Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.951
/ Documenti scaricati: 31.252.446
/ Documenti scaricati: 31.252.446
Promo Fidelity: Vedi
Acquista CEM4 nei pacchetti bundle più apprezzati e convenienti "COMPLETE" e "SUITE": insieme alla Licenza di CEM4 disponibili altri Prodotti indispensabili per gli obblighi della Direttiva macchine.
Pacchetto "COMPLETE": ciò che ti occorre ad un prezzo favorevole.
1. Licenza CEM4: € 780,00 + IVA
2. MIUM & MIA - Manuali Istruzioni Uso Manutenzione e Manuale Istruzioni Assemblaggio: € 240,00 + IVA
Prezzo totale Prodotti: € 1020,00 + IVA
Prezzo Pacchetto "COMPLETE": € 870,00 [...]
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione della direttiva 2013/29/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di articoli pirotecnici
Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione.
Testo rilevante ai fini del SEE
OEN (1) |
Riferimento e titolo della norma (e documento di riferimento) |
Prima pubblicazione GU |
Riferimento della norma sostituita |
Data di cessazione della presunzione di [...] |
Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della Direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)
Comunicazione 2017/C 149/02 del 12 maggio 2017
GU C 149/6 12.05.2017
Prime pubblicazioni:
EN 301 178 V2.2.2 Apparecchiatura per radiotelefono [...]
02 Maggio 2017 "17 years"
Richiede Win 7, 2008 Server R2, 8, 8.1, 10
Importante
Dalla Versione 4.7.0 Certifico Macchine 4, oltre alla classica modalità di aggiornamento "Update", è introdotta una ulteriore modalità di aggiornamento del software "Patch" (Versioni Build), solo in autoupdate direttamente dal software, mirata a modifiche leggere o risoluzioni rapide di anomalie software/normative a CEM4; le patch saranno conseguentemente pacchettizzate nelle Versioni "Update".
Patch. n.: 20.2017
Data: 2 Maggio 2017
Correzioni:
-
SISPED - “SISTEMA INFORMATICO DI RACCOLTA DATI PER LE ISPEZIONI SULLE SPEDIZIONI DI RIFIUTI AUTORIZZATE CON PROCEDURA DI NOTIFICA ED AUTORIZZAZIONE PREVENTIVA SCRITTA”
Update 18.08.2018
Manuale operativo versione 1.0 2018
...
Manuale operativo
Il manuale operativo mira a fornire una descrizione sintetica del funzionamento del SISPED, quale strumento di attuazione del Piano nazionale delle ispezioni di cui al Regolamento (UE) n.660/2014. Il sistema raccoglie i dati relativi alle spedizioni di rifiuti, autorizzate con procedura di notifica ed autorizzazione preventiva scritta,
Il volume raccoglie lo stato dell’arte sulla tematica “Contaminazione microbiologica delle superfici”, in applicazione dell'Art 64 del TUS D.Lgs. 81/2008 "Pulizia luoghi di lavoro".
Sono stati sviluppati criteri e indicazioni operative per la valutazione dello stato igienico e del rischio biologico da contatto.
La pubblicazione è strutturata in diverse sezioni: aspetti normativi, risultati di studi epidemiologici, metodologie e tecniche di indagine, valori di riferimento, interventi di sanificazione. Sono presenti anche contributi di soggetti [...]
Decreto legislativo 19 aprile 2017 n. 56.
Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
05 maggio 2017
Codice dei contratti pubblici
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 103 del 05-05-2017 (S.O. n. 22) il Dlgs n. 56 del 19 aprile 2017, riguardante le disposizioni correttive al Dlgs n. 50 del 18 aprile 2016 (rubricato come Codice appalti e modificato in Codice dei contratti pubblici).
Le principali novità introdotte dal presente decreto, composto da [...]
We are pleased to inform you that the EHEDG Yearbook 2017/2018 has been published.
The book features the latest developments in hygienic design and a lot of interesting information on the EHEDG expert network.
The reference publication of EHEDG introduces recent hygienic design solutions, provides an insight into the work of the EHEDG Working Groups and informs about the activities of the EHEDG Regional Sections. Furthermore, state-of-the art developments of the EHEDG member companies and institutes are [...]
Update: 06 maggio 2017
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 103 del 05-05-2017 (S.O. n. 22) del D.Lgs n. 56 del 19 aprile 2017(*), riguardante le disposizioni correttive al D.Lgs n. 50 del 18 aprile 2016 (rubricato come Codice appalti e modificato in codice dei contratti pubblici), di seguito si propongono gli articoli del Codice dei contratti pubblici nei quali sono ritracciabili i richiami ed i riferimenti al D.Lgs.
