Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.998
/ Documenti scaricati: 31.331.612
/ Documenti scaricati: 31.331.612
Fire hazard testing - Part 6-2: Smoke obscuration - Summary and relevance of test methods
EC 60695-6-2:2018 provides a summary of commonly used test methods for the assessment of smoke obscuration. It presents a brief summary of static and dynamic test methods in common use, either as international standards or national or industry standards. It includes special observations on their relevance to electrotechnical products and their materials and to fire scenarios, and gives recommendations on their use.
This basic safety [...]
ID 4455 | 04.03.2019
Documento allegato estratto ADR sul divieto di carico in comune di colli nello stesso veicolo o contenitore, in accordo con la Sezione 7.5.2 ADR
In rosso modifiche ADR 2019
Per leggere le tabelle di carico in comune ammesso/non ammesso, si fa riferimento alle etichette apposte sul collo e si effettua un incrocio tra 2 colli con etichette differenti.
7.5.2.
Divieto di carico in comune
7.5.2.1.
I colli muniti d'etichette di [...]
Su tutto lo Store -25% fino al 1° Luglio e puoi diventare subito Cliente Fidelity ***/*** per i futuri acquisti.
Acquista un qualsiasi Prodotto/Documento/Abbonamento nello Store Certifico con carta di credito o bonifico bancario con uno sconto -25%, con il nostro Piano Clienti Fidelity, puoi diventare Cliente Fidelity ***/*** e acquistare tutti i nostri Prodotti al di fuori dei periodi di Promo con sconto del 25% per un anno, vedi il Piano.
I Prodotti acquistati sono disponibili immediatamente al download nella tua Area Riservata e potrai subito utilizzarli.
Grazie,
Team Certifico
IATF 16949:2016
Requisiti per il sistema di gestione per la qualitá per la produzione di serie e delle parti di ricambio nell'automotive - I EDIZIONE.
In allegato Documentazione IATF 16949:2016
Dal 1 ottobre 2016 è pubblica l’edizione italiana 2016 della IATF 16949, la Specifica Tecnica per i sistemi di gestione qualità applicati nell’intera filiera Automotive, che sostituisce la ISO/TS 16949:2009.
La nuova IATF 16949:2016 per il settore automobilistico è stata pubblicata ad ottobre 2016 e le parti interessate del settore hanno [...]
Scheda 30.06.2018 Allegata
Norme di riferimento:
- Decreto 22 gennaio 2008 n. 37
- Lettera Circolare Prot. n° 547894 del 20 febbraio 2004
- Circolare MICA n. 3439/C del 27 marzo 1998
- Legge 5 marzo 1990 n. 46
Le nome di riferimento per l'installazione di impianti di protezione antincendio Lettera G del Decreto 22 gennaio 2008 n. 37, escludono chiaramente abilitazioni parziali all'attività, quali sola installazione di impianto elettrico (Lettera A)
Pubblicata dal CEI la Variante 5 (V5)
Questa Variante contiene la nuova Sezione 443 della Norma CEI 64-8/4, la nuova Sezione 534 della Norma CEI 64-8/5, e la nuova Sezione 722 della Norma CEI 64-8/7.
Il 31 Maggio 2018 è terminato il periodo per l'invio delle osservazioni sul progetto in inchiesta pubblica C.1218, che diventerà la futura V5 alla norma CEI 64-8.
Il documento contiene:
- la nuova Sezione 443 “Protezione [...]
27 Giugno 2018
Relazione del Presidente
1. I dati dell’Inail, infortuni e malattie professionali
2. La prevenzione
3. Ricerca, formazione e riabilitazione
4. Sulla solvibilità: risultati finanziari e economici; gli investimenti
5. Impegni per il futuro
Relazione del Presidente - Appendice statistica
1. Analisi della numerosità degli infortuni
2. Analisi della numerosità delle malattie professionali
I dati dell’Inail su infortuni e malattie professionali
Nel 2017 sono state censite dall’Inail circa 3 milioni e 750 mila posizioni assicurative (territoriali), con una minima riduzione [...]
10 nuove sostanze aggiunte alla Candidate List
Helsinki, 27 giugno 2018
L' ECHA ha aggiunto otto nuove SVHC all'elenco delle sostanze candidate dopo il processo di identificazione SVHC con il coinvolgimento del comitato degli Stati membri (MSC).
Altre due sostanze, TMA e DCHP, sono state aggiunte all'elenco, essendo state identificate come SVHC dalla Commissione Europea a causa delle loro proprietà di sensibilizzazione respiratoria e tossiche per la riproduzione e le proprietà di interferenza endocrina, rispettivamente. La decisione [...]
