Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.932
/ Documenti scaricati: 31.189.878
/ Documenti scaricati: 31.189.878
Attività dell'anno 2017
Nel corso del 2017 la Direzione generale per la sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche - UNMIG ha contribuito allo sviluppo di un quadro regolatorio efficace e completo nell’ambito delle materie di competenza, attraverso l’elaborazione di proposte normative di settore e l’aggiornamento della normativa secondaria.
FONTI PRIMARIE
Decreto legislativo del 16 giugno 2017, n. 104 recante “Attuazione della direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, che modifica la [...]
Direttiva (UE) 2015/1480 della Commissione, del 28 agosto 2015, che modifica vari allegati delle direttive 2004/107/CE e 2008/50/CE del Parlamento europeo e del Consiglio recanti le disposizioni relative ai metodi di riferimento, alla convalida dei dati e all'ubicazione dei punti di campionamento per la valutazione della qualità dell'aria ambiente (Testo rilevante ai fini del SEE)
GU L 226 del 29.8.2015
Collegati
Update 20 Marzo 2019
CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, è un Consorzio privato che opera senza fini di lucro ed è un sistema che costituisce la risposta delle imprese private ad un problema di interesse collettivo, quale quello ambientale, nel rispetto di indirizzi ed obiettivi fissati dal sistema politico. Al Sistema Consortile aderiscono oltre 850.000 imprese produttrici e utilizzatrici di imballaggi.
Nato sulla base del Decreto Legislativo 5 febbraio 1997 n. 22 (Decreto Ronchi) abrogato dal [...]
Risposta a quesiti relativi all’applicabilità delle diverse forme di compostaggio in loco dei rifiuti organici alla luce delle intervenute modifiche normative in materia
Codesta Regione ha richiesto in diverse occasioni (nota prot.n. 63324 del 12/12/2016, nota prot.n. 26589 del 4/5/2017, nota prot.n. 61975 de 25/10/2017, nota prot.n. 41498 del 27/08/2018) chiarimenti interpretativi relativamente alle diverse operazioni di compostaggio di prossimità (operazioni di autocompostaggio, compostaggio locale e [...]
Update 15.01.2019 MISE
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), in qualità di autorità competente al rilascio delle concessioni e autorizzazioni all’esercizio, nonché quale autorità di vigilanza in materia di produzione di idrocarburi e di stoccaggio di gas naturale, ha avviato la messa a punto degli Indirizzi e Linee Guida (ILG) finalizzati all’istituzione di un sistema di monitoraggio avanzato e integrato, sulla base delle indicazioni fornite dalla Commissione ICHESE (International Commission on Hydrocarbon Exploration and Seismicity in the Emilia Region).
della Commissione del 13 marzo 2019 recante modifica delle decisioni (UE) 2017/1214, (UE) 2017/1215, (UE) 2017/1216, (UE) 2017/1217, (UE) 2017/1218 e (UE) 2017/1219
GU L 73/188 del 15.03.2019
_______
Modificazioni alla delibera n. 3 del 22 febbraio 2017, recante la modulistica per la comunicazione d’iscrizione e rinnovo dell’iscrizione all’Albo con procedura semplificata di cui all’articolo 16 del decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico e il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 3 giugno 2014, n. 120.
GU Serie Generale n.58 del 09-03-2019
Articolo [...]
Linee guida nazionali per la dismissione mineraria delle piattaforme per la coltivazione di idrocarburi in mare e delle infrastrutture connesse
(GU Serie Generale n.57 del 08-03-2019)
Art. 1. Approvazione delle Linee guida nazionali
1. Sono approvate le linee guida nazionali per la di-smissione mineraria delle piattaforme per la coltivazione di idrocarburi in mare e delle infrastrutture connesse al fine di assicurare la qualità e la completezza della [...]
ID 7862 | Update news 11.05.2024
Regolamento delegato (UE) 2019/331 della Commissione del 19 dicembre 2018 che stabilisce norme transitorie per l'insieme dell'Unione ai fini dell'armonizzazione delle procedure di assegnazione gratuita delle quote di emissioni ai sensi dell'articolo 10 bis della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 59/8 del 27.02.2019
Entrata in vigore: 28.02.2019
Modifiche:
- Regolamento delegato (UE) 2024/873 della Commissione del 30 gennaio 2024 (GU L 2024/873 del 4.4.2024) - Testo consolidato 01.01.2024
...
Articolo [...]
Albo Nazionale Gestori Ambientali
Verifica dei requisiti minimi previsti per la sottocategoria di cui alla Tab. D7
Verifica dei requisiti minimi per l'iscrizione nella categoria 1, sottocategoria "raccolta e trasporto di rifiuti abbandonati sulle spiagge marittime e sulle rive dei corsi d'acqua" di cui delibera n. 5 del 3 novembre 2016, come modificata con delibera n.8 del 12 settembre 2017.
