Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.988
/ Documenti scaricati: 31.302.452
/ Documenti scaricati: 31.302.452
La Legge di Bilancio 2020 introduce nel DM n. 5046 del 25 Febbraio 2016 la definizione di digestato equiparato, quale prodotto ottenuto dalla digestione anaerobica di sostanze e materiali di cui agli articoli 27 e 29 in ingresso in impianti di produzione di energia elettrica alimentati a biogas e facenti parte del ciclo produttivo di una impresa agricola che, conformemente alle disposizioni per la cessazione della qualifica di rifiuto di cui all’articolo 184-ter del decreto legislativo 3 aprile [...]
Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006.
(GU Serie Generale n.1 del 02-01-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 17/01/2020
Vedi Tabella riepilogativa Sanzioni F-Gas
...
Art. 1 Ambito di applicazione
1. Il presente decreto reca la disciplina sanzionatoria per la violazione degli obblighi, di cui al regolamento (UE) n. 517/2014, del [...]
ID 9610 | 02.12.2019 - Allegata Scheda completa PDF
EN 60204-1:2018 Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine - Parte 1: Regole generali IEC 60204-1:2016 (modificata).
Con la Decisione di esecuzione (UE) 2019/1956 (GU L 306/26 del 27.11.2019), la EN 60204-1:2018 entra in regime di armonizzazione per la Direttiva 2014/35/UE "Bassa Tensione" a partire dalla data del 27 Novembre 2019. La norma sostituita, EN 60204-1:2006, è ritirata dal 27 maggio 2021 (cessazione "Presunzione di Conformità").
[box-info]EN 60204-1:2018 Armonizzazione MD
Con la Decisione di esecuzione [...]
ID 9803 | 02.01.2020
Di seguito si fornisce una tabella riepilogativa allo scopo di illustrare in maniera sintetica quelle che sono le sanzioni amministrative e penali delle violazioni delle disposizioni al Regolamento (UE) n. 517/2014, come attuato dal decreto del Presidente della Repubblica n. 146 del 2018, previste e disciplinate dal Decreto Legislativo del 5 dicembre 2019 n. 163.
Il Decreto Legislativo del 5 dicembre 2019 n. 163 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui [...]
Il Rapporto “Energia da fonti rinnovabili in Italia - 2018” del GSE, come ogni anno, fornisce il quadro statistico completo sulla diffusione e sugli impieghi delle fonti rinnovabili di energia (FER) in Italia.
Il presente rapporto è stato elaborato nell’ambito delle attività di monitoraggio statistico dello sviluppo delle energie rinnovabili in Italia, affidate al GSE dall’articolo 40 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28 (Decreto rinnovabili).
Nel 2018 le FER sono state impiegate in maniera diffusa sia nel settore [...]
Direttive e calendario per le limitazioni alla circolazione stradale fuori dai centri abitati nell'anno 2020 nei giorni festivi e particolari, per veicoli di massa superiore a 7,5 tonnellate.
(GU n. 304 del 30-12-2019)
Download Calendario divieti circolazione veicoli Massa Sup. 7,5 T | 2020
[box-note]Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione
1. Il presente decreto, ai sensi dell’art. 6, comma 1 del decreto legislativo n. 285 del 30 aprile 1992 del nuovo Codice della strada (di seguito [...]
Pubblicati da INAIL i Rapporti annuali per regione 2018, comprensivi di appendice statistica, inerenti i fenomeni infortunistici
Dati rilevati al 31 Ottobre 2019
Nota metodologica - Dati rilevati al 31 ottobre 2019
Nel numero complessivo degli infortuni sono comprese anche le comunicazioni obbligatorie effettuate, dal mese di ottobre 2017, ai soli fini statistici e informativi da tutti i datori di lavoro e i loro intermediari, compresi i datori di lavoro privati di lavoratori assicurati presso altri enti [...]
UNI, 20 Dicembre 2019
Il tavolo UNI/PdR “Servizio di prevenzione e protezione” ha approvato l’avvio della pubblica consultazione del progetto di Prassi di Riferimento dal titolo “Servizio prevenzione e protezione - Attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D.Lvo 81/2008”.
Frutto della collaborazione con il Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI), il progetto di UNI/PdR è ora sottoposto alla fase di consultazione pubblica, con scadenza il prossimo 31 gennaio 2020, al [...]
ID 9143 | 21.09.2019
Il presente Documento è estratto dalla UNI 10389-1:2019, norma che indica le modalità per eseguire in opera la misurazione del rendimento di combustione e l’analisi dei prodotti della combustione dei generatori di calore come prescritto dal D.P.R. 74/2013. Inoltre, in allegato, è disponibile il Modello Rapporto di prova di cui all'Allegato A della UNI 10389-:2019 che, nell'Ed. 2019, può essere anche elettronico.
