Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.994
/ Documenti scaricati: 31.322.653
/ Documenti scaricati: 31.322.653
ID 15915 | 27.02.2022 / Download Informativa | Download Info Comunicazione
Aperto il portale per la presentazione della Comunicazione annuale 2022, contenente i dati delle pile e accumulatori immessi sul mercato nel 2021.
Dal 21 gennaio è attivo il sistema per la presentazione della Comunicazione annuale sulle quantità di pile e accumulatori immessa sul mercato nel corso del 2021 da parte dei produttori iscritti al Registro Nazionale Pile e Accumulatori da presentare entro il [...]
ID 15895 | 26.02.2022
Misure urgenti per il contrasto alle frodi e per la sicurezza nei luoghi di lavoro in materia edilizia, nonche' sull'elettricita' prodotta da impianti da fonti rinnovabili.
(GU n.47 del 25.02.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 26/02/2022
Mancata conversione del decreto-legge 25 febbraio 2022, n. 13 (GU n.97 del 27.04.2022)Comunicato del 27.04.2022
...
Art. 1. Misure di contrasto alle frodi nel settore [...]
ID 15902 | 27.02.2022 / Download comunicato MITE
Roma, 27 febbraio 2022 - Il Ministero della Transizione Ecologica, Autorità Competente per la sicurezza degli approvvigionamenti di gas naturale,
- considerato l'attuale stato di guerra presente tra la Federazione Russa e l'Ucraina e che tale situazione insiste sul territorio attraverso cui passa gran parte delle forniture di gas naturale che approvvigionano il sistema italiano,
- considerando che il livello di pericolosità della [...]
ID 15898 | 26.02.2022 / Nota completa in allegato
Il Decreto Legge 25 febbraio 2022 n. 13, recante misure urgenti per il contrasto alle frodi e per la sicurezza nei luoghi di lavoro in materia edilizia, nonche' sull'elettricita' prodotta da impianti da fonti rinnovabili (in GU n.47 del 25.02.2022) ha disposto, all'articolo 4, che:
per i lavori edili o di ingegneria civile di cui all'allegato X al decreto legislativo [...]
ID 14278 | 13.08.2021 / Documento di lavoro completo in allegato (IT/EN)
Documento sui guanti di protezione da rischi chimici DPI di cui alla norma EN ISO 374-1:2016/A1:2018 (UNI EN ISO 374-1:2018), norma armonizzata per il regolamento (UE) 2016/425 DPI, che specifica i requisiti dei guanti destinati a proteggere l'utilizzatore contro i prodotti chimici pericolosi e definisce i termini da utilizzare.
[alert]La norma EN ISO 374-1:2016 Guanti di protezione contro [...]
ID 14642 | 29.09.2021 / Linee guida ERC 2021
Pubblicate dall'European Resuscitation Council (ERC) le nuove linee guida ERC 2021 per la rianimazione cardiopolmonare.
Le nuove Linee Guida ERC 2021 su Basic Life Support and Defibrillation sono basate sul Consenso Scientifico Internazionale sulla Rianimazione Cardiopolmonare (ILCOR) con Raccomandazioni sul Trattamento (CoSTR) del 2020, comprendono:
- Il riconoscimento dell'arresto cardiaco
- L'allertamento dei servizi di emergenza
- Le compressioni toraciche
- Le ventilazioni
- La defibrillazione [...]
ID 14859 | 01.11.2021 /Documento illustrativo in allegato
Documento sui guanti di protezione da rischi termici (calore e/o fuoco) di cui alla norma EN 407:2020 nel quale vengono illustrati anche con il supporto di immagini i requisiti, le informazioni da fornire e la marcatura.
La norma EN 407:2020 definisce le proprietà di isolamento termico dei guanti che devono proteggere il lavoratore dal calore e/o fiamme. I materiali con cui sono prodotti [...]
ID 8184 | Update Rev. 1.0 del 15.11.2021
Norme e Circolari sull'Abbattimento di temperature nella somministrazione di cibi, quando obbligatorio o meno, in particolare sul pesce crudo.
Il Regolamento 852/2004/CE e il Regolamento 853/2004/CE in materia di sicurezza ed igiene alimentare indicano le modalità di utilizzo dell’abbattitore termico, in particolare il Regolamento 852/2004/CE riporta "all'Allegato II Cap. IX punto 6: "Se i prodotti alimentari devono essere conservati o serviti a bassa temperatura, è necessario raffreddarli il più rapidamente possibile, al termine [...]
ID 15215 | 25.02.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate [...]
Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitivita' nonche' in materia di processo civile.
