Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.993
/ Documenti scaricati: 31.320.139
/ Documenti scaricati: 31.320.139
ID 17835 | 14.10.2022 / Documento completo allegato
Estesi i requisiti di sicurezza per i veicoli relativi ai sistemi automatici di estinzione e protezioni termiche incendio delle ruote già applicati ai veicoli di tipo EX/III, ora anche ai veicoli di tipo FL, ma solo se destinati al trasporto di gas infiammabili e di liquidi infiammabili a medio-alta pericolosità (Codice di classificazione che include la lettera F).
(in rosso [...]
ID 17758 | 04.10.2022 / In allegato Modello formato .doc
In allegato Modello di istanza di autorizzazione alla deroga ai Valori Limite di Esposizione (VLE) a campi elettromagnetici lavoro ai sensi dell’articolo 212 decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in formato .doc / compilabile, come riportato nell’allegato I del Decreto 30 Settembre 2022.
Il datore di lavoro trasmette istanza di [...]
ID 17841 | 15.10.2022 / in allegato
Decreto 30 settembre 2022
Prescrizioni per la posa in opera degli impianti di produzione di calore da risorsa geotermica, destinata al riscaldamento e alla climatizzazione di edifici e misure di semplificazione per l'installazione dei predetti impianti.
(GU n.241 del 14.10.2022)
Entrata in vigore: 15.10.2022
_______
Art. 1. Ambito di applicazione
1. Il presente decreto si applica alle piccole utilizzazioni locali di calore geotermico di [...]
ID 16001 | Update 14.10.2022 / In allegato tutte le specifiche tecniche e modulistica agg. 14.10.2022
Raccolta Documenti al 14 Ottobre 2022
In allegato specifiche tecniche e modulistica procedure di VAS e VIA ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. in formato .doc/pdf.
[box-info]Update 14.10.2022
Aggiornati i moduli di presentazione delle istanze di verifica di assoggettabilità a VIA, di Verifica dell'Ottemperanza, per il rilascio del Provvedimento Unico Ambientale ed è stato elaborato il nuovo modulo per la [...]
ID 17832 | 13.10.2022 / In allegato Decreto n. 171/2022
Adottato il Decreto dell'11 ottobre 2022, n. 171 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali che, in attuazione dell’articolo 51, comma 1-bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, istituisce il Repertorio nazionale degli organismi paritetici definendone i criteri identificativi per l’iscrizione.
Comunicato GU 21.10.2022
Istituzione del repertorio nazionale degli organismi paritetici e criteri identificativi per l'iscrizione [...]
ID 7117 | Rev. 1.0 del 12.10.2022 / Documento completo allegato
Il presente Documento illustra le norme tecniche applicaibili durante le fasi del ciclo di vita delle attrezzature a pressione, in particolare le norme tecniche della serie Serie UNI/TS 11325-X - Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione.
Strutturato con presentazione a fasi, consente di identificare i momenti della gestione di un’attrezzatura coperti o meno [...]
ID 17824 | 12.10.2022 / In allegato Studio JRC 2022
Joint Research Centre (JRC) 2022 - Studio a sostegno dello sviluppo delle politiche sulla Direttiva sui fanghi di depurazione (86/278/CEE)
I fanghi di depurazione sono il residuo successivo al trattamento delle acque reflue. Contiene preziose risorse agricole, ma anche contaminanti e inquinanti che possono comportare rischi per la salute umana e l'ambiente. Pertanto, lo [...]
ISO 13857:2019
Sicurezza del macchinario - distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori
File CEM importabile in CEM4
Questo documento stabilisce i valori delle distanze di sicurezza in ambienti sia industriali che non industriali per impedire il raggiungimento di zone pericolose del macchinario. Le distanze di sicurezza sono appropriate per le strutture di protezione.
Fornisce inoltre informazioni sulle distanze per impedire il libero accesso degli arti inferiori [...]
Il Piano Generale della Mobilità Ciclistica (PGMC) è emanato secondo quanto previsto dalla legge 11 gennaio 2018, n. 2 "Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità".
Il Piano è approvato con Decreto 23 agosto 2022 (in GU n. 239 del 12.10.2022) del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS), di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze (MEF), sentiti il Ministro della transizione [...]
ID 17826 | 01.06.2024
Decreto 4 agosto 2022
Piano d'azione per la riqualificazione dei siti orfani in attuazione della misura Missione 2, Componente 4, Investimento 3.4, del PNRR.