Excursus - Documento completo in allegato
La norma UNI 10389 [...]
ID 9238 | 17.10.2019 - Modello doc fonte CPT Taranto (rielaborato)
La redazione del "Piano di lavoro delle demolizioni" è previsto dell’art. 151, comma 2, del D.Lgs 81/2008, che riporta: “la successione dei lavori deve risultare da apposito programma contenuto nel POS, tenendo conto di quanto indicato nel PSC, ove previsto, che deve essere tenuto a disposizione degli organi di vigilanza”.
Come previsto dell’art. 151 comma 2 del D.Lgs 81/2008, il Piano di lavoro delle demolizioni è
Modifiche alla disciplina del mercato elettrico, alla disciplina del mercato del gas naturale e al regolamento della piattaforma di negoziazione per l’offerta di gas naturale
Approvazione delle modifiche alla disciplina del mercato elettrico, alla disciplina del mercato del gas naturale e al regolamento della piattaforma di negoziazione per l'offerta di gas naturale. (GU Serie Generale n.302 del 27-12-2019)
Con Decreto del Ministro dello sviluppo economico 12 dicembre 2019 sono approvate le modifiche alla disciplina del mercato elettrico,
ID 4639 | 18.09.2017 / Documento allegato completo
Per sorveglianza radiometrica si intende l’insieme delle azioni che un’azienda svolge allo scopo di individuare sorgenti o materiali radiocontaminati che possono finire impropriamente tra i materiali trattati, nonché allo scopo di gestire eventuali ritrovamenti.
Attenzione! Vedi Vademecum sorveglianza radiometrica - NEW 2023
[panel]Preview
In Italia a seguito di un grave caso di fusione accidentale di due sorgenti radioattive in una acciaieria di Brescia e dopo altri casi meno gravi [...]
ID 9605 | 13.12.2019
I testi consolidati dell'elenco delle norme armonizzate per Direttiva / Regolamento UE pubblicate Marzo 2019 / Novembre 2019
Download Norme armonizzate Click Marzo 2019 - Novembre 2019
Come consultare i riferimenti delle norme armonizzate 2019.
Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com.(2018) 764 EC).
I riferimenti pubblicati ai sensi delle Direttive nuovo [...]
ID 7624 | 24.01.2019
Patentino per la conduzione di un impianto termico che si intende accendere/ spegnere/regolare, a partire da 232 KW.
Art. 287 D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 | TUA
Ai sensi dell’art. 287 del Codice ambientale (DLgs 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale”), il personale addetto alla conduzione degli impianti termici civili di potenza termica nominale superiore a a 200.000 Kcal/h (232 kW) deve essere munito di [...]
Il Regolamento UE 2017/1938 del Parlamento Europeo e del Consiglio concernente misure volte a garantire la sicurezza dell'approvvigionamento di gas e che abroga il regolamento (UE) n. 994/2010 prevede, tra gli altri obblighi, che ogni Stato Membro dell’Unione Europea rediga, con periodici aggiornamenti, tre documenti utili a descriverne i rischi dei sistemi nazionali del gas naturale, ad attuare precauzioni affinché il rischio sia mitigato e a gestire situazioni di crisi.
Cassazione Penale, Sezioni Unite, ud. 19 dicembre 2019, informazione provvisoria n. 27
[box-note]Dal reato di coltivazione di stupefacenti devono però ritenersi escluse, in quanto non riconducibili all’ambito di applicazione della norma penale, le attività di coltivazione di minime dimensioni svolte in forma domestica.[/box-note]
La sentenza, con le relative motivazioni, deve essere ancora depositata In attesa di aprezzarne le motivazioni, pubblichiamo la soluzione adottata dalle Sezioni Unite ad un quesito di notevole [...]
UNI EN ISO 13355:2016 Imballaggi - Imballaggi per il trasporto completi e pieni e unità di carico - Prova di vibrazione casuale verticale
Data entrata in vigore : 29 settembre 2016
Pubblicata IT: 03 Dicembre 2019
La norma specifica un metodo per eseguire una prova di vibrazione casuale verticale su un(gli) imballaggio(i) per il trasporto completo/i e pieno/i e unità di carico utilizzando un’eccitazione casuale. Il documento fornisce anche i metodi per valutare [...]
Materiale didattico VVF per Corsi Antincendio Rischio Elevato con Slide e Quiz, utile per elaborazione documentazione Corsi Rischio Medio e Basso di cui al DM 10/3/1998.
1. Manuale addetti antincendio:
Manuale del corso di formazione per addetti antincendio (lavoratori incaricati dell'attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, evacuazione dei luoghi di lavoro e gestione delle emergenze ai sensi dell'art. 37 comma 9 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81).
