Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

Febbraio 2017

In Gazzetta il Milleproroghe 2017

Milleproproghe 2017: convertito in Legge  27 Febbraio 2017 n. 19 Legge 27 febbraio 2017 n. 19Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244, recante proroga e definizione di termini. Proroga del termine per l’esercizio di deleghe legislative. Testo del decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244, coordinato con la legge di conversione 27 febbraio 2017, n. 19, recante: «Proroga e definizione di termini.». Sulla Gazzetta uffici [...]

Provvedimento 15 febbraio 2017

Provvedimento 15 febbraio 2017 Regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza in materia di contratti pubblici. G.U. n. 49 del 28 febbraio 2017... [...]

Rettifica del regolamento (UE) n. 944/2013 (Giugno 2016)

Rettifica del regolamento (UE) n. 944/2013, pag 39 (944/2013) Rettifica del regolamento (UE) n. 944/2013 della Commissione, del 2 ottobre 2013, recante modifica, ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele.GU n. L 153/39 del 10.06.2016... [...]

Vademecum “Conoscere l'amianto” FVG 2017

Vademecum “Conoscere l'amianto” FVG 2017 Il testo presentato il 22 Febbraio 2017, nella sede della Giunta regionale è frutto di una collaborazione tra Inail Friuli Venezia Giulia, Regione autonoma, direzioni Ambiente e Salute, Azienda per l'assistenza sanitaria FVG, Università di Trieste, unità clinica operativa Medicina del Lavoro e Centro regionale amianto e Commissione regionale amianto. Il Friuli Venezia Giulia è la regione italiana percentualmen [...]

Salute e sicurezza dei lavoratori: Rinnovato accordo Inail-Niosh

Salute e sicurezza dei lavoratori: rinnovato accordo Inail-Niosh Rinnovato dall’Inail l’accordo con il Niosh, Istituto nazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro statunitense, tra i più autorevoli soggetti internazionali in materia di prevenzione dei rischi in ambito occupazionale. Previsti l’avvio di progetti congiunti, lo scambio di buone prassi, conoscenze e ricercatori, e una stretta collaborazione in aree di interesse reciproche ROMA - Si rafforzano le sinergie tra Italia e Stati U... [...]

Rapporto Rifiuti Urbani 2014

Rapporto Rifiuti Urbani 2014 Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua sedicesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Servizio Rifiuti dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del D.Lgs. n. 152/2006. Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e sempre aggiorn [...]

Report on the Operation of REACH and CLP 2016

Report on the Operation of REACH and CLP 2016 In linea con l'articolo 117, paragrafo 2, del regolamento REACH, ogni cinque anni l'ECHA presenta alla Commissione europea una relazione sul funzionamento dello stesso Regolamento REACH. L'Agenzia inserisce nella relazione "le informazioni sulla trasmissione comune dei dati a norma dell'articolo 11 e una rassegna delle spiegazioni formulate per trasmettere separatamente le informazioni. This is the second five year report the Agency has produce [...]

EN ISO 4413 Oleoidraulica e EN ISO 4414 Pneumatica

EN ISO 4413 e EN ISO 4414: le norme armonizzate per gli equipaggiamenti oleoidraulici e pneumatici macchine Elaborati 2 Documenti Focus estratti dalle norme armonizzate (di tipo B) per la Direttiva macchine 2006/42/CE relativi agli equipaggiamenti oleoidraulici e pneumatici di macchineLe norme armonizzate per gli equipaggiamenti oleoidraulici e pneumatici di macchine sono la: EN ISO 4413:2010 (UNI 2012) Sicurezza sistemi oleoidrauliciEN ISO 4414:2010 (UNI 2012) Sicurezza sist [...]

Analisi acque: sistema di sensori monitoraggio di virus - Standard CEN

Verso uno standard CEN per il monitoraggio acque - Draft ID 3629 | 27.02.2017 / In allegato CWA 17102:2017 Analisi delle acque: sistema di sensori per il monitoraggio di virus, rotavirus, norovirus, epatite A Nel mondo le malattie virali trasmesse dall’acqua rappresentano ancora oggi un elevato rischio per la salute pubblica. Le acque possono essere contaminate da particelle virali infettive attraverso il rilascio di acque reflue sanitarie e le persone possono infettarsi dal co [...]

