Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.675
/ Documenti scaricati: 32.585.745
/ Documenti scaricati: 32.585.745
Il lavoro svolto in questo progetto si basa sul confronto tra le performance ambientali delle organizzazioni registrate EMAS nel territorio italiano e i risultati degli studi riportati nei Documenti Settoriali di Riferimento, la cui stesura è disciplinata dall’art 46 del Regolamento EMAS.
Nello specifico si è approfondito il confronto tra il Final Draft del settore Food and Beverage e le Dichiarazioni Ambientali delle aziende vitivicole italiane che risultano avere una registrazione EMAS attiva.
Lo scopo del confronto è quindi quello di poter valutare le performance ambientali delle organizzazioni studiate in un quadro più ampio e di individuare, ove possibile, peculiarità e spunti di miglioramento.
ISPRA 2016
ID 21244 | 25.01.2024 / In allegato
Il presente documento aggiorna il precedente “INQUINAMENTO ATMOSFERICO E CAMBIAMENTI CLIMATICI” - Elemen...
ID 19969 | 12.07.2023
Bilancio idrologico nazionale: focus su siccità e disponibilità naturale della risorsa idrica rinnovabile. Aggiornamento al 2...
ID 22607 | 23.09.2024 / In allegato Linee Guida SNPA n. 52/2024
Linee Guida SNPA per l’applicazione della Proced...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024