Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.929
/ Documenti scaricati: 31.189.560
/ Documenti scaricati: 31.189.560
Il Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano (RAU) è giunto alla XII edizione.
Realizzato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente - SNPA, si è consolidato negli anni come un riferimento per gli addetti ai lavori e per gli utenti grazie anche alle analisi e alle valutazioni degli esperti dell’SNPA sui numerosi dati presentati, accompagnando il lettore alla comprensione dei fenomeni.
L’edizione 2016 del Rapporto aggiorna per tutti i 116 capoluoghi di provincia italiani un [...]
La Relazione sullo Stato Sanitario del Paese (RSSP) risponde all’esigenza di produrre una periodica informativa al Parlamento, e conseguentemente ai cittadini, sullo stato di salute della popolazione e sull’attuazione delle politiche sanitarie.
La Relazione costituisce una componente essenziale per la pianificazione e programmazione del Servizio sanitario nazionale, in quanto funge da strumento organico di valutazione degli obiettivi di salute raggiunti e delle strategie poste in essere per il loro conseguimento, al fine di [...]
L’obiettivo che la pubblicazione della Guida Operativa intende conseguire è quello di fornire uno strumento utile non solo al personale delle ASL, impegnato nella vigilanza del settore, ma a tutti gli operatori vi che operano a vario titolo: dagli imprenditori ai tecnici fino ai progettisti ed agli stessi lavoratori.
Il settore dell’attività estrattiva è stato da sempre normato, per gli aspetti inerenti la sicurezza dei lavoratori, da specifiche norme di [...]
The Guide helps suppliers and recipients of safety data sheets to compile and understand substance and use information.
The Guide was originally an interactive online publication that provided information for the recipients of safety data sheets and exposure scenarios in a user-friendly way. It has now been updated to include useful tips for suppliers on issues to watch out for within each section.
At the same time, it has been converted into [...]
Criteri e requisiti per l’iscrizione all’Albo, con procedura ordinaria, nelle categorie 1, 4 e 5.
Art. 1 (Dotazioni minime)
1. La dotazione minima di veicoli e di personale per l’iscrizione nella categoria 1 per lo svolgimento dell’attività di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani è individuata nell’allegato “A”
2. La dotazione minima di veicoli e di personale per l’iscrizione nella categoria 1, con procedura semplificata, ai sensi dell’articolo 16, comma 1, lettera a), del decreto [...]
Disposizioni integrative al decreto 15 giugno 2015 in materia di salvataggio e antincendio nelle elisuperfici a servizio di strutture ospedaliere.
Visto il decreto del Ministro dell’interno 6 agosto 2014 concernente «Disposizioni sul servizio di salvataggio e antincendio negli aeroporti ove tale servizio non è assicurato dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco e negli eliporti e sul presidio di primo intervento di soccorso e lotta antincendio negli aeroporti di aviazione generale, nelle aviosuperfici e nelle elisuperfici», pubblicato [...]
Decisioni, decreti e segnalazioni di ritiro dal mercato per Non conformità CE Macchine e Prodotti anni 2014/2015/2016.
Fonte MISE/GUUE
Relazione di non conformità ai Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute di cui all'All. I della Direttiva 98/37/CE e norme tecniche armonizzate EN 1114-1:1998, EN 13418:2005
Ministero Sviluppo Economico - Dipartimento Regolazione Mercato
__________________________________
Sorveglianza del mercato in base all'art. 6 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 17
Con riferimento all' allegata segnalazione di non conformità pervenuta dall' orgarismo di vigilanza in indirizzo (nota del 8 luglio 2009 prot. n. 38260), con la quale è stata evidenziata la [...]
Pubblicazione ANCE sulla responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro
Premessa
Il legislatore, con il Testo Unico approvato con il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, successivamente modificato con il decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106, ha elaborato una disciplina organica in materia di sicurezza sul lavoro, fornendo la definizione e disciplina delle figure che svolgono un ruolo significativo all’interno dell’impresa.
Il settore dell’edilizia rappresenta da [...]
