Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.988
/ Documenti scaricati: 31.301.579
/ Documenti scaricati: 31.301.579
Approvazione del modello di Dichiarazione di costruzione o importazione (DCI).
(GU n.122 del 24.05.2021)
Sulla base delle risultanze delle iniziali attività di esercizio del Sistema telematico centrale della nautica da diporto, si è reso necessario procedere all’aggiornamento del modello di Dichiarazione di costruzione o importazione di cui al Decreto 19 giugno 2019
...
Art. 1.
1. La Dichiarazione di costruzione o importazione (DCI) è conforme [...]
ID 12590 | 15.01.2021 / Documento e Rapporti di valutazione
La norma CEI EN 50499:2020 fornisce una procedura generale per la valutazione dell'esposizione dei lavoratori a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici nei luoghi di lavoro al fine di determinare la conformità ai valori limite di esposizione e/o ai livelli di azione come indicato nella Direttiva Europea 2013/35/EU con lo scopo di proteggere i lavoratori dai rischi per la loro salute e sicurezza [...]
ID 9451 | 08.11.2019
Costituisce esperienza condivisa che talune sorgenti di radiazioni ottiche, nelle corrette condizioni d’impiego, non danno luogo ad esposizioni tali da presentare rischi per [...]
ID 3864 | Rev. 1.0 del 06.04.2020
Il presente documento allegato, con illustrazioni, aggiornato alla ISO 4309:2017 (UNI ISO 4309:2019), intende fornire informazioni generali per la gestione in sicurezza delle funi di acciaio: terminologia, requisiti, tipologie costruttive, uso, manutenzione, ispezioni in accordo le norme della serie EN 12385-X, ISO 4309, altre.
Le funi in acciaio sono un "accessorio di sollevamento" ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE, sono soggette ai RESS [...]
ID 1956 | Rev. 1.0 del 21.05.2021 / In allegato Documento completo Abbonati
La locuzione regola d'arte indica l'insieme delle tecniche considerate corrette per l'esecuzione di determinate lavorazioni, in genere artigianali, e della realizzazione di manufatti.
Definizioni tecniche della regola dell'arte sono emanate per proprio conto da associazioni o raggruppamenti professionali, pertanto il rispetto di queste regole è su base almeno indirettamente volontaria (legandosi al perdurare del rapporto associativo).
Ad una simile funzione assolvono oggi i cosiddetti "enti [...]
ID 11415 | 25.08.2020
A seguito della pubblicazione sulla GU Serie Generale n.201 del 12-08-2020 - Suppl. Ordinario n. 29 del Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom e riordino della normativa di settore in attuazione dell'articolo 20, comma 1, lettera a), della legge 4 ottobre [...]
ID 8883 | 05 Agosto 2019
Documento estratto dalla norma EN ISO 13851:2019 - Sicurezza del macchinario - Dispositivi di comando a due mani - Principi per la progettazione e la scelta che specifica i requisiti di sicurezza di un dispositivo di comando a due mani (THCD) e la dipendenza del segnale di uscita dall'azionamento manuale dei dispositivi di azionamento.
UNI EN ISO 13851:2019 Sicurezza del macchinario - Dispositivi di comando a due mani - Principi [...]
ID 13590 | 20.05.2021
Linee guida delle Regioni e delle Province autonome per la riapertura delle attività
Le presenti “Linee Guida per la ripresa delle attività economiche e sociali” tengono conto delle disposizioni del decreto-legge n. 52 del 22 aprile 2021, del decreto-legge n. 65 del 18 maggio 2021 e sono adottate ai sensi dell’articolo 1, comma 14, del decreto-legge n. 33 del 16 maggio 2020.
Gli indirizzi operativi contenuti nel precedente [...]
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, recante misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19.
(GU n.120 del 21.05.2021 - SO n. 21)
Entrata in vigore del provvedimento: 22/05/2021
______
Collegati
La delibera n.2 del 19 maggio 2021 sospende l’efficacia della deliberazione n. 3 del 24 giugno 2020 relativa all’iscrizione all’Albo delle carrozzerie mobili
Sospensione efficacia della deliberazione n. 3 del 24 giugno 2020: “Iscrizione all’Albo delle carrozzerie mobili. Modifiche alla deliberazione n. 6 del 9 settembre 2014 e alla deliberazione n. 3 del 22 febbraio 2017.”
