Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.955
/ Documenti scaricati: 31.258.709
/ Documenti scaricati: 31.258.709
ID 20769 | 15.11.2023 / In allegato
Le Linee Guida forniscono gli indirizzi per supportare SNPA nella predisposizione del Piano di Monitoraggio e Controllo, per il rilascio del parere e per il controllo in fase ispettiva.
Fornisce inoltre modalità comuni per raccordare e armonizzare quanto previsto dalla normativa comunitaria, nazionale e di settore per l’applicazione dei BAT-AEL e di ulteriori parametri da sottoporre a monitoraggio e/o [...]
ID 19657 | Rev. 1.0 del 29.10.2023 / Documento completo allegato
Sono numerosi, ogni giorno, gli incidenti dovuti alla caduta del carico o al ribaltamento dei mezzi pesanti, che causano non solo morti e feriti ma anche pesanti disagi alla circolazione stradale.
La Commissione europea ha emanato nel 2014 la Direttiva 2014/47/UE, recepita con il Decreto 19 maggio 2017, il Ministero dell'Interno ha emanato, in merito, la circolare [...]
ID 20775 | 15.11.2023 / In allegato
La Direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali (IED) prevede che per definire le BAT e limitare le disparità a livello dell’Unione relativamente al livello di emissioni delle attività industriali, è opportuno elaborare “documenti di riferimento sulle BAT”, da riesaminare e, ove necessario, aggiornare periodicamente attraverso uno scambio di informazioni tra le parti interessate.
Le Linee Guida intendono descrivere la procedura utilizzata per elaborare [...]
ID 20761 | 13.11.2023 / In allegato
Linee guida per lo sviluppo del piano di monitoraggio e controllo D.lgs. n.152 del 03/04/2006 e s.m.i. art. 29-sexies, comma 6.
Aggiornamento alla prima edizione APAT 2007 con recepimento della direttiva 2010/75/EU. SO VI/04-02-SNPA. Revisione 2022
Le linee guida, aggiornamento del documento “Il contenuto minimo del Piano di Monitoraggio e Controllo” (2007), sviluppano un modello di Piano [...]
Misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla poverta' educativa e alla criminalita' minorile, nonche' per la sicurezza dei minori in ambito digitale.
(GU n.216 del 15.09.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 16/09/2023
[box-warning]Legge di conversione / Legge 13 novembre 2023 n. 159
Legge 13 novembre 2023 n. 159 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 settembre 2023, n. 123, recante misure urgenti di contrasto al disagio giovanile,
ID 20763 | 14.11.2023
Negli anni i sistemi di gestione aziendale sono diventati uno strumento fondamentale per la governance di qualsiasi organizzazione.
Dai ben noti sistemi di gestione per la qualità (da cui gli standard della famiglia ISO 9000, tuttora i più conosciuti e diffusi documenti tecnico-normativi a livello internazionale), l’evoluzione della società e delle modalità di management di impresa ha portato al proliferare di molti altri [...]
ID 5708 | 01.04.2018 / In allegato
Progetto operativo - Enel Produzione SpA - Buona Prassi validata MLPS 2012
Le buone prassi sono soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigente e con le norme di buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzate a promuovere la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso la riduzione dei rischi e il miglioramento delle condizioni di lavoro (articolo 2, lettera V) decreto legislativo 81/2008 e successive modificazioni e [...]
ID 20762 | 14.11.2023
Regolamento (UE) 2023/2482 della Commissione, del 13 novembre 2023, recante modifica del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la sostanza bis(2-etilesil) ftalato (DEHP) nei dispositivi medici
GU L 2023/2482 del 14.11.2023
Entrata n vigore: 15.11.2023
_______
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 [...]
ID 5722 | Update Rev. 1.0 del 21.03.2023 / In allegato Documento completo PDF
Tutta la legislazione nazionale relativa alla Direttiva Seveso, dai Decreti:
- D.P.R. 17 maggio 1988 n. 175 (Seveso I);
- D.Lgs. 17 agosto 1999, n. 334 (Seveso II);
- D.Lgs. 26 giugno 2015 n. 105 (Seveso III),
altra legislazione collegata.
Direttiva del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare del 7 dicembre 2022
- Linee guida per la predisposizione del piano di emergenza [...]
ID 19569 | 13.11.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di [...]
