Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.960
/ Documenti scaricati: 31.266.856
/ Documenti scaricati: 31.266.856
ID 22091| 19.06.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e [...]
ID 2418 | Update news 19.06.2024 / In allegato
Il Consiglio ha adottato, il 17 giugno 2024, la sua posizione ("orientamento generale") sulla revisione mirata della direttiva quadro sui rifiuti, con particolare attenzione ai rifiuti alimentari e tessili.
L'orientamento generale mira a prevenire i rifiuti prodotti dalla moda rapida (fast fashion) e a facilitare il riutilizzo. Fissa inoltre obiettivi ambiziosi [...]
ID 16404 | 15.04.2022 / In allegato
Una guida del GdL sicurezza del CNI per gli utenti, gli installatori ed i professionisti
1 Prefazione
2 Il rischio elettrico
2.1 Definizione
2.2 Gli incidenti di natura elettrica e le conseguenze
2.3 Semplici regole di prevenzione
3 Gli impianti elettrici (costituzione e funzioni, i livelli)
4 Le disposizioni di legge e le norme tecniche di riferimento
5 Il progetto degli impianti elettrici
5.1 Quando deve essere redatto?
5.2 Chi redige il progetto
5.3 Come è fatto [...]
ID 11558 | Update 30.05.2024 - Documento completo allegato
Prevenzione e controllo delle emissioni industriali
Le attività industriali svolgono un ruolo importante nel benessere economico dell'Europa, contribuendo alla crescita sostenibile, ma possono anche avere un impatto significativo sull'ambiente.
I più grandi impianti industriali rappresentano una quota considerevole delle emissioni totali dei principali inquinanti atmosferici e hanno anche altri importanti impatti ambientali, comprese le emissioni nell'acqua e nel suolo, la produzione di rifiuti [...]
ID 22083 | 18.06.2024 / In allegato
Elenchi del Ministero dell’interno ai fini della Prevenzione Incendi - Corso per formatori addetti antincendio – Decreto Ministero Interno del 2/09/2021 - validità anche ai fini dell’aggiornamento professionale in prevenzione incendi ai sensi del DM 5/08/2011 – Richiesta parere
[box-info]Professionista antincendio e formatore di addetti antincendio - Relazioni
1. Il professionista antincendio deve frequentare solamente il modulo 10 della parte pratica per docenti per addetti antincendio DM [...]
ID 22079 | 17.06.2024 / In allegato
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono [...]
ID 22080 | 17.06.2024 / Provvedimento [10013356] allegato
Secondo il Garante, INPS, con la pubblicazione online degli elenchi dei partecipanti ad un concorso, con i relativi punteggi, ha violato il Regolamento Privacy.
________
Con reclamo presentato, ai sensi dell’art. 77 del Regolamento il sig. XX, in qualità di partecipante al “concorso pubblico per titoli ed esami, a 1858 posti di consulente protezione sociale nei ruoli del personale dell’INPS, area [...]
ID 5479 | 22.01.2018 / EN ISO 7243:2017 | ACGIH Tool calcolo
Il Documento allegato fornisce una guida pratica per il rischio da stress termico secondo la EN ISO 7243:2017 con esempio per il calcolo dell'indice WBGT (WetBulb Globe Temperature), tramite un tool di calcolo e successivo confronto con le tabelle di ACGIH che ricalcano come metodologia la ISO EN 7243:2017 recentemente pubblicata.
Il tool di calcolo dell'indice WBGT allegato all'articolo, segnalato da OSHA è sviluppato [...]
ID 22069 | 15.06.2024 / In allegato
Per ambienti moderati si intendono tutti i luoghi di lavoro nei quali non esistono particolari esigenze produttive che, vincolando uno o diversi parametri microclimatici come, ad esempio, umidità relativa, velocità dell'aria, temperatura radiante e resistenza termica del vestiario, impediscono il raggiungimento del confort termico, inteso come lo stato psicofisico nel quale il soggetto esprime soddisfazione verso l’ambiente termico in esame.
Per ambiente [...]
ID 22076 | 17.06.2024 / In alllegato
La polvere di legno duro è classificata, a livello comunitario europeo, quale agente cancerogeno (direttiva 2004/37/CE). Recentemente, sulla base delle informazioni registrate nella banca dati SIREP, è stata effettuata una stima dei lavoratori potenzialmente esposti a tale agente nei settori di attività economica a maggior rischio. L’obiettivo è revisionare la stima con dati aggiornati al 2023.
