponti e viadotti (non in gestione ad Anas) che sovrappassano la rete stradale e autostradale Anas. Ad oggi il numero di questi cavalcavia è sceso da 1.425 a 954 [...]

Miscele chimiche: esposizione combinata dell’uomo EFSA

Miscele chimiche: esposizione combinata dell’uomo EFSA Introduzione Le persone, gli animali e l'ambiente possono essere esposti a più sostanze chimiche tramite una molteplicità di fonti. L'EFSA ha già sviluppato alcuni approcci per valutare l'esposizione combinata dell’uomo a più pesticidi e contaminanti, e l’esposizione delle api a più pesticidi. I nostri scienziati stanno sviluppando nuovi approcci e strumenti per armonizzare le modalità con cui valutiamo i rischi per l'uomo e l'ambiente con... [...]

Linee di Indirizzo alcol e stupefacenti lavoro-correlati 2019

Indirizzi per la prevenzione di infortuni gravi e mortali correlati all'assunzione di alcolici e di sostanze stupefacenti Conferenza Stato-Regioni, 13 febbraio 2019 L'ordine del giorno della Conferenza Stato-Regioni, convocata per mercoledì 13 febbraio 2019, alle ore 14.45 presso la Sala riunioni del I piano di Via della Stamperia, n. 8, in Roma, è integrato come segue: 8. Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6 della legge 5 giugno 2003, [...]

DVR Cantieri: Modello doc

DVR Cantieri | Modello doc ID 7797 | 18.02.2019 - Procedura per la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute nelle imprese edili- Documento di valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute  1. SCOPO Scopo della procedura è di indicare un modello di riferimento sulla base del quale effettuare la valutazione dei rischi nelle imprese edili, al fine di individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e di elaborare un programma atto a garantire i [...]

Schema di D.lgs attuazione direttiva (UE) 2016/798

Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2016/798 sulla sicurezza delle ferrovie  Lo schema di provvedimento in esame intende recepire nell'ordinamento nazionale la direttiva (UE) 2016/798 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 maggio 2016 sulla sicurezza delle ferrovie (rifusione) (c.d. "direttiva sicurezza"), adottata al fine di sviluppare e migliorare la sicurezza del sistema ferroviario dell'Unione europea, nonché di migliorare l'accesso [...]

Direttiva (UE) 2016/798

Direttiva (UE) 2016/798 Direttiva (UE) 2016/798 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 maggio 2016 sulla sicurezza delle ferrovie (GU L 138/102 del 26.05.2016) Entrata in vigore: 05.06.2016 Modifiche Modificata da:M1 - Direttiva (UE) 2020/700 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 maggio 2020 (GU L 165 27 27.5.2020M2 - Regolamento (UE) 2020/1530 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2020 (GU L 352 1 22.10.2020) - [...]

INL Circolare 11 febbraio 2019 n. 3

INL Circolare 11 febbraio 2019 n. 3 Legge 9 agosto 2018 n. 96 di conversione del D.L. 12 luglio 2018, n. 87, recante “Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese" - art. 38-bis D.Lgs. n. 81 del 2015 - somministrazione fraudolenta - Oggetto: legge 9 agosto 2018 n. 96 di conversione del D.L. 12 luglio 2018, n. 87, recante “Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese" - art. 38-bis D.Lgs. n. 81 del 2015 - somministrazi [...]

UNI EN ISO 20471:2017 Indumenti ad alta visibilità

UNI EN ISO 20471:2017 Indumenti ad alta visibilità - Note ID 7793 | Rev. 1.0 del 07.06.2024 Documento di approfondimento sui requisiti per gli indumenti ad alta visibilità in grado di segnalare visivamente la presenza dell'utilizzatore. Sono sempre più numerosi i settori in cui è necessario indossare abbigliamento di sicurezza ad alta visibilità (DPI). Si tratta in particolare di ambiti in cui parte delle operazioni avviene vicino a veicoli in [...]

