Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.368
/ Documenti scaricati: 32.057.576
Featured

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque | Dati 2017 - 2018

Rapporto ISPRA 334 2020

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque | Dati 2017 - 2018

ISPRA 334/2020

Il Rapporto fornisce informazioni relativamente alla presenza di residui dei prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterrane. I risultati del monitoraggio 2017-2018 sono presentati in termini di frequenza di ritrovamento e distribuzione delle concentrazioni, sono valutati i livelli di contaminazione ottenuti per confronto con i limiti di qualità ambientale. Si analizza l’evoluzione della contaminazione e si esaminano le sostanze più critiche e il fenomeno della poliesposizione. Infine, il quadro [...]

Deliberazione n. 4 del 22 dicembre 2020

Deliberazione n. 4 del 22 dicembre 2020

Applicazione articolo 183, comma 1, lettera b-ter), del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152

Art. 1 (Raccolta e trasporto dei rifiuti urbani indicati nell'allegato L-quater prodotti dalle attività riportate nell'allegato L-quinquies)

I soggetti iscritti nelle categorie 4 e 2-bis dell’Albo per l’attività di raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi individuati dai codici EER e dalle descrizioni contenute nell’allegato L-quater prodotti dalle attività riportate nell’allegato L-quinquies, allegati alla parte IV del decreto [...]

D.Lgs. 11 maggio 2005 n. 133

D.Lgs. 11 maggio 2005 n. 133

Attuazione della direttiva 2000/76/CE, in materia di incenerimento dei rifiuti.

Entrata in vigore del decreto: 30-7-2005

(GU n.163 del 15-07-2005 - S.O. n. 122)

Abrogato da: D.Lgs. 4 marzo 2014 n. 46

Collegati

Decreto-Legge 9 settembre 1988 n. 397

Decreto-Legge 9 settembre 1988 n. 397

Disposizioni urgenti in materia di smaltimento dei rifiuti industriali. 

(GU n.213 del 10-09-1988)

Entrata in vigore del decreto: 11/09/1988.

Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 09 novembre 1988, n. 475 (in G.U. 10/11/1988, n.264).

Featured

Direttiva (UE) 2020/2184

Direttiva UE 2020 2184

Direttiva (UE) 2020/2184 | Nuova direttiva qualità delle acque destinate al consumo umano 

Direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2020 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano 

GU L 435/1 del 23.12.2020

Entrata in vigore: 12.01.2021

Recepimento: 12.01.2023

Decisione di esecuzione (UE) 2020/2181

Quote di sostanze controllate ozono

Decisione di esecuzione (UE) 2020/2181

Decisione di esecuzione (UE) 2020/2181 della Commissione del 17 dicembre 2020 che determina le restrizioni quantitative e attribuisce le quote di sostanze controllate a norma del regolamento (CE) n. 1005/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, per il periodo compreso fra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2021

GU L 433/39 del 22.12.2020

_____

Articolo 1 Quantità destinate ad essere immesse in libera pratica

Le quantità di [...]

Protocollo sulla protezione ambientale relativo al Trattato sull’Antartide

Protocollo protezione ambientale Trattato Antartide

Protocollo sulla protezione ambientale relativo al Trattato sull’Antartide

Concluso a Madrid il 4 ottobre 1991

Protocollo sulla protezione ambientale Trattato Antartide - 1991
Protocollo sulla protezione ambientale Trattato Antartide - Update 01.06.2017
Protocollo sulla protezione ambientale Trattato Antartide - Update 17.04.2020

Il Sistema antartico

Il sistema antartico

Il sistema antartico

Il Sistema comprende:

- il Trattato Antartico del 1959;
- il Protocollo di Madrid del 1991 sulla Protezione Ambientale; (Vedi)
- la Convenzione di Londra del 1972 per la conservazione delle Foche in Antartide;
- la Convenzione di Canberra del 1980 sulla Conservazione delle Risorse Marine Viventi in Antartide;
- la Convenzione di Wellington del 1988 per la Gestione delle Attività Minerarie. Quest’ultima non è entrata in vigore, pur essendo parte del corpus normativo del sistema.

Il [...]