CEM4 | Rel. 4.8.4 "New Standard Risk Assessment EN ISO 12100 / Immagini"

CEM4 - Rel. 4.8.4 (Build 0) 24 Febbraio 2017 "New Standard Risk Assessment EN ISO 12100 / Immagini" La presente Versione, aggiunge ulteriori funzioni alle Versioni Rel. 4.8.0/1/2/3 Novembre 2016/Gennaio 2017.Dalle Versioni 4.8.x, oltre al metodo classico di Valutazione dei Rischi "VRQ", è implementato il nuovo metodo "EN ISO 12100" con 2 nuove schede VR:1. Valutazione dei Pericoli (VR) 2. Conformità RESS (CR) Nella presente Versione Rel. 4.8.4 è aggiunta, in particola [...]

Direttiva RoHS 2 Testo Consolidato

RoHS 2 Testo Consolidato 2019 18.07.2019: News in aggiornamento RoHS III Con la Direttiva delegata (UE) 2015/863, (si applica dal 22 luglio) si è giunti alla III integrazione della restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RoHS III). Attenzione: Vedi Testo consolidato RoHS III Ed. 6.0 Febbraio 2019 Riservato Abbonati: Marcatura CE, 2X, 3X, 4X, Full, il Testo Consolidato 20 [...]

Valutazione del Rischio Chimico 2015 Regione Piemonte - doc

Valutazione del Rischio Chimico 2015 Il Modello della Regione Piemonte - formato doc D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e smi - Titolo IX Capo IL’attuale modello di valutazione, partendo dal dettato normativo, fornisce indicazioni da utilizzare esclusivamente durante la valutazione dei rischi derivanti dallo svolgimento del “normale” processo produttivo per quanto riguarda gli aspetti legati alla salute dei lavoratori; non sono quindi comprese tutte quelle situazioni che ac [...]

DUVRI Documento Unico Valutazione Rischi Interferenze - Modello doc

Documento Unico per la Valutazione Rischi da Interferenze (DUVRI) / Rev. 4.0 Agosto 2024 ID 1174 | Rev. 4.0 del 21.08.2024 / Documento di lavoro completo in allegato In formato doc con allegati (su Fonte INAIL) Il DUVRI deve essere elaborato dall'azienda committente, sotto la resposnsabilità del datore di lavoro, qualora un'impresa esterna intervenga nell'unità sua produttiva per effettuare lavori di manutenzione o impiantare cantieri temporanei non soggetti all'obblig [...]

Il Conducente di Carrelli Elevatori

Il conducente di carrelli elevatori / Ed. 3.0 del 02 Giugno 2025 ID 562 | Ed. 3.0 del 02.06.2025 / Documento slides in allegato L'Ed. 3.0 del 02 Giugno 2025 della presentazione pptx, è arricchita nella parte normativa e grafica.  Documento composto da n. 131 slides (pptx modificabile), strutturato in modo da risultare un utile strumento di formazione dei conducenti di carrelli elevatori, i cui contenuti sono indicati nell'Accordo 17 apr [...]

Decreto 1 dicembre 2004 n. 329

Decreto 1 dicembre 2004 n. 329 ID 3678 | 25.02.2017 / In allegato Decreto 1 dicembre 2004 n. 329Regolamento recante norme per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi di cui all’articolo 19 del decreto legislativo 25 febbraio 2000 n. 93. (GU n.22 del 28.01.2005 - SO n. 10) Entrata in vigore: 12/2/2005 Nota RegolamentoDecreto Legislativo 25 febbraio 2000 n. 93...Art. 19 (Disposizioni per la messa in servizio e l'utilizzazione delle attrez [...]