L'Unione europea ha iniziato a disciplinare l'immissione sul mercato e la messa in servizio dei prodotti che consumano energia con la Direttiva 2005/32/CE, (Eco-design Directive for Energy-using Products - EuP), che prevede l'adozione di specifici criteri di progettazione, allo scopo di ridurne l'impatto ambientale e migliorarne l'efficienza energetica.
Nel corso degli anni, tale direttiva ha subito diverse e sostanziali modifiche. In occasione [...]
Rev. 30.1 (61a 2013-2016) del 30 Novembre 1016
CODICE UNICO SICUREZZA
Il Codice Unico Sicurezza, raccoglie in forma organica le principali norme e prassi relative alla Salute e Sicurezza Lavoro e dei Prodotti CE per imprese, lavoratori e consumatori.
Rivolto a Consulenti Sicurezza, Safety manager è incentrato sul Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008, norma trasversale per tutte le attività, ed è suddiviso in sezioni [...]
Esempi applicazioni barriere fotoelettriche di protezione per rilevare la presenza di persone
Vedi documento aggiornato Focus Barriere protezione fotoelettriche: Applicazioni
Specifica Tecnica CLC/TS 62046
La Specifica Tecnica CLC/TS 62046 contiene le prescrizioni per la scelta, il posizionamento, la configurazione e la messa in funzione di sistemi di protezione per rilevare la presenza di persone al fine di proteggerle dalle parti pericolose di macchinario industriale.
Indice
1. AOPD: Dispositivo di protezione fotoelettrico attivo
1.1 Caratteristiche AOPD
1.2 AOPD [...]
Progettazione ecocompatibile consumo di energia elettrica nei modi stand-by e spento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche domestiche e da ufficio
Comunicazione 2016/C 460/01 del 09.12.2016
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione del regolamento (CE) n. 1275/2008 della Commissione, recante misure di esecuzione della direttiva 2005/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche di progettazione ecocompatibile relative al consumo di energia elettrica nei modi stand-by e spento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche domestiche e [...]
Comunicazione 2016/C 044/01 del 10 Febbraio 2017
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione del regolamento (UE) 2015/1095 della Commissione recante misure di esecuzione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile degli armadi refrigerati professionali, degli abbattitori, delle unità di condensazione e dei chiller di processo e del regolamento delegato (UE) 2015/1094 della Commissione che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio in [...]
Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)
Comunicazione 2016C 460/03 del 09 Dicembre 2016
09 Dicembre 2016
Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) che possono portare ad una Valutazione Tecnica Europea (ETA).
I documenti per la valutazione europea sono adottati dall’Organizzazione Europea per la Valutazione Tecnica (EOTA).
La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli forniti da EOTA per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
L'EAD (European Assessment Document) è il Documento per la [...]
Promo -20% inserendo il Codice Sconto CERTIFICO20 (*)
Attività professionali non regolamentate - Professionista della Protezione Civile (Disaster Manager) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza
Terremoti, dissesti idrogeologici, alluvioni, eruzioni vulcaniche... fenomeni di cui purtroppo ultimamente si parla spesso e che vedono fortemente impegnato il professionista della protezione civile, noto anche come Disaster Manager. Questa figura professionale riveste infatti un ruolo significativo nelle attività di pianificazione, di coordinamento e di elaborazione delle politiche pubbliche di protezione civile in ambito locale.
Per definire meglio le caratteristiche le conoscenze,
Il progetto si trova nella fase di inchiesta pubblica preliminare, che terminerà il 12 dicembre 2016.
Il progetto UNI1602503 della Commissione Gestione per la qualità e metodi statistici rappresenta una specifica tecnica di potenziale interesse per tutte le organizzazioni pubbliche e private che intendono applicare il sistema di gestione per la qualità in conformità alla ISO 9001:2015, che aiuta a comprenderne le principali innovazioni e che guida nella corretta interpretazione dei requisiti di norma.
Di [...]
Pubblicata ad Ottobre l'Ed. 2016 della CEI EN 60079-10-2 Classificazione dei luoghi - Atmosfere esplosive per la presenza di polveri combustibili
CEI EN 60079-10-2:2016 (Classificazione CEI: 31-88)
Parte 10-2: Classificazione dei luoghi - Atmosfere esplosive per la presenza di polveri combustibili
La presente Norma tratta dell'identificazione e della classificazione dei luoghi dove sono presenti atmosfere esplosive dovute a polvere e strati di polvere combustibile, onde consentire un'adeguata valutazione delle sorgenti di accensione presenti in detti luoghi.