2. Presentazioni del corso di formazione [...]
ID 9775 | Update 15.02.2020
_______
Update 15 Febbraio 2020
Il “bonus facciate” è il nuovo sconto fiscale per abbellire gli edifici delle nostre città. Consente di recuperare il 90% dei costi sostenuti nel 2020 senza un limite massimo di spesa e possono beneficiarne tutti. Può essere usufruito, infatti, da inquilini e proprietari, residenti e non residenti nel territorio dello Stato, persone fisiche e imprese.
ID 9771 | 26.12.2019
Il GMDSS (Global Maritime Distress and Safety System) è una importante parte della convenzione Solas (Safety Of Life At Sea) dell'IMO (International Maritime Organisation). E' un insieme di procedure di sicurezza, tipologie di attrezzature, e protocolli di comunicazione internazionalmente riconosciuti per aumentare la sicurezza e facilitare il recupero delle navi in pericolo.
Il sistema consente di allertare le Autorità costiere e le imbarcazioni che si trovano nelle immediate vicinanze [...]
ID 9390 | 01.11.2019
In allegato Documento/Procedura per stabilire la "Classe ambientale" di un apparecchio elettrico ed elettronico. La "Classe ambientale" può essere la Dichiarazione di un Costruttore o la richiesta di un Committente. La "Classe ambientale" di un apparecchio elettrico ed elettronico è un dato importante che garantisce la funzionalità a sicurezza del prodotto durante tutto il suo ciclo di vita.
La famiglia di norme EN 60721-X stabilisce i parametri per la classificazione ambientale degli [...]
10 Ottobre 2019 | Sezione New
I Vademecum presenti nella Sezione, sono "documenti tecnici pratici e illustrati" che raccordano più argomenti o interessano uno specifico argomento.
Ogni Vademecum è curato particolarmente nel suo aggiornamento per evoluzioni normative / modifiche illustrative.
I Vademecum sono elencati nella Sezione per data di pubblicazione decrescente e sono scaricabili secondo il Piano di Abbonamento sottoscritto.
Certifico Srl - IT | 2000/2019
Policy
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 ottobre 2019, n. 123, recante disposizioni urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici.
(GU Serie Generale n.300 del 23-12-2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 24/12/2019
...
Modifica Testo Unico Edilizia
Art. 9 - quater Modifiche all’articolo 94 -bis del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380
1. All’articolo 94 [...]
MIT 13 Dicembre 2019
Il Rapporto 2019 relativo alla “Produzione di statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali, anche con riferimento alla tipologia di strada”, si compone:
A) di un documento introduttivo di presentazione (cfr. "Presentazione Rapporto”) e delle seguenti Relazioni (cfr. file nelle cartelle allegate “compresse”):
ID 9486 | 11.11.2019
[box-info]Principio di "giustificazione" agenti fisici
Il D.Lgs.81/2008 relativamente al Titolo VIII Agenti fisici (Rumore, Vibrazioni, ROA e [...]
ID 9162 | 6 ottobre 2019
In allegato Tabella di Equiparazione Attività soggette PI D.M. 16/2/1982 e D.P.R. 151/2011. La Tabella di raffronto è ancora utile, in quanto numerose RTV e Prassi fanno riferimento al D.M. 16/2/1982.
Inoltre per le "nuove attività" introdotte (es. 46 - Asili nido) dal D.P.R. 151/2011, è stata prevista proroga scadenza "Nuova attività" dall'entrata in vigore del D.P.R. 151/2011 (07 Ottobre 2011) più volte allungata fino al 7 ottobre 2016 (ultima dalla Legge 27 febbraio [...]
ID 4741 | 22.12.2019 / Check list allegata
Documento check list ATS-MB per la verifica periodica delle attrezzature in pressione in azienda, inerente gli aspetti tecnico amministrativi, quali:
- classificazione delle attrezzature in pressione e degli insiemi, secondo la Direttiva 2014/68/UE (Circolare M.S.E n. 69094, del 15/05/2015), con relativa definizione della frequenza delle verifiche periodiche (Art. 10 D.M. n. 329/2004)
- attrezzature in pressione/insiemi soggetti alla "riqualificazione periodica" sono sottoposti alle relative verifiche da parte dei soggetti [...]
ID 8266 | 28.04.2019
Documento illustrato allegato, sulla Prevenzione Incendi autorimesse, in particolare inerente le definizioni di piani interrati e fuori terra (e condizioni), aerazione prevista per le diverse tipologie di autorimesse, note sul parcamento di veicoli GPL, altro in rif. RTV Decreto ministeriale 1° febbraio 1986 e Decreto 22 novembre 2002. - Elementi
Le nome di prevenzione Incendi
Decreto ministeriale 1° febbraio 1986
Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024