Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.948
/ Documenti scaricati: 31.243.577
/ Documenti scaricati: 31.243.577
Importa il File CEM in CEM4, e visualizza tutti i titoli delle norme armonizzate per Direttiva macchine aggiornamento Giugno 2017
3° Elenco, in formato CEM, dei Titoli delle norme armonizzate per la Direttiva macchine 2006/42/CE aggiornato alla Comunicazione 2017/C 182/02 del 9 Giugno 2017
(in rosso le prime pubblicazioni)
Con il file CEM puoi avere sotto controllo in CEM4, nell'Archivio normativa, tutte le Norme armonizzate (n. 763), suddivise per CEN/CENELEC/Tipo A/B/C, consultare, gestire direttamente [...]
Definizioni | Classificazione | Marcatura | Etichettatura | Prove
Oltre alle pubblicazione in Store, disponibile in allegato all'articolo il testo PDF dell'ebook Riservato abbonati Trasporto ADR/3RED/Full.
Vademecum sugli Imballaggi per il trasporto di merci pericolose ADR: dalle definizioni, classificazione, marcatura, etichettatura e prove, in relazione ai "Colli" ed ai GIR/IBC, con quanto riportato dall'Accordo ADR ed illustrato con immagini ed esempi pratici.
In relazione all'ADR 2017, sono trattati ed illustrati i relativi paragrafi, suddivisi, per una [...]
Archivio sentenze Cassazione Civile/Penale sulla sicurezza lavoro con selezione specifica relativa a infortuni su macchine e aggiornamento settimanale.
https://www.certifico.com/cassazione
Ed. 6.0 Maggio 2017 (Rev. 18a 2000/2017)
L’Ed. 6.0 2017, è l’aggiornamento maggiore 2016/2017 e modifica i Modelli di Perizia con l’introduzione e la possibilità di selezione negli stessi Modelli dei:
- Requisiti Allegato V TUS
- norme tecniche armonizzate tipo A/B (Update Aprile 2017)
Sarà inoltre introdotta nella Ed. 7.0 (disponibile per i Clienti Ed. 6.0 entro Maggio 2017) info giuridiche sulla Perizia: obbligo, modalità di redazione, info Cassazione, riferimenti CP, info “Stato [...]
Update 30.04.2019
Una Scheda di Gestione Rifiuti pericolosi di batterie Nichel-Cadmio contenenti residui di soluzione alcalina:
Il testo coordinato della norma di riferimento EN 60529 con le modifiche apportate fino a Giugno 2016.
Il Codice IP è un sistema di codificazione per indicare i gradi di protezione di un involucro contro l’accesso a parti pericolose, la penetrazione di corpi solidi estranei, e/o contro l’ingresso di acqua e che fornisce informazioni supplementari su tale protezione.
La norma di riferimento è la EN 60529, che fornisce un sistema di classificazione dei [...]
Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici
L’edizione 2017 del Rapporto sul consumo di suolo in Italia, la quarta dedicata a questo tema, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione del nostro territorio, grazie alla cartografia aggiornata del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che vede ISPRA insieme alle Agenzie per la protezione dell’ambiente delle Regioni e delle Province Autonome, in un lavoro congiunto di monitoraggio svolto anche utilizzando le migliori [...]
12 giugno 2017
Le imprese che producono e riutilizzano sottoprodotti possono iscriversi all'elenco sottoprodotti istituito ai sensi dell'articolo 10 del Regolamento 13 ottobre 2016 n.264
Le Camere di commercio istituiscono un apposito elenco in cui si iscrivono, senza alcun onere, i produttori e gli utilizzatori di sottoprodotti.
Nell’elenco è indicata, all'atto dell’iscrizione, oltre alle generalità e ai contatti dei soggetti iscritti, la tipologia dei sottoprodotti oggetto di attività.
L'iscrizione è telematica ed avviene con [...]
Un modello di Report semplificato per l'adeguamento di una pressa idraulica al Testo Unico Sicurezza Allegato V.
Pericolo schiacciamento
Sono illustrate 3 possibili soluzioni per evitare lo schiacciamento dell'utensile:
A. Limitare la corsa fino ad un massimo di 6 mm e chiudere l’utensile;
B. Protezione mobile (senza ritenuta) con barra sensibile;
C. Barriera immateriale.
...omissis...
