Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.176.456
Featured

Atti 5a Conferenza nazionale Regolamento REACH

Atti della 5a Conferenza nazionale sull’attuazione del Regolamento REACH

Il 16 novembre 2016 si è svolta a Roma, presso l'Auditorium del Ministero della Salute, la 5a Conferenza Nazionale sull'attuazione del Regolamento REACH.

La Conferenza è stata organizzata dal Ministero della Salute, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare,  il Ministero dello Sviluppo Economico con il supporto dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo sostenibile, l’Istituto Superiore di Sanità - Centro Nazionale Sostanze Chimiche e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.

A dieci anni dall’adozione del regolamento REACH, la 5a Conferenza nazionale ha fatto il punto su quanto è stato fatto fino ad oggi, per condividere le buone pratiche e le esperienze utili alle imprese che si stanno preparando alla scadenza del 2018 per la registrazione delle sostanze fabbricate e importate nella Comunità Europea, per garantire gli obiettivi di prevenzione e protezione della salute, di salvaguardia dell’ambiente e di sviluppo sostenibile.

La Conferenza ha toccato anche il tema emergente del rapporto tra gestione delle sostanze chimiche ed economia circolare.  

Le presentazioni (in allegato):

1. L’attuazione del regolamento REACH in Italia e il piano nazionale di prevenzione Ranieri Guerra, Ministero della Salute – Direzione Generale della Prevenzione sanitaria

2. Attività di comunicazione in vista della scadenza del 2018 Susanna Lupi, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare- Direzione generale per le valutazioni e autorizzazioni ambientali

3. La strategia di regolamentazione dell'ECHA e l'ultima scadenza per la registrazione Claudio Carlon, ECHA

4. Rapporto sullo stato di attuazione del regolamento REACH a livello nazionale Pietro Pistolese, Ministero della Salute -Direzione Generale della Prevenzione sanitaria

5. Progetto di sostituzione di una SVHC: il caso dell’Alcantara Giovanni Belloni e Raffaele Cardarelli, Alcantara S.p.A.

6. La rete di scambio ENES: scenari di esposizione e schede di sicurezza Stefano Castelli, Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione generale della Politica industriale, competitività e PMI  ed ENEA

7. L’informazione sulle sostanze chimiche nella grande distribuzione Luca Pereno, Leroy Merlin S.r.l.

8. Un caso concreto di autorizzazione/sostituzione: l’esabromociclododecano (HBCDD) Pietro Paris, ISPRA- Settore Sostanze Pericolose 

9. Economia circolare e gestione del rischio delle sostanze chimiche Carlo Zaghi, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione generale per le valutazioni e autorizzazioni ambientali 

10. Una buona pratica di riciclo: il caso del PVC Carlo Ciotti, PVC Forum Italia 

11. Progetto Life InREACH: scambio di informazioni lungo la catena di approvvigionamento Stefano Gianazzi, ConsorzioTICASS  

12. Risultati conseguiti dall’entrata in vigore del regolamento REACH Cristina de Avila, Commissione Europea – DG Ambiente - Unit Sustainable Chemicals

13. L’Helpdesk REACH: cresce l’orientamento alle PMI Francesca Carfì, Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione generale della Politica industriale, competitività e PMI  ed ENEA

14. Registrazione semplificata per le sostanze registrate in quantità inferiori a 10 tonnellate/anno e controllo dei rischi - Leonello Attias, Centro Nazionale Sostanze Chimiche (ISS)

15. Il nuovo regolamento sul data sharing: esame delle opportunità e degli strumenti per facilitare l’adesione ai  SIEF - Gianluca Stocco, Normachem S.r.l. 

16. Registrazione di gruppi di sostanze mediante Q(SAR) e Read Across: il caso dei coloranti - Christian Maculan, Colorex S.r.l

17. Esempio di registrazione da parte di un gruppo di imprese - Vilfredo Raymo, Simone Gatto S.r.l.

18.Un esempio di buona pratica di filiera per il settore tessile- Mauro Rossetti, Associazione Tessile e Salute  

19. Informazioni dagli sportelli REACH: esempio di uno sportello regionale - Celsino Govoni, Regione Emilia Romagna

 Fonte: www.reach.gov.it

Normativa correlata:

REGOLAMENTO (CE) N. 1907/2006 REACH

Allegati
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Progetto Life InREACH: scambio di informazioni lungo la catena di approvvigionam) IT 4764 kB 1138
Scarica il file (Una buona pratica di riciclo: il caso del PVC) IT 1570 kB 1138
Scarica il file (Economia circolare e gestione del rischio delle sostanze chimiche) IT 1633 kB 1043
Scarica il file (L’informazione sulle sostanze chimiche nella grande distribuzione) IT 484 kB 938
Scarica il file (Un caso concreto di autorizzazione/sostituzione: l’esabromociclododecano (HBCDD)) IT 2822 kB 1118
Scarica il file ( La rete di scambio ENES: scenari di esposizione e schede di sicurezza ) IT 3481 kB 1111
Scarica il file ( Progetto di sostituzione di una SVHC: il caso dell’Alcantara) IT 2323 kB 1175
Scarica il file (Rapporto sullo stato di attuazione del regolamento REACH a livello nazionale) IT 1697 kB 1059
Scarica il file (La strategia di regolamentazione dell\'ECHA e l\'ultima scadenza per la regi) IT 1170 kB 1017
Scarica il file (Attività di comunicazione in vista della scadenza del 2018) IT 2393 kB 1023
Scarica il file (Informazioni dagli sportelli REACH: esempio di uno sportello regionale) IT 3587 kB 1155
Scarica il file (Un esempio di buona pratica di filiera per il settore tessile) IT 842 kB 988
Scarica il file (Registrazione di gruppi di sostanze mediante Q(SAR) e Read Across: il caso dei c) IT 3144 kB 1120
Scarica il file (Esempio di registrazione da parte di un gruppo di imprese) IT 565 kB 965
Scarica il file (Il nuovo regolamento sul data sharing: esame delle opportunità e degli strumenti) IT 1289 kB 1017
Scarica il file ( Registrazione semplificata per le sostanze registrate in quantità inferiori a 1) IT 3485 kB 1065
Scarica il file (L’Helpdesk REACH: cresce l’orientamento alle PMI ) IT 1655 kB 1031
Scarica il file (Risultati conseguiti dall’entrata in vigore del regolamento REACH) IT 279 kB 939
Scarica il file (L’attuazione del regolamento REACH in Italia e il piano nazionale di prevenzion) IT 1420 kB 1103

Articoli correlati Chemicals

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024