Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.359
/ Documenti scaricati: 31.178.359
MATTM, 22.01.2019
La Direzione generale per i rifiuti e l’inquinamento è impegnata al recepimento del cosiddetto “pacchetto rifiuti” ovvero al recepimento nell’ordinamento nazionale delle modifiche delle più importanti direttive europee in materia di rifiuti:
- Direttiva (UE) 2018/849 del 30 maggio 2018 che modifica le direttive 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso, 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche;
- Direttiva (UE) 2018/850 del 30 maggio [...]
Si fanno sempre più frequenti i casi di sedicenti medici, odontoiatri, nutrizionisti e dietisti che, privi di titoli abilitativi, esercitano professioni sanitarie mettendo a rischio la salute dei cittadini.
I Carabinieri del NAS, nel quadro della lotta all'abusivismo, hanno intensificato i monitoraggi delle attività e prestazioni sanitarie pubblicizzate online, indirizzando i controlli su quelle irregolari.
Infatti i militari del NAS di Roma, nell'ambito di indagini sviluppate su piattaforme informatiche, hanno segnalato [...]
Update 11.02.1019
In data 11.02.2019 sulla GU n.35 del 11-02-2019 n. SO n.5 pubblicata la Circolare 21 gennaio2019 n. 7 C.S.LL.PP. Istruzioni per l'applicazione dell'«Aggiornamento delle "Norme tecniche per le costruzioni"» di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018.
Update 20.01.2019
Il 17 gennaio 2019, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, ha firmato il Decreto relativo alla Circolare esplicativa delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC).
La Circolare esplicativa è un documento [...]
È stata pubblicata nel mese di ottobre 2018 la nuova CEI EN 60445 (CEI 16-2) “Principi base e di sicurezza per l’interfaccia uomo-macchina, marcatura e identificazione – Identificazione dei morsetti degli apparecchi, delle estremità dei conduttori e dei conduttori”.
Questa Norma si applica all’identificazione e marcatura dei morsetti di apparecchi elettrici, come ad esempio resistori, fusibili, relè, contattori, trasformatori, macchine elettriche rotanti e, ove applicabile, a combinazioni di tali apparecchi e all’identificazione delle estremità di alcuni conduttori designati.
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Attuazione della direttiva 2017/2096/UE della Commissione del 15 novembre 2017, recante modifica dell'allegato II della direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai veicoli fuori uso.
(GU Serie Generale n.15 del 18-01-2019)
...
Articolo unico
1. L'allegato II del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, e' sostituito dall'allegato al presente decreto.
_________
Allegato
Allegato II (articolo 9, comma 1)
Materiali e componenti ai quali [...]
14 Gennaio 2019
La Commissione europea ha pubblicato il documento di Inception impact assesment sulla revisione della direttiva macchine. E' possibile fornire commenti fino all’11 Febbraio.
Gli obiettivi specifici della revisione sono:
18.01.2019: Update 1.0.6 iOS/1.0.2 Android
Disponibile"Safety ADR" aggiornata ad ADR 2019 (acquisto in-app Database ADR 2019) ed con funzionalità che possono essere molto utili in mobilità.
4a Versione ADR: ADR 2013/ADR 2015/ADR 2017/ADR 2019
ADR: European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road
ADR 2019 - Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada.
Questa versione dell'ADR è applicabile a decorrere dal [...]
Update 13.12.2019
CSLP - Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici 17.01.2019
Con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 1 dell’8 gennaio 2019, sono state approvate le Linee Guida per l’identificazione, la qualificazione ed il controllo di compositi fibrorinforzati a matrice inorganica, denominati FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix), impiegati per il consolidamento strutturale; il documento è stato positivamente licenziato con Parere favorevole dall’Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei LL.PP. n.
della Commissione del 19 dicembre 2018 relativa al documento di riferimento settoriale sulle migliori pratiche di gestione ambientale, sugli indicatori settoriali di prestazione ambientale e sugli esempi di eccellenza per il settore della produzione di apparecchiature elettriche ed elettroniche a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS)
GU L 17/94 fdel 18.01.2019
Entrata in vigore:
17/01/2019 Circolare - XIX sessione n. 339, CNI
Attività del CCTS: approvazione dello schema di "nuovo DM 10/03/1998" - Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro ai sensi dell'art. 43, comma 3, del D.lgs. 81/2008.
Nella seduta del Comitato Centrale Tecnico Scientifico (CCTS) del 28 novembre 2018 è stata approvata la bozza del cosiddetto "nuovo DM 10/3/1998 " recante: Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi [...]
ID 7563 | 17.01.2019
In allegato FAQ relative alla normativa Gas Fluorurati ad effetto serra aggiornate all'11 gennaio 2019.