Valutazione del rischio EMC per i lavoratori portatori di pacemaker

Valutazione del rischio EMC per i lavoratori portatori di pacemaker Update 16.04.2019 - Ed. 2.0 2019 Documento Tecnico sulla norma EN 50527-2-1:2013 - Procedura per la valutazione dell'esposizione ai campi elettromagnetici dei lavoratori con dispositivi medici impiantabili attivi - Parte 1: Valutazione specifica per lavoratori con stimolatore cardiaco (pacemaker). In vigore dal 1° Luglio 2016 la Direttiva EMC lavoro Valutazione del rischio EMC per i lavoratori portatori di [...]

Decreto 22 gennaio 2008 n. 37

Decreto 22 gennaio 2008 n. 37 / Aggiornato Dicembre 2023 ID 3675 | 13.12.2022 / In allegato Decreto 22 gennaio 2008 n. 37 - Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attivita' di installazione degli impianti all'interno degli edifici.  Entrata in vigore del provvedimento: 27/3/2008GU n.61 del 12.3.2008_________ Update 13.12.2022 Modifiche apporta [...]

Regolamento di Esecuzione (UE) 2017/306

Regolamento per la progettazione, costruzione, norme di prova equipaggiamento marittimo In GUUE L 48/2 del 24 Febbraio 2017 il Regolamento i requisiti di progettazione, costruzione ed efficienza e le norme di prova degli equipaggiamenti marittimi in attuazione della direttiva 2014/90/UE (timoncino)  Il Regolamento di Esecuzione (UE) 2017/306 è abrogato dal 19 giugno 2018 dal Regolamento di esecuzione (UE) 2018/773  Regolamento di Esecuzione (UE) [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 17 febbraio 2017, n. 4277

Cassazione Civile, Sez. Lav., 17 febbraio 2017, n. 4277 - Pagamento del gasolio, attività agricola e investimento mortale. Istituto della reciprocanza 1. M.B., titolare di un'azienda agricola in Dorzano, il giorno 11/4/2007, fu investito in Moncalieri da un autoveicolo mentre, a piedi, stava recandosi a pagare una fattura di acquisto di gasolio per conto del figlio Ma.B., titolare di altra azienda agricola. Dall'investimento conseguì la sua morte. 2. O.P., coniuge ed erede del M.B., convenne i... [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 20 febbraio 2017, n. 8119

Cassazione Penale, Sez. 4, 20 febbraio 2017, n. 8119 - Infortunio del dipendente comunale e assenza del DUVRI. Il datore di lavoro nella pubblica amministrazione ... L'art. 2, comma 1, lettera b), D.Lgs. n. 81/2008 afferma che nelle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 (fra cui rientrano le Amministrazioni comunali), per datore di lavoro si intende il dirigente al quale spettano i poteri di gestione, ovvero il funzionario non av... [...]

RAPEX Report 8 del 24/02/2017 N.19 A12/0191/17 Francia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 8 del 24/02/2017 N.19 A12/0191/17 Francia Approfondimento tecnico: Pialla elettrica Il prodotto, di marca Metabo, Mod. Ho 0882, è stato sottoposto alle procedure di richiamo presso i consumatori e ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE Macchine ed alla norma tecnica armonizzata EN 60745-2-14. La protezione presente non copre completamente le lame sul lato della pialla o la p [...]

TUS: Check List Valutazione del rischio elettrico

TUS: Check List Valutazione del rischio elettrico ID 476 | Rev. 3.0 del 03.05.2021 / In allegato modello documento di valutazione Disponibile al download la Rev. 3.0 con esempio pratico applicativo. La valutazione del rischio elettrico per i lavoratori è basata sull’individuazione del rischio residuo e sulla sua ulteriore riduzione mediante l’applicazione di misure idonee. Non può, pertanto, risolversi in una semplice valutazione della conformità degl [...]

Regola dell'arte: i riferimenti normativi

  Regola dell'arte e di Buona Tecnica / Rev. 2021 ID 1956 | Rev. 1.0 del 21.05.2021 / In allegato Documento completo Abbonati La locuzione regola d'arte indica l'insieme delle tecniche considerate corrette per l'esecuzione di determinate lavorazioni, in genere artigianali, e della realizzazione di manufatti.Definizioni tecniche della regola dell'arte sono emanate per proprio conto da associazioni o raggruppamenti professionali, pertanto il rispetto d [...]