5.6.1
1. Le presse, le trance e le macchine simili debbono essere munite di ripari dispositivi atti ad evitare che le [...]
Helsinki, 16 giugno 2017, il Comitato degli Stati Membri dell’Agenzia Europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha concordato all’unanimità di identificare il Bisfenolo A e l’acido Perfluoroesano-1-sulfonico e i suoi sali (PFHxS) come sostanze “estremamente preoccupanti” (SVHC):
Le sostanze “estremamente preoccupanti” (Substance of very high concern, SVHC) sono sostanze con le seguenti caratteristiche di pericolo (art. 57 del regolamento REACH):
il 13 Giugno è entrata pienamente in vigore la nuova Direttiva 2014/53/UE RED (recepita in Italia dal D.lgs. 22 giugno 2016 n. 128) che ha sostituito la Direttiva 1999/5/CE R&TTE.
Alla luce della nuova Direttiva RE, Orgalime chiarisce il caso di apparecchiature radio utilizzate nelle macchine conformi alla Direttiva 2006/42/CE.
La Guida ha l'obiettivo è fornire gli opportuni chiarimenti sui casi che più comunemente si verificano per apparecchiature radio incorporate nelle macchine.
Tra le altre, la Guida [...]
Il presente documento è stato elaborato in formato doc dal Modello ufficiale MoVaRisCh (Regione Toscana - Regione Emilia Romagna - Regione Lombardia).
Il Modello MoVaRisCh è riconosciuto quale strumento di approccio valido alla Valutazione del rischio chimico.
E' una modalità di analisi che attraverso un percorso semplice consente di effettuare la valutazione del rischio chimico per la salute dei lavoratori secondo quanto previsto dall'articolo 223 del D.Lgs. 81/08.
Il modello va inteso come un percorso di “facilitazione” atto a consentire,
Le attività di controllo svolte dagli enti tecnici preposti ISPRA-ARPA-APPA (SNPA), fino ad oggi, sono state divulgate al pubblico in modo disomogeneo. Il Rapporto controlli ambientali del SNPA - Edizione 2016 - rappresenta il primo documento di sistema che rendiconta le attività di controllo svolte nell’anno 2015 dalle Agenzie e da ISPRA presso gli impianti industriali soggetti al rispetto dell’Autorizzazione integrata ambientale (ex Art. 29-decies d.lgs. 152/06) e alla normativa Seveso (D.lgs. 105/99 ex D.lgs.
Nuovo codice della strada
(GU n.114 del 18.5.1992 - S.O. n. 74)
Il testo consolidato 2025 del D.Lgs 285/1992 tiene conto di tutte le modifiche/integrazioni dal 1992 al 20XX.
ADR 2017: applicabile ai trasporti nazionali di merci pericolose
Art. 1.
Modifiche all’art. 3 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 35
1. Le lettere a) , b) e c) dell’all’art. 3, comma 2, del decreto legislativo 27 gennaio [...]
Documento che sintetizza in forma check list (70 punti), gli Obblighi “generali” del Datore di Lavoro ai sensi del D.lgs. 81/2008, con:
- Parte normativa;
- Descrizione breve;
- Modalità;
- Check di controllo.
L'intento del Documento è dare evidenza formale sintetica degli Obblighi in carico al Datore di Lavoro per il D.Lgs. 81/2008, gli obblighi stessi possono essere delegati, nelle modalità e nei i termini degli Artt. 16 e 17 (Deleghe).
Art. 18 Obbligo normativo |
Per le costruzioni, l'agricoltura, la movimentazione dei materiali, i macchinari per giardini, i settori delle attrezzature comunali e generatori.
L'obiettivo di queste domande frequenti (in prosieguo: la «FAQ») è quello di contribuire a una chiara comprensione del regolamento (UE) 2016/1628 (di seguito «regolamento») e della relativa normativa [...]
Update 16.06.2017
Helsinki, 15 June 2017 - The Committee for Risk Assessment’s opinion regarding the harmonised classification of glyphosate has now been sent to the European Commission. The opinion is also available on ECHA’s website.
https://echa.europa.eu/it/-/echa-s-opinion-on-classification-of-glyphosate-published
....................
Il Comitato dell'ECHA di valutazione dei rischi (RAC) accetta di mantenere la classificazione corrente del glifosato come sostanza che causa gravi danni agli occhi e tossica per gli organismi acquatici. Tuttavia, il RAC ha concluso che le prove scientifiche [...]
Focus
Il presente documento intende fornire un quadro di riferimento dei criteri per la percezione di segnali visivi di pericolo nell’area in cui è previsto che persone percepiscano tali segnali e reagiscano ad essi, ed è estratto dalla norma EN 842:1996+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Segnali visivi di pericolo - Requisiti generali, progettazione e prove.