...
Fonte: Albo Nazionale Gestori Ambientali
Collegati:
The Forest Products Annual Market Review 2017-2018 provides a comprehensive analysis of markets in the UNECE region and reports on the main market influences outside the UNECE region.
It covers the range of products from the forest to the enduser: from roundwood and primary processed products to value-added and housing. Statistics-based chapters analyse the markets for wood raw materials, sawn softwood, sawn hardwood, wood-based panels, paper, paperboard and woodpulp.
Other chapters analyse policies and [...]
Regolamento di esecuzione (UE) 2019/290 della Commissione del 19 febbraio 2019 che stabilisce il formato per la registrazione e le comunicazioni dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche al registro
GU L 48/6 del 20.02.2019
Entrata in vigore: 12.03.2019
Si applica dal 1° gennaio 2020
__________
Articolo 1 Formato per la registrazione
1. Gli Stati membri assicurano che i registri stilati a norma dell'articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 2012/19/UE:
a) usino il formato di cui all'allegato I, parte A,
Update 07 Settembre 2019
Decreto 6 giugno 2019 Definizione delle aree indenni dall'organismo nocivo Xylella fastidiosa (Wells et al.) nel territorio della Repubblica italiana. (GU Serie Generale n. 210 del 07-09-2019)
Lussemburgo, 5 settembre 2019
L’Italia è venuta meno all’obbligo ad essa incombente di attuare misure per impedire la diffusione del batterio Xylella Fastidiosa, che può provocare la morte di numerose piante, in particolare degli olivi.
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione
GU serie generale n. 36 del 12 febbraio 2019
Entrata in vigore: 13 febbraio 2019
...
Di seguito si riportano alcuni articoli di interesse riguardo a semplificazioni in materia di:
- etichettatura dei prodotti alimentari;
- ZES e ZLS;
- tracciabilità dei dati ambientali inerenti rifiuti (soppressione SISTRI e istituzione registro elettronico [...]
Direttiva (UE) 2015/1787 della Commissione, del 6 ottobre 2015, recante modifica degli allegati II e III della direttiva 98/83/CE del Consiglio concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano
GU L 260 del 7.10.2015
Direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2020 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (GU L 435, 23.12.2020)
Collegati:
Direttiva 98/83/CE del Consiglio del 3 novembre 1998 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano
(GU L 330 dell'5.12.1998, pag. 32)
Atto di recepimento IT: Decreto Legislativo 2 febbraio 2001 n. 31
Regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio del 9 dicembre 1996 relativo alla protezione di specie della flora e della fauna selvatiche mediante il controllo del loro commercio
GU L 61 3.3.1997
Allegati:
Testo consolidato 2020
Testo consolidato 2017
Regolamento (CE) n. 2173/2005 del Consiglio, del 20 dicembre 2005, relativo all’istituzione di un sistema di licenze FLEGT per le importazioni di legname nella Comunità europea
GU L 347 del 30.12.2005
_______
Articolo 1
1. Il presente regolamento istituisce un sistema comunitario di norme per l’importazione di taluni legni e prodotti derivati, inteso ad attuare il sistema di concessione di licenze FLEGT.
2. Il sistema di concessione di licenze è attuato tramite accordi di partenariato con i [...]
ID 7752 | Update news 23.12.2024
Regolamento (UE) n. 995/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 ottobre 2010, che stabilisce gli obblighi degli operatori che commercializzano legno e prodotti da esso derivati.
(OJ L 295, 12.11.2010)
Articolo 37 Abrogazione
1. Il regolamento (UE) n. 995/2010 è abrogato con effetto a decorrere dal 30 dicembre 2025 (prorogato da Regolamento (UE) 2024/3234 / ndr).
2. Tuttavia, il [...]
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo relativo alla protezione dell'ambiente marino e costiero di una zona del Mare Mediterraneo (Accordo RAMOGE), tra Italia, Francia e Principato di Monaco, fatto a Monaco il 10 maggio 1976 ed emendato a Monaco il 27 novembre 2003.
(GU n.32 del 07-02-2019)
Collegati:
Accordo relativo alla protezione dell’ambiente marino e costiero di una zona del mare mediterraneo
La zona RAMOGE comprende le zone marittime della Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, del Principato di Monaco e della Regione Liguria che formano così una zona pilota di prevenzione e lotta contro l’inquinamento dell’ambiente marino.
L'Accordo RAMOGE costituisce uno strumento di cooperazione scientifica, tecnica, giuridica e amministrativa con cui . i governi francese, monegasco e italiano mettono in atto delle azioni di gestione integrata del litorale.
ID 7736 | 28.09.2021 / Protocollo allegato
La Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD - Convenzione di Rio de Janeiro) prende in considerazione il problema della biosicurezza in due articoli differenti, l'articolo 8 sulla conservazione in situ e l'articolo 19 sull'utilizzazione delle biotecnologie e sulla distribuzione dei benefici da esse derivanti.
Su questa base nel Gennaio del 2000 è stato adottato il Protocollo di Cartagena sulla Biosicurezza. L'obiettivo del Protocollo, in accordo con l’approccio precauzionale sancito dal Principio 15 della Dichiarazione di [...]
Ratifica ed esecuzione del Protocollo di Cartagena sulla prevenzione dei rischi biotecnologici relativo alla Convenzione sulla diversità biologica, con Allegati, fatto a Montreal il 29 gennaio 2000
(GU n. 28 del 4 febbraio 2004 - SO n. 20)
Protocollo addizionale di Nagoya - Kuala Lumpur, in materia di responsabilita' e risarcimenti, al Protocollo di Cartagena
Legge 16 gennaio 2019 n. 7
Ratifica ed esecuzione del Protocollo addizionale di Nagoya - Kuala Lumpur, in materia di [...]
Ratifica ed esecuzione del Protocollo addizionale di Nagoya - Kuala Lumpur, in materia di responsabilita' e risarcimenti, al Protocollo di Cartagena sulla Biosicurezza, fatto a Nagoya il 15 ottobre 2010.
(GU n.32 del 07-02-2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 08/02/2019
..
Art. 1 Autorizzazione alla ratifica
1. Il Presidente della Repubblica e' autorizzato a ratificare il Protocollo addizionale di Nagoya - Kuala Lumpur, in materia di responsabilita' e risarcimenti, al Protocollo di Cartagena sulla Biosicurezza, fatto [...]
Regolamento concernente modalita' per il controllo ed il recupero delle fughe di sostanze lesive della fascia di ozono stratosferico da apparecchiature di refrigerazione e di condizionamento d'aria e pompe di calore, di cui al regolamento (CE) n. 2037/2000.
(GU n.85 del 11 aprile 2006)
Disponibilità dei veicoli ai fini dell’iscrizione all’Albo
E' stato rappresentato il caso dell'iscrizione all'Albo di un veicolo immatricolato ad uso di terzi ai fini della locazione ai sensi dell'articolo 82, comma 5, lett. a), del Codice della strada, di massa complessiva a pieno carico non superiore a 6 t preso in locazione da un'impresa di noleggio di cui all'articolo 84, comma 4, dello stesso Codice la quale, a sua volta, ne dispone mediante [...]
Prime disposizioni sui compiti e le responsabilità del Responsabile tecnico
La delibera n. 1 del 23 gennaio 2019 dispone nel dettaglio i compiti e le responsabilità del Responsabile tecnico.
Prime disposizioni di dettaglio dei compiti e delle responsabilità del responsabile tecnico ai sensi dell'articolo 12, comma 3, del decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico e il Ministro delle infrastrutture [...]
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Attuazione della direttiva 2017/2096/UE della Commissione del 15 novembre 2017, recante modifica dell'allegato II della direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai veicoli fuori uso.
(GU Serie Generale n.15 del 18-01-2019)
...
Articolo unico
1. L'allegato II del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, e' sostituito dall'allegato al presente decreto.
_________
Allegato
Allegato II (articolo 9, comma 1)
Materiali e componenti ai quali [...]
Attuazione della direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso.
(GU n.182 del 07.08.2003 - SO n. 128)
Entrata in vigore del decreto: 22-8-2003 | Testo consolidato vigente al 27.11.2020
Vedi Testo consolidato 2020 D.lgs 209/2003 (VFU)
...
Art. 1 Campo di applicazione
1. Il presente decreto si applica ai veicoli, ai veicoli fuori uso, come definiti all'articolo 3, comma 1, lettera b), e ai relativi componenti e materiali, a prescindere dal modo in cui [...]
della Commissione del 19 dicembre 2018 relativa al documento di riferimento settoriale sulle migliori pratiche di gestione ambientale, sugli indicatori settoriali di prestazione ambientale e sugli esempi di eccellenza per il settore della produzione di apparecchiature elettriche ed elettroniche a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS)
GU L 17/94 fdel 18.01.2019
Entrata in vigore:
ID 10159 | 15.02.2020
[box-note]Update 09.02.022
Ratifica ed esecuzione dell’Emendamento al Protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato d...
Innalzamento classi RT in regime transitorio.
OGGETTO: Chiarimento in merito all’incarico di Responsabile tecnico per le classi superio...
Criteri da applicare per la fissazione dei valori limite di emissione in atmosfera degli impianti degli stabilimenti a tecnologia avanzata nella produzione di biocarburanti.
Il p...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024