(GU n.239 del 12.10.2022)
L’allegato 2 al Decreto 4 agosto 2022, è sostituito dall’allegato al Decreto 7 maggio 2024 (GU n. 127 del 1° giugno 2024) - Allegato testo consolidato 2024
______
Art. 1. Oggetto, ambito di [...]
INAIL, Comunicato (G.U. 12 ottobre 2022 n. 239)
L'Inail pubblica avvisi pubblici regionali/provinciali rivolti ai soggetti proponenti di cui alle tipologie di seguito descritte, al fine di diffondere ed implementare la cultura della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro nell'intero territorio nazionale. L'erogazione delle attività formative verrà garantita da organismi formativi a livello regionale/provinciale in possesso dei requisiti specificati negli avvisi regionali/provinciali.
...
1. Obiettivo.
ID 13831 | File .CEM importabile in CEM4 / Download in allegato
EN ISO 13855:2010
Sicurezza del macchinario - Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione delle velocità di avvicinamento di parti del corpo umano
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN ISO 13855 (edizione maggio 2010). La norma stabilisce il posizionamento dei mezzi di protezione in funzione delle velocità di avvicinamento di parti [...]
ID 17815 | 11.10.2022 / Accordo in allegato (Rep. Atti n. 142 /CSR del 27 luglio 2022)
Accordo, ai sensi degli articoli 2, comma 1, lettera b) e 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sulle “Indicazioni operative per le attività di controllo e vigilanza ai sensi dell’art.13
ID 17608 | 12.10.2022 / Linee guida in allegato
12.10.2022 - Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha adottato con decreto il documento “Linee Guida Operative per la valutazione delle opere pubbliche – Settore idrico” al termine della valutazione delle osservazioni pervenute con la consultazione pubblica avviata lo scorso 16 settembre. Il documento è uno strumento di supporto per la valutazione [...]
ID 17816 | 11.10.2022 / In allegato documento tecnico
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso il documento tecnico nel quale vengono definiti i contenuti dell’informazione preventiva alla popolazione per le emergenze radiologiche e nucleari.
Il documento fornisce indicazioni riguardanti il ruolo dei vari attori coinvolti in caso di emergenza nucleare o radiologica (tra tutti, i Comuni) e indica quali debbano essere i contenuti minimi dell’informazione alla popolazione in caso di [...]
ID 5243 | 11.10.2022 / Documento completo allegato
Lettera Circolare del 8 Marzo 2010
(ISPESL DCC/DTS prot. A00-07/000321/10 del 8.03.2010)
Procedure ISPESL (INAIL) per la riparazione temporanea di attrezzature a pressione già in esercizio alla data del 12/2/2005 e comunque commercializzate fino al 29/05/2002 e/o certificate in conformità alla Direttiva 97/23 CE PED."
In allegato Elenco delle norme tecniche (appendice Z) che legano [...]
ID 17807 | 10.10.2022
Individuazione delle tariffe da corrispondere al Ministero dello sviluppo Economico e al Ministero dell’interno da parte degli organismi di certificazione della conformità per il Regolamento (UE) 2016/426.
Il decreto individua le tariffe da corrispondere al Ministero dello sviluppo Economico e al Ministero dell’interno da parte degli organismi di certificazione della conformità per il Regolamento (UE) 2016/426 sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi (GAR).
Entrata in vigore: 05.10.2022
_______
Art. 1 Ambito di [...]
ID 17800 | 10.10.2022 / In allegato Rapporto ISPRA
Rapporto ISPRA n. 371/2022
Il Rapporto fornisce informazioni relativamente alla presenza di residui dei prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterrane. I risultati del monitoraggio 2019-2020 sono presentati in termini di frequenza di ritrovamento e distribuzione delle concentrazioni, sono valutati i livelli di contaminazione ottenuti per confronto con i limiti di qualità ambientale.
Si analizza l’evoluzione della contaminazione e si esaminano le [...]
ID 17804 | 10.10.2022
Regolamento recante modifiche al regolamento per la sicurezza della navigazione e della vita umana in mare di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 novembre 1991, n. 435.
(GU n.237 del 10.10.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 25/10/2022
...
Collegati
Approvazione del programma di misure per il conseguimento ed il mantenimento del buono stato ambientale.
(G.U. n. 235 del 7.10.2022)
_______
Art. 1
1. È approvato il programma di misure per il conseguimento ed il mantenimento del buono stato ambientale, di cui all'allegato 1 del presente decreto, del quale costituisce parte integrante e sostanziale, ai sensi dell'art. 12, commi 1 e 3, del decreto legislativo n. 190 del 2010.
