Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

Marzo 2018

Interpello 13 dicembre 2017, n. 1

Interpello 13 dicembre 2017, n. 1 Risposta al quesito relativo all'ambito di applicazione dell’articolo 23 del d.lgs. n. 81/2008 Commissione per gli Interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro (ARTICOLO 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81) INTERPELLO N. 1/2017 Roma, 13 dicembre 2017 Alla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Oggetto: Quesito ai sensi dell’articolo 12 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazio [...]

Guida stesura DVR

Guida alla stesura ed elaborazione del DVR: elementi scheletro previsti dalla norma / Rev. 3.0 Novembre 2024 ID 5731 | Rev. 3.0 del 28.11.2024 Il presente documento indica un metodo di approccio alla stesura ed elaborazione di un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), attraverso un "Documento scheletro" generale.Disponibili in allegato, Guida Stesura DVR e Documenti di esempio compilati:1. Guida Stesura DVR Rev. 3.0 20242. Guida Stesura DVR Rev. 2.0 20233. Guida Stesura DVR [...]

Decreto 2 marzo 2018

Decreto interministeriale 2 marzo 2018 / Decreto biometano 2 Promozione dell’uso del biometano nel settore dei trasporti (GU n.65 del 19.03.2018) Entrata in vigore: 20.03.2018_______Vedi Decreto biometano 1 (Decreto 5 dicembre 2013)_______ Il decreto interministeriale del 2 marzo 2018 promuove l’uso del biometano e degli altri biocarburanti avanzati nel settore dei trasporti. Il provvedimento è in linea con quanto previsto dalle Direttive UE sulla promozione dell&rsq [...]

Nota MATTM 28 febbraio 2018 n. 3222

Fattori M applicabilità determinazione tossicità sostanze miscele contenenti rame Nota MATTM 28 febbraio 2018 n. 3222 OGGETTO: chiarimenti interpretativi in tema di classificazione dei rifiuti alla luce delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) 2016/1179. II fattore M di cui al Regolamento 2016/1179/UE (modifica del Regolamento CLP), applicabile dal 1° marzo 2018, alle sostanze e miscele contenenti composti del rame, è obbligatorio per la d [...]

D.P.R. 17 maggio 1988 n. 175

D.P.R. 17 maggio 1988 n. 175 Attuazione della direttiva CEE n. 82/501, relativa ai rischi di incidenti rilevanti connessi con determinate attivita' industriali, ai sensi della legge 16 aprile 1987, n. 183. GU n.127 del 1-6-1988Testo in vigore al 05.03.2018 CollegatiSeveso: timeline NormativaDecreto Legislativo 17 agosto 1999 n. 334Decreto legislativo 26 giugno 2015 n. 105 [...]

Circolare n. 13 del 2 marzo 2018

Circolare INAIL  n. 13 del 2 marzo 2018 Riduzione dei premi e contributi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali ai sensi dell’art. 1, comma 128, legge 27 dicembre 2013, n. 147. Misura della riduzione per il 2018. L’art. 1, comma 128, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, ha disposto che con effetto dal 1º gennaio 2014, con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle [...]

Norme tecniche nel TUS

Norme tecniche nel TUS Il presente documento è stato elaborato per l'importanza che rivestono le norme tecniche nella gestione degli Obblighi del D.Lgs. 81/08, e riporta tutti i riferimenti delle norme tecniche a cui rinvia genericamente (Parte A) o specificatamente (Parte B) il Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/08. Nella Parte A, vengono elencati i rifermenti come rinvio generico all’applicazione della norma tecnica, definita all’articolo 2 del Dlgs 81 [...]

D.M. 13 ottobre 1994

D.M. 13 ottobre 1994 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione, l'installazione e l'esercizio dei depositi di G.P.L. in serbatoi fissi di capacità complessiva superiore a 5 mc(1) e/o in recipienti mobili di capacità complessiva superiore a 5.000 kg. G.U. 12/11/1994, n. 265Fonte: VVF... [...]

Direttiva Seveso III: calcolo assoggettabilità stabilimento rifiuti

Direttiva Seveso III: esempio calcolo verifica assoggettabilità stabilimento rifiuti Il Documento allegato illustra un esempio di calcolo/verifica di applicabilità della Direttiva 2012/18/UE SEVESO III (D.Lgs. 105/15) per quanto concerne uno stabilimento che tratta rifiuti, i quali sono equiparati a "miscele" (criteri classificazione 4.1.3) Regolamento (CE) 1272/2008 CLP, e possono far rientrare l'attività all’interno di una o più catego [...]

Seveso: timeline Normativa

  Seveso: timeline normativa nazionale 1988 / 2023 ID 5722 | Update Rev. 1.0 del 21.03.2023 / In allegato Documento completo PDF Tutta la legislazione nazionale relativa alla Direttiva Seveso, dai Decreti:- D.P.R. 17 maggio 1988 n. 175 (Seveso I); - D.Lgs. 17 agosto 1999, n. 334 (Seveso II);- D.Lgs. 26 giugno 2015 n. 105 (Seveso III),altra legislazione collegata. Direttiva del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare del 7 dic [...]

II Rapporto sullo stato del capitale naturale

Secondo Rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia MATT 02 Marzo 2018 Il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha trasmesso al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro dell’Economia la seconda edizione del Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia – 2018. Il Collegato ambientale, per la prima volta ha istituito un Comitato per il Capitale Naturale (CCN), presieduto dal Ministro dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mar [...]

