Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

Aprile 2016

Decisione 2006/502/CE

Decisione 2006/502/CE DECISIONE DELLA COMMISSIONE dell’11 maggio 2006 che prescrive agli Stati membri di adottare provvedimenti per assicurare che siano immessi sul mercato esclusivamente accendini a prova di bambino e di proibire la commercializzazione di accendini fantasia [notificata con il numero C(2006) 1887 e C(2006) 1887 COR] (Testo rilevante ai fini del SEE) (Il presente testo annulla e sostituisce il testo pubblicato nella Gazzetta ufficiale L 197 del 19 luglio 2006, pag. 9) (2006/502/... [...]

Decisione di Esecuzione (UE) 2016/575

Decisione di Esecuzione (UE) 2016/575 DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2016/575 DELLA COMMISSIONE del 29 marzo 2016 che proroga la validità della decisione 2006/502/CE che prescrive agli Stati membri di adottare provvedimenti per assicurare che siano immessi sul mercato esclusivamente accendini a prova di bambino e di proibire la commercializzazione di accendini fantasia [notificata con il numero C(2016) 1702]La Decisione, in mancanza di altri provvedimenti soddisfacenti in materia di ac [...]

INAIL: Rapporti 2014 per Regione

Rapporti annuali regionali 2014 Rapporti annuali regionali INAIL 2014 con Appendice statistica Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Aprile 2016 Vedi INAIL: Rapporti 2015 per Regione [...]

La sicurezza delle seghe circolari - HOEPLI 1895

Igiene del Lavoro / La sicurezza delle seghe circolari - 1a Ed.Hoepli 1895 (Estratto) ID 236 | 14.04.2016 / Download Estratto Igiene del Lavoro / con 70 incisioni G. SANARELLI e A. TRAMBUSTI ULRICO HOEPLI EDITORE DELLA REAL CASA MILANO 1895 Estratto Seghe circolari Queste macchine sono da annoverarsi fra quelle che sono causa del maggior numero d' infortuni, sia dal contatto diretto col disco della sega, sia dalla proiezione di frammenti di legno, di pezzi del [...]

Decreti 1° aprile 2016: Addestramento obbligatorio personale marittimo

Decreti 1° aprile 2016 Capitanerie di porto (MIT) Sono 6 i Decreti per l'addestramento obbligatorio (base, avanzato, antincendio) del personale marittimo per il carico di navi adibite al trasporto di prodotti petroliferi, prodotti chimici e gas liquefatti. 1. Addestramento di base - Personale marittimoCon i primi 2 Decreti sono definiti i requisiti dell’addestramento di base per il personale marittimo assegnato a specifici compiti e responsabilità corre [...]

Certifico Macchine 4 - Rel. 4.7.4 "EN ISO 12100 Structured"

Certifico Macchine 4 | CEM4 - Rel. 4.7.4 25 Febbraio 2016 Richiede Windows XP SP3, Windows Vista SP1, Windows 7, Windows 2008 Server R2, 8, 10 "EN ISO 12100 Structured" Informazioni CEM4 474Parzialmente incompatibile con le versioni precedenti! Richiede conversione automatica del database (4.3.x, 4.4.x, 4.5.x, 4.6.x, 4.7.x)- 0001829: [Funzionalita'] Nuovo set 22 autorizzazioni di sicurezza stampa, esportazione e condivisione report documenti - 0002309: [Funzionalita'] Nuovo set di [...]

Le nuove Direttive UE 2014/2016

Gentile Cliente,ricordiamo che dalla data del 20 Aprile 2016 entrano definitivamente in vigore le nuove Direttive UE 2014/2016, come riportato nella tabella sottostante.I nostri Prodotti, CEM4, MIUM & MIA 2, Perizia Sicurezza macchine, Fascicolo Tecnico ecc, nonché i Documenti presenti negli Abbonamenti tematici, sono già allineati alle prescrizioni delle nuove Direttive(*).Le nuove Dichiarazioni UE di Conformità sono disponibili a questo link:Nuove Di [...]

Dati INAIL 2016: dati infortuni del settore agricolo

Dati INAIL 2016 Primato del settore agricolo, purtroppo negativo, si registra in campo infortunistico. Con 37.834 denunce in occasione di lavoro del 2014, comunque in calo del 22,6% rispetto al 2010, solo il Commercio (38.164) e l’intera industria manifatturiera (77.961) presentano valori assoluti più elevati. Le denunce con esito mortale in occasione di lavoro (154 nel 2014, in calo del 12,5% sul 2010) sono superiori addirittura al rischioso settore edile (132 decessi) e [...]

Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici

Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2016 PIANO NAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SULL’APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI (CE) N. 1907/2006 (REACH) E (CE) N. 1272/2008 (CLP) ANNO 2016 Il presente Piano è stato predisposto con la collaborazione del Gruppo Tecnico Interregionale REACH – CLP, con il Centro Nazionale Sostanze Chimiche dell’Istituto Superiore di Sanità e la Rete dei laboratori di controllo in attuazion [...]

Autovalutazione aziendale per rischio stress e per uso sostanze stupefacenti

Autovalutazione aziendale per rischio stress e per uso sostanze stupefacenti Dalla Regione Lombardia, 2 Check list operative relative a: 1. Verifica della corretta applicazione della normativa sullo stress lavoro-correlato2. Autovalutazione aziendale per accertamento sanitario per uso alcol e sostanze stupefacentiLa checklist rappresenta lo strumento utilizzato dagli operatori del Servizio PSAL durante le attività di vigilanza ed è messa a disposizione delle aziende per u [...]

Relazione adeguamento presse piegatrici alta velocità

Relazione adeguamento presse piegatrici alta velocità Il funzionamento di presse piegatrici idrauliche ad alta velocità è possibile esclusivamente utilizzando dei sistemi di protezione della zona pericolosa unitamente ad un comando ad azione mantenuta costituito da un singolo attuatore (ad esempio il pedale) a tre posizioni di cui quella intermedia sia di marcia e le altre di arresto.Va precisato che il comando a due mani non è più considerato un [...]

CEM4: Valutazione dei Rischi per RESS Allegato I Direttiva macchine 2006/42/CE

CEM4: La Valutazione dei Rischi per RESS Allegato I Direttiva macchine 2006/42/CE Il nuovo Report aggiornato ISO/TR 14121-2 Certifico Macchine 4* CEM4: Schede di Valutazione dei Rischi Direttiva macchine 2006/42/CE Schede di Valutazione Valutazione dei Rischi EN ISO 12100 e RESS Allegato I Direttiva macchine 2006/42/CE: 1. “Presunzione di Conformità” RESS e Norme armonizzate 2. “Gestione” EN ISO 12100 / RESS [...]

Spedizioni Rifiuti: testi cause rilevanti Corte Giustizia Europea

La giurisprudenza della Corte di giustizia europea, con particolare rilevanza alle spedizioni di rifiuti: i testi delle cause Portfolio/Raccolta di "cause rilevanti" della Corte di Giustizia Europea sulle Spedizioni di Rifiuti Il portfolio raccoglie i files in Italiano delle sentenze sulle cause principali. Le sentenze riportano tutti i dettagli dei procedimenti. Cause raccolte nel portfolio: - Causa C-259/05: procedimento penale a carico di Omni Metal Service - il regolamento [...]

ebook Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - Ed. 14.0 Aprile 2016

Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 14.0 - 09 Aprile 2016 Rev. 34 (2013-2016)D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO  Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana [...]

RAPEX Report 14 del 08/04/2016 N.19 A12/0420/16 Spagna

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 14 del 08/04/2016N.19 A12/0420/16 Spagna Approfondimento tecnico: Lampada da soffitto Il prodotto “Lampada da soffitto”, marca IKEA, Mod. HYBY (rif 90.196.432.), LOCK (ref 00.055.691 e 80.119.260.) E RINNA (rif 00.251.319 20.199.250 y.), è stato volontariamente ritirato dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2006/95/CE Bassa Tensione. I ganci di plastica che fissano il paralume [...]

Rischio asfalfatori: indagine ATS Brescia, Bergamo, Milano

Rischio asfalfatori: indagine ATS Brescia, Bergamo, Milano Risultati dell'indagine sulla esposizione a idrocarburi policiclici aromatici (IPA) durante le opere di asfaltatura L’asfalto è un “conglomerato bituminoso”, ovvero una miscela (naturale o artificiale) di bitume ed elementi litici di varia granulometria (materiale inorganico inerte). Uno dei principali fattori di rischio per i lavoratori addetti alle opere di asfaltatura è rappresentato dall&rsq [...]

Norme armonizzate GU del 08 Aprile 2016

Norme armonizzate pubblicate in GU il 08 Aprile 2016 - Direttiva ATEX 94/9/CE- Nuova Direttiva ATEX 2014/34/UE (1° Elenco)- Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE- Regolamento CPR (UE) 305/2011Le norme tecniche armonizzate vengono elaborate dagli Enti di normazione europea (CEN, CENELEC, ETSI) sulla base di un mandato della Commissione UE, ed indicano al fabbricante la via principale per produrre in conformità agli obblighi dell'Unione.Garantiscono a ch [...]

Cassazione Civile, Sez. 3, 24 marzo 2016, n. 5893

Cassazione Civile, Sez. 3, 24 marzo 2016, n. 5893 - Decesso di un artigiano posatore di lastre contenenti amianto per mesotelioma pleurico. Gli obblighi di protezione di cui all'art. 2087 c.c. ricadono anche sui non dipendenti l giudizio trae origine dal decesso di P.S., artigiano posatore di lastre contenenti amianto, avvenuto il 10 marzo 1996 per un mesotelioma pleurico.Assumendo che la malattia fosse stata contratta a causa della sua attività professionale, la vedova L.M. ha agito per ottene... [...]