Linea guida OT24 riduzione premio INAIL 2017

Linea guida OT24 riduzione premio INAIL 2017 07.12.2016 Pubblicata la guida per la compilazione della domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa dopo il primo biennio di attività Art. 24 delle Modalità di applicazione delle Tariffe dei premi (d.m. 12/12/2000 e successive modificazioni). La domanda di riduzione deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso la sezione Servizi Online presente sul sito www.inail.it entro il termine [...]

Decreto 29 dicembre 2016, n. 266

  Decreto 29 dicembre 2016, n. 266. Regolamento recante i criteri operativi e le procedure autorizzative semplificate per il compostaggio di comunità di rifiuti organici ai sensi dell’articolo 180, comma 1-octies, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, così come introdotto dall’articolo 38 della legge 28 dicembre 2015, n. 221. Art. 1. Finalità, ambito di applicazione ed esclusioni 1. Il presente decreto stabilisce i criteri operativi e le proce [...]

Decreto 15 ottobre 2015 n. 206

Decreto 15 ottobre 2015 n. 206  Regolamento recante modifiche al decreto 12 maggio 2011, n. 110, concernente il regolamento di attuazione dell'articolo 10, comma 1, della legge 4 gennaio 1990, n. 1, relativo agli apparecchi elettromeccanici utilizzati per l'attività di estetista. GU n. 300 del 28.12.2015... [...]

Decreto Legislativo 4 febbraio 2000 n. 40

Decreto Legislativo 4 febbraio 2000, n. 40 / Consulente merci pericolose ADR Attuazione della direttiva 96/35/CE relativa alla designazione e alla qualificazione professionale dei consulenti per la sicurezza dei trasporti su strada, per ferrovia o per via navigabile di merci pericolose. (GU n.52 del 03.03.2000) ...Allegato I ELENCO DELLE MANSIONI DEL CONSULENTE DI CUI ALL'ARTICOLO 5, COMMA 1 I compiti del consulente comprendono in particolare l'esame delle seguenti prassi e procedu [...]

ECHA: Agenzia europea per le sostanze chimiche

ECHA: servizi offerti L'ECHA è l'Agenzia europea per le sostanze chimiche che garantisce l'attuazione coerente dei regolamenti in merito in tutta l'Unione europea e nei paesi dello Spazio Economico Europeo SEE (Islanda, Lichtenstein e Norvegia).La legislazione europea sulle sostanze chimiche è stata modificata negli ultimi anni con l'introduzione di quattro regolamenti volti a garantire la libera circolazione delle sostanze chimiche all'interno dell'Unione Europea e un elevato [...]

Direttiva 96/53/CE

Direttiva 96/53/CE ID 3664 | Update news 19.12.2022 Direttiva 96/53/CE del Consiglio del 25 luglio 1996 che stabilisce, per taluni veicoli stradali che circolano nella Comunità, le dimensioni massime autorizzate nel traffico nazionale e internazionale e i pesi massimi autorizzati nel traffico internazionale (GU L 235, 17.9.1996) Recepimento Decreto 6 aprile 1998Attuazione della direttiva 96/53/CE del Consiglio del 25 luglio 1996 che stabilisce per taluni veicoli stradali che circol [...]

Formazione lavoratori attrezzature agricole

Formazione/addestramento lavoratori addetti attrezzature comparto agricolo Update Addestramento lavoratori addetti attrezzature prorogato 31.12.2017 Scadono i termini per l’aggiornamento, nel comparto agricolo, della formazione/addestramento delle attrezzature ai sensi dell’accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 tenuto conto della Circolare Ministeriale n. 45 del 24 Dicembre 2013:Circolare n. 45 del 24 Dicembre 2013Punto 2. per chi avesse già un corso effettuato fino [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024