Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.359
/ Documenti scaricati: 31.178.359
Papers & Tools
NEW 2017
Il nuovo Abbonamento Direttiva macchine intende fornire documenti di orientamento ufficiali, posizioni di Enti e Associazioni del settore, approfondimenti specifici, tools sulla Direttiva macchine 20006/42/CE, principale Direttiva del Nuovo Approccio.
E' Rivolto a chi si occupa principalmente di Direttiva macchine e a tutti coloro che si occupano di attività di Sicurezza in riferimento al TUS e altre direttive di Prodotto correlate Direttiva macchine.
File CEM importabile CEM4
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 474-1:2006+A1 (edizione febbraio 2009).
La norma specifica i requisiti generali di sicurezza per le macchine movimento terra descritte nella UNI EN ISO 6165:2006, ad esclusione dei rulli compressori e trivelle ad azione orizzontale. La norma si applica anche alle macchine derivate progettate principalmente per l'uso con attrezzature atte a dissodare, rompere, muovere, trasportare,
Regolamento recante criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti.
(G.U. n. 38 del 15.02.2017)
...
Art. 1. Oggetto e finalità
1. Al fine di favorire ed agevolare l’utilizzo come sottoprodotti di sostanze ed oggetti che derivano da un processo di produzione e che rispettano specifici criteri, nonché per assicurare maggiore uniformità nell’interpretazione e nell’applicazione della definizione di rifiuto, il presente decreto [...]
Second edition compiled
It is with great pleasure and pride that we present this second edition of the Wärtsilä Encyclopedia of Ship Technology.
With 180 years of experience behind us, and as a technology leader in the marine industry’s global transition to greater efficiency, lower operating costs and enhanced environmental performance, we are in a unique position to influence the future of this industry. One of the ways in which we seek to strengthen the growth [...]
Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)
GU C48/3-9 del 15.2.2017
Sostanze | Autorizzazioni
- Tricloroetilene | REACH/17/2/0
- Tricloroetilene | REACH/16/9/0
- Tricloroetilene | REACH/2017/1/0
- Tricloroetilene | REACH/2017/1/1
- Tricloroetilene | REACH/17/3/0
- Dicromato di sodio |
Definizione delle dotazioni di attrezzature e scorte di risposta ad inquinamenti marini da idrocarburi, che devono essere presenti in appositi depositi di terraferma, sugli impianti di perforazione, sulle piattaforme di produzione e sulle relative navi appoggio.
G.U n. 37 del 14.02.2017
L’ambiente marino e la sua conservazione in “buono stato” sono elementi essenziali per l’Italia. Da un lato il mare ospita e supporta attività di diretta rilevanza economica, dall’altro offre una serie di servizi che, pur non originando transazioni di mercato, contribuiscono comunque alla produzione di benessere. La prima fase di questa ricerca (Sezione I e II) è volta a quantificare la rilevanza economica diretta ed indiretta degli [...]
Regolamento recante definizione dei requisiti che devono possedere gli operatori economici per l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria e individuazione dei criteri per garantire la presenza di giovani professionisti, in forma singola o associata, nei gruppi concorrenti ai bandi relativi a incarichi di progettazione, concorsi di progettazione e di idee, ai sensi dell’articolo 24, commi 2 e 5 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
Art.1 Requisiti dei professionisti singoli o associati
Art.2 Requisiti [...]
E' stato presentato Giovedì 9 Febbraio 2017, in Senato, la Bozza di DDL per l'introduzione nel Codice Penale del reato di omicidio sul lavoro e di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime, nonché di modifiche al CCP, al D.Lgs. 231/2001 Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e al Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro D.Lgs. 81 2008.
In allegato:
- il testo [...]
[box-note] 25 Marzo 2019: Armonizzazione EN ISO 14118 dal 19 Marzo 2019 e ritiro della EN 1037
Con la decisione di esecuzione (UE) 2019/436 della Commissione, del 18 marzo 2019 (GU L 75 del 19 marzo 2019), la EN ISO 14118:2018 Sicurezza del macchinario - Prevenzione dell'avviamento inatteso (ISO 14118:2017), norma di tipo B, è armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE dal 19 Marzo 2018, la EN 1037:1995+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Prevenzione dell'avviamento inatteso è ritirata dal 19 Marzo 2019. Vedi tutte le norme armonizzate Direttiva [...]
