Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.998
/ Documenti scaricati: 31.330.868
/ Documenti scaricati: 31.330.868
In allegato Modello di Delega e Contratto di manutenzione del terzo responsabile ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74 Art. 6. co. 1.
Per “terzo responsabile dell’esercizio e della manutenzione dell’impianto termico”, si intende la persona fisica o giuridica che, essendo in possesso dei requisiti previsti dalle normative vigenti e comunque di idonea capacità tecnica, economica, organizzativa, è delegata dal proprietario ad assumere la responsabilità
Il Ministro della Salute Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della cabina di regia, ha firmato nuove ordinanze che andranno in vigore a partire da lunedì 22 marzo.
Passano in area arancione le regioni Sardegna e Molise. Viene prorogata l'ordinanza in scadenza relativa all'area rossa in Campania.
ID 13056 | 20.03.2021 / In allegato testo in GU n. 70 del 22.03.2021
Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19.
(GU n.70 del 22-03-2021)
Decreto-Legge 22 marzo 2021 n. 41
Entrata in vigore del provvedimento: 23/03/2021
In allegato timeline testi:
- Testo in Gazzetta [...]
ID 11775 | 04.10.2021 / Decreti Controlli e GSA pubblicati
Pubblicato il Decreto 3 settembre 2021 / Nuovo Decreto Minicodice
Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punti 1 e 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
(GU n.259 del 29.10.2021)
Entrata in vigore: 29.10.2022
[box-warning]Update 04.10.2021
Pubblicato il Decreto 2 settembre 2021
Tieni sotto controllo la normativa tecnica, le check list, le procedure di sicurezza, la manutenzione e altro applicabili alle tue macchine.
I file .CEM e le funzioni dedicate presenti in CEM4, sono strumenti potenti per:
- Archiviare norme tecniche, check list, procedure di sicurezza, altro.
- Importare/esportare o generare norme tecniche o check list con l'editor integrato
- Condividere il lavoro con le funzioni di imp/exp CEM macchine, norme, check list, altro.
Con la funzione integrata in CEM4, puoi,
ID 13155 | 19.03.2021
Presentazione delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti entro il 1° maggio 2021 per i lavoratori che maturano i requisiti agevolati per l’accesso al trattamento pensionistico dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022. Decreto legislativo 21 aprile 2011 n. 67, come modificato dalla legge 11 dicembre 2016, n. 232.
Le categorie:
1. Lavoratori impegnati in mansioni particolarmente usuranti; lavoratori addetti alla cosiddetta “linea catena”; conducenti [...]
UNI EN 15011:2021 Apparecchi di sollevamento - Gru a ponte e gru a cavalletto
Recepisce: EN 15011:2020
Data entrata in vigore: 18 marzo 2021
La norma si applica alle gru a ponte e gru a cavalletto montate in posizione fissa o libere di traslare su binari, vie di corsa o superfici stradali. La norma specifica i requisiti relativi a ogni rischio significativo, a situazioni di pericolo e a eventi interessanti le [...]
(GU L 98/3 del 19.03.2021)
Raccomandazione (UE) 2021/472 della Commissione del 17 marzo 2021 relativa a un approccio comune per istituire una sorveglianza sistematica del SARS-CoV-2 e delle sue varianti nelle acque reflue nell’UE
Scopo della raccomandazione è sostenere gli Stati membri nell’istituzione di sistemi di sorveglianza delle acque reflue in tutta l’Unione quale strumento complementare di raccolta e gestione dei dati nell’ambito della pandemia di COVID-19, concentrandosi sull’insorgenza e [...]
Istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia di coronavirus.
(GU n.67 del 18.03.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 02/04/2021
Art. 1. Istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di coronavirus
1. La Repubblica riconosce il giorno 18 marzo di ciascun anno quale Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di coronavirus, di seguito denominata «Giornata nazionale», al fine di conservare e rinnovare la memoria di [...]
File CEM importabile in CEM4 (*)
File CEM della raccolta segnaletica ISO 7010:2019 aggiornata alla versione ISO 7010:2019/Amd 1:2020.
ISO 7010:2019 Graphical symbols - Safety colours and safety signs - Registered safety signs
Corrigenda/Amendments:
ISO 7010:2011/Amd 1:2012
ISO 7010:2011/Amd 2:2012
ISO 7010:2011/Amd 3:2012
ISO 7010:2011/Amd 4:2013
ISO 7010:2011/Amd 5:2014
ISO 7010:2011/Amd 6:2014
ISO 7010:2011/Amd 7:2016
ISO 7010:2011/Amd 8:2017
ISO 7010:2011/Amd 9:2018
ISO 7010:2019/Amd 1:2020
ISO 7010:2019: https://www.iso.org/standard/72424.html
[box-info]Nuovi Pittogrammi Emendamento A1:2020 Gennaio 2020
P045 - No campfire
P071 - Do not cross barrier
P072 - No jumping down
W068 [...]