Safety of machinery - Minimum gaps to avoid crushing of parts of the human body
ISO 13854:2017 enables the user (e.g. standard makers, designers of machinery) to avoid hazards from crushing zones. It specifies minimum gaps relative to parts of the human body and is applicable when adequate safety can be achieved by this method.
ISO 13854:2017 is applicable to risks from crushing hazards only and is not applicable to other possible hazards, e.g. impact, shearing, drawing-in.
NOTE For [...]
Decreto 4 maggio 2018. Disposizioni applicative del credito d’imposta per le spese di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal Piano Nazionale Industria 4.0.
GU n. 143 del 22 giugno 2018
L’articolo 1, commi da 46 a 56, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (c.d. legge di bilancio per il 2018) ha introdotto un nuovo incentivo fiscale automatico a favore degli investimenti effettuati dalle imprese per la formazione del personale dipendente [...]
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati [...]
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere [...]
File CEM importabile in CEM4
File CEM della raccolta segnaletica ISO 7010:2011 (UNI 2012) aggiornata alla versione ISO:2011/Amd 8:2017 (sarà UNI EN ISO 7010:2018), quindi da 8 emendamenti per un totale di 217 pittogrammi di cui 10 nuovi.
ISO 7010:2011/Amd. 8:2017
Graphical symbols - Safety colours and safety signs - Registered safety signs
Nuovi segnali:
- E021 - Protection shelter
- F007 - Fire protection door
- M050 - Alighting from toboggan to the left
-
Approccio alla valutazione del rischio
INAIL 22.06.2018
Questo lavoro intende fornire informazioni necessarie per accrescere la consapevolezza degli operatori del settore in merito alle problematiche legate all’approccio alla valutazione del rischio utilizzato dall’RsPP e dallo specialista del caso, al fine di tradurre tali acquisizioni nella quotidiana pratica professionale.
L’interazione tra le figure professionali coinvolte nella valutazione dei rischi, necessaria in caso di presenza contemporanea di agenti di rischio differenti, non risulta sempre ottimale.
Un esempio [...]
Version 05 June 2018
This Guide is intended to serve as a manual for all parties directly or indirectly affected by the Radio Equipment Directive 2014/53/EU (RED). It should assist in the interpretation of the RED but cannot take its place; it explains and clarifies some of the most important issues related to the Directive’s application. The Guide also aims to disseminate widely the explanations and clarifications reached by consensus among Member States and other [...]
Decreto direttoriale n. 12 del 6 giugno 2018, inerente la rivalutazione delle sanzioni concernenti le violazioni in materia di salute e sicurezza. (Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale n. 140 del 19 giugno 2018)
...
IL CAPO DELL’ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO
Visto il comma 4-bis dell’articolo 306 del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81, cosi come modificato dal decreto-legge 28 giugno 2013 n. 76 (conv. da L. n.
I nuovi Report 2018 dalla Rel. 4.8.11 del 17 gennaio 2018
CEM4 "miniature" è la nuova versione 2018 del software, nella quale è sviluppata una nuova interfaccia grafica di lavoro con gestione evoluta delle immagini, in particolare è possibile inserire e gestire immagini a video sempre in evidenza nelle schermate di compilazione delle VR ed in altre posizioni di CEM4 tale da avere immediata evidenza del contesto di lavoro.
Approvazione dell'accordo di programma per la realizzazione della rete infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica.
GU Serie Generale n.141 del 20-06-2018
...
Art. 1.
1. È approvato l’accordo di programma di cui all’allegato A, che costituisce parte integrante del presente decreto.
Art. 2.
1. L’attuazione dell’accordo di programma di cui all’art. 1 è realizzata attraverso la stipula di apposite convenzioni, così come riportato all’art. 6 dell’accordo di programma medesimo.
ID 6371 | 19.06.2018
Pubblicata in GU del 19 giugno 2018 la Direttiva 2018/844 (EPBD III (Energy Performance of Building Directive III) che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, in vigore dal 09 luglio p.v. e dovrà essere recepita dagli Stati membri entro il 10 marzo 2020.
GU L 156/75 del 19 giugno 2018
[box-warning]Recepimento
Decreto Legislativo 10 giugno 2020 n. 48
Attuazione della direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento [...]
ENEA, 19 Giugno 2018
Presentato oggi a Roma, il 7° Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica dell’ENEA (RAEE) ,che ha evidenziato anche come tutte le misure adottate nel settore dell’efficientamento dal 2011 al 2017 abbiano generato complessivamente risparmi energetici per 8 Mtep/anno di energia finale, pari a due miliardi e mezzo di euro risparmiati per minori importazioni di gas naturale e petrolio e a circa 19 milioni di tonnellate di CO2 in meno rilasciate in atmosfera.