Update Ed. Luglio 2017
Aggiornata la raccolta segnaletica ISO:2011 (UNI 2012) alla versione ISO 2016 (UNI 2017), con altri segnali inseriti nell'emendamento 7
- Prospetto della codifica dei segnaletica
- Raccolta immagini segnaletica
Vedi il Documento EN ISO 7010:2017
____
Update Ed. 2015
Vedi il Documento EN ISO 7010:2015
Colori e segnali di sicurezza
Segnali di sicurezza registrati
La norma prescrive i segnali di sicurezza da utilizzare nella prevenzione degli infortuni, nella [...]
Ed. 3.1 del 11 Febbraio 2017
I Gentili Clienti in possesso della Ed. 3.0 possono scaricare gratuitamente il Prodotto dalla propria Area Riservata.
Un prodotto completo per la marcatura CE dei cancelli scorrevoli motorizzati in accordo con il Regolamento CPR UE/305/2011, la Direttiva macchine 2006/42/CE e la norma tecnica di prodotto (type C) EN 13241-1:2011.
Completo di Valutazione dei rischi, Modello Manuale del Controllo Produzione di Fabbrica in accordo CPR, Manuale Istruzioni Direttiva macchine, Dichiarazione CE di Conformità, Dichiarazione di Prestazione [...]
Indirizzi per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali ex parte VI-bis D.Lgs. 152/2006.
La Legge 22 maggio 2015 n. 68, entrata in vigore il 29.05.2015, ha riformato notevolmente la materia dei reati ambientali seguendo due distinte linee direttrici: da un lato, la legge ha rafforzato la tutela penale dell’ambiente prevedendo alcune nuove fattispecie di delitto per le violazioni più gravi, inserendo all’interno del Codice penale, il nuovo Titolo VI-bis “Dei delitti contro [...]
Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)
Comunicazione 2017C 044/02 del 10 Febbraio 2017
Prime pubblicazioni:
EN 300 422-1 V2.1.2
Microfoni senza fili; Audio PMSE fino [...]
Chiarimenti sull'edizione 2016 rispetto all'edizione 2011
I cancelli e porte industriali sono soggetti a:
1. Direttiva 2006/42/CE (Macchine)
2. Regolamento (UE) 305/2011 (CPR)
La norma armonizzata di riferimento per entrambe è la EN 13241.
Al momento tale norma è armonizzata in modo differente con 2 appendici A1 e A2 negli elenchi delle norme armonizzate.
_________
Direttiva Macchine
La norma armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE: EN 13241:2003+A1:2011 (UNI EN 13241:2011)
E' espressamente menzionato sulla Comunicazione [...]
ID 3609 | 10.02.2017 - Comunicazione 2017/C 044/01 del 10 Febbraio 2017
La Decisione di esecuzione (UE) 2024/1589 della Commissione, del 4 giugno 2024 (GU L 2024/1589 del 6.6.2024) abroga la Comunicazione 2017/C 044/01 del 10 Febbraio 2017
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione del regolamento (UE) 2015/1095 della Commissione recante misure di esecuzione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile degli armadi refrigerati [...]
Electrical equipment designed for use within certain voltage limits
November 2016
These Low Voltage Directive guidelines are intended to be a manual for all parties directly or indirectly affected by Directive 2014/35/EU, commonly referred to as the LVD, applicable from 20 April 2016, replacing the previous Directive 2006/95/EC.
These guidelines supersede the “guidelines on the application of Directive 2006/95/EC” of August 2007 (last modification January 2012). The LVD guidelines refer [...]
Metodologia, analisi e risultati della ricognizione di tutti gli indicatori ambientali utilizzati nel SNPA per descrivere lo stato dell'ambiente
Nel Programma triennale 2014-2016 il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) ha istituito un gruppo di lavoro, coordinato da ISPRA, volto alla realizzazione di un lavoro di comparazione e di confronto metodologico di tutti gli indicatori usati dal Sistema (ISPRA-ARPA/APPA), al fine di creare un core set di indicatori per descrivere [...]
24 Gennaio 2017
Proposta di Regolamento del Consiglio che modifica l’allegato III della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la caratteristica di pericolo HP 14 (“Ecotossico”)
Nel 2014, con il regolamento (UE) n. 1357/2014 della Commissione, è stata effettuata una revisione completa dell’allegato III della direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti (direttiva quadro sui rifiuti), che stabilisce le caratteristiche di pericolo per i rifiuti. Gli obiettivi principali [...]