Featured

Regolamento delegato (UE) 2020/2174

Regolamento delegato UE 2020 2174

Regolamento delegato (UE) 2020/2174 

Regolamento delegato (UE) 2020/2174 della Commissione del 19 ottobre 2020 che modifica gli allegati I C, III, III A, IV, V, VII e VIII del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle spedizioni di rifiuti 

GU L 433/11 del 22.12.2020

Entrata in vigore: 11.01.2021

_____

Articolo 1

Il regolamento (CE) n. 1013/2006 è così modificato:

1) gli allegati I C, III, III A, IV, V e VII sono modificati conformemente all’allegato I [...]

Decisione (UE) 2020/2166

Decisione UE 2020 2166

Decisione (UE) 2020/2166

Decisione (UE) 2020/2166 della Commissione del 17 dicembre 2020 sulla determinazione della percentuale delle quote destinata a essere messa all’asta dagli Stati membri nel periodo 2021-2030 del sistema di scambio di quote di emissione dell’UE

[notificata con il numero C(2020) 8945]

GU L 431/66 del 21.12.2020

______

Articolo 1

Per il periodo dal 2021 al 2030, le percentuali di quote destinate a essere messe all’asta dagli Stati membri di cui all’articolo 3 quinquies, paragrafo 3, e all’articolo 10,

Safe removal of underground asbestos-cement water pipes

Safe removal of underground asbestos cement water pipes

Safe removal of underground asbestos-cement water pipes

INAIL, 2020

Le istruzioni operative sono state elaborate per indicare una procedura di intervento in sicurezza per la rimozione delle tubazioni idriche interrate in cemento amianto, ai fini della tutela dei lavoratori del settore e degli ambienti di vita.

Il lavoro è stato realizzato sulla base di numerose esperienze acquisite on site e dal confronto in riunioni tecniche e Conferenze dei Servizi (nazionali e locali) con Ministeri, Regioni, Autorità di vigilanza regionali e [...]

Dossier Stop ai pesticidi 2020

Stop pesticidi 2020

Dossier Stop ai pesticidi 2020

L’impiego di sostanze chimiche di sintesi capaci di garantire elevati standard qualitativi e produttivi e protezione contro piante infestanti, insetti e funghi in ambito agricolo, è ancora estremamente diffuso, benché sia stato dimostrato come non abbia contribuito in maniera significativa alla riduzione della fame del mondo1 e sia responsabile di impatti negativi sulla salute dell’uomo e degli ecosistemi.

Tali sostanze sono largamente utilizzate nonostante lo sviluppo di tecniche di intervento e prevenzione alternative, tra le [...]

Featured

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/2151

Regolamento di esecuzione UE 2020 2151

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/2151 |  Specifiche marcatura armonizzate prodotti plastica monouso

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/2151 della Commissione del 17 dicembre 2020 che reca disposizioni relative alle specifiche di marcatura armonizzate per i prodotti di plastica monouso elencati nella parte D dell’allegato della direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti in plastica sull’ambiente 

C/2020/9199

GU L 428/57 del 18.12.2020

Entrata in vigore: 7.01.2021

Applicazione: 03.07.2021

Modifiche/rettifiche:

Rettifica regolamento di esecuzione (UE) 2020/2151 | 05.03.2021

Decreto-legge 11 giugno 1996 n. 315

Decreto-legge 11 giugno 1996 n. 315

Modifiche alla legge 28 dicembre 1993 n. 549, recante misure a tutela dell'ozono stratosferico. (GU n. 137 del del 13/06/1996)

Entrata in vigore del decreto: 13-6-1996.

Decreto-Legge decaduto per mancata conversione.

Decreto-legge 27 maggio 1996 n. 294

Decreto-legge 27 maggio 1996 n. 294

Disposizioni urgenti in materia di prevenzione dell'inquinamento atmosferico da benzene.

(GU n. 123 del 28/05/1996)

Decreto-Legge decaduto per mancata conversione.

Decreto-legge 24 gennaio 1996 n. 33

Decreto-legge 24 gennaio 1996 n. 33

Disposizioni urgenti in materia di prevenzione dell'inquinamento atmosferico da benzene

(GU n.23 del 29-01-1996)

Decreto-Legge decaduto per mancata conversione.