Segnaletica attività lavorative in presenza di traffico

Segnaletica attività lavorative in presenza di traffico Criteri posa segnaletica / Formazione ID 7792 | 19.08.2019 Il 15 marzo 2019 entra il vigore il nuovo "Decreto segnaletica" (Decreto MLPS 22 gennaio 2019). Novità per la formazione degli addetti e disciplinare per il segnalamento temporaneo. Il Documento illustra l'allegato I del nuovo Decreto MLPS 22 gennaio 2019, "Criteri minimi per la posa, il mantenimento e la rimozione della segnaletica di delimitazione e [...]

D.Lgs. 14 settembre 2015 n. 150

D.Lgs. 14 settembre 2015 n. 150 / Normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive - Consolidato 09.2024 ID 7791 | Update news 02.09.2024 D.Lgs. 14 settembre 2015 n. 150 Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183. (GU n.221 del 23-09-2015 - SO n. 53) Aggiornamenti all'atto 01/10/2015 DECRETO-LEGGE 1 ottobre 2015, n. 154 (in G.U. 01 [...]

D.Lgs 16 luglio 2012 n. 109

D.Lgs 16 luglio 2012 n. 109  Attuazione della direttiva 2009/52/CE che introduce norme minime relative a sanzioni e a provvedimenti nei confronti di datori di lavoro che impiegano cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno e' irregolare. (GU n.172 del 25-07-2012) Entrata in vigore del provvedimento: 09/08/2012 Aggiornamento atto: 28/06/2013 DECRETO-LEGGE 28 giugno 2013, n. 76 (in G.U. 28/06/2013, n.150), convertito con modificazioni dalla L. 9 agosto 2013, n. 99 (in G.U. 22/08/2013, n. 196) ... [...]

Decreto 22 dicembre 2018 n. 151

Decreto 22 dicembre 2018 n. 151 Regolamento di attuazione della direttiva 2009/52/CE che introduce norme minime relative a sanzioni e a provvedimenti nei confronti di datori di lavoro che impegnano cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno e' irregolare. (GU n.39 del 15-02-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 02/03/2019 D.Lgs 16 luglio 2012 n. 109 ... [...]

RAPEX Report 07 del 15/02/2019 N. 1 A12/0283/19 Svezia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 07 del 15/02/2019 N. 1 A12/0283/19 Svezia Approfondimento tecnico: Monopattino elettrico Il prodotto, di marca IKEA, articolo n. 10395275, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006 relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE. Segnalazione ufficiale del [...]

UNI 11292:2019 | Locali gruppi di pompaggio impianti antincendio

UNI 11292:2019 | Locali gruppi di pompaggio impianti antincendio ID 7686 | 18.02.2019 | Documento estratto norma in allegato UNI 11292:2019 - Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio - Caratteristiche costruttive e funzionali   Data entrata in vigore: 14 febbraio 2019   La norma specifica i requisiti costruttivi e funzionali minimi da soddisfare nella realizzazione di locali tecnici destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per l'aliment [...]

UNI/PdRxx:2019 | Esperto del ciclo di vita delle sostanze

UNI/PdRxx:2019 Esperto del ciclo di vita delle sostanze UNI, 15 Febbraio 2019 Prassi di riferimento UNI: Attività e requisiti dei profili professionali di Responsabile Schede Dati di Sicurezza (RSDS) e di Esperto del Sistema Rifiuti (ESR) Si veda news:Il Quadro Nazionale delle Qualificazioni Avvio della consultazione pubblica del progetto di prassi di riferimento dal titolo “Esperto del ciclo di vita delle sostanze - Attività e requisiti dei profili professionali di [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. 2 n. 17102 | 28 Giugno 2018