Indagine sui sistemi di gestione dell’energia certificati ISO 50001 in Italia Evoluzione, problematiche e dati
Il presente rapporto è frutto di una collaborazione tra la Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia (FIRE), il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ed il Comitato Termotecnico Italiano (CTI). La distribuzione del presente documento nella sua interezza è consentita purché effettuata a titolo gratuito.
Il presente rapporto illustra lo stato di attuazione, le problematiche e l’evoluzione–in sintesi lo stato di [...]
Data news 07.02.2017
Il 1° Gennaio 1997 entravano in vigore gli obblighi più rilevanti del D.Lgs. 626/94 modificato dal D.Lgs. 242/96, decreti che sono andati a normare, in modo innovativo, la sicurezza e salute sul lavoro.
Pubblicato in gazzetta il 12 Novembre 1994, il D.Lgs. 626/94 dopo quasi diciotto mesi di polemiche e discussioni, viene modificato dal D.Lgs. n. 242/1996 pubblicato il 6 maggio 1996, che andò ad agire su [...]
Aggiornamento Gennaio 2017
Premessa
Lo scopo è quello di garantire alle imprese la chiara individuazione e l’agevole reperimento delle informazioni sui principali obblighi e sui relativi adempimenti imposti dalla normativa.
La linea guida prevede che le amministrazioni che effettuano la vigilanza facciano conoscere l’oggetto dei loro controlli e forniscano risposte alle richieste di chiarimento sottoposte dagli utenti (aziende e cittadini), assicurandone la più ampia diffusione.
Questa check list elenca i principali documenti [...]
As part of your waste duty of care you must classify the waste your business produces:
- before it is collected, disposed of or recovered
- to identify the controls that apply to the movement of the waste
- to complete waste documents and records
- to identify suitably authorised waste management options
- to prevent harm [...]
ID 3593 | 02.07.2017
Nell’ambito del procedimento di bonifica di un sito contaminato, spesso è richiesta la valutazione dei rischi connessi con la presenza di sostanze pericolose che, prima di essere bonificate o allontanate dal sito, permangono nella matrice “sorgente” con la possibilità di migrare ed eventualmente colpire bersagli umani e ambientali limitrofi.
Al fine di definire i rischi connessi al permanere di queste [...]
ID 3587 | 06.02.2017 / Documenti ufficiali ISO e Accredia sulle modalità di transizione da ISO 9001:2008 a ISO 9001:2015 che deve avvenire entro Settembre 2018.
Il 22 settembre 2015 è uscita - con data di pubblicazione 15 settembre 2015 - la nuova edizione della norma ISO 9001 "Quality Management Systems" - che sostituisce la ISO 9001:2008.
Per l'entrata in vigore, IAF - International Accreditation Forum - ha fissato un periodo transitorio di 3 anni dalla pubblicazione, come deciso dall'Assemblea Generale nel [...]
A settembre 2016 è stata pubblicata da UNI, la EN ISO 14122-1:12016 (da ISO a giugno 2016) norma tecnica di tipo B armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE.
Diversi sono i cambiamenti tecnici e formali.
Nell'Allegato all'articolo l'Appendice B (Informativa) che tabella le modifiche tra le 2 Edizioni.
Il file CEM importabile in CEM4:
Download File CEM
Licenza Certifico Srl
_______
EN ISO 14122-1:2016
Safety [...]
Approvate da INAIL con la Circolare n. 1 del 24 Gennaio 2017 le "Linee di indirizzo in merito alle malattie di origine professionale"
La Commissione temporanea in merito alle malattie di origine professionale ha esaminato le vigenti disposizioni in materia (di seguito riportate) e, in esito alle attività di studio, ricerca e analisi svolte - che si sono concluse il 22 dicembre 2016 - ha delineato sette linee di indirizzo che permetteranno [...]
Ecolabel UE è il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea (Ecolabel UE) che contraddistingue prodotti e servizi che pur garantendo elevati standard prestazionali sono caratterizzati da un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita.
Ecolabel UE è stato istituito nel 1992 dal Regolamento n. 880/92 ed è oggi disciplinato dal Regolamento (CE) n. 66/2010 in vigore nei 28 Paesi dell’Unione Europea e nei Paesi appartenenti allo Spazio Economico Europeo – SEE (Norvegia, Islanda, Liechtenstein).
Ecolabel [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024