Decreto-legge 30 novembre 1995 n. 508

Decreto-legge 30 novembre 1995 n. 508

Disposizioni urgenti in materia di prevenzione dell'inquinamento atmosferico da benzene, nonché di esercizio, manutenzione e controllo degli impianti termici.

(GU n. 280 del 30/11/1995)

Decreto-Legge decaduto per mancata conversione

Valutazione emissioni di COV da stoccaggio e distribuzione di benzina

Evaluation of Directive VOC emissions from petrol storage e distribution

Valutazione emissioni di COV da stoccaggio e distribuzione di benzina

Valutazione della Direttiva 1994/63/CE sulle emissioni di COV da stoccaggio e distribuzione di benzina e Direttiva 2009/126/CE sul recupero dei vapori di benzina

Questo rapporto presenta i risultati di uno studio di valutazione commissionato dalla Commissione Europea sulle Direttive sul Recupero dei Vapori di Petrolio (PVR). Si tratta della Direttiva 1994/63/CE sul controllo delle emissioni di composti organici volatili (COV) derivanti dallo stoccaggio della benzina e dalla sua distribuzione dai terminali alle stazioni di [...]

Featured

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2020

Rapporto Rifiuti Urbani   Edizione 2020

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2020

Rapporto 331/2020

Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua ventiduesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006.

Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e sempre aggiornato di supporto al legislatore per [...]

Featured

Guida Tecnica n. 30 ISIN

Guida tecnica n  30 ISIN

Guida Tecnica n. 30 ISIN

10 Novembre 2020

Criteri di sicurezza e radioprotezione per depositi di stoccaggio temporaneo di rifiuti radioattivi e di combustibile irraggiato

Pubblicata, in allegato, la versione definitiva della Guida Tecnica n. 30 “Criteri di sicurezza e radioprotezione per depositi di stoccaggio temporaneo di rifiuti radioattivi e di combustibile irraggiato”.

Il documento raccoglie gli obiettivi, i criteri ed i requisiti generali di sicurezza e di radioprotezione per la progettazione, la realizzazione, l'esercizio e la disattivazione dei depositi di [...]

Decreto 28 ottobre 2020

Decreto 28 ottobre 2020

Decreto 28 ottobre 2020 

Misure attuative delle disposizioni per la promozione del trasporto scolastico sostenibile.

(GU n. 311 del 16.12.2020)

_____

Art. 1. Oggetto e finalità

1. Ai fini e per gli effetti di cui all’art. 3 del decreto legge 14 ottobre 2019, n. 111, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 dicembre 2019, n. 141, il presente decreto stabilisce le modalità di presentazione delle domande e delle spese ammissibili per il finanziamento degli investimenti necessari alla realizzazione di progetti sperimentali [...]

Direttiva 2014/99/UE

Direttiva 2014/99/UE

Direttiva 2014/99/UE della Commissione del 21 ottobre 2014 che modifica, ai fini dell'adattamento al progresso tecnico, la direttiva 2009/126/CE relativa alla fase II del recupero di vapori di benzina durante il rifornimento dei veicoli a motore nelle stazioni di servizio

GU L 304/89 del 23.10.2014

______

Collegati:

Direttiva 2010/79/UE

Direttiva 2010/79/UE

Direttiva 2010/79/UE della Commissione del 19 novembre 2010 sull'adeguamento al progresso tecnico dell'allegato III della direttiva 2004/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla limitazione delle emissioni di composti organici volatili

GU L 304/18 del 20.11.2010

_______

Collegati:

 

 

Regolamento (CE) n. 2099/2002

Regolamento (CE) n. 2099/2002

Regolamento (CE) n. 2099/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 novembre 2002, che istituisce un comitato per la sicurezza marittima e la prevenzione dell'inquinamento provocato dalle navi (comitato COSS) e recante modifica dei regolamenti in materia di sicurezza marittima e di prevenzione dell'inquinamento provocato dalle navi

GU n. L 324/01 del 29.11.2002

______

In allegato:
- Testo nativo
- Testo consolidato 2019 con le modifiche/abrogazioni di cui:
Regolamento (CE) N. 415/2004 della Commissione del [...]