2.
ID 17788 | 09.10.2022 / Linee di indirizzo in allegato
Negli ultimi anni si è assistito ad un rilevante aumento dei casi: + 25% nel giro di 2-3 anni. L’aumento potrebbe essere solo in parte "reale aumento dei malati" e molto invece imputabile all’aumento delle diagnosi corrette e al maggior rispetto dell’obbligo di segnalazione.
Da diversi anni il numero di casi di origine nosocomiale è
ID 17787 | Nota CNVVF 27 settembre 2022
Il CNVVF in aiuto ai progettisti per l'utilizzo del Codice nella progettazione antincendio in ambito BIM
Nell’ambito del rinnovamento e semplificazione della normativa di Prevenzione Incendi, avviata con la pubblicazione del DM 3.8.2015 - Codice di Prevenzione Incendi – il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, dopo aver pubblicato la traduzione in lingua inglese dello stesso Codice per consentirne l’utilizzo in ambito internazionale e negli applicativi informatici, ha [...]
ID 13903 | 09.10.2022 / Aggiornamento Ottobre 2022
COVID Documenti di lavoro CIIP - Aggiornamento Ottobre 2022
Aggiornamento Ottobre 2022 - Revisione punto 7
INDICE
1. INDICAZIONI GENERALI SU COME GARANTIRE LA SALUBRITÀ DEI LOCALI DI VITA E LAVORO IN PERIODO COVID-19
2. IMPIANTI TRATTAMENTO ARIA
3. AGGIORNAMENTO DVR/PIANO GESTIONE EMERGENZA COVID-19
4. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER COVID-19
5. PROBLEMI DI ERGONOMIA DEI DPI PER GLI OPERATORI SANITARI NELL’EMERGENZA COVID-19, PRIME RIFLESSIONI A FUTURA MEMORIA
6.
ID 17785 | 07.10.2022 / Documento in allegato VVF 05.2021 - Ufficio politiche di tutela sicurezza sul lavoro del personale del Corpo
Il presente documento è stato elaborato per fornire uno strumento di informazione al personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
L’informazione sui Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), oltre ad essere un obbligo del datore di lavoro ed un diritto/dovere di tutto il personale, costituisce un efficace contributo alla diffusione della cultura della sicurezza.
ID 17406 | 20.08.2022 / Documento completo in allegato
Premessa
Nel 1981 l’International Atomic Energy Agency (IAEA), riporta che nei passati tre decenni 50/60/70 molti Stati hanno avuto il vantaggio di usare l’oceano come discarica, precisamente associa il termine “disposal medium” (mezzo di smaltimento) per certi tipi di rifiuti radioattivi.
L’AEA riporta che negli anni Cinquanta e Sessanta i controlli sullo smaltimento di rifiuti radioattivi nei fondali oceanici erano fatti dagli stessi Stati, e non [...]
ID 17784 | 07.10.2022 / Scarica immagine
Sulla Pianura Padana persistono le prime nebbie o nuvole basse del mese, segno dell'arrivo della stagione autunnale. Infatti, l'elevata pressione atmosferica attuale provoca un ristagno delle masse d'aria, l'accumulo di umidità e smog negli strati inferiori dell'atmosfera e di conseguenza un deterioramento della qualità dell'aria locale.
I banchi di nebbia che si sono formati e l'elevata concentrazione di smog sono visibili in questa [...]
Regolamento (UE) 2022/1854 del Consiglio, del 6 ottobre 2022, relativo a un intervento di emergenza per far fronte ai prezzi elevati dell'energia
GU L 261I/1 del 7.10.2022
Entrata in vigore: 08.10.2022
Fatto salvo l'obbligo di garantire la distribuzione dei ricavi eccedenti a norma dell'articolo 10 e di utilizzare i proventi del contributo di solidarietà temporaneo a norma dell'articolo 17, nonché fatto salvo l'obbligo di comunicazione di cui all'articolo 20, paragrafo 2, il [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2022/1914 della Commissione del 6 ottobre 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/668 per quanto riguarda le norme armonizzate sui dispositivi individuali di galleggiamento - aiuti al galleggiamento, giubbotti di salvataggio e accessori
GU L 261/60 del 7.10.2022
Entrata in vigore: 07.10.2022
Elenco completo norme armonizzate DPI
______
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del [...]
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
Last update: 07.10.2022
____________
Regolamento (CE) n. 1907/2006
...
Articolo 64 Procedura per le decisioni [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024