Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2017

Rettifica del regolamento delegato (UE) n. 1062/2010 (02.03.2017)

Rettifica del regolamento delegato (UE) n. 1062/2010 Rettifica del regolamento delegato (UE) n. 1062/2010 della Commissione, del 28 settembre 2010, che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'etichettatura indicante il consumo d'energia dei televisori GU n. L 55/38 del 02.3.2017... [...]

EN 1672-2 Macchine industria alimentare: Requisiti di igiene - Testo requisiti

EN 1672-2: requisiti di igiene di macchine alimentari ID 1620 | 06.09.2018 EN 1672-2:2005 Macchine per l'industria alimentare - Concetti di base - Parte 2: Requisiti di igiene Testo dei requisiti Armonizzata Direttiva Macchine 2006/42/CE La norma stabilisce i requisiti di igiene comuni alle macchine utilizzate per la preparazione e la lavorazione degli alimenti destinati al consumo umano e, se pertinente, animale per escludere o ridurre al minimo il rischio di contag [...]

Torni: Documenti sulla norma di riferimento EN ISO 23125

Sicurezza torni: Documenti sulla norma di riferimento EN ISO 23125:2015 ID 3012 | Update news 11.10.2024 / In allegato - Download Scheda Documenti per la marcatura CE / adeguamenti di sicurezza dei torni in accordo TUS. I torni sono una delle macchine più diffuse nelle aziende in particolare del settore metalmecccanico, la norma di riferimento per la sicurezza è la EN ISO 2315:2015 (tipo C), che deve essere presa in esame, sia per la costruzione di nuove macchine [...]

Fascicolo Tecnico Nastro trasportatore Rev. 3.0 2017

Fascicolo Tecnico Nastro Trasportatore Modello di Fascicolo Tecnico, comprensivo di Manuale Istruzioni, Valutazione dei Rischi per un Modello di Nastro trasportatore industriale/cantiere Ed. 2017I Nastri trasportatori sono macchine molto diffuse in processi produttivi, il modello di FT proposto, con in primis il Manuale di Istruzioni per  l’Uso e la Manutenzione e la Valutazione dei Rischi può essere considerato un ottimo master per tutte le tipologie di nastri trasp [...]

Focus EN ISO 13732-1 e 3: Valutazione della risposta dell’uomo al contatto con le superfici calde e fredde

Valutazione della risposta dell’uomo al contatto con le superfici calde e fredde ID 14190 | Update Rev. 1.0 Novembre 2017 Le norme tecniche EN ISO 13732-1 e 3 sono armonizzate per la Direttiva macchine 2006/42/CE, l'applicazione è Presunzione di conformità al rispetto dei RESS 1.1.6, 1.5.5, 1.7.2 dell'Allegato I.Le norme sono un importante riferimento per tutti gli ambiti correlati alle tematiche Marcatura CE, Sicurezza lavoro, Safety.Direttiva macchine 2006/42/CE A [...]

Schema Decreto modifiche ordinamento personale VVF

Atto del Governo: 394 - Modifiche D.Lgs. 08 marzo 2006, n. 139 Schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, concernente le funzioni e i compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, nonché al decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, concernente l'ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, e altre norme per l'ottimizzazione delle funzioni del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Estratto Comunicato [...]

Regolamento PIC: comunicazione quantitativi sostanze esportati Extra UE

Regolamento PIC: comunicazione quantitativi sostanze esportati Extra UE Regolamento PIC (Regolamento (UE) n. 649/2012): 31/03/2017 scade il termine per l’Esportatore di comunicare i quantitativi di sostanze esportati verso Paesi Extra europei nell'anno precedente. Obbligo di Dichiarazione Il 31 marzo 2017 scade il termine per l’Esportatore di comunicare, secondo il Regolamento PIC, all’Autorità Designata Nazionale (DNA) dello Stato membro in cui [...]