La norma EN 842:1996+A1:2008 è stata recepita da UNI EN 842:2009 Sicurezza del macchinario - Segnali visivi di pericolo - Requisiti generali, progettazione [...]
Update 06.06.2017 / Accordo CSR del 4 maggio 2017
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 128 del 5 giugno 2017 - Supplemento Ordinario n. 26 l'Accordo del 4 maggio 2017 tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali concernente l'adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni e istanze nei settori dell'edilizia e delle attività commerciali e assimilabili.
Art. 1 Modulistica unificata [...]
Guidance on developing safety performance indicators related to chemical accident prevention, preparedness and response guidance for industry
This Guidance on Developing Safety Performance Indicators (“Guidance on SPI”) was created as a complement to the OECD Guiding Principles for Chemical Accident Prevention, Preparedness and Response (2nd ed. 2003) (“Guiding Principles”).
The Guiding Principles is a comprehensive document providing guidance to assist industry, public authorities and communities worldwide in their efforts to prevent and prepare for chemical accidents, i.e., releases [...]
EN 12417:2009: Sicurezza Macchine utensili - Centri di lavorazione
La norma specifica le misure e i requisiti di sicurezza che devono essere adottati da coloro che si occupano della progettazione, fabbricazione e fornitura (inclusi installazione e smontaggio, con disposizioni per trasporto e manutenzione) di centri di lavorazione.
La presente norma europea è una norma di tipo C.
Quando le disposizioni della presente norma di tipo C differiscono da quelle dichiarate nelle norme di tipo A o [...]
Ed. 3.0 June 2017
Directive 2006/42/EC(*) of the European Parliament and of the Council of 17 May 2006 on machinery, and amending Directive 95/16/EC (recast) with last communication references of harmonized standards(**) which have been generated by the HAS (Harmonised Standards) database. Directive 2006/42/EC is a revised version of the Machinery Directive, the first version of which was adopted in 1989.
The Directive has the dual aim of harmonising the health and safety requirements applicable to [...]
INAIL 2017
Nuova edizione dell’opuscolo informativo, dal taglio sintetico e di immediato recepimento, destinato ai Lavoratori delle aziende di prima lavorazione del legno (segherie)
Questo opuscolo, che costituisce una riedizione rispetto al 2012, è rivolto ai lavoratori operanti nel settore della prima lavorazione del legno (segheria).
Vengono qui descritte le modalità per svolgere l'attività in tutta sicurezza; in particolare, l'attenzione è focalizzata sulle principali macchine presenti in [...]
La valutazione del rischio deve comprendere:
1. Analisi del rischio
2. Ponderazione del rischio
1. Analisi del rischio
1) determinazione dei limiti della macchina
2) identificazione dei pericoli
3) stima del rischio
1. Ponderazione del rischio
L'analisi del rischio fornisce le informazioni necessarie per la ponderazione del rischio, che a sua volta permette di valutare se sia necessaria la riduzione del rischio. Queste valutazioni devono basarsi su una stima [...]
EN ISO 12100: La sequenza per la Valutazione del Rischio e la documentazione prevista
File CEM
La valutazione del rischio comprendere:
A) Analisi del rischio:
A.1) determinazione dei limiti della macchina
A.2) identificazione dei pericoli
A.3) stima del rischio
B) Ponderazione del rischio.
ISO/DIS 45001.2:2017 disponibile da BSI il 2° Draft della norma internazionale per i sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro
Disponibile in allegato la Struttura del nuovo Standard 2017, la norma completa è acquistabile:
ISO/DIS 45001.2:2017 disponibile da BSI il 2° Draft della norma internazionale per i sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro
Dopo lo stop al primo progetto nel 2016, il secondo progetto [...]
Se non è possibile ottenere una riduzione dei rischi soltanto tramite la progettazione, si rende necessario l'impiego di parti di comando legate alla sicurezza e la definizione delle relative funzioni di sicurezza.
Queste funzioni vengono selezionate in base all'applicazione e alla protezione richiesta.
La descrizione delle funzioni legate alla sicurezza e della loro realizzazione è descritta in modo completo nelle norme internazionali EN ISO 13849 e IEC 62061.
Di seguito sono elencate [...]
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della Direttiva ATEX Prodotti 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.
Comunicazione 2017/C 183/01 del 09.06.2017
Prime pubblicazioni:
EN 1839:2017
Determinazione dei limiti di esplosione di gas e vapori e determinazione della concentrazione limite di ossigeno (LOC) per gas e per vapori infiammabili
EN 14986:2017
Progettazione di ventilatori che [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024