Il 9 gennaio 2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente della Repubblica 16 novembre 2018, n. 146 recante attuazione del Regolamento (CE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 sui gas fluorurati a effetto serra (Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 20 maggio 2014).
Il D.P.R. n. 146/2018, che entrerà in [...]
Obblighi di comunicazioni annuali di cui alla legge 70/94 per il 2018
05.03.2019
Download Sintesi MUD 2019 Ecocerved
22.02.2019
Pubblicato nella GU Serie Generale n.45 del 22-02-2019 - Suppl. Ordinario n. 8 il D.P.C.M. 28 dicembre 2018 - Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2019 Termine presentazione: 22 Giugno 2019 (120 gg data pubblicazione Decreto) MUD 2019 entro il 22 Giugno 2019
[box-warning]Legge 25 gennaio 1994, n. 70
...
Art. 6. Disposizioni transitorie
2. Ai fini di cui al comma 1,
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
Last update: 14/01/2019
____________
Regolamento (CE) n. 1907/2006
...
Articolo 64 Procedura per le decisioni d'autorizzazione
[panel]1.
Version 12 December 2018
This Guide is intended to serve as a manual for all parties directly or indirectly affected by the Radio Equipment Directive 2014/53/EU (RED). It should assist in the interpretation of the RED but cannot take its place; it explains and clarifies some of the most important issues related to the Directive’s application. The Guide also aims to disseminate widely the explanations and clarifications reached by consensus among Member [...]
Sei nuove sostanze aggiunte alla Candidate List
Helsinki, 15 gennaio 2019
L'ECHA ha aggiunto cinque nuove sostanze all'elenco delle sostanze candidate a causa delle proprietà cancerogene, tossiche per la riproduzione, persistenti, bioaccumulabili e tossiche (PBT) e molto persistenti e molto bioaccumulabili (vPvB) delle sostanze. La decisione di includere i quattro idrocarburi policiclici aromatici (IPA) è stata presa con il coinvolgimento del comitato degli Stati membri (MSC). I quattro casi di PAH sono stati riferiti al MSC al fine di [...]
Update 19.04.2019
Pubblicata la Prassi di Riferimento UNI/PdR 55:2019 “Linee guida per l’applicazione delle raccolte ISPESL VSR-VSG-M-S nell’ambito della Direttiva 2014/68/UE”.
Elaborata in collaborazione con INAIL e con il supporto di CTI - Comitato Termotecnico Italiano, la prassi di riferimento fornisce indicazioni per rendere applicabili le raccolte ISPESL VSR, VSG, M ed S in conformità ai requisiti essenziali di sicurezza definiti dalla direttiva 2014/68/UE (PED) sulle attrezzature a [...]
New Ed. 3.0 2019
Rifiuti: Focus sulla figura del Responsabile Tecnico e tutta la disciplina (normativa 2002/2014, Circolari 2012/2018, Delibere 1995/2018, Modulistica per categoria), relativa all'Albo nazionale gestori ambientali.
Il Prodotto fornisce una panoramica riguardo alla disciplina propria dell’Albo nazionale gestori ambientali (di cui all’articolo 212 TUA), muovendo in primis dalla classificazione delle attività soggette all’iscrizione (categorie e classi) ed analizzando poi, anche in forma schematica, quelli che sono i requisiti necessari per definire l’iscrizione.
Particolare attenzione è
Regolamento di esecuzione del regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006.
GU Serie Generale n.7 del 09.01.2019
Entrata in vigore del provvedimento: 24/01/2019
...
_____
Art. 1. Finalità e oggetto
[panel]1. Il presente decreto [...]
Ufficio Consorzi, Direzione Generale RIN - 21 dicembre 2018
La gestione dei rifiuti, disciplinata dalla Parte IV del Decreto Legislativo n. 152 del 2006, è improntata alla precauzione ed alla prevenzione della produzione dei rifiuti: l’obiettivo generale è quello – in linea con le direttive europee in merito – di ridurne l’impatto negativo sull’ambiente e garantire il buon funzionamento del mercato, massimizzando le fasi del recupero e del riciclaggio ed evitando distorsioni della concorrenza, anche [...]
N.B.: Si riporta il documento a soli fini di compresione di una Relazione tipo di analisi costi-benefici (cost-benefit analysis), è escluso qualsiasi fine politico.
L’analisi costi-benefici (ACB) è una tecnica di valutazione utilizzata per prevedere gli effetti di un progetto, di un programma o di un investimento, verificando se, con la realizzazione dell'intervento, la società ottenga un beneficio o un costo netto. E' uno strumento di supporto alla decisione pubblica poiché, attraverso [...]
Scheda Update 11.07.2018
Definizioni, classificazione e misure di sicurezza OSHA sul rischio spazi confinati (OSHA 29 CFR 1910.146) con Documenti allegati.