Targa marcatura CE macchine: Requisiti e caratteristiche

Targa marcatura CE macchine: Requisiti e caratteristiche La Direttiva Macchine 2006/42/CE è stata pubblicata oltre dieci anni fa ed è entrata in vigore da dicembre 2009, il presente approfondimento è rivolto a tutti i costruttori di macchine ed ha lo scopo di chiarire i requisiti relativi alla marcatura CE da apporre su una macchina. L'allegato III della Direttiva Macchine, la marcatura CE, stabilisce i requisiti:ALLEGATO III Marcatura "CE" La marcatura “CE&rd [...]

Sorveglianza sanitaria lavoratori: trasmissione dati 31 Marzo

Sorveglianza sanitaria lavoratori: trasmissione dati Medici Competenti entro il 31Marzo I medici competenti entro il 31 marzo 2017 devono trasmettere per via telematica all’INAIL i dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti nel 2016 a sorveglianza sanitaria. Con decreto ministeriale 12 luglio 2016, il Ministero della salute ha approvato le "Modifiche relative ai contenuti degli allegati 3A e 3B previsti dall’art. 40 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. [...]

Salute e sicurezza nel settore delle energie rinnovabili

Salute e sicurezza nel settore delle energie rinnovabili Proposte e riflessioni per una politica condivisa di tutela della salute e sicurezza nel settore delle energie rinnovabili Secondo un rapporto pubblicato nel 2015 dall’Irena sono 7,7 milioni le persone impiegate in tutto il mondo nel settore delle energie rinnovabili. Questa stima comprende sia i lavoratori direttamente impiegati lungo la filiera delle diverse tecnologie esaminate (occupazione diretta), sia l’occupazione [...]

Estratto Tecnico: Elenco pericoli indicati nelle norma EN ISO 12100

Elenco pericoli della norma EN ISO 12100 utilizzati in CEM4 / Nov. 2024 ID 389 | Update news 17.11.2024 EN ISO 12100:2010Sicurezza del macchinario - Principi generali di progettazione - Valutazione del rischio e riduzione del rischio La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN ISO 12100 (edizione novembre 2010). La norma specifica la terminologia di base, i principi e una metodologia per il raggiungimento della sicurezza nella progettazione del macchinari [...]

EN 349 Spazi minimi schiacciamento parti del corpo

EN 349:2008 Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo Update 29.03.2021 Norma ritirata e sostituita da UNI EN ISO 13854:2020 Con la Decisione di Esecuzione (UE) 2021/377 è entrata in regime di armonizzazione per la Direttiva macchine 2006/42/CE la norma UNI EN ISO 13854:2020. La norma sostituisce la UNI EN 349:2008 che rimane in vigore fino 3 settembre 2022. Vedi la nuova norma UNI EN ISO 13854:2020 UNI EN 349:2008 [...]

Certifico Procedure Standardizzate

Certifico Procedure Standardizzate / DM 20 Novembre 2012 - Ed. 4.0 2018 CM21 | Ed. 4.0 2018 Nell'Edizione 4.0 2018 sono state aggiornate check list, relative ai pericoli del DVR, ed apportati miglioramenti grafici e di formattazione del prodotto.Prodotto/Linea guida per la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) secondo le Procedure standardizzate, per le piccole aziende con un numero di addetti inferiore a 10 di cui al Decreto Interministeria [...]

La nuova norma EN ISO 13849-1:2015: Allegati C e D

EN ISO 13849-1:2015: Allegati C e D ID 2255 | Rev. 1.0 del 22.03.2022 / Documento di approfondimento in allegato Documento di approfondimento sulle modalità di calcolo e valutazione dei valori dell’MTTFD (“Mean Time To Dangerous Failure”, Tempo medio al guasto pericoloso). Vedi nuova edizione del documento "EN ISO 13859-1 Allegati C e D" redatto in accordo alla EN ISO 13849-1:2023 In accordo alla norma tecnica EN ISO 13849-1:2015 per ogni SRP/CS (parte di [...]

In Gazzetta il Milleproroghe 2017

Milleproproghe 2017: convertito in Legge  27 Febbraio 2017 n. 19 Legge 27 febbraio 2017 n. 19Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244, recante proroga e definizione di termini. Proroga del termine per l’esercizio di deleghe legislative. Testo del decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244, coordinato con la legge di conversione 27 febbraio 2017, n. 19, recante: «Proroga e definizione di termini.». Sulla Gazzetta uffici [...]