...
Articolo 1 (Sospensione dell’efficacia della delibera n.
Update 13.12.2022 / In allegato testo consolidato ufficiale al 05.12.2022
Direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sulla sicurezza dei giocattoli
(GU L 170/1 del 30.6.2009)
Modificata da:
- Direttiva 2012/7/UE della Commissione Testo rilevante ai fini del SEE del 2 marzo 2012
- Regolamento (UE) n. 681/2013 della Commissione del 17 luglio 2013
- Direttiva 2012/7/UE della Commissione Testo rilevante ai fini del SEE del 2 marzo 2012
- Regolamento (UE) n. 681/2013 della Commissione del 17 luglio 2013
- Direttiva 2014/79/UE della [...]
INAIL, 21.05.2021
Covid-19, i contagi sul lavoro sono 165mila. Più di sei su 10 denunciati nell’ultimo semestre
Pubblicato il nuovo report mensile della Consulenza statistico attuariale Inail. Dall’inizio della pandemia le infezioni di origine professionale segnalate all’Istituto sono state 171.804, di cui 600 con esito mortale. Nell’ultimo trimestre analizzato incidenza in crescita per altri settori produttivi, come trasporti, servizi di alloggio e ristorazione, commercio e servizi di informazione e comunicazione,
ID 4132 | 11.10.2017
La EN 15198 detta la metodologia per la valutazione del rischio di apparecchi e componenti non elettrici destinati a essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive.
La norma specifica la metodologia di base usata per conseguire la sicurezza degli apparecchi destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive.
La EN 15198 è una norma di tipo A, armonizzata per la Direttiva ATEX Prodotti 2014/34/UE e descrivere i principi [...]
ID 13585 | 20.05.2021
D.Lgs. 3 settembre 2020, n. 116. Chiarimenti su alcune problematiche connesse all’obbligatorietà dell’etichettatura ambientale degli imballaggi di cui all’art. 219, comma 5 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
A seguito dell’emanazione del decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116 sono state riscontrate talune problematiche in merito all’obbligatorietà dell’etichettatura degli imballaggi.
Si riportano pertanto i chiarimenti di seguito esposti. Si premette che nel recepimento [...]
Pubblicazione ai sensi del testo unico bancario titolo vi, capo 1-bis, art. 120 sexiesdecies.
Il Rapporto Immobiliare, dedicato al settore residenziale, è il volume che l’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate (OMI), in collaborazione con l’Associazione Bancaria Italiana, presenta annualmente al fine di approfondire il consuntivo dell’anno precedente relativamente al mercato immobiliare delle abitazioni.
In questo Rapporto, quindi, si analizzano e approfondiscono i principali dati del mercato delle abitazioni in Italia negli anni desunti dai [...]
07 Maggio 2021
Informazioni CEM4 May 2021 Update
07/05/2021: 4.21.05.00 - May 2021 Update
- 0003153: [Funzionalità] AR1/AR2/VX1/VX2/CK1: Aggiunto menù contestuale pericoli o requisiti nell'albero (nuove valutazioni)
- 0003149: [Fix] Aggiunto menù contestuale su tutti i campi RTF
About CEM4 May 2021 Update
07/05/2021: 4.21.05.00 - May 2021 Update
- 0003153: [Feature] AR1/AR2/VX1/VX2/CK1: Added context menu for hazards and requirements in the tree (new assessments)
- 0003149: [Fix] Added context menu for every RTF fields
Regolamento delegato (UE) 2021/797 della Commissione dell’8 marzo 2021 che rettifica alcune versioni linguistiche degli allegati II e VI del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele
GU L 176/1 del 19.05.2021
Entrata in vigore: 20.05.2021
...
La Commissione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativo alla classificazione, all’etichettatura e [...]
ID 13570 | 18 Maggio 2021
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 36 del 17 Maggio 2021
Con il Decreto direttoriale n. 36 del 17 Maggio 2021, è stato adottato il ventitcinquesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 [...]