(GU n.140 del 19.06.2009 - S.O. n. 95)
Entrata in vigore del provvedimento: 4/7/2009
_______
Aggiornamenti all'atto:
01/07/2009
DECRETO-LEGGE 1 luglio 2009, n. 78 (in G.U. 01/07/2009, n.150) convertito, con modificazioni, dalla L. 3 agosto 2009, n. 102 (in S.O. n. 140/L, relativo alla G.U. 04/08/2009, n. 179)
30/12/2009
DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2009, n. 194 (in G.U. 30/12/2009,
Attuazione dell'articolo 14 della direttiva 2005/29/CE che modifica la direttiva 84/450/CEE sulla pubblicita' ingannevole.
(GU n. 207 del 06.09.2007)
Articolo 14
Modifiche della direttiva 84/450/CEE
Collegati
ID 15870 | 25.02.2022 / Ordinanza in allegato
Il 26 novembre 2021 è stata emessa, da parte del Tribunale di Gorizia, la prima ordinanza cautelare in materia di greenwashing. Tale atto risulta essere uno tra i primi anche in Europa.
Per greenwashing si intende una comunicazione non veritiera, ingannevole e non scientificamente verificabile orientata a presentare in modo falso o esagerato l’immagine di un’impresa impegnata a favore dell’ambiente.
ID 15865 | 25.02.2022 / Preview in allegato
Recepisce: EN 1540:2021
Data entrata in vigore: 24 febbraio 2022
La norma specifica i termini e le definizioni correlati alla valutazione dell'esposizione ad agenti chimi e biologici nei luoghi di lavoro. Si tratta di termini sia generali sia specifici relativi a processi chimici o fisici di campioni aeriformi ed anche a metodi analitici ed alla loro prestazione.
I termini trattati sono quelli identificati [...]
ID 15869 | 25.02.2022 / In allegato Nota INL
Oggetto: "110 in sicurezza" - Vigilanza straordinaria edilizia e contrasto al sommerso.
Le recenti misure di incentivi fiscali per interventi di recupero edilizio hanno comportato un’intensificazione dell’attività nel settore edile che impone un necessario incremento dei controlli finalizzati a verificare il rispetto degli adempimenti in materia di tutela della salute e della sicurezza.
In continuità con la campagna straordinaria di vigilanza in [...]
Aggiornato ADR 2021
_______
2000/2021 Rev. 2021.11 (10a)
Download Dettagli Versione 2021.11
Il nuovo software Certifico ADR Manager completamente rinnovato, integra, oltre alle funzioni ADR, la gestione degli obblighi del Consulente ADR (D.Lgs. 35/2010):
- Gestione anagrafica Aziende / Operatori / Veicoli / ecc
- Redazione Prassi e procedure Impresa
- Redazione Relazione iniziale
- Redazione Relazione annuale (*)
- Redazione Relazione straordinaria
- Redazione Relazione d'incidente
- Sezione Anagrafica/Eventi/Documenti
La struttura delle Relazioni (predefinita) è ampiamente personalizzabile dall'Utente.
E' possibile:
- Importare [...]
ID 15110 | 07.12.2021 / In allegato documento completo
Si definiscono prodotti fitosanitari i preparati contenenti una o più sostanze attive, destinate a proteggere i vegetali o i prodotti vegetali da tutti gli organismi nocivi o a prevenirne gli effetti; influire sui processi vitali dei vegetali, senza peraltro fungere da fertilizzanti; conservare i prodotti vegetali, sempre ché se tali sostanze o prodotti non siano disciplinati da disposizioni speciali in materia di conservanti; eliminare o controllare l’accrescimento delle piante [...]
ID 15864 | 24.02.2022 / In allegato schema di regolamento
Schema di regolamento, recante “Determinazione delle condizioni per l'esercizio delle operazioni di preparazione per il riutilizzo in forma semplificata.”, ai sensi dell’articolo 214-ter del D. Lgs. 152 del 2006
Schema di regolamento notificato alla CE il 24 febbraio 2022, termine dello status quo il 25 maggio 2022.
L’art. 214-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152, rubricato “Determinazione delle [...]
Raccomandazione (UE) 2022/290 del Consiglio del 22 febbraio 2022 che modifica la raccomandazione (UE) 2020/912 del Consiglio relativa alla restrizione temporanea dei viaggi non essenziali verso l’UE e all’eventuale revoca di tale restrizione
GU L 43/79 del 24.2.2022
...
La raccomandazione (UE) 2020/912 è così modificata:
1) a decorrere dal 1° marzo 2022, al punto 2, secondo comma, la cifra «75» è sostituita da «100» e la cifra «300» è sostituita [...]
ID 13794 | Update 06.07.2022 / Testo consolidato 31.03.2022
Regolamento (UE) 2021/953 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 giugno 2021 su un quadro per il rilascio, la verifica e l'accettazione di certificati interoperabili di vaccinazione, di test e di guarigione in relazione alla COVID-19 (certificato COVID digitale dell'UE) per agevolare la libera circolazione delle persone durante la pandemia di COVID-19
GU L 211/1 del 15.6.2021
Entrata in vigore: 15.06.2021
Applicazione dal 1°
ID 15836 | 22.02.2022 / Circolare allegata
Le misure sono state prorogate dall'Ordinanza Min. della salute del 29 marzo 2022 fino al 30 aprile 2022.