Provvedimento 15 febbraio 2017

Provvedimento 15 febbraio 2017 Regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza in materia di contratti pubblici. G.U. n. 49 del 28 febbraio 2017... [...]

Rettifica del regolamento (UE) n. 944/2013 (Giugno 2016)

Rettifica del regolamento (UE) n. 944/2013, pag 39 (944/2013) Rettifica del regolamento (UE) n. 944/2013 della Commissione, del 2 ottobre 2013, recante modifica, ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele.GU n. L 153/39 del 10.06.2016... [...]

Vademecum “Conoscere l'amianto” FVG 2017

Vademecum “Conoscere l'amianto” FVG 2017 Il testo presentato il 22 Febbraio 2017, nella sede della Giunta regionale è frutto di una collaborazione tra Inail Friuli Venezia Giulia, Regione autonoma, direzioni Ambiente e Salute, Azienda per l'assistenza sanitaria FVG, Università di Trieste, unità clinica operativa Medicina del Lavoro e Centro regionale amianto e Commissione regionale amianto. Il Friuli Venezia Giulia è la regione italiana percentualmen [...]

Salute e sicurezza dei lavoratori: Rinnovato accordo Inail-Niosh

Salute e sicurezza dei lavoratori: rinnovato accordo Inail-Niosh Rinnovato dall’Inail l’accordo con il Niosh, Istituto nazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro statunitense, tra i più autorevoli soggetti internazionali in materia di prevenzione dei rischi in ambito occupazionale. Previsti l’avvio di progetti congiunti, lo scambio di buone prassi, conoscenze e ricercatori, e una stretta collaborazione in aree di interesse reciproche ROMA - Si rafforzano le sinergie tra Italia e Stati U... [...]

Rapporto Rifiuti Urbani 2014

Rapporto Rifiuti Urbani 2014 Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua sedicesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Servizio Rifiuti dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del D.Lgs. n. 152/2006. Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e sempre aggiorn [...]

Report on the Operation of REACH and CLP 2016

Report on the Operation of REACH and CLP 2016 In linea con l'articolo 117, paragrafo 2, del regolamento REACH, ogni cinque anni l'ECHA presenta alla Commissione europea una relazione sul funzionamento dello stesso Regolamento REACH. L'Agenzia inserisce nella relazione "le informazioni sulla trasmissione comune dei dati a norma dell'articolo 11 e una rassegna delle spiegazioni formulate per trasmettere separatamente le informazioni. This is the second five year report the Agency has produce [...]

EN ISO 4413 Oleoidraulica e EN ISO 4414 Pneumatica

EN ISO 4413 e EN ISO 4414: le norme armonizzate per gli equipaggiamenti oleoidraulici e pneumatici macchine Elaborati 2 Documenti Focus estratti dalle norme armonizzate (di tipo B) per la Direttiva macchine 2006/42/CE relativi agli equipaggiamenti oleoidraulici e pneumatici di macchineLe norme armonizzate per gli equipaggiamenti oleoidraulici e pneumatici di macchine sono la: EN ISO 4413:2010 (UNI 2012) Sicurezza sistemi oleoidrauliciEN ISO 4414:2010 (UNI 2012) Sicurezza sist [...]

Analisi acque: sistema di sensori monitoraggio di virus - Standard CEN

Verso uno standard CEN per il monitoraggio acque - Draft ID 3629 | 27.02.2017 / In allegato CWA 17102:2017 Analisi delle acque: sistema di sensori per il monitoraggio di virus, rotavirus, norovirus, epatite A Nel mondo le malattie virali trasmesse dall’acqua rappresentano ancora oggi un elevato rischio per la salute pubblica. Le acque possono essere contaminate da particelle virali infettive attraverso il rilascio di acque reflue sanitarie e le persone possono infettarsi dal co [...]