X Adeguamento al Progresso Tecnico e scientifico ATP Regolamento (CE) 1272/2008 CLP
Regolamento (UE) 2017/776 della Commissione del 4 maggio 2017 recante modifica, ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele.
Update 05.10.2018
Rettificato dal: Regolamento (UE) 2018/1480
Update 29.06.2017
Rettifica del regolamento (UE) 2017/776 della Commissione, del 4 maggio 2017, recante modifica, ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico [...]
02 maggio 2017
Aggiornata la banca dati CEM del Portale Agenti Fisici con dieci apparecchiature ad uso estetico sorgenti di CEM:
n. 6 apparecchi ad uso estetico : Estetica - Apparecchio per il trattamento di calore parziale tramite radiofrequenze
n. 4 apparecchi ad uso estetico : Estetica - Apparecchio per il trattamento di calore parziale tramite radiofrequenze e fotostimolazione a Infrarossi
Le banche dati Campi Elettromagnetici presenti sul Portale [...]
La responsabilità e il risarcimento dei danni derivanti da determinate attività di trasporto marittimo sono disciplinati a livello internazionale da una serie di convenzioni dell'Organizzazione marittima internazionale ("IMO"), che si basano su principi fondamentali quali:
- la responsabilità oggettiva del proprietario della nave,
- l'assicurazione obbligatoria per la copertura dei danni a terzi,
- il diritto delle persone che hanno subito danni di ricorrere direttamente contro l'assicuratore,
- la limitazione della responsabilità e,
Il 16 novembre 2016 si è svolta a Roma, presso l'Auditorium del Ministero della Salute, la 5a Conferenza Nazionale sull'attuazione del Regolamento REACH.
La Conferenza è stata organizzata dal Ministero della Salute, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Ministero dello Sviluppo Economico con il supporto dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo sostenibile, l’Istituto Superiore di Sanità - Centro Nazionale [...]
UNI, 02 Maggio 2017
Al fine di incrementare la sicurezza nucleare nei confronti della popolazione e degli operatori, la SC 02 “Protezione dalle radiazioni” della Commissione Tecnologie nucleari e radioprotezione intende adottare alcune norme internazionali ISO.
Queste norme sono fondamentali per la progettazione di laboratori di ricerca e di specifiche facility presso centrali nucleari, impianti del ciclo del combustibile, depositi provvisori e finali del combustibile irraggiato, sia di futura costruzione che in fase di [...]
Gli organi Direttivi dell’Ente (Giunta e Consiglio Direttivo) hanno approvato la proposta di aggiornamento, avanzata dalla Commissione Centrale Tecnica, relativa al “Regolamento per lo svolgimento dell’attività di normazione da parte del sistema UNI” (scarica il documento).
Le principali modifiche introdotte riguardano l'articolo 4 “Composizione della Commissione Tecnica UNI e dell’Organo Tecnico dell’Ente Federato”; l'articolo 5 “Strutturazione della Commissione Tecnica dell’UNI e dell’Organo Tecnico dell’Ente Federato”; l'articolo 11 “Compiti dei delegati e [...]
Joint Research Centre (JRC), rapporto tecnico pubblicato 27 aprile 2017
User guide of selected practices to determine the nature of layers - studio
Guida per l'identificazione di polimeri in film multistrato utilizzati nei materiali di contatto con gli alimenti
Questa guida descrive come caratterizzare la composizione di un film plastico multistrato Per l'imballaggio alimentare, rispetto all'ordine consecutivo degli strati e alla loro identità.
Fornisce informazioni di base [...]
Ministero dello Sviluppo economico, 02 Maggio 2017
Quest’anno, in occasione della prossima presentazione della nuova Strategia Energetica Nazionale, la Relazione viene pubblicata in anticipo rispetto all’usuale tempistica degli anni precedenti, prevedendo una forma più sintetica e l’utilizzo di dati provvisori e, in alcuni casi, stimati, per il 2016.
Nella prima parte viene analizzata l’evoluzione del mercato internazionale del petrolio, del gas, delle fonti rinnovabili e del carbone, il mercato dell’energia in Italia (la domanda [...]
ID 2813 | 03.05.2017
Il allegato all'articolo il testo consolidato del D.P.R. 30 aprile 1999, n. 162 come modificato dal D.P.R. 10 gennaio 2017, n. 23.
Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 2017 n. 23
Regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, per l’attuazione della direttiva 2014/33/UE relativa agli ascensori ed ai componenti di sicurezza degli ascensori nonché per l’esercizio degli ascensori.
(GU n.62 del 15 Marzo [...]