I [...]
Dal 1 Gennaio 2017 dovranno avere efficienza IE3 (potenza da 0,75 a 375 kW), o IE2 (con inverter).
Il Regolamento CE 640/2009 si applica a motori elettrici così come definiti all’Articolo 2, comma 1 ovvero a motori trifase 2, 4 e 6 poli a singola velocità, con potenze da 0,75 kW a 375 kW compresi, tensione fino a 1000 V e con la capacità di operare in servizio continuo.
Sono [...]
Pubblicata la UNI 11720:2018 - Attività professionali non regolamentate - Manager HSE (Health, Safety, Environment) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza
Data entrata in vigore: 19 luglio 2018
UNI ha sottoposto ad inchiesta preliminare il Progetto di norma sulla figura professionale non regolamentata in ambito HSE (Health, Safety, Environment), conforme al Quadro europeo EQF.
La figura professionale in ambito HSE qui proposta, non modifica in alcun modo quanto specificato dalla legge (Dlgs. 81/08 [...]
Gli atti del convegno biennale 2016 SAPAF sulle attrezzature a pressione
L'evento Safap “Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione” rappresenta per gli addetti ai lavori un appuntamento atteso e punto di riferimento nazionale di confronto tecnico-scientifico del settore delle attrezzature a pressione.
Il volume raccoglie le relazioni che illustrano sotto diversi punti di vista il contesto, le implicazioni, le problematiche e gli scenari a breve-medio termine, analizzando i vari aspetti [...]
I Gentili Clienti che hanno acquistato i Prodotti elencati dalla data del 14 Novembre 2015, possono scaricare gratuitamente le presenti Edizioni.
I Prodotti Tecnici ADR, sono elaborati su Documentazione applicata a casi reali, con contenuti estrapolati dall'Accordo ADR.
Possono essere utili sia come documentazione di supporto utilizzabile direttamente o come strumenti di consultazione.
I nostri Documenti possono essere elaborati e modificati senza limitazioni da Clienti in possesso di regolare Licenza.
Policy
Gestione ADR Consulente/Operatori |
Modello Ed. 2016 Rev. 1.0 Luglio 2016 (in rosso)(*)
I Gentili Clienti che hanno acquistato il Documento online Rev. 0.0, posso scaricare gratuitamente la presente Revisione 1.0. Luglio 2016.
Procedure per le attività e per l'uso in sicurezza delle principali macchine presenti in un'azienda metalmeccanica.
Un aspetto introdotto nel D.Lgs. 81/2008 è un regime di controlli su alcune attrezzature di lavoro; tali controlli, per i quali il datore di lavoro deve considerare, le indicazioni fornite dai [...]
Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici
Linee guida n. 5, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti “Criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici”
Delibera ANAC n. 1190 del 16 novembre 2016
In ottemperanza a quanto previsto dall’art. 78 del d.lgs. 19 aprile 2016, n. 50 (di seguito Codice), con le presenti linee guida vengono definiti i criteri e [...]
Lo scorso 12 maggio la votazione indetta dal Comitato ISO/PC 283 per l’approvazione della proposta di norma ISO/DIS (Draft International Standard) 45001 sulla gestione della salute e sicurezza al lavoro in discussione dal 2013 e sviluppata nel 2015, ha dato esito negativo, bocciandone la pubblicazione.
La votazione avrebbe avuto esito positivo ma poiché 16 [...]
30 Novembre 2016
"New Standard Risk Assessment EN ISO 12100 / Step 2"
La presente Versione, aggiunge ulteriori funzioni alla Versione Rel. 4.8.0 del 19 Novembre 2016.
Dalle Versioni 4.8.x, oltre al metodo classico di Valutazione dei Rischi "VRQ", è implementato il nuovo metodo "EN ISO 12100" con 2 nuove schede VR:
1. Valutazione dei Pericoli (VR)
2. Conformità RESS (CR)
Dopo aver selezionato tra uno dei due metodi di Valutazione, deve essere selezionata [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024