ID 1288 | Update 11.03.2021
[box-warning]Nel Documento generale allegato e nei singoli Documenti allegati, elenchi completi di Organismi Notificati della banca dati NANDO UE per Direttiva/Regolamento aggiornati all'11.03.2021.[/box-warning]
Un Organismo Notificato è un'organizzazione designata da un paese dell'UE per valutare la conformità di determinati prodotti prima di essere immessi sul mercato.
Questi organismi svolgono compiti relativi alle procedure di valutazione della conformità stabilite dalla legislazione applicabile, quando è richiesta una terza parte.
ID 9231 | 08.10.2019
Documento allegato sulla nuova Figura “Persona responsabile del rispetto della normativa” (PR o PRRC da Person Responsible for Regulatory Compliance), introdotta dal Regolamento (UE) 2017/745, (e Regolamento (UE) 2017/746 IDVR) con schemi di lettura individuazione e competenze.
Inserite le precisazioni della Guida MEDDEV MDCG 2019-7 Guidance on Article 15 of the Medical Device Regulation (MDR) and in vitro Diagnostic Device Regulation (IVDR) regarding a ‘person responsible for regulatory compliance’
La norma tratta i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi alle macchine per l'industria alimentare e commerciale, quando utilizzate conformemente allo scopo e nelle condizioni previste dal fabbricante, compreso l'uso scorretto ragionevolmente prevedibile.
File CEM importabile in CEM4
[panel] La norma, di tipo C, non armonizzata Direttiva macchine 2006/42/CE, tratta i requisiti di sicurezza delle macchine alimentari, essa va applicata insieme alla EN 1672-2:2009 che tratta i requisiti d'igiene delle [...]
VVF Cert - Prodotti Omologati e Certificati dai VV.F.
VVF Cert nasce dall'esigenza, della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, di dare sempre risposte certe e sicure al cittadino e in particolare sulla verifica e sulla certificazione di prodotti testati dai Vigili del Fuoco o certificati dal Centro Studi ed Esperienze dei Vigili del Fuoco.
Dove laboratori specializzati, con personale altamente formato,
EC, 17.03.2021
Il 17 marzo 2021, la Commissione europea ha presentato una proposta per creare un certificato digitale per facilitare la libera e sicura circolazione dei cittadini all'interno dell'UE durante la pandemia COVID-19.
I certificati digitali saranno validi in tutti gli Stati membri dell'UE.
Cos'è un certificato verde digitale?
Un certificato verde digitale è una prova digitale da parte di una persona di:
[box-note]- essere stato vaccinato contro COVID-19
- aver ricevuto un risultato negativo del test oppure
-
Elementi metodologici per una valutazione multisorgente dell’esposizione a inquinanti chimici in ambienti indoor in aree di particolare rilevanza ambientale
Report SNPA | 12/2020
Il rapporto deriva dall’esperienza vissuta dalle Agenzie in contesti ambientali a forte pressione antropica, dove l’intrusione di inquinanti dall’aria atmosferica o dal sottosuolo può determinare condizione di esposizione ad inquinanti pericolosi presenti nell’aria di case o scuole, o di altri edifici non industriali insistenti sulla stessa area, ambienti che possono [...]
Determinazione degli standard di sicurezza e impiego per le apparecchiature a risonanza magnetica e individuazione di altre tipologie di apparecchiature a risonanza magnetica settoriali non soggette ad autorizzazione.
(GU n.65 del 16.03.2021)
Entrata in vigore: 15.04.2021
Adeguamento strutture sanitarie apparecchiature RM: 15.10.2021
[box-warning]Il decreto 10 agosto 2018 è abrogato.[/box-warning]
...
Art. 1.
1. Gli standard di sicurezza e di impiego per le apparecchiature di risonanza magnetica sono stabiliti nel documento allegato al [...]
ID 11148 | Rev. 1.0 del 13 Marzo 2021 / Documento allegato con decreti IT pubblicati per le procedure archiviate dal 07.07.2020 al 13.03.2021
Update 13 Marzo 2021: sono 81 le Procedure d'infrazione (63 per violazione del diritto dell'Unione e 18 (16 inerenti l'ambiente) per mancato recepimento di direttive).
Nel Documento allegato 2 elenchi:
A. Elenco Procedure d'infrazione ambientali aperte al 13.03.2021 / Confronto stato al 07.07.2020
Numero Procedura |
Oggetto |
Dir. |
Indicazioni ad interim sulle misure di prevenzione e controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in tema di varianti e vaccinazione anti-COVID-19
Rapporto ISS COVID-19 n. 4/2021 - Versione 13.03.2021
...
Il documento, redatto dal gruppo di lavoro Iss, Ministero della Salute, Aifa e Inail, risponde a diversi quesiti sulle misure farmacologiche, di prevenzione e controllo delle infezioni da Coronavirus sorti con il progredire della campagna vaccinale contro il contagio e [...]
Albo nazionale gestori ambientali
La circolare n. 4 del 15 marzo fornisce chiarimenti sulla corretta attribuzione dei codici dell’EER derivanti da prodotti assorbenti per la persona (PAP) nella categoria 1.
...
