Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.926
/ Documenti scaricati: 31.187.565

Decreto 6 novembre 2012

Decreto 6 novembre 2012

Modalità di trasmissione e tipologia di informazioni che le regioni sono tenute a comunicare per la rendicontazione alla Commissione europea sulle ricerche e i lavori riguardanti la protezione, la gestione e l'utilizzazione delle specie di uccelli, di cui all'articolo 1 della direttiva 2009/147/CE.

(GU n. 277 del 27.11.2012)

Collegati

D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357

D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357

Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat natuali e seminaturali, nonche' della flora e della fauna selvatiche. 

(GU n.248 del 23.10.1997 - S.O. n. 219)
_______

Il recepimento in Italia della Direttiva Uccelli 79/409/CEE, è avvenuto attraverso la Legge n. 157 dell'11 febbraio 1992.

Il Regolamento D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357, e sue successive modifiche e integrazioni, integra il recepimento della Direttiva Uccelli.

Con decreto del 6 novembre 2012 del Ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e [...]

D.Lgs. 4 marzo 2014 n. 26

Decreto legislativo 4 marzo 2014 n. 26

Attuazione della direttiva 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici.

(GU n.61 del 14-03-2014)

Testo consolidato 2019 con gli atti:

17/11/2014
Errata Corrige (in G.U. 17/11/2014, n.267) relativo all'allegato VIII.

17/11/2014 Errata Corrige (in G.U. 17/11/2014, n.267) relativo all'allegato IX.

30/12/2016
DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2016, n. 244 (in G.U. 30/12/2016, n.304), convertito con modificazioni dalla L. 27 febbraio 2017, n. 19 (in S.O. n. 14, relativo alla G.U. 28/02/2017, n. 49)

Collegati
Direttiva 2010/63/CE

Direttiva 2010/63/UE

Direttiva 2010/63/UE

Direttiva 2010/63/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2010, sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici.

(GU L 276 20.10.2010)

Testo consolidato allegato con le modifiche apportate da:
Regolamento (UE) 2019/1010 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 (GU L 170 115 del 25.6.2019) Consolidato 06.2019

Rettifiche:
- Rettifica, GU L 163 del 22.6.2012, pag. 19 (2010/63/UE)
- Rettifica, GU L 28 del 4.2.2015, pag. 49 (2010/63/UE)
- Rettifica, GU L 171 del 2.7.2015,

Direttiva 2009/147/CE

Direttiva 2009 147 CE Uccelli

Direttiva 2009/147/CE

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 novembre 2009 , concernente la conservazione degli uccelli selvatici

GU L 20, 26.1.2010

Direttiva recepita con il D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357

Direttiva uccelli

La prima Direttiva comunitaria in materia di conservazione della natura è stata la Direttiva 79/409/CEE "Uccelli" concernente la conservazione degli uccelli selvatici, che rimane in vigore e si integra all'interno delle disposizioni della Direttiva Habitat.

La Direttiva Uccelli riconosce la perdita e il degrado degli habitat [...]

Direttiva 2007/2/CE

Direttiva 2007/2/CE / Inspire

Direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 marzo 2007 che istituisce un'Infrastruttura per l'informazione territoriale nella Comunità europea (Inspire)

GU L 108, 25.4.2007

________

Articolo 1

1. Scopo della presente direttiva è di stabilire norme generali volte all’istituzione dell'Infrastruttura per l'informazione territoriale nella Comunità europea (di seguito [...]

Direttiva 86/278/CEE

Direttiva 86 278 CEE fanghi di depurazione in agricoltura

Direttiva 86/278/CEE / Consolidato 01.2022

Direttiva 86/278/CEE del Consiglio del 12 giugno 1986 concernente la protezione dell'ambiente, in particolare del suolo, nell'utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura

GU L 181, 4.7.1986
_____

In allegato testo consolidato con le modifiche apportate dagli atti:

Direttiva 91/692/CEE del Consiglio del 23 dicembre 1991 (GU L 377 48 del 31.12.1991) Consolidato 2018
Regolamento (CE) n. 807/2003 del Consiglio del 14 aprile 2003 (GU L 122 36 del 16.5.2003) Consolidato 2018
Regolamento (CE) n. 219/2009 del Parlamento europeo e del [...]