Commissione Europea, 28 aprile 2017
FAQS RE-D:
What is the objective of the RE-D?
Which equipment will now fall within the scope of RE-D?
When does the RE-D start applying?
Are you planning to postpone the application date?
What happens to the equipment which is already on the market but has not been sold to the end user yet?
What happens to mobile phones? Will people be able to buy them?
Will the EU withdraw radio equipment from the market because [...]
Evaluation of the Machinery Directive 2006/42/EC 2016/2017: Programme and positions
The Machinery Directive 2006/42/EC provide harmonisation regulation at EU level for machinery, defined as an assembly of components, at least one of which moves, joined together for a specific application; the drive system of machinery is powered by energy other than human or animal effort. It is a "New Approach" Directive which establishes essential health and safety requirements for products placed on the EU [...]
Legal and Policy Aspects Relevant for the Ships’ Ballast Water Management in the Adriatic Sea Area. BALMAS Project Final Report
Il regime globale di cui alla Convenzione internazionale per il controllo e la gestione dell’acqua di zavorra delle navi e dei sedimenti (2004) - in vigore dall’8 settembre 2017 - richiederà un significativo impegno da parte degli Stati per una concreta ed efficace attuazione.
Il prelievo e lo scarico della zavorra delle navi è
Legge 221/2015, art. 9
Rapporto ISTISAN 17/4
L’art. 9 della legge 221/2015 incarica l’Istituto Superiore di Sanità di redigere le linee guida per la Valutazione di Impatto Sanitario (VIS) relativa ai grandi impianti di combustione e comunque a tutti gli impianti di cui al punto 1) e 2) dell’Allegato II del DL.vo 152/2006. Questo rapporto illustra le linee guida predisposte in conformità alla citata legge. Nei contenuti le linee guida fanno riferimento [...]
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha fissato, tramite la Circolare del 16 febbraio 2017, prot. n. 3876-Div3/E, le linee guida per la concessione dell’autorizzazione ad operare come Ente tecnico CSC (Convenzione internazionale sui container sicuri), previo parere della commissione mista consultiva.
Il comma 3bis, "miscelazioni non vietate di rifiuti non sono sottoposte ad autorizzazione..." introdotto dalla legge 28.12.2015 n. 221, è stato dichiarato incostituzionale dalla sentenza della Corte costituzionale 12.4.2017 n. 75.
Ambiente - Rifiuti - Miscelazioni non vietate in base all’art. 187 del d.lgs. n. 152 del 2006 - Previsione della non sottoposizione ad autorizzazione e a prescrizioni o limitazioni ulteriori rispetto a quelle previste per legge.
- Legge [...]
ISO 45001: il primo standard ISO per i sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro.
Dopo lo stop al primo progetto nel 2006, il secondo progetto di standard internazionale (DIS) di ISO 45001 sarà pubblicato il 19 maggio 2017 e il periodo di votazione terminerà il 13 luglio 2017.
Questa fase di voto consentirà ai membri ISO coinvolti nel suo sviluppo di votare sul progetto attuale [...]
Linea guida sul campionamento per il controllo ufficiale dei materiali ed oggetti a contatto con gli alimenti
Pemessa
Tutti i Materiali e Oggetti al Contatto con gli Alimenti (MOCA) sono disciplinati a livello comunitario dal Regolamento CE n. 1935/2004, detto anche "Regolamento quadro",
che stabilisce i requisiti generali cui i MOCA devono rispondere.
L'articolo 24 del Regolamento CE n. 1935/2004 (Misure d'ispezione e di controllo) prevede che gli Stati membri svolgano controlli ufficiali ai fini dell'osservanza del [...]
Quali sono e come funzionano le prestazioni in favore dei soggetti colpiti da malattie asbesto-correlate e dei loro superstiti
Tra le diverse competenze che qualificano la sua attività istituzionale, l’Inail si distingue per il ruolo svolto nella lotta all’amianto e per l’adozione degli strumenti più idonei a garantire la tutela dei lavoratori. Uno di questi strumenti è la prestazione economica aggiuntiva per i titolari di rendite per malattie asbesto-correlate, erogata dal Fondo per le vittime [...]
Qualità dell'aria: la Commissione esorta l'Italia ad adottare misure contro l'emissione di polveri sottili (PM10) a tutela della salute pubblica
Bruxelles, 27 aprile 2017
La Commissione europea esorta l'Italia ad adottare azioni appropriate contro l'emissione di PM10 al fine di garantire una buona qualità dell'aria e salvaguardare la salute pubblica, dal momento che tale paese non è ancora riuscito a risolvere il problema dei livelli persistentemente elevati di polveri sottili (PM10), che rappresentano un [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024