Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.932
/ Documenti scaricati: 31.191.294
/ Documenti scaricati: 31.191.294
Regolamento di Esecuzione (UE) 2020/182 della Commissione del 14 gennaio 2020 relativo ai modelli per le qualifiche professionali nel settore della navigazione interna
GU L 38/1 dell'11.02.2020
Entrata in vigore: 02.03.2020
...
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, vista la direttiva (UE) 2017/2397 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali nel settore della navigazione interna e che abroga le direttive 91/672/CEE e 96/50/CE [...]
OGGETTO: DPR 24 luglio 1996, n.459 - Direttiva macchine - Controlli di mercato - Primi chiarimenti operativi
[box-note]Abstract
...
2. Immissione sul mercato o messa in servizio di macchine e componenti di sicurezza - Casi particolari
Il comma 3 dell’art.1 del DPR 459/1996, stabilisce che si considera "immissione sul mercato" anche la messa a disposizione di macchine o componenti di sicurezza che abbiano "subito modifiche costruttive non rientranti nella ordinaria o straordinaria manutenzione".
La normativa non chiarisce quali [...]
Doc. 226/20 Best Available Techniques for Acetylene Production
This publication provides guidance to EIGA members, specifically to site managers, technical managers, and company environmental specialists on some best available techniques for Acetylene production in the industrial gases industry.
The publication provides guidance on compliance with EC Directive 2008/1/EC Integrated Pollution Prevention & Control, which has been recast into EC Directive 2010/75/EU Industrial Emissions and associated BREFs.
...
This EIGA publication provides guidance to EIGA members [...]
I Livelli Essenziali delle Prestazioni Ambientali (LEPTA), previsti dalla legge 132/2016 che ha istituito il Snpa, dovranno servire a garantire maggiore omogeneità nella tutela ambientale in tutte le regioni.
L’introduzione del concetto di Livello Essenziale delle Prestazioni Ambientali (LEPTA), nella legge istitutiva del Sistema Agenziale(1), completa un lungo percorso logico e legislativo, iniziato in Italia attorno agli anni ’60, con la promulgazione delle prime disposizioni sulla protezione dell’ambiente.
Da quel momento, la Pubblica Amministrazione ha [...]
Il Titolo II del D.Lgs 81/2008 norma i Requisiti di salute e sicurezza degli "Ambienti di Lavoro", che devono essere conformi a quanto prescritto all'Allegato IV, salvo vincoli urbanistici ed architettonici (consultazione RLS e autorizzazione OV).
I requisiti di cui all'All. IV, anche in relazione al fatto che sono riportati in gran parte dal D.P.R. 547/55, e quindi da norma con contenuti non attuali devono essere considerati "Livelli minimi e [...]
Titolo II e ALLEGATO IV D.Lgs 09.04.2008 n.81
I requisiti dei luoghi di lavoro sono quelli previsti dal Titolo II e ALLEGATO IV del D.Lgs. 09/04/2008 n. 81, da norme tecniche (1), qualora disponibili, da linee guida (2) inerenti le materie trattate, così come definite all’art. 2 del citato D.Lgs. 81/08.
Nei casi in cui i requisiti strutturali o impiantistici dei luoghi di lavoro [...]
Il Documento allegato illustra un esempio di calcolo/verifica di applicabilità della Direttiva 2012/18/UE SEVESO III (D.Lgs. 105/15) per quanto concerne uno stabilimento che tratta rifiuti, i quali sono equiparati a "miscele" (criteri classificazione 4.1.3) Regolamento (CE) 1272/2008 CLP, e possono far rientrare l'attività all’interno di una o più categoria di cui all'Allegato I della SEVESO III in base alle quantità limite (inferiore e superiore) in tonnellate dei rifiuti stessi.
Sono disponibili le SDS delle sostanze [...]
ID 9589 | 28.11.2019
Tavole di lettura del nuovo Decreto 8 novembre 2019, RTV per la progettazione, realizzazione ed esercizio degli impianti termici a combustibile gassoso in vigore dal 21 dicembre 2019.
Vedi Documento per Adeguamento Impianti esistenti
In fondo all'articolo, scorrendo la pagina, allegate Tavole di lettura PDF della RTV di PI Impianti termici gassosi di cui al Decreto 8 novembre 2019 riservato Abbonati Sicurezza Lavoro.
Il presente [...]
ID 2197 | 08.02.2020
In allegato all'articolo una Scheda di Gestione Trasporto Rifiuto amianto CER 170601 / ADR
L’amianto o asbesto è un minerale a base di silicati della famiglia del serpentino e degli anfiboli.
Ne esistono vari tipi: il crisotilo o amianto bianco, l’amosite o amianto bruno, la crocidolite o amianto blu, la tremolite, l’antofillite e l’actinolite.
I pannelli di divisione o tamponatura usati erano, spesso, materiali compositi dell’amianto dove,
della Commissione del 6 febbraio 2020 che modifica l’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)
GU L35/1 del 06.02.2020
Entrata in vigore: 26.02.2020
_______
Articolo 1
L’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 è modificato conformemente all’allegato del presente regolamento.
...
Allegato
La tabella di cui all’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 è così modificata:
1) sono aggiunte le seguenti voci:
CNPI Linea guida n. 8/2020 del 01.01.2020
La linea guida prova ad esaminare le misure tecniche, amministrative ed economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano correlate con la funzione di ricarica di veicoli a trazione elettrica. Proprio la molteplicità di ambiti interessati e la complessità delle conseguenti scelte progettuali rendono indispensabili competenze multidisciplinari e un’ adeguata struttura organizzativa.
Il quadro normativo di riferimento si compone di numerose norme su [...]
ID 10053 | 07.02.20 / Preview allegata
UNI ISO 18893:2020 Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Principi di sicurezza, ispezione, manutenzione e funzionamento
Data entrata in vigore: 06 febbraio 2020
La norma si applica a tutte le piattaforme di lavoro mobili elevabili (MEWP) destinate a posizionare persone, strumenti e materiali e che, come minimo, sono costituite da una piattaforma di lavoro con comandi, una struttura allungabile e un telaio.
Si applicano i [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2020/167 della Commissione del 5 febbraio 2020 relativa alle norme armonizzate per le apparecchiature radio redatte a sostegno della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 34/46 del 06.02.2020
Entrata in vigore: 06.02.2020
Articolo 1
I riferimenti delle norme armonizzate per le apparecchiature radio redatte a sostegno della direttiva 2014/53/UE che figurano nell’allegato I della presente decisione sono pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
I riferimenti delle norme armonizzate per le apparecchiature radio [...]
Aggiornato al 31 dicembre 2018
ISIN - 20.01.2020
L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN), divenuto operativo dal 1 Agosto 2018, svolge, ai sensi del D.Lgs n. 45/2014 e successive modifiche, le funzioni di autorità di regolamentazione competente per la sicurezza nucleare e la radioprotezione. Come è noto, dette funzioni sono state in precedenza svolte dall’ISPRA, nelle more del completamento del processo istitutivo dell’Ispettorato. Nell’ambito di tali funzioni, l’Ispettorato continua a [...]
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom e riordino della normativa di settore in attuazione dell'articolo 20, comma 1, lettera a), della L. 04/10/2019, n. 117
Atto: n. 157
Relazione illustrativa e relazione tecnica
[panel]Stato iter: In corso di esame
Trasmissione: Trasmesso ai sensi dell' Articolo 20 della [...]
CIIP, febbraio 2020
Pubblicato il "Primo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria" prodotto dal Gruppo di Lavoro della CIIP.
Il GdL Sorveglianza Sanitaria comprende Medici Competenti e Medici del Lavoro che operano nei servizi pubblici di vigilanza. Dal confronto fra le diverse professionalità nasce questo documento di consenso, un piccolo vademecum per migliorare la qualità della sorveglianza sanitaria, i rapporti tra imprese e professionisti e sistema pubblico di prevenzione e controllo.
___
INDICE
2000/2020 Rev. 2020.1
Download Dettagli Versione 2020.1
Il nuovo software Certifico ADR Manager completamente rinnovato, integra, oltre alle funzioni ADR, la gestione degli obblighi del Consulente ADR (D.Lgs. 35/2010):
- Gestione anagrafica Aziende / Operatori / Veicoli / ecc
- Redazione Prassi e procedure Impresa
- Redazione Relazione iniziale
- Redazione Relazione annuale (*)
- Redazione Relazione straordinaria
- Redazione Relazione d'incidente
- Sezione Anagrafica/Eventi/Documenti
La struttura delle Relazioni (predefinita) è ampiamente personalizzabile dall'Utente.
E' possibile:
- Importare e gestire Modelli già strutturati [...]
ID 10044 | 04.02.2020 Preview in attachment
Introduction
The rapid globalization of production and the shift in manufacturing and distribution systems has created a new need for consumer protection. The internet and mobile telephones have revolutionized the way the business is conducted. The increased usage of the internet has had a great impact on developed and developing countries. Nearly all countries are experiencing a high demand of e-commerce activities. This new phenomenon has led [...]
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2017/2398 che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni durante il lavoro.
Atto n. 153
[panel]Stato iter: In corso di esame
Trasmissione: Trasmesso ai sensi dell' articolo 1, comma 1, della legge 4 ottobre 2019, n. 117
Annuncio all'Assemblea: 31 gennaio 2020
Assegnazione ed esito:
Commissioni riunite XI (Lavoro) e XII (Affari [...]
ID 9995 | 31.01.2020
I testi consolidati dell'elenco delle norme armonizzate per Direttiva / Regolamento UE pubblicate Marzo 2019 / Gennaio 2020.
Download Norme armonizzate Click Marzo 2019 - Gennaio 2020
Come consultare i riferimenti delle norme armonizzate 2019.
Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com.(2018) 764 EC).
I riferimenti pubblicati ai sensi delle Direttive nuovo [...]
La normativa di settore (Legge Quadro n. 36/2001 e relativi decreti applicativi DPCM 8/07/2003 (100 KHZ E 300 GHZ) e D.P.C.M 8 luglio 2003 (50 Hz), assegna alle Agenzie Regionali e Provinciali per la Protezione dell'Ambiente (ARPA-APPA) compiti di controllo dei livelli di campo elettrico e magnetico presenti in ambiente generati dalle sorgenti operanti ad alta e bassa frequenza. Tale attività di controllo avviene sia in fase di autorizzazione sia in fase di realizzazione ed esercizio di tali impianti.
OGGETTO: Quesito in merito all'applicabilità delle norme ISO 3744:1995 e ISO 3744:2010 nell'ambito di applicazione del D. Lgs. 262/2002.
Si fa riferimento alla nota inviata da codesto Istituto con protocollo Nr. 0005297 del 05/02/2013 ed acquisita con protocollo DVA-2013-0003181 del 06/02/2013, con la quale veniva chiesto "un parere scritto in merito al corretto riferimento normativo da assumere, relativamente alle norme EN ISO 3744:1995 e EN ISO 3744:2010 nell"ambito delle certificazioni inerenti la Direttiva 2000/14/CE recepita con [...]
ID 10009 | 01.02.2020
Documenti allegato con dati e grafici relativi alle attività di controllo sulle macchine e sulle attrezzature di cui alla Direttiva 2000/14/CE e attuazione D.Lgs n. 262 del 4 settembre 2002 concernente l'emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all'aperto, attività di controllo prevista dall'Art. 4 del D.Lgs n. 262 del 4 settembre 2002 con la procedura di cui al Decreto 4 ottobre 2011.
Il [...]
Pubblicato il D.Lgs. 1 giugno 2020 n. 44
Attuazione della direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, che modifica la direttiva 2004/37/CE del Consiglio, relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.
(GU Serie Generale n.145 del 09-06-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 24/06/2020
Consiglio dei Ministri n. 26 del 29 Gennaio 2020
La Guida tecnica CEI 31-108 è stata pubblicata dal CEI a supporto della norma EN 60079-14 (CEI 31-33):2015-04 Atmosfere esplosive - Parte 14: Progettazione, scelta e installazione degli impianti elettrici. La guida è stata rielaborata nei documenti allegati P1. (Parte 1) e P.2 (Parte 2), con evidenza delle parti di particolare interesse.
Il presente documento (Parte 1 di 2), è estratto dalla Guida tecnica CEI 31-108:2016-11, e tiene conto dei punti [...]
MDCG 2019-13 Guida al campionamento dei dispositivi MDR Classe IIa / Classe IIb e IVDR Classe B / Classe C per la valutazione della documentazione tecnica
Questa guida intende definire i requisiti del campionamento per la Classe IIa e dispositivi di Classe IIb ai sensi del MDR e dispositivi di Classe B e Classe C ai sensi l'IVDR ai fini della valutazione della documentazione tecnica. Inoltre, questa guida chiarisce [...]
Elenco delle Linee Guida CIG (in rosso novità)
Linee guida CIG (Nuova raccolta in elenco)
Linee Guida CIG Nr. 01
Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati tecnici obbligatori (ATO) per impianti alimentati a gas combustibile (2018)
Linee Guida CIG Nr. 02
ATEX riguardanti la protezione contro le esplosioni nelle attività di installazione e/o sorveglianza di apparecchi utilizzati negli impianti di controllo della pressione, di misura e di [...]
29 gennaio 2020
European Parliament approves the Brexit deal
The European Parliament's plenary approved the withdrawal agreement.
24 Gennaio 2020
Accordo di recesso firmato dall'UE
I presidenti Charles Michel e Ursula von der Leyen hanno firmato l'accordo di ritiro a Bruxelles. Più tardi lo [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024