Featured

Legge 8 maggio 2019 n. 40

Legge 8 maggio 2019 n  40

Legge 8 maggio 2019 n. 40 

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo transattivo fra il Governo della Repubblica italiana e la Comunita' europea dell'energia atomica sui principi governanti le responsabilita' di gestione dei rifiuti radioattivi del sito del Centro comune di ricerca di Ispra, con Appendice, fatto a Bruxelles il 27 novembre 2009.

(GU Serie Generale n.117 del 21-05-2019)

Entrata in vigore del provvedimento: 22/05/2019

...

Art. 1. Autorizzazione alla ratifica

1. Il Presidente della Repubblica è autorizzato a ratificare l’Accordo transattivo [...]

D.M. 13 novembre 2014 n. 272

D.M. 13 novembre 2014 n. 272

Decreto recante le modalità per la redazione della relazione di riferimento di cui all’art. 5, comma 1, lettera v-bis) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

Modifiche introdotte da: D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 17/07/2015, n. 141

Annullato

Sanato da: D.M. n. 104/2019

_________

Il Tar Lazio con la sentenza 20 novembre 2017, n. 11452, ha annullato il decreto (e i relativi effetti) con il quale il ministero dell'Ambiente e della tutela [...]

Direttiva (UE) 2019/782

Direttiva UE 2019 782

Direttiva (UE) 2019/782

della Commissione del 15 maggio 2019 recante modifica della direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la definizione di indicatori di rischio armonizzati

GU L 127/4  del 16.05.2019

Entrata in vigore: 06.06.2019

...

Articolo 1 Modifica dell'allegato IV della direttiva 2009/128/CE

L'allegato IV della direttiva 2009/128/CE è sostituito dall'allegato della presente direttiva.

Articolo 2 Recepimento

1. Gli Stati membri mettono in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla presente direttiva entro il 5 [...]

D.Lgs. 17 marzo 1995 n. 194

D.Lgs. 17 marzo 1995 n. 194

Attuazione della direttiva 91/414/CEE in materia di immissione in commercio di prodotti fitosanitari.

(GU n.122 del 27-5-1995 - S.O. n. 60)
_______

In allegato
- Testo consolidato 2019
- Testo consolidato 2022

Decreto MATTM 104 del 15/04/2019

Decreto MATTM 104 del 15 04 2019

Decreto 104 del 15/04/2019 - Relazione di riferimento

Regolamento modalità redazione della relazione di riferimento di cui all'articolo 5, comma 1, lettera v)-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152/06

Pubblicato in GU n.199 del 26-08-2019 come Decreto 15 aprile 2019 n. 95.

Entrata in vigore del provvedimento: 10/09/2019

_______

Decreto n. 104 del 15/04/2019 recante "Modalità per la redazione della relazione di riferimento di cui all'articolo 5, comma 1, lettera v)-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152/06" con [...]

Decreto 19 aprile 2019

Decreto 19 aprile 2019

Decreto 19 aprile 2019

Approvazione del secondo aggiornamento all'Elenco nazionale degli alberi monumentali d'Italia.

(GU Serie Generale n.110 del 13-05-2019)
_______

Elenco completo alberi monumentali
_______

Articolo unico

1. L’Elenco degli alberi monumentali d’Italia di cui al decreto ministeriale del 19 dicembre 2017, n. 5450 e al d.d. del 9 agosto 2018, n. 661, è integrato da cinquecentonove alberi o sistemi omogenei di alberi riportati nell’allegato A, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.

2. Alla Direzione generale delle foreste [...]

Circolare n. 5 del 9 maggio 2019

Circolare n  5 del 9 maggio 2019

Circolare n. 5 del 9 maggio 2019

Applicazione disposizioni delibera n. 3 del 13 luglio 2016, iscrizione in categoria 6.