Tali risparmi equivalgono al 52% dell’obiettivo al 2020 previsto dal [...]
MATTM Quesito 06 2018, maggio
Interventi di manutenzione su impianti antincendio contenenti halon - trasporto delle bombole contenenti il gas estinguente
...
Un Consorzio per la raccolta e lo smaltimento dell’halon, ha inviato alla scrivente Direzione generale una richiesta di parere riguardante la gestione dei contenitori di gas proveniente dagli interventi di manutenzione eseguiti periodicamente su alcuni tipi di impianti antincendio in uso presso l’Amministrazione della difesa.
Decreto 28 marzo 2018 n. 69
Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
GU Serie Generale n.139 del 18-06-2018
Entrata in vigore del provvedimento: 03/07/2018
Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione
1. Il presente regolamento stabilisce i criteri specifici in presenza dei quali il conglomerato bituminoso cessa di essere qualificato come [...]
ISO 22000:2018 Food safety management systems - Requirements for any organization in the food chain
ISO 22000: 2018, Sistemi di gestione della sicurezza alimentare - Requisiti per qualsiasi organizzazione nella catena alimentare, stabilisce i requisiti per un sistema di gestione della sicurezza alimentare.
In allegato preview ISO 22000:2018 riservato abbonati
Il presente standard definisce cosa deve fare un'organizzazione per dimostrare la sua capacità di controllare i rischi per la sicurezza alimentare e assicurare che il cibo [...]
ai sensi dell’art. 10 del D.P.R. 160/2010, lettera b)
Il collaudo, previsto per alcuni lavori pubblici, ha, soprattutto, una valenza tecnico-amministrativa e ha lo scopo di attestare la conformità dell'opera al progetto presentato con la segnalazione certificata di inizio attività D.P.R. n.160/2010 Art. 10b. Inoltre una prima definizione per impianti e macchinari si può trovare all'Art. 40 del DPR 19/3/56 n. 302, “Norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro integrative”, che rimanda all'esito di prove.
Il presente [...]
I nostri Documenti correlano normative differenti e sono fruibili ai Clienti anche con la copia dei contenuti.(*)
Su tutto lo Store ticket sconto -10% / -15% / -25% con il Piano Cliente Fidelity.
Acquista un qualsiasi Prodotto/Documento/Abbonamento nello Store Certifico con carta di credito o bonifico bancario con uno sconto -25%, con il nostro Piano Clienti Fidelity, puoi diventare Cliente Fidelity ***/*** e acquistare tutti i nostri Prodotti al di fuori dei periodi di Promo con sconto del 25% per un anno, vedi il [...]
La presente guida fornisce orientamenti e presenta una serie di studi di casi pratici che evidenziano come si possa produrre energia idroelettrica rispettando le prescrizioni delle direttive Habitat e Uccelli. Esamina i tipi di effetti che potrebbero derivare dalle attività idroelettriche e illustra, attraverso una serie di esperienze pratiche, come tali effetti possano essere evitati o quanto meno ridotti al minimo in varie situazioni.
Più
ID 5333 | 28.12.2017
La norma CEI 20-27 stabilisce le regole per identificare un cavo mediante una descrizione abbreviata della configurazione del cavo. La CEI 20-27 è stato adottato dal CENELEC come HD 361.S3
Vedi CEI 20-27 (2021) CEI HD 361-S4:2021
...
CEI 20 27 - Modifiche
|
ID 4971 | 15.11.2017 / Traduzione non ufficiale IT con rimandi al Regolamento (UE) 305/2011 CPR e norma armonizzata EN 1090-1:2009 + A1:2011
Documento Estratto dal Rapporto Tecnico CEN/TR 17052:2017 (traduzione IT non ufficiale), individua le condizioni per identificare se un prodotto di acciaio o di alluminio rientra nel campo di applicazione della EN 1090-1:2009 + A1: 2011 (UNI EN 1090-1:2012) e fornisce un elenco indicativo e non esaustivo di prodotti [...]
Secondo elenco norme armonizzate Regolamento (UE) 2016/425
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione del regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE del Consiglio
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa di armonizzazione dell'Unione)
Comunicazione 2018/C 209/03
GUUE 2018/C 209/17 del 15.06.2018
[panel] Il Regolamento DPI (UE 2016/425, è la nuova norma (di Prodotto/CE) di riferimento per la progettazione e fabbricazione dei Dispositivi [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024