Alcune Sezioni regionali hanno richiesto che venga specificato se sia possibile attribuire nella categoria 1 “Raccolta e trasporto rifiuti urbani” i sottoelencati codici dell’EER, derivanti da prodotti assorbenti per la persona (PAP):
- 15 02 03 - assorbenti,
Decisione di esecuzione (UE) 2021/455 della Commissione del 15 marzo 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1326 per quanto riguarda le norme armonizzate sulla compatibilità elettromagnetica dei dispositivi per circuiti di comando, degli elementi di manovra e delle apparecchiature multimediali
(GU L 89/17 del 16.3.2021)
Entrata in vigore: 16.03.2021
Vedi Elenco completo norme armonizzate EMC
______
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento [...]
Comunicato Stampa n. 637 del 15.03.2021
L’AIFA ha deciso di estendere in via del tutto precauzionale e temporanea, in attesa dei pronunciamenti dell’EMA, il divieto di utilizzo del vaccino AstraZeneca Covid19 su tutto il territorio nazionale. Tale decisione è stata assunta in linea con analoghi provvedimenti adottati da altri Paese europei
Ulteriori approfondimenti sono attualmente in corso. L’AIFA, in coordinamento con EMA e gli altri Paesi europei, valuterà congiuntamente tutti gli eventi che sono [...]
Requisiti minimi per la fattibilità del processo vaccinale e per la garanzia e la sicurezza dei Datori di Lavoro, dei Lavoratori e del Medico Competente, marzo 2021
_________
DISCIPLINARE TECNICO PER LA VACCINAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO
Requisiti minimi per la fattibilità del processo vaccinale e per la garanzia e la sicurezza dei Datori di Lavoro, dei Lavoratori e del Medico Competente
[panel]
1. Requisiti e caratteristiche delle Aziende che aderiscono [...]
ID 11111 | Aggiornato Marzo 2021
Il 1 giugno 2020 CIIP ha pubblicato la prima raccolta dei contributi di alcune Associazioni aderenti a CIIP durante l'emergenza Coronavirus.
Nel marzo 2021 è stato integrato il punto 7.
In questi mesi CIIP ha continuato a operare, pur nelle difficoltà del sistema, da remoto sia raccogliendo i materiali istituzionali, tecnici e scientifici nello spazio COVID del sito www.ciipconsulta.it che promuovendo i documenti delle Associazioni. Tra queste ricordiamo i materiali AICARR sugli impianti [...]
ID 13106 | 14.03.2021 / Documento completo in allegato
Domande frequenti sulle misure specifiche adottate dal Governo
Il decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30 e il dpcm 2 marzo 2021 hanno disposto l’applicazione di misure restrittive per il contenimento del contagio da COVID-19.
Dal 15 marzo al 2 aprile 2021 e nella giornata del 6 aprile 2021, in tutte le zone gialle si applicano le disposizioni previste per le zone arancioni (articolo 1,
ID 13104 | 14.03.2021
Presentato il 13 marzo 2021 il Piano del Commissario straordinario, generale Francesco Paolo Figliuolo, per il proseguo della campagna vaccinale nazionale anti-Covid.
I due pilastri sono la distribuzione efficace e puntuale dei vaccini e l'incremento delle somministrazioni giornaliere. L'obiettivo è di raggiungere a regime 500mila somministrazioni al giorno su base nazionale, vaccinando almeno l'80% della popolazione entro il mese di settembre.
[alert]- Principi guida
- Attori in campo
- Fattori di successo e valori target
- Linee [...]
ID 12306 | 15.12.2020 / ISO/PAS(*) 40005:2020 Norma completa allegata
Da ISO la norma ISO/PAS 45005:2020 relativa a Linee guida applicabili alle organizzazioni per gestire gli aspetti di sicurezza sul lavoro durante la pandemia COVID-19.
Questo documento fornisce linee guida per le organizzazioni su come gestire i rischi derivanti da COVID-19 per proteggere la salute, la sicurezza dei lavoratori.
E' applicabile alle organizzazioni di tutte le dimensioni e settori, comprese quelle che:
a)
ARPA Regione Piemonte 2015
Il Documento, in relazione al gravissimo evento incidentale occorso nel 2007 al Molino Cordero di Fossano, illustra la prevenzione delle atmosfere esplosive per la presenza di polveri e delle possibili sorgenti di innesco, in particolare nelle attività molitorie.
Il documento è strutturato in due parti: la prima, a carattere generale, fornisce la metodologia da seguire per effettuare la valutazione del rischio, illustrando le sorgenti di emissione, la [...]
ASL Mo, 02 Dicembre 2020
Sanificanti dei luoghi di vita e di lavoro
Significato dell’Etichettatura di pericolo, Scheda di Dati di Sicurezza e Notifica per: Detergenti, Presidi Medico-Chirurgici, Biocidi, Dispositivi Medici, Cosmetici e Tecnologie di sanificazione nei luoghi di lavoro
A seguito della pubblicazione dei Rapporti ISS COVID-19 n.19/2020 e n.25/2020 e sulla base dell’attività di assistenza e controllo svolta dalle Regioni e dalle Province autonome in questo periodo di emergenza [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024