Pubblicazioni ISPRA

Pubblicazioni ISPRA: Documenti utili Aggiornamento: Maggio 2018 Documenti ISPRA (n. 143) Tutte le pubblicazioni ISPRA (2014-2018) L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ISPRA, è stato istituito con la legge 133/2008 di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge 25 giugno 2008, n. 112. L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) è ente pubblico di ricerca, dotato di personalità giuridica di d [...]

RAPEX Report 09 del 02/03/2018 N.13 A12/0324/18 Bulgaria

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 09 del 02/03/2018 N.13 A12/0324/18 Bulgaria Approfondimento tecnico: Isolante termico Il prodotto, di marca ADEPLAST, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme al Regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 8 [...]

Rilascio di sostanze pericolose: metodi per il calcolo degli effetti fisici

Rilascio di sostanze pericolose: metodi per il calcolo degli effetti fisici Libro Giallo - CPR 14E Il libro giallo è stato pubblicato per la prima volta nel 1979 e conteneva dei metodi di calcolo da eseguire con calcolatrici tascabili. La seconda edizione, del 1988, presumeva l'uso dei computer ma consisteva solo in una piccola revisione dell'edizione del 1979. La terza edizione è una revisione completa curata dal TNO (The Netherlands Organization of Applied Scientific [...]

Regio Decreto 27 luglio 1934 n. 1265

Regio Decreto 27 luglio 1934 n. 1265 / Consolidato 07.2026 Approvazione del testo unico delle leggi sanitarie. GU 9 agosto 1934, n. 186, S.O. (1)(2)  (1) Il decreto è stato emanato ai sensi della delega di cui alla Legge 6 luglio 1933, n. 47. (2) Le disposizioni contenute nel decreto sono da considerarsi ora solo parzialmente vigenti, in quanto da coordinare con successive disposizioni abrogative, sostitutive ed integrative. Le competenze statali, nel testo riferite al [...]

L'impatto e la diffusione delle ICT

L'impatto e la diffusione delle ICT La diffusione delle information and communication technology (ICT) ha comportato profondi cambiamenti che influenzano la società, il mercato e l’organizzazione del lavoro nonché le abitudini di vita. I nuovi processi collegati alle ICT, oltre a creare nuove opportunità di lavoro e migliorarne la qualità, possono anche determinare l’insorgenza di nuovi rischi. È importante analizzare le opportunità e l [...]

Industrie insalubri | Quadro normativo

Industrie insalubri | Quadro normativo / 2021 ID 5714 | 05.07.2021 / Documento completo allegato Le norme di riferimento per le industri insalubri sono: - RD 27/07/1934 n. 1265: T.U. delle Leggi Sanitarie; - DM 5/09/1994: elenco industrie insalubri Il RD 27/07/1934 n. 1265 (Testo Unico delle leggi sanitarie) all’art. 216 stabilisce che “Le manifatture o fabbriche che producono vapori, gas o altre esalazioni insalubri o che possono riuscire in al [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 9167 | 28 Febbraio 2018

Infortunio mortale lavoro marittimo: Responsabilità del comandante e del coordinatore dei lavori di allestimento della nave  Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 9167 Anno 2018 Penale Sent. Sez. 4 Num. 9167 Anno 2018Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: SERRAO EUGENIAData Udienza: 01/02/2018 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Firenze, con la pronuncia in epigrafe, ha confermato la sentenza di condanna emessa dal Tribunale di Lucca nei confronti di V.J.H. e [...]

Terzo Responsabile impianti termici: Modello delega e Contratto

Terzo Responsabile impianti termici: Modello di delega e Contratto di manutenzione In allegato Modello di Delega e Contratto di manutenzione del terzo responsabile ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74 Art. 6. co. 1. Per “terzo responsabile dell’esercizio e della manutenzione dell’impianto termico”, si intende la persona fisica o giuridica che, essendo in possesso dei requisiti previsti dalle normative vigenti e comunqu [...]

Circolare N. 160/96 del 12 dicembre 1996

Circolare  N. 160/96 del 12 dicembre 1996 Prot. n. 1767/4915/12- D.C. IV n. A103Roma, 12 dicembre 1996OGGETTO: Decreto ministeriale 4 settembre 1996.Attuazione della direttiva 94/55/CE del consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al trasporto delle merci pericolose su strada.Con il D.M. in data 4 settembre 1996, pubblicato sul S.O. n. 211 alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 282 del 2 dicembre 1996, è stata recepita e trasposta in no... [...]

Lettera Circolare prot. n° 1498/4956/1 - MOT B058 del 18/06/1999

Lettera Circolare prot. n° 1498/4956/1 - MOT B058 del 18/06/1999 Oggetto: Veicoli per il trasporto di materie pericolose in colli o alla rinfusaMinistro dei Trasporti e della NavigazioneNel trasporto alla rinfusa o in colli di merci pericolose infiammabili, tossiche e corrosive (specificatamente le classi 2, 3, 4.1, 4.2, 4.3, 5.1, 6.1, 6.2, 8 e 9) non e’ piu’ necessario sottoporre i relativi veicoli a collaudo presso gli uffici periferici della MCTC per la conseguente autori [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 1/2018

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 1 del 14 Febbraio 2018 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è [...]

Modalità di valutazione del rischio: Buona Prassi ENEL

Modalità di valutazione del rischio / Buona Prassi ENEL Validata MLPS ID 5708 | 01.04.2018 / In allegato Progetto operativo - Enel Produzione SpA - Buona Prassi validata MLPS 2012 Le buone prassi sono soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigente e con le norme di buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzate a promuovere la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso la riduzione dei rischi e il miglioramento de [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024