ID 20753 | 13.11.2023
UNI/PdR 152.1:2023 - Materiali contenenti amianto - Parte 1: Valutazione dello stato di conservazione delle coperture e tamponamenti contenenti amianto in matrice cementizia
La prassi di riferimento definisce i parametri che descrivono il potenziale degrado delle coperture e dei tamponamenti in lastre di cemento amianto (C/A) o la loro attitudine al rilascio di fibre, necessari per effettuare la valutazione dello stato di conservazione relativamente alle coperture e ai tamponamenti [...]
ID 13194 | 01.04.2021 / Documento di analisi e moduli esempio applicazione in allegato
Documento di analisi applicazione procedure LOCKOUT/TAGOUT definite dalla norma tecnica americana ANSI/ASSE Z244.1 - 2016 e moduli di applicazione/gestione di esempio. Traduzione di parti in IT non ufficiale su Licenza.
La norma ANSI/ASSE Z244.1 - 2016 fornisce indicazioni per la gestione del rischio, derivante da avviamento inaspettato, rilascio di energia immagazzinata o intervento umano, per di operatori di macchine/attrezzature.
[box-warning]Procedura di LOCKOUT/TAGOUT (LOTO)
Ed. 2.0 2023
Il Prodotto per la Manutenzione degli Impianti elettrici, consente, in particolare, la redazione del Piano di manutenzione e del Registro dei controlli, in accordo con la Guida CEI 0-10 "Guida alla manutenzione degli impianti elettrici" (vedasi dettagli delle schede disponibili in accordo con l'appendice F), con il D.Lgs. 81/2008 e con le RTV di Prevenzione Incendi.
Sono disponibili:
- Piano di manutenzione, Modello di Registro dei controlli, Procedure, check list, normativa, altro.
Il Testo Unico [...]
ID 20743 | 09.11.2023 / In allegato
Relazione tecnica relativa agli esiti delle attività di vigilanza e controllo effettuate dal SNPA dal 2019 al 2022 presso gli impianti di gestione rifiuti ai sensi dell’art. 206-bis del D.Lgs 152/06
Questa Pubblicazione Tecnica di Sistema mostra le risultanze delle attività di vigilanza e controllo svolte presso gli impianti di gestione dei rifiuti nell’ambito della convenzione triennale, sottoscritta tra ISPRA e [...]
ID 20757 | 13.11.2023 / Preview attached
ISO 17842-1:2023 Safety of amusement rides and amusement devices - Part 1: Design and manufacture
This document specifies the minimum requirements necessary to ensure the safe design, calculation, manufacture and installation of mobile, temporary or permanently installed amusement ride machinery and structures, which are intended for use by persons as a leisure activity. The amusement rides and amusement devices include for example, roundabouts, swings, boats,
ID 19958 | 12.07.2023 / In attachment
This 2021 manual is an updated version of the Applications Manual for the Revised NIOSH Lifting Equation (RNLE) published in 1994.
This update of the RNLE manual corrects typographical errors in the previous version and is reformatted to be searchable and 508 compliant. Specific changes are summarized on page xi.
Publication of the RNLE in 1994 generated substantial interest among researchers and [...]
ID 17530 | Update 06.08.2023 / Documento completo in allegato
Chi produce e detiene rifiuti agisce per evitare contaminazioni con le sostanze dell’allegato IV Regolamento (UE) 2019/1021 (Es. PFOS, DDT, PCB). I rifiuti costituiti o contaminati da tali sostanze o sono smaltiti in conformità all’allegato V, per garantire che i POP siano distrutti o modificati irreversibilmente, in modo tale da evitare che i rifiuti presentino POP. Inoltre, il Regolamento vieta le [...]
ID 20003 | 18.07.2023 / Note complete in allegato
Pubblicato nella GU L 180/12 del 17 luglio 2023, il Regolamento (UE) 2023/1464 della Commissione del 14 luglio 2023 che modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la formaldeide e i prodotti che rilasciano formaldeide.
La formaldeide è una sostanza chimica a elevato volume di produzione con un’ampia gamma di usi. Viene altresì prodotta a livello [...]
Ed. 7.1 Maggio 2023
Con la nostra metodologia sulla Direttiva Macchine, abbiamo organizzato il meglio dei nostri documenti per la gestione degli obblighi sulla Sicurezza Macchine del Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008.