______
Art. 1 (Disposizioni relative agli ingressi sul territorio nazionale)
1. A condizione che non insorgano sintomi da Covid-19, l’ingresso sul territorio nazionale è consentito alle seguenti condizioni:
a) presentazione al vettore al momento dell’imbarco e a chiunque è deputato a effettuare controlli del digital Passenger [...]
Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell'ambiente.
(GU n.44 del 22.02.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 09/03/2022
...
Art. 1.
1. All’articolo 9 della Costituzione è aggiunto, in fine, il seguente comma:
«Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali».
Art. 2.
1. All’articolo 41 della Costituzione sono apportate le seguenti modificazioni:
a)
ID 1001 | 23.01.2022 / In allegato modello di notifica preliminare in formato .doc
Modello di notifica preliminare art. 99 D.Lgs. 81/2008, in formato .doc editabile, così come modificato dalla Legge 17 dicembre 2021 n. 215, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 ottobre 2021 n. 146, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili (in GU n.301 del 20.12.2021).
[box-note]Rev. 2.0 2022 - Modello [...]
ID 15511 | 21.01.2022 / In allegato documento FAQ completo
FAQ PAF – Rumore (Titolo VIII Capo II TUS) del documento “Decreto Legislativo 81/2008 Protezione dei lavoratori dai rischi DA AGENTI FISICI – Indicazioni Operative, elaborato dal Sotto Gruppo Tematico Agenti Fisici del Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome in collaborazione con INAIL ed ISS, approvato dal Gruppo Tecnico Interregionale Prevenzione Igiene e Sicurezza [...]
ID 15830 | 22.02.2022
In gennaio denunciati all’Inail più di 16mila contagi sul lavoro da Covid-19. È il dato mensile più alto dal 2020.
Il 24esimo report curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto online insieme alla versione aggiornata delle schede di approfondimento regionali: le infezioni di origine professionale segnalate dall’inizio della pandemia sono 211.390, in aumento del 10,6% rispetto a dicembre. I decessi sono 823, 12 in più rispetto all’ultimo monitoraggio ma [...]
Disposizioni urgenti per il rilancio dell'area industriale di Piombino, di contrasto ad emergenze ambientali, in favore delle zone terremotate del maggio 2012 e per accelerare la ricostruzione in Abruzzo e la realizzazione degli interventi per Expo 2015.
(GU n.97 del 26-4-2013)
_______
Aggiornamenti all'atto
21/06/2013
DECRETO-LEGGE 21 giugno 2013, n. 69 (in SO n.50, relativo alla G.U. 21/06/2013, n.144) convertito con modificazioni dalla L. 9 agosto 2013, n.
ID 15826 | 21.02.2022
Decreto 25 novembre 2021
Modifiche alla struttura e aumento della consistenza del personale del Comando Carabinieri per la tutela ambientale e la transizione ecologica. (GU n.43 del 21.02.2022)
Art. 1. Istituzione di nuovi reparti
1. Sono istituiti i Gruppi carabinieri per la tutela ambientale di Venezia e di Palermo, nonché i Nuclei operativi ecologici di Caltanissetta e di Latina.
2. A seguito della revisione organizzativa di cui [...]
Dal 28 aprile 2022 sarà operativo il nuovo applicativo per l’invio dei certificati di infortunio nelle tre modalità di trasmissione online, offline e cooperazione applicativa/interoperabilità.
Le novità riguardano i contenuti del certificato, nel tracciato del file da inviare in modalità offline in formato .xml, nell’interfaccia utente del servizio online, aggiornata in base alle nuove linee guida dell’Istituto, nell’architettura tecnologica e nella modalità di interoperabilità, adeguata alle linee guida Agid, in sostituzione della cooperazione applicativa.
Gli [...]
Art. 1
1. E' indetta la "Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari" per il giomo 12 marzo di ogni anno.
2. In tale giornata le amministrazioni pubbliche, anche in coordinamento con gli enti e gli organismi interessati, promuovono l'attenzione e l'informazione sul tema della violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari, nell'ambito [...]
ID 15821 | 21.02.2022 / In allegato Circolare
OGGETTO: indicazioni sulla somministrazione della dose di richiamo (booster) nei soggetti con marcata compromissione della risposta immunitaria che hanno già ricevuto una dose addizionale a completamento del ciclo vaccinale primario nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19.
...
Tenuto conto dell’attuale situazione epidemiologica, che continua a registrare un’elevata circolazione del virus SARS-CoV-2 in tutto il territorio nazionale, considerate [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024