UNI ha in preparazione un progetto di norma (UNI1601920), che si propone di supportare i datori di lavoro nell’analizzare e valutare se all’interno delle infrastrutture aziendali o del proprio ciclo produttivo esistono ambienti che rientrano nel campo di applicazione del DPR 177/2011, riportando indicazioni operative sulla loro gestione.
L’entrata in vigore [...]
ID 551 | Rev. 6.0 del 11.05.2023
Attestazione conformità per la vendita di macchine conformi D.Lgs. 17/2010 / Norme Tecniche / Altro.
Documenti aggiornati con la Rev. 6.0 2023:
- Allegato V D.Lgs 81/2008 - Norme tecniche - Rev. 4.0 2023 [.CEM]
- Allegato V D.Lgs 81/2008 - Norme tecniche - Rev. 4.0 2023 [.pdf]
- Allegato V D.Lgs 81/2008 [.pdf]
- Attestazione D.Lgs. 17/2010 Vendita Locazione Macchine Mod. 01 2023 [.docx]
- NTA Direttiva Macchine 10.01.2023. [CEM]
- NTA Direttiva Macchine 10.01.2023 [.pdf]
Disponibili i Quiz delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico (art. 13 comma 1 D.M. 120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.6/2017), aggiornati al 21 dicembre 2018.
Sono disponibili i set completi dei quiz delle verifiche per l'idoneità dei responsabili tecnici previste dall'articolo 13 comma 1 del D.M. 120/2014, suddivisi nei moduli di cui all'allegato C della Delibera del Comitato Nazionale n.6 del 30/05/2017 e aggiornati al 21 dicembre 2018:
[alert]- Modulo Obbligatorio per [...]
Rapporto del Governo Italiano sull'applicazione della Convenzione MLC sul lavoro marittimo - Anno 2018
Risposta del 31 ottobre 2018 alla domanda diretta della Commissione di esperti OIL
MIT, 04 Gennaio 2019
In merito all'applicazione, nella legislazione e nella pratica, della Convenzione in esame, si forniscono le informazioni richieste dalla Commissione di Esperti nella domanda diretta adottata nel 2016.
In via preliminare, ad integrazione della normativa indicata nell’ultimo rapporto (2015), per effetto della quale le disposizioni della Convenzione
II relazione sulla bonifica dei siti di discarica abusivi oggetto della sentenza della corte di giustizia dell’unione europea del 2 dicembre 2014 causa n. 196/13, ai sensi del D.L. 24 giugno 2016, n. 113, art. 22, comma 6, convertito in legge con modifica dalla Legge 7 agosto 2016, art. 1, comma 1.
Il 2 luglio è stata consegnata al Ministero dell'Ambiente, al Ministero dell'Economia e delle Finanze ed alle Commissioni [...]
Update 02.05.2019
La direzione generale Ambiente della Commissione UE ha comunicato all’Italia la regolarizzazione di altri 7 siti di discarica abusivi e quindi la conseguente fuoriuscita dal contenzioso. Lo si deve al lavoro continuo e congiunto e alle sinergie attuate dall’Ufficio del Commissario Straordinario di Governo per la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive insieme al ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e [...]
Disponibile il testo completo dell'ADR applicabile dal 1° gennaio 2019 (EN)
Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada ADR applicabile dal 1° gennaio 2019.
Update: 04.01.2019
[box-note]Visualizza e scarica in allegato, il testo completo dell'ADR applicabile a partire dal 1° gennaio 2019 (i file PDF contengono segnalibri per sfogliare le diverse parti e capitoli):
1. Volume I: Agreement and Protocol of Signature; Annex A: Parts 1, 2 and 3
2. Volume II: Annex A:
Tutti gli Approfondimenti relativi al RAPEX di Certifico elaborati nel 2018:
Vedi tutti i Report pubblicati Certifico 2018
https://www.facebook.com/certifico.rapex
http://ec.europa.eu/consumers/safety/rapex/alerts/
Resp.: Giuseppe Zappia
RAPEX: Rapid Alert System for non-food consumer products
Archivio prodotti pericolosi
Creato nel 1984, il RAPEX (Rapid Alert System for non-food consumer products) ha la funzione di prevenire i rischi per la salute e sicurezza dei consumatori relativa a prodotti non alimentari in commercio, con uno scambio rapido di informazioni tra gli Stati membri [...]
Una discarica è un sistema progettato e costruito per contenere rifiuti così da minimizzare il rilascio di contaminanti nell’ambiente. E’ fondamentale quindi che venga garantita nel tempo l’integrità delle strutture in essa presenti (sistema di drenaggio del percolato, sistema di captazione del biogas, sistemi barriera, capping).
Il presente lavoro è un’analisi dei fattori di rischio geotecnico-strutturali con particolare riferimento ai cedimenti del corpo rifiuti.
Mentre infatti la stabilità del suolo su cui è posta [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024