Un unico Prodotto con possibilità di elaborazioni del livello di CEM4, per gestire la Sicurezza di Macchine e Attrezzature di lavoro, in accordo con l’All. V del Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008, in formato editabile docx:
- 189 Schede di Valutazione e Stima dei Rischi macchine
ID 20749 | 11.11.2023
Legge 6 novembre 2023 n. 155 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2023, n. 121, recante misure urgenti in materia di pianificazione della qualita' dell'aria e limitazioni della circolazione stradale.
(GU n.264 dell'11.11.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 12/11/2023
...
Collegati
[box-note]Decreto-Legge 12 settembre 2023 n. 121
Monito UE Italia emissioni PM10
Stima della concentrazione di PM10 in Italia con modelli [...]
ID 20747 | 10.11.2023 / In allegato
Nota prot. 1159 del 9 novembre 2023 ad integrazione della nota prot. n. 724 del 30 ottobre del 2023
Articolo 306 comma 4-bis del d.lgs. n. 81/2008. D.D. n. 111/2023 della DG per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Rivalutazione delle ammende e delle sanzioni amministrative in materia di igiene,
ID 8034 | Elenco consolidato Norme armonizzate a Novembre 2023
Update 09.11.2023
Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com.(2018) 764 EC).
I riferimenti pubblicati ai sensi del Regolamento (UE) n. 305/2011 CPR sono contenuti nelle:
1. Comunicazione del 09 Marzo 2018 (2018/C 92/06) - Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione del regolamento [...]
ID 20744 | 09.11.2023 / News UNI
UNI/PdR 152.2:2023 Materiali contenenti amianto - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità del Responsabile del rischio amianto
La prassi di riferimento definisce i requisiti relativi all'attività professionale del Responsabile del Rischio Amianto (RRA).
Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall'identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il [...]
ID 20746 | 10.11.2023
Decisione (EU) 2023/2463 della Commissione, del 3 novembre 2023, relativa alla pubblicazione della guida per l'utente che illustra le misure necessarie per aderire al sistema di ecogestione e audit (EMAS) dell'UE a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 2023/2463 del 10.11.2023
...
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del [...]
ID 20741 | 09.11.2023 / In allegato
Decisione di esecuzione (UE) 2023/2461 della Commissione, del 7 novembre 2023, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/451 della Commissione relativa alle norme armonizzate per i prodotti da costruzione elaborate a sostegno del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 2023/2461 del 09.11.2023
Entrata in vigore: 09.11.2023
Vedi elenco consolidato norme armonizzate Regolamento CPR
_______
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento [...]
ID 20735 | 08.11.2023 / In allegato
Il Decreto Direttoriale n. 143 del 6 novembre 2023 definisce le modalità operative per la trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI), le modalità di accesso e di iscrizione da parte degli operatori al RENTRI, i requisiti informatici per garantire l’interoperabilità e le modalità di funzionamento degli strumenti di supporto messi a disposizione degli operatori.
Il decreto contribuisce a [...]
ID 20737 | 08.11.2023 / In allegato
Il rapporto presenta i controlli ambientali effettuati dal sistema a rete SNPA (ISPRA/ARPA/APPA) sulle installazioni industriali ai sensi della direttiva IED 2010/75 Industrial Emission Directive nel rispetto dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e della Direttiva Seveso 2012/18/UE per gli stabilimenti a Rischio di Incidente Rilevante.
Nel 2021 sono state effettuate poco più di 1800 visite ispettive su poco più di 6400 installazioni AIA (statali [...]
ID 20066 | 28.07.2023 / Documento completo in allegato
Pubblicato nella GU L 191/1 del 28 luglio 2023 il Regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga la direttiva 2006/66/CE.
[box-info]Regolamento (UE) 2023/1542
Entrata in vigore: 17.08.2023
Applicazione a decorrere dal 18 febbraio 2024, fatto salvo quanto disposto nel secondo comma e [...]
ID 18663 | 16.01.2023 / In allegato
Il Documento riporta le Appendici C1 e C2 della norma UNI EN 12953-6:2011 che trattano le tipologie di osservazioni e controlli e loro tempistica per i generatori di vapore a tubi di fumo (caldaie a vapore e caldaie ad acqua surriscaldata).
Per le caldaie a tubi d'acqua le norme di riferimento sono quelle della [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024