Studio dei sistemi per il recupero dei vapori rifornimento autoveicoli

Studio dei sistemi per il recupero dei vapori rifornimento autoveicoli

Min Interno / CSE 2001

Studio dei sistemi per il recupero dei vapori emessi durante le fasi di rifornimento degli autoveicoli e riconvogliamento degli stessi nei serbatoi interrati, con particolare esame dei sistemi di blocco erogazione in caso di ripresa di liquido nel circuito vapore

Introduzione
Il recupero dei vapori emessi durante le fasi di rifornimento degli autoveicoli ed il loro riconvogliamento nei serbatoi interrati, investe, come noto, il rispetto [...]

Featured

Rifiuti urbani: nuova definizione D.lgs n. 116/2020

Rifiuti urbani Dlgs 116 2020

Rifiuti urbani: nuova definizione D.lgs n. 116/2020 | Dal 1° gennaio 2021

ID 12265 | 07.12.2020 / Documento completo in allegato

Il d.lgs. n. 116/2020, attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (GU n.226 del 11.09.2020), riscrivendo gli artt. 183 e 184 del D.lgs 152/2006, relativi, alla classificazione dei rifiuti, apporta modifiche alla definizione di rifiuto urbano, eliminando, tra l’altro, la categoria dei rifiuti [...]

PFU: Direttiva Minambiente sugli obblighi di raccolta e gestione

PFU Direttiva Minambiente sugli obblighi di raccolta e gestione

PFU: Direttiva Minambiente sugli obblighi di raccolta e gestione

ID 12313 | 15.12.2020 / News seguita

MATTM, 15 dicembre 2020

Il ministero dell’Ambiente ha emanato una direttiva sugli obblighi di raccolta e di gestione degli pneumatici fuori uso per ottimizzarne la gestione, evitare accumuli irregolari nelle officine dei gommisti e contrastare il fenomeno dei roghi dovuto all’immissione illecita di pneumatici sul territorio nazionale. Fermi restando, dunque, gli obiettivi di gestione a cui sono tenuti i produttori e gli importatori degli [...]

Featured

Rapporto principio di precauzione nella Legge 152/2006

Rapporto ISPRA 329 2020

Rapporto sulle criticità ambientali e il principio di precauzione nella Legge 152/2006

Rapporto ISPRA 329/2020

Le attività dell’Istituto in applicazione del principio di precauzione e la prevenzione degli effetti ambientali

Il Rapporto descrive le attività svolte dall’ISPRA nel biennio 2018-2019 nell’ambito delle richieste di supporto pervenute dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in materia di prevenzione del rischio ambientale.

Il D. Lgs. n. 152/2006, ampliando la sfera di azione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela [...]

Percorso tecnico-specialistico attuazione GPP nelle PA

GPP nelle PA

Il percorso tecnico-specialistico per l’attuazione del Green Public Procurement nelle Pubbliche Amministrazioni - Sintesi dei risultati ottenuti 2019

Il documento illustra gli esiti del percorso realizzato nel 2019 nell’ambito della Linea L1WP1 del Progetto CReIAMO PA. La pubblicazione contiene una sintesi dei risultati raggiunti, una rassegna di materiali didattici adottati e dei documenti prodotti nel quadro della formazione e diffusione del Green Public Procurement.

Acquisti Verdi o GPP (Green Public Procurement) è definito dalla Commissione europea come “[...] l’approccio in base al [...]

Circolare Albo Nazionale Gestori ambientali n. 14 del 10.12.2020

Circolare Albo Nazionale Gestori ambientali n. 14 del 10 Dicembre 2020

OGGETTO: Applicazione articolo 3-bis della legge 27 novembre 2020 n. 159, di conversione del decreto-legge 7 ottobre 2020 n.125, in vigore dal 4 dicembre 2020.

La legge 27 novembre 2020 n. 159, di conversione del decreto-legge 7 ottobre 2020 n.125, ha introdotto l’articolo 3-bis, il quale al comma 1, modifica l’art. 103, comma 2, della legge 24 aprile 2020 n. 27, di conversione del decreto-legge 17 marzo 2020, n.18, disponendo [...]

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024