Norme armonizzate Direttiva Bassa Tensione Aprile 2016

Norme armonizzate Direttiva Bassa Tensione Aprile 2016 08 Aprile 2016Direttiva 2006/95/CE Comunicazione della Commissione nel quadro dell'attuazione della direttiva 2006/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione. (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Un [...]

1° Elenco norme armonizzate nuova Direttiva ATEX 2014/34/UE Aprile 2016

1° Elenco norme armonizzate nuova Direttiva ATEX  2014/34/UE 8 Aprile 2016 Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva. (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa [...]

6° Elenco norme armonizzate Regolamento UE Prodotti da Costruzione CPR 305/2011

6° Elenco norme armonizzate Regolamento UE Prodotti da Costruzione CPR 305/2011 08 Aprile 2016 Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio.(Testo rilevante ai fini del SEE) Comunicazione del 08 Aprile 2016 (2016/C 126/04) Prime [...]

Norme armonizzate Direttiva ATEX Aprile 2016

Norme armonizzate Direttiva ATEX Aprile 2016 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 94/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 marzo 1994, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva. (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armo [...]

I nuovi Abbonamenti Certifico: Normazione, Chemicals, Ambiente - Promo -50% Aprile

I Nuovi Abbonamenti Certifico:  Normazione, Chemicals, Ambiente in Promo Aprile -50%* Abbonamenti Certifico: I nostri documenti possono aiutarTi realmente.   Acquista o aggiungi uno più Abbonamenti tra "Normazione", "Chemicals", "Ambiente" in Promo -50%(*) I Documenti presenti nei Servizi di Abbonamento sono disponibili immediatamente al download nella Tua Area Riservata e potrai subito utilizzarli. Grazie, Team Certific [...]

Linee Guida gestione del sistema d'informazione rapida RAPEX

Linee Guida gestione del sistema d'informazione rapida RAPEX L'EFTA adotta le Linee Guida RAPEX Linee guida dell'Autorità di vigilanza dell'EFTA per la gestione del sistema d'informazione rapida «RAPEX» e della procedura di notifica di cui, rispettivamente, all'articolo 12 e all'articolo 11 della direttiva 2001/95/CE relativa alla sicurezza generale dei prodotti. Le linee guida RAPEX sono il documento di riferimento per la gestione del sistema RAPEX e della procedu [...]

Practical Guide on Safe Use Information for Mixtures under REACH

Practical Guide on Safe Use Information for Mixtures under REACH The Lead Component Identification (LCID) Methodology The safe use of chemicals is one of the main objectives of REACH. Chemical safety assessments (CSA) of substances are the main source of this information. In a CSA the entire life cycle of a substance must be evaluated. In many cases substances are used in mixtures during their life cycle. Therefore these uses have to be included in the CSA. But uses of substances in mixtur [...]

Study on Data for a Raw Material System Analysis (SMA)

Study on Data for a Raw Material System Analysis (SMA) Roadmap and Test of the Fully Operational MSA for Raw Materials Final Report Whereas the supply security of fossil fuels has raised concerns among politicians and economic actors for many years, it is only recently that the growing challenge of securing access to metals and minerals needed for economic production has received the same public attention. Indeed, many non-energy raw materials are not only essential for the production of a [...]

Nanomateriale: definizione

Nanomateriale: definizione Raccomandazione della Commissione del 18 ottobre 2011 sulla definizione di nanomateriale... [...]

C&L Inventory

C&L Inventory This database contains classification and labelling information on notified and registered substances received from manufacturers and importers. It also includes the list of harmonised classifications (Tables 3.1 and 3.2 of Annex VI to the CLP Regulation) and the names of harmonised substances translated in all EU languages.  Companies have provided this information in their C&L notifications or registration dossiers. ECHA maintains the C&L Inventory, but doe [...]

Guida al passaggio dalla Direttiva ATEX 94/9/CE alla nuova Direttiva ATEX 2014/34/UE

Guida al passaggio dalla Direttiva ATEX 94/9/CE alla nuova Direttiva ATEX 2014/34/UE La nuova direttiva ATEX 2014/34/UE è il risultato dell'allineamento della direttiva ATEX precedente 94/9/CE per il "nuovo quadro normativo" (NQN), in particolare alla decisione 768/2008/CE, nonché per quanto riguarda le disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), dopo il trattato di Lisbona.Essendo il risultato di un allineamento e una rifusione, le principali varia [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze Interpello 21 Marzo 2016

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 21 Marzo 2016 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambo [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024