CEM4 | Rel. 4.8.4 "New Standard Risk Assessment EN ISO 12100 / Immagini"

CEM4 - Rel. 4.8.4 (Build 0) 24 Febbraio 2017 "New Standard Risk Assessment EN ISO 12100 / Immagini" La presente Versione, aggiunge ulteriori funzioni alle Versioni Rel. 4.8.0/1/2/3 Novembre 2016/Gennaio 2017.Dalle Versioni 4.8.x, oltre al metodo classico di Valutazione dei Rischi "VRQ", è implementato il nuovo metodo "EN ISO 12100" con 2 nuove schede VR:1. Valutazione dei Pericoli (VR) 2. Conformità RESS (CR) Nella presente Versione Rel. 4.8.4 è aggiunta, in particola [...]

Direttiva RoHS 2 Testo Consolidato

RoHS 2 Testo Consolidato 2019 18.07.2019: News in aggiornamento RoHS III Con la Direttiva delegata (UE) 2015/863, (si applica dal 22 luglio) si è giunti alla III integrazione della restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RoHS III). Attenzione: Vedi Testo consolidato RoHS III Ed. 6.0 Febbraio 2019 Riservato Abbonati: Marcatura CE, 2X, 3X, 4X, Full, il Testo Consolidato 20 [...]

Valutazione del Rischio Chimico 2015 Regione Piemonte - doc

Valutazione del Rischio Chimico 2015 Il Modello della Regione Piemonte - formato doc D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e smi - Titolo IX Capo IL’attuale modello di valutazione, partendo dal dettato normativo, fornisce indicazioni da utilizzare esclusivamente durante la valutazione dei rischi derivanti dallo svolgimento del “normale” processo produttivo per quanto riguarda gli aspetti legati alla salute dei lavoratori; non sono quindi comprese tutte quelle situazioni che ac [...]

DUVRI Documento Unico Valutazione Rischi Interferenze - Modello doc

Documento Unico per la Valutazione Rischi da Interferenze (DUVRI) / Rev. 4.0 Agosto 2024 ID 1174 | Rev. 4.0 del 21.08.2024 / Documento di lavoro completo in allegato In formato doc con allegati (su Fonte INAIL) Il DUVRI deve essere elaborato dall'azienda committente, sotto la resposnsabilità del datore di lavoro, qualora un'impresa esterna intervenga nell'unità sua produttiva per effettuare lavori di manutenzione o impiantare cantieri temporanei non soggetti all'obblig [...]

Il Conducente di Carrelli Elevatori

Il conducente di carrelli elevatori / Ed. 3.0 del 02 Giugno 2025 ID 562 | Ed. 3.0 del 02.06.2025 / Documento slides in allegato L'Ed. 3.0 del 02 Giugno 2025 della presentazione pptx, è arricchita nella parte normativa e grafica.  Documento composto da n. 131 slides (pptx modificabile), strutturato in modo da risultare un utile strumento di formazione dei conducenti di carrelli elevatori, i cui contenuti sono indicati nell'Accordo 17 apr [...]

Decreto 1 dicembre 2004 n. 329

Decreto 1 dicembre 2004 n. 329 ID 3678 | 25.02.2017 / In allegato Decreto 1 dicembre 2004 n. 329Regolamento recante norme per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi di cui all’articolo 19 del decreto legislativo 25 febbraio 2000 n. 93. (GU n.22 del 28.01.2005 - SO n. 10) Entrata in vigore: 12/2/2005 Nota RegolamentoDecreto Legislativo 25 febbraio 2000 n. 93...Art. 19 (Disposizioni per la messa in servizio e l'utilizzazione delle attrez [...]

Valutazione del rischio EMC per i lavoratori portatori di pacemaker

Valutazione del rischio EMC per i lavoratori portatori di pacemaker Update 16.04.2019 - Ed. 2.0 2019 Documento Tecnico sulla norma EN 50527-2-1:2013 - Procedura per la valutazione dell'esposizione ai campi elettromagnetici dei lavoratori con dispositivi medici impiantabili attivi - Parte 1: Valutazione specifica per lavoratori con stimolatore cardiaco (pacemaker). In vigore dal 1° Luglio 2016 la Direttiva EMC lavoro Valutazione del rischio EMC per i lavoratori portatori di [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024