Cassazione Civile Sent. Sez. 2 n. 17102 | 28 Giugno 2018 L’installazione della canna fumaria non deve incidere negativamente sul decoro architettonico dell’edificio.Se l’installazione in facciata muta le originali linee architettoniche dell’edificio e incide negativamente sull’insieme dell’armonico aspetto dello stabile, l’intervento non è ammesso e si deve provvedere all’immediata rimozione. ___________ Civile Ord. Sez. 2 Num. 17102 [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 5900 | 07 Febbraio 2019

Presenza di un piano rialzato di lavoro privo di parapetto. Nozione di luogo di lavoro Penale Sent. Sez. 4 Num. 5900 Anno 2019 Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: PEZZELLA VINCENZOData Udienza: 17/01/2019 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Firenze, pronunciando nei confronti dell'odierno ricorrente N.D., sul gravame proposto dallo stesso, con sentenza del 23/3/2018, in parziale riforma della sentenza emessa dal Tribunale di Pistoia il 30/6/2016, riconosciutegli le circo [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 6397 | 11 Febbraio 2019

Braccio incastrato nell'autobetoniera priva di griglia di protezione.  Penale Sent. Sez. 4 Num. 6397 Anno 2019 Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: CENCI DANIELEData Udienza: 06/12/2018 Ritenuto in fatto 1. La Corte di appello di Ancona l'11 dicembre 2017, in parziale riforma della sentenza emessa all'esito del dibattimento il 12 aprile 2016 dal Tribunale di Macerata, che aveva riconosciuto D.S., in veste di legale rappresentante della s.r.l. Gheos e della s.r.l. Diesse Trading, [...]

UNI/TS 11300-2:2019 | Impianti di riscaldamento

UNI/TS 11300-2:2019 | Impianti di riscaldamento edifici non residenziali Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione e per l'illuminazione in edifici non residenziali Data entrata in vigore : 07 febbraio 2019 La specifica tecnica fornisce dati e metodi di calcolo per la determinazione dei fabbisogni di energia termica [...]

PEIR: Modello Comunicazione Prefetto info Piano Emergenza Interna Rifiuti

PEIR: Modello Comunicazione Prefetto info Piano Emergenza Interna Rifiuti Disponibile in allegato o all'interno del Prodotto PEIR Certifico, il Modello Comunicazione Prefetto Info PEIR (Piano Emergenza Interna Rifiuti) da trasmettere al Prefetto entro il 4 marzo 2019 da parte dei Gestori a seguito della pubblicazione delle Linee guida | Informazioni ai prefetti - prime indicazioni per i gestori degli impianti di cui art. 26-bis, inserito dalla Legge 1° dicembre 2018, [...]

Decreto 10 luglio 2002

Decreto 10 luglio 2002 Decreto Ministeriale Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo. G.U. n. 226 del 26 settembre 2002 - SS   CollegatiD.Lgs 285/1992 | Codice della StradaSicurezza sul lavoro nei cantieri stradaliDecreto MLPS 22 gennaio 2019 [...]

Decreto MLPS 22 gennaio 2019

Decreto MLPS 22 gennaio 2019  Individuazione della procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attivita' lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. (GU Serie Generale n.37 del 13-02-2019) Entrata in vigore: 15 marzo 2019 ... Art. 1. Finalità e campo di applicazione 1. Il presente decreto individua, ai sensi dell’art. 161, comma 2 -bis , del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, i criteri generali [...]

Linee guida - disposizioni attuative art. 26-bis DL 113/2018

Linee guida | Informazioni ai prefetti - prime indicazioni per i gestori degli impianti MATTM, 13.02.2019 Nelle more dell’emanazione del DCPM previsto dal comma 9 dell’art. 26-bis, che stabilirà le linee guida per la predisposizione dei PEE e per la relativa informazione alle popolazioni, ed in riscontro ai diversi quesiti pervenuti dagli operatori del settore, si forniscono le prime indicazioni sulle informazioni che i gestori degli impianti devono fornire ai [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024