Le informazioni utilizzate,
ID 21352 | 12.02.2024 / In allegato
Evoluzione normativa delle autorizzazioni edilizie/urbanistiche dal 1942 al 2001
_______
Licenza di costruzione / Licenza edilizia
1. Legge 17 agosto 1942 n. 1150 entrata in vigore il 31/10/1942 (Art. 31) - Obbligo di preventivo titolo edilizio - licenza di costruzione - immobili ricadenti nei centri abitati.
Art. 31. Licenza di costruzione - Responsabilità comune del committente e dell'assuntore dei lavori.
Chiunque intenda eseguire nuove costruzioni edilizie ovvero [...]
ID 19186 | Rev. 2.0 del 10.03.2023 / Documento completo in allegato
Introduzione
A. Valori di parametro Direttiva (UE) 2020/2184
B. Valori di parametro Decreto Legislativo 23 febbraio 2023 n. 18
C. Tabelle di confronto Decreto Legislativo 2 febbraio 2001 n. 31 / Direttiva (UE) 2020/2184 / Decreto Legislativo 23 febbraio 2023 n. 18
[box-note]Update Rev. 2.0 del 10.03.2023
- Decreto Legislativo 23 febbraio 2023 n. 18 Attuazione della direttiva [...]
ID 18775 | 26.01.2023 / Min Salute - Download Scheda
Schede relative a parametri delle Acque potabili con Note e valori Min. Salute in accordo con la Direttiva 98/83CE (abrogata dal 13 gennaio 2023 dalla Direttiva (UE) 2020/2184 - transitorio fino al 12.01.2026 / ndr) ed il suo recepimento il Decreto Legislativo 31/2001.
[box-note]Update 06.03.2023
Pubblicato nella GU n. 55 del 06.03.2023 il Decreto Legislativo 23 febbraio 2023 n. 18 Attuazione della direttiva (UE)
ID 22074 | 16.06.2024 / Download Scheda
La banca dati “Profili di rischio”, creata inizialmente dall’ex ISPESL e attualmente gestita da INAIL, è tornata di nuovo accessibile dopo alcuni anni in cui non era disponibile, anche in risposta alle diverse richieste pervenute da parte di operatori delle ASL e dei RSPP delle aziende per poter consultare i profili di rischio.
L’archivio raccoglie 116 profili di rischio relativi a comparti o lavorazioni,
ID 22071 | 16.06.2024 / Download Scheda
L’IT Wallet (soluzione di portafoglio digitale) permetterà di conservare e utilizzare documenti digitali, inizialmente tessera sanitaria, patente e carta europea della disabilità, in modo semplice e sicuro, all’interno dell’app IO. Sarà disponibile tra il 2024/2025.
Il decreto-legge n 19 del 2 marzo 2024 (PNRR 2024) (GU n.52 del 02.03.2024) / convertito Legge 29 aprile 2024 n. 56 (GU n.100 del 30.04.2024 - SO n. 19) ha istituito ufficialmente il Sistema di portafoglio digitale [...]
ID 21377 | 17.02.2024 / Documento completo allegato - Download Art. 3 D.Lgs. 81/2008 annotato parte d'interesse
Il Documento riassume, in accordo con quanto previsto dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, le modifiche apportate allo stesso nel tempo, in particolare dal Decreto Legge 21 giugno 2013 n. 69 e dal Decreto Legge 17 marzo 2020 n.18, inerenti semplificazioni e modifiche per taluni obblighi per determinati [...]
ID 3199 | Rev. 3.0 del 04 Marzo 2024 / In allegato documento completo
Tabella di raccordo Rifiuti/ADR che per ogni caratteristica di pericolo HP rifiuto, riporta i Codici di indicazione di pericolo H (Regolamento CLP), eventuali limiti è l'assoggettabilità alla normativa ADR (Classe/Codice Classificazione)
Download Tabella di raccordo 2024 - Preview
[box-note]Update Rev. 3.0 del 04 Marzo 2024
- Aggiornato elenco aggiornato Frasi H / EUH /
ID 9688 | Rev. 3.0 del 10.04.2024 / Documento completo in allegato
Tutta la disciplina Tecnico/Normativa Direttiva TPED | ADR | Norme tecniche.
Il Documento allegato, intende fornire un quadro di riferimento trasversale per la sicurezza dei pacchi di bombole, rientranti in:
- Direttiva TPED (Direttiva 2010/35/UE);
- Accordo ADR;
- Norme tecniche specifiche.