ID 13571 | SNPA 32/2021
Le Linee Guida hanno l’obiettivo di armonizzare le procedure e fornire riferimenti e criteri per la progettazione, l’installazione, la gestione e la manutenzione delle reti di monitoraggio delle frane, nonché per la diffusione dei dati. Hanno un’impostazione pratica e operativa con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio di esperienze maturate e conoscenze acquisite, fornendo ai destinatari gli elementi per un corretto ed efficace approccio metodologico, per effettuare scelte mirate e [...]
Misure urgenti relative all'emergenza epidemiologica da COVID-19
(GU n.117 del 18.05.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 18/05/2021
La Legge 17 giugno 2021 n. 87 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, recante misure urgenti per la graduale ripresa delle attivita' economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19 (GU n.146 del 21.06.2021), ha disposto l'abrogazione del DL 65/2021.
...
In allegato:
- Decreto-legge 18 maggio 2021 n.
GPDP 14 Maggio 2021
Considerate le numerose richieste di chiarimenti inviate al Garante, anche da parte di responsabili della protezione dei dati di enti e aziende pubbliche e private, si ritiene opportuno fornire indicazioni generali sul ruolo del medico competente in materia di igiene e sicurezza sul luogo di lavoro nel trattamento dei dati personali dei lavoratori e richiamare le condizioni per [...]
GPDP Documento di indirizzo 13 Maggio 2021
La realizzazione dei piani vaccinali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro è stata prevista dal “Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro”, firmato in data 6 aprile 2021 dal Governo e dalle parti sociali, e dalle allegate “Indicazioni ad [...]
ID 13416 | 26.04.2021 / Documento completo allegato
Il Decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 192 all'Art. 15 prevede sanzioni inerenti violazioni dell'Attestato di Prestazione Energetica (APE). La documento allegato, è illustrata la timeline dell'evoluzione del Decreto in relazione alla Certificazione energetica degli edifici (APE - Attestazione di Prestazione Energetica) di cui agli Art. 6 e 15 di nuova costruzione e sanzioni in merito.
Evoluzione del D.Lgs. n. 192/2005
1. Testo Art. 6 e [...]
ID 13330 | 17.05.2021 / Scheda allegata
La Turchia, pur non essendo uno Stato membro UE può essere sede di Organismi Notificati UE (Organismi di Valutazione della Conformità) per la marcatura CE di Prodotti (che possono essere autorizzati solo agli Stati membri UE), in virtù degli accordi doganali di libero scambio EU-Turchia e della decisione n. 1/95 e Decisione n. 1/2006.
[box-warning]L'Organismo Notificato CE 2163 (DPI)
Nel periodo di pandemia Covid-19 è alla cronica l'Organismo Notificato per i DPI [...]
ID 10191 | Aggiornamento 05.2021
I giocattoli devono rispettare i requisiti della Direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sulla sicurezza dei giocattoli (GU L 170/1 del 30.6.2009) e devono riportare la marcatura CE.
La Commissione e il gruppo di esperti sulla sicurezza dei giocattoli elaborano documenti di orientamento per assistere i produttori, gli importatori, i distributori e le autorità pubbliche nell'interpretazione e nell'applicazione della direttiva sulla sicurezza dei giocattoli 2009/48/CE. I documenti di orientamento non sono [...]
30 April 2021
Decorative products and products for collectors
This Guidance document is a non-binding document intended to provide guidelines to help Member States and stakeholders making the distinction between toys and other consumer products. It expresses the views of the majority of members in the Expert Group on Toy Safety.
The images appearing in the document constitute examples intended to facilitate the decisionmaking. They [...]
Documento tecnico operativo per l’avvio delle vaccinazioni in attuazione delle indicazioni ad interim per la vaccinazione anti-SARS-COV-2/COVID-19 nei luoghi di lavoro
INAIL - 15.05.2021
La nuova pubblicazione, elaborata dall’Inail insieme ai Ministeri del Lavoro e della Salute, alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e alla struttura di supporto alle attività del commissario straordinario per l’emergenza, fornisce criteri di tipo quantitativo e qualitativo per definire le priorità della somministrazione nei [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024