La Circolare n. 5 del 9 maggio 2019 fornisce dei chiarimenti in merito alla documentazione necessaria per l’iscrizione all’Albo nella categoria 6.

...

Fonte: Albo Nazionale Gestori Ambientali

Collegati:

Deliberazione n. 3 del 13 luglio 2016

Deliberazione n  3 del 13 luglio 2016

Deliberazione n. 3 del 13 luglio 2016

Criteri, requisiti e modalità per l’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali nella categoria 6 (imprese che effettuano il solo esercizio dei trasporti transfrontalieri di rifiuti di cui all’articolo 194, comma 3, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152).

Decreto-Legge 29 marzo 2019 n. 27

Decreto-Legge 29 marzo 2019 n. 27

Disposizioni urgenti in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi e di sostegno alle imprese agroalimentari colpite da eventi atmosferici avversi di carattere eccezionale e per l’emergenza nello stabilimento Stoppani, sito nel Comune di Cogoleto.

(in G.U. 29/03/2019, n.75) 

....

Collegati:

DM n. 5046 del 25 Febbraio 2016

DM n  5046 del 25 Febbraio 2016

 

Decreto Interministeriale n. 5046 del 25 Febbraio 2016

Criteri e norme tecniche generali per la disciplina regionale dell'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e delle acque reflue di cui all'art. 113 del Decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, nonché per la produzione e l'utilizzazione agronomica del digestato di cui all'art. 52, comma 2-bis del decreto legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito in legge 7 agosto 2012 n. 134.

(GU n.90 del 18-4-2016 - S.O. n. 9)

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/661

Regolamento di esecuzione 2019 661

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/661 

Registro elettronico delle quote per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/661 della Commissione del 25 aprile 2019 che assicura il corretto funzionamento del registro elettronico delle quote per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi

GU L 112/111 del 26.04.2019

Decisione (UE) 2019/638

Decisione (UE) 2019/638

del Consiglio del 15 aprile 2019 relativa alla posizione da adottare, a nome dell'Unione europea, alla quattordicesima riunione della conferenza delle parti per quanto riguarda talune modifiche degli allegati II, VIII e IX della convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi e del loro smaltimento

(GU L 109/19 del 24.04.2019)

__________

Articolo 1

1. La posizione da adottare a nome dell'Unione alla quattordicesima riunione della conferenza delle parti della convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti [...]

Regolamento (UE) 2018/2026

Regolamento (UE) 2018/2026

Regolamento (UE) 2018/2026 della Commissione, del 19 dicembre 2018, che modifica l'allegato IV del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) (Testo rilevante ai fini del SEE.)

GU L 325, 20.12.2018

Collegati

Decreto 9 gennaio 2003

Decreto 9 gennaio 2003 

Esclusione dei pneumatici ricostruibili dall'elenco di rifiuti non pericolosi.

(GU. n. 14 del 18 Gennaio 2003)

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Visto il decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modificazioni;
Visto il proprio decreto in data 5 febbraio 1998, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 88 del 16 aprile 1998;
Vista la legge 31 luglio 2002, n. 179, e, in particolare, i commi 1, lettera l), e 2) dell'art. 23, che [...]

Decreto 11 aprile 2011 n. 82

Decreto 11 aprile 2011 n  82

Decreto 11 aprile 2011 n. 82 

Regolamento per la gestione degli pneumatici fuori uso (PFU), ai sensi dell'articolo 228 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modificazioni e integrazioni, recante disposizioni in materia ambientale.

(GU n.131 del 08-06-2011)

Abrogato da:

Decreto 19 novembre 2019 n. 182 
Regolamento recante la disciplina dei tempi e delle modalita' attuative dell'obbligo di gestione degli pneumatici fuori uso, ai sensi dell'articolo 228, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
(GU n.93 del [...]

D.P.C.M. 20 febbraio 2019

Piano rischio idrogeologico

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 febbraio 2019 

Approvazione del Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico, il ripristino e la tutela della risorsa ambientale

(GU Serie Generale n.88 del 13-04-2019)

Art. 1.

1. È adottato il Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico, il ripristino e la tutela della risorsa ambientale, in allegato A) al presente decreto, che ne costituisce parte integrante e sostanziale.

2. Il suddetto Piano è strutturato nei seguenti ambiti e misure di [...]

Decreto 7 febbraio 2019

Decreto 7 febbraio 2019

Decreto 7 febbraio 2019

Modifica del decreto 13 febbraio 2018 concernente le misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione di Xylella fastidiosa (Well et al.) nel territorio della Repubblica italiana.

(GU Serie Generale n.81 del 05-04-2019)

...

Vedi il Quadro normativo sulla Xylella

Collegati:

Regolamento (UE) 2019/552

Regolamento (UE) 2019/552

Regolamento (UE) 2019/552 della Commissione, del 4 aprile 2019, che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di azossistrobina, bicyclopyrone, clormequat, ciprodinil, difenoconazolo, fenpropimorf, fenpirossimato, fluopyram, fosetil, isoprotiolano, isopyrazam, oxamil, protioconazolo, spinetoram, triflossistrobina e triflumezopyrim in o su determinati prodotti.

GU L 96/6 del 05.04.2019

Articolo 1

Gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 sono modificati in conformità

Rettifica decisione (UE) 2018/813

Rettifica della decisione (UE) 2018/813

Rettifica della decisione (UE) 2018/813 della Commissione, del 14 maggio 2018, relativa al documento di riferimento settoriale sulle migliori pratiche di gestione ambientale, sugli indicatori di prestazione ambientale settoriale e sugli esempi di eccellenza per il settore dell'agricoltura a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS)(Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 145 dell'8 giugno 2018)

GU  L 92/9 del 01.04.2019

 

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/522

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/522 

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/522 della Commissione del 27 marzo 2019 recante modifica del regolamento di esecuzione (UE) n. 1191/2014 per quanto riguarda la comunicazione dei dati sulla produzione, le importazioni e le esportazioni di polioli contenenti idrofluorocarburi a norma dell'articolo 19 del regolamento (UE) n. 517/2014

GU L86/37 del 28.03.2019

Entrata in vigore: 17.04.2019

____

 

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del [...]

D.P.R. 10 settembre 1982 n. 915

D.P.R. 10 settembre 1982 n. 915

Attuazione delle direttive (CEE) n. 75/442 relativa ai rifiuti, n. 76/403 relativa allo smaltimento dei policlorodifenili e dei policlorotrifenili e n. 78/319 relativa ai rifiuti tossici e nocivi.

(GU n.343 del 15-12-1982)

Abrogato daD.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152

Testo nativo di archivio allegato

Collegati

D.L 6 novembre 2008 n. 172

DL 6 novembre 2008 n  172 Emergenza rifiuti Campania

Decreto-legge 6 novembre 2008 n. 172

Misure straordinarie per fronteggiare l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella regione Campania, nonche' misure urgenti di tutela ambientale. 

(GU n.260 del 6-11-2008 )

Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 30 dicembre 2008, n. 210 (in G.U. 03/01/2009, n.2) 

Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate da:

03/01/2009
LEGGE 30 dicembre 2008, n. 210 (in G.U. 03/01/2009, n.2)

14/07/2009
LEGGE 7 luglio 2009, n. 88 (in SO n.110, relativo alla G.U. 14/07/2009, n.161)

31/07/2009

Regolamento (UE) n. 333/2011

Regolamento  UE  n  333 2011

Regolamento (UE) n. 333/2011 / Regolamento EoW rifiuti metallici

ID 8036 | 24.03.2019

Regolamento (UE) n. 333/2011 del Consiglio, del 31 marzo 2011, recante i criteri che determinano quando alcuni tipi di rottami metallici cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 94 del 8.4.2011, pagg. 2–11

Entrata in vigore: 28.04.2011

...

Articolo 3 Criteri per i rottami di ferro e acciaio

I rottami di ferro e acciaio cessano di essere considerati rifiuti [...]

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024