[box-info]Rev. 3.0 del 10 Aprile 2024
- Aggiornamento ADR 2023
- Aggiornamento norme tecniche[/box-info]
Contenuto:
[box-note]Indice
Premessa
1.
ID 22065 | 14.06.2024 / In allegato Testo atto e Relazione illustrativa
Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2464, che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità.
[box-info]Decreto pubblicato GU n.212 del 10.09.2024
Decreto Legislativo 6 settembre 2024 n. 125 Attuazione della direttiva (UE) 2022/2464 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento (UE)
ID 22062 | 14.06.2024 / Download Scheda
La Banca Dati nazionale delle Strutture Ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche (BDSR) è istituita ai sensi dell’articolo 13-quater, comma 4, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58 e rappresenta un pilastro fondamentale per la tutela del consumatore, della concorrenza e della trasparenza del mercato.
La BDSR [...]
Misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attivita' economiche, la nascita di nuove imprese, la valorizzazione dell'istruzione tecnico-professionale e la rottamazione di autoveicoli.
(GU n.26 del 1-2-2007 )
ID 22063 | 14.06.2024
Decreto 7 novembre 2023 Disposizioni relative all'individuazione del datore di lavoro ai fini della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
(GU n.138 del 14.06.2024)
Entrata in vigore: 14.07.2024
_______
Art. 1.
1. Ai fini degli adempimenti degli obblighi di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, sono individuati, quali datori di lavoro delle sedi del Ministero dell’interno e delle prefetture [...]
ID 21656 | Update 14.06.2024
Multilateral Agreement M356 under section 1.5.1 of ADR, concerning the carriage of waste contaminated with free asbestos (UN Nos. 2212 and 2590)
Initiated by France on 27 March 2024 / Valid until 31 December 2024
M356 - Carriage of waste contaminated with free asbestos
COUNTRY | SIGNED | REVOKED |
France | 27/03/2024 | |
Germany | 29/04/2024 | |
San Marino | 2/05/2024 | |
Luxembourg | 6/06/2024 |
Valid until 31 December 2024
...
Multilateral Agreement [...]
ID 22060 | 13.06.2024 / In allegato
- Download Green Book 2024 - Executive Summary (link diretto)
- Download Green book 2024 (link diretto)
Giunto all’undicesima edizione, il Green Book è la monografia completa del settore rifiuti urbani in Italia.
Il documento contiene la consueta fotografia del comparto in cui vengono analizzati il contesto normativo di riferimento, gli aspetti di governance locale e gestionali, i risultati conseguiti dagli operatori sotto il profilo economico e patrimoniale, la spesa sostenuta dalle [...]
ID 22054 | 13.06.2024 / In allegato Preview
CEI 64-53 Classificazione CEI: 64-53
Edilizia ad uso residenziale e terziario. Guida per l'integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati negli edifici. Criteri particolari per edifici ad uso prevalentemente residenziale
Data pubblicazione: 2024-05
Inizio validità: 2024-06
Questa Guida CEI, tratta gli impianti elettrici BT in modo specifico per gli ambienti residenziali [...]
ID 22052 | 13.06.2024
Regolamento delegato (UE) 2024/1681 della Commissione, del 6 marzo 2024, che integra il regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio definendo classi di prestazione in relazione alla resistenza al fuoco dei prodotti da costruzione
GU L 2024/1681 13.6.2024
Entrata in vigore: 03.07.2024
__________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 305/2011
ID 20045 | 25.07.2023
Il 27 Giugno 2023 è stata approvata l'edizione 2023 della norma ANSI B11.0.
________
The B11 series of machinery safety standards are over 100 years old, beginning with the first standard on the safety requirements for power presses in 1922. Since that time, safety requirements for a variety of machines have been developed and are continually updated/revised to become the current series of ANSI B11 American National Standards and Technical Reports on machinery [...]
ID 17716 | 02.10.2022 / Note complete e modello .doc in allegato
L'art. 275 del decreto legislativo n.152/2006 riprende la Direttiva 2004/42/CE in materia di emissioni di composti organici volatili (COV) e si applica alle attività produttive elencate nella parte II dell'Allegato III alla parte Quinta del decreto legislativo n.152/2006, queste attività devono rispettare i valori limite negli scarichi gassosi e i valori limite di emissione diffusa oppure i valori limite di emissione totale,
ID 22056 | 13.06.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024