Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.972
/ Documenti scaricati: 31.285.182
/ Documenti scaricati: 31.285.182
ID 13083 | 12.03.2021 / Documento di esempio e scheda applicazione in allegato
La norma ISO/TR 14121-2 (Rapporto Tecnico) Sicurezza del macchinario Valutazione del rischio Parte 2: Guida pratica ed esempi di metodi, fornisce una guida pratica per l'esecuzione della valutazione del rischio per il macchinario in conformità alla EN ISO 12100 e descrive diversi metodi e strumenti per ogni fase del processo. Fornisce esempi di differenti misure che possono [...]
CM 24 | Ed. 4.0 2019
Il prodotto completo per la marcatura CE dei cancelli scorrevoli motorizzati in accordo con il Regolamento CPR UE/305/2011 e la Direttiva macchine 2006/42/CE in relazione norma tecnica di prodotto (type C) armonizzata per entrambe le direttive EN 13241-1:2016.
Completo di Valutazione dei rischi DM, Modello Manuale del Controllo Produzione di Fabbrica (FPC