Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.940
/ Documenti scaricati: 31.233.562
/ Documenti scaricati: 31.233.562
ID 20868 | 30.11.2023 / Ed. 1.0 Novembre 2023
Direttiva 2009/148/CE - Consolidato
Il testo consolidato della Direttiva 2009/148/CE tiene conto delle modifiche, ad ultimo, operate dalla Direttiva (UE) 2023/2668 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 novembre 2023, sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro (in GU L 2023/266 del 30.11.2023), in vigore dal 21 dicembre prossimo.
Disponibile il testo della Direttiva 2009/148/CE Consolidato 2023 in formato PDF stampabile/copiabile riservato Abbonati Sicurezza su lavoro
Direttiva 2009/148/CE
del Parlamento [...]
ID 7618 | Rev. 1.0 del 23 Febbraio 2024 / In allegato Documento completo
Quadro normativo relativo alla classificazione e sicurezza dei gas refrigeranti, sulla classificazione e sicurezza ambientare e di uso con particolare riferimento Regolamento (CE) 1005/09 (Ozone-Depleting Substances -ODS) in abrogazione dall’11 marzo 2024, al Regolamento (UE) 2024/590 in vigore dall’11marzo marzo 2024 al regolamento (UE) n. 517/2014, in abrogazione dall’11 marzo 2024 e dal Regolamento (UE) 2024/573 in vigore dall’11 marzo [...]
ID 20725 | 06.11.2023 / Documento di approfondimento e modello resoconto di prova in allegato
Documento estratto da UNI EN 14231 Metodi di prova per pietre naturali - Determinazione della resistenza allo scivolamento tramite l’apparecchiatura di prova a pendolo.
[panel]UNI EN 14231:2004 Metodi di prova per pietre naturali - Determinazione della resistenza allo scivolamento tramite l'apparecchiatura di prova a pendolo
La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana [...]
ID 21538 | 20.03.2024 / In allegato
L'opuscolo, aggiornato rispetto al 2015, vuol essere uno strumento di ausilio nell'utilizzo e nella gestione degli agenti cancerogeni e/o mutageni sul luogo di lavoro.
Tra gli agenti cancerogeni e mutageni esistenti (fisici, biologici e chimici), il presente lavoro è dedicato nello specifico agli agenti chimici, siano essi sostanze o miscele, così come normati dal Titolo IX, Capo II del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.
La [...]
ID 4408 | Update 26.03.2024 / Allegata normativa e Guide segnalate
Quadro normativo sui gas tossici, dall'impiego al trasporto, con allegati:
- Gas tossici quadro normativo e sintesi degli obblighi Rev. 00 2022
- Tabella elenco gas tossici RD 147 1927 e Decreti aggiornamento
- Tabella Gas Tossici - Update 2017 USLL Belluno
- Guida uso prodotti fitosanitari RP 2010
- Manuale esame abilitazione uso gas tossici RP 2000
- Altro in allegato
[box-note]Update Rev. 1.0 [...]
ID 21749 | 23.04.2024 / Download Scheda (link diretto)
Nell'ambito della nuova direttiva (UE) 2020/2184 (GU L 435/1 del 23.12.2020) sulle qualità delle acque destinate al consumo umano, recepita con il Decreto Legislativo 23 febbraio 2023 n. 18 (GU n. 55 del 06.03.2023), pubblicato il pacchetto MOCA per i prodotti che vengono a contatto con le acque destinate al consumo umano in applicazione dal 31 dicembre 2026.
A seguire:
Regolamento delegato (UE) 2024/369 della Commissione, del 23 gennaio 2024,
ID 21835 | 10.05.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria [...]
ID 21836 | 10.05.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]
ID 21827 | 09.05.2024 / In allegato
Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2022. Informative Inventory Report 2024
Nel rapporto si descrive la rendicontazione delle emissioni delle sostanze transfrontaliere che l'Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze.
La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 [...]
ID 21828 | 09.05.2024 / In allegato
Il rapporto illustra la situazione emissiva italiana sulla base dei dati trasmessi ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC) e della Governance dell'Unione dell'energia e dell'azione per il clima dell’Unione Europea.
Chiusa nel 2020 la contabilizzazione per il secondo Periodo di Kyoto, dal 2021 è entrato in vigore il quadro clima-energia 2030,
ID 21474 | 10.03.2024 / In allegato
Slide formazione casi pratici di applicazione del Minicodice di Prevenzione incendi (attività a basso rischio di incendio):
01. Progettazione piccola attività commerciale / 2022
02. Progettazione edificio adibito a uffici non aperti al pubblico / 2024
Decreto 3 settembre 2021
Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a),
ID 21829 | 09.05.2024 / In allegato
Nel documento si descrive la rendicontazione delle emissioni di gas serra che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea.
Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualmente l’inventario nazionale delle emissioni dei gas serra secondo i formati richiesti, deve documentare [...]
ID 8179 | 08.05.2024 / Download scheda Rev. 00 del 08.05.2024
Nell'articolo timeline evoluzione normativa regionale del Veneto, news ed altri documenti d'interesse, per l'inquinamento da PFAS.
Update 08 Maggio 2024
Nei 34 anni compresi tra il 1985 – assunto come data di inizio della contaminazione delle acque – e il 2018 – ultimo anno di disponibilità dei dati di mortalità causa-specifica – nella popolazione residente dell’area Rossa abbiamo osservato 51.621 decessi contro 47.731 attesi – spiega [...]
ID 218333 | 09.05.2024 / Preview in allegato
CEI EN IEC 60079-17 Atmosfere esplosive - Parte 17: Verifica e manutenzione degli impianti elettrici
Classificazione CEI: 31-34
Data pubblicazione: 2024-04
Inizio validità: 2024-05
La presente Norma è destinata agli utilizzatori e copre gli aspetti direttamente connessi con la verifica e la manutenzione dei soli impianti elettrici situati in luoghi pericolosi (in relazione alle atmosfere esplosive), dove il rischio può essere dovuto [...]
ID 2403 | Update 09.05.2024
Direttiva 2012/19/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 4 luglio 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) (rifusione) (Testo rilevante ai fini del SEE)
GU L 197/38 del 24.7.2012
Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49 Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) (GU n.73 del 28.03.2014 - SO n. 30)
_______
Modificata da:
- M1 Direttiva (UE) 2018/849 del Parlamento europeo [...]
ID 21826 | 08.05.2024 / In allegato
This volume of the IARC Monographs provides evaluations of the carcinogenicity of three agents: aspartame, methyleugenol, and isoeugenol.
Aspartame is a low-calorie artificial sweetener that has been widely used in foods and beverages since the 1980s. Historically, artificially sweetened beverages have been the major source of exposure to aspartame, but to a lesser extent at present since aspartame is typically used in mixtures with other sweeteners. The [...]
ID 19979 | 14.07.2023 / Download scheda aspartame, metileugenolo e isoeugenolo
ASPARTAME, METILEUGENOLO E ISOEUGENOLO
[box-note]Pubblicato il Volume 134
This volume of the IARC Monographs provides evaluations of the carcinogenicity of three agents: aspartame, methyleugenol, and isoeugenol.
Vedi[/box-note]
[box-info]Valutazione degli effetti sulla salute del consumo di aspartame
La IARC ha valutato il potenziale effetto cancerogeno dell'aspartame (identificazione del pericolo). Successivamente, il comitato congiunto FAO/OMS di [...]
ID 21820 | 08.05.2024
Direttiva (UE) 2024/1275 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, sulla prestazione energetica nell’edilizia
(GU L 2024/1275 dell'8.5.2024)
Entrata in vigore: 28.05.2024
Applicazione: Gli articoli 30, 31, 33 e 34 si applicano a decorrere dal 30 maggio 2026
[box-warning] Recepimento
Gli Stati membri mettono in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi agli articoli 1, 2 e 3, da 5 a 29 [...]
ID 21640 | 05.04.2024 / Documento completo allegato
Il Documento illustra le informazioni per l'uso dell'SCS (Sistema di Controllo di Sicurezza / Safety-related Control System) in accordo con la norma EN IEC 62061:2021 armonizzata per la Direttiva 2006/42/CE, che il costruttore, deve fornire, qualora applicata, all’utilizzatore di una macchina (da riportare nel manuale d’istruzioni) tali da rispettare la Presunzione di Conformità al punto 1.7.4.2 dell’Allegato [...]
ID 21816 | 07.05.2024 / In allegato
Risposte alle domande frequenti relative alle novità introdotte dal Decreto legislativo 24 marzo 2024, n. 48 (Disposizioni correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 207, di attuazione della direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018, che modifica il decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante il codice delle comunicazioni elettroniche).
_________
1. Quando si applicano le previsioni dell’art. 44,
ID 21813 | 07.05.2024
Altra tragedia sul lavoro del 2024: 5 operai edili sono morti ed uno è rimasto intossicato (in gravissime condizioni) il 6 maggio 2024 a Casteldaccia, in provincia di Palermo, mentre eseguivano lavori sulla rete fognaria per conto dell’Amap spa, l’Azienda Municipalizzata Acquedotto Palermo, vittime delle esalazioni di gas tossici.
I sei operai che sono rimasti intrappolati si sarebbero calati nel tombino dell'impianto fognario [...]
ID 1976 | Update news 06.05.2024
In accordo con la Guida direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 2.3 - Aprile 2024 (§261), la trasmissione digitale deve rispettare i requisiti previsti per la trasmissione digitale della Dichiarazione UE di conformità del nuovo Regolamento (UE) 2023/1230.
Modello di Dichiarazione CE di Conformità Direttiva macchine 2006/42/CE - 2024
ID 21806 | 06.05.2024 / In allegato
Dal 2 maggio 2018 è in vigore la Decisione 2018/680/UE che stabilisce i criteri per l’assegnazione del marchio ecologico Ecolabel UE ai servizi di pulizia di ambienti interni. Ad oggi in Italia sono state certificate 175 aziende del settore che costituiscono l’85% di tutte le licenze per i servizi di pulizia rilasciate in UE. Dietro questo successo [...]
ID 21805 | 06.05.2024
Regolamento delegato (UE) 2024/1290 della Commissione, del 29 febbraio 2024, che modifica il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di iscrivere l’azoto generato dall’aria ambiente come principio attivo nell’allegato I del regolamento
GU L 2024/1290 del 6.5.2024
Entrata in vigore: 26.05.2024
...
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 528/2012
ID 21801 | 03.05.2024 / In allegato
Determinazione 12 gennaio 2024, n. G00224 - Regione Lazio
Piano Regionale della Prevenzione 2020/2025 approvato con DGR 970 del 21/12/2021 - Programma predefinito PP3 "Luoghi di lavoro che promuovono salute". Approvazione del Vademecum: "Indicazioni per la gestione della Promozione della salute nei luoghi di lavoro".
Pubblicato sul bollettino ufficiale n. 9 del 30/01/2024 della Regione Lazio la Determinazione 12 gennaio [...]
ID 21800 | 03.05.2024 / In allegato
Le presenti Linee Guida sono il frutto di un lungo lavoro fatto dal Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (Snpa) e ripercorrono la storia e l’evoluzione delle attività relative al monitoraggio del consumo di suolo, descrivendone i principali aspetti metodologici relativi all’aggiornamento annuale della carta nazionale del suolo consumato.
Le Linee Guida rappresentano il riferimento [...]
ID 7451 | Rev. 3.0 del 29.04.2024 / Documento completo allegato
Quadro normativo delle disposizioni relative ai Professionisti antincendio di cui all'Art. 16 del D.Lgs. 8 marzo 2006, n. 139 e il DM 5 agosto 2011.
- Inserito paragrafo “Ruoli e responsabilità dei professionisti antincendio”
- Update: A. Schema Aggiornamento Professionista Iscritto ante DM 05 agosto 2011 (Art. 7 comma c)
[box-info]Update Rev. 2.0 2023
Aggiunti:
ID 21798 | 03.05.2024
UNI EN ISO 13577-2:2024 Forni industriali e connesse apparecchiature di processo - Sicurezza - Parte 2: Sistemi di combustione e di movimentazione e trattamento dei combustibili
La norma specifica i requisiti di sicurezza per i sistemi di combustione e di movimentazione e trattamento del combustibile che fanno parte di forni industriali e delle connesse apparecchiature di processo (TPE - Thermo-Processing Equipment), inclusi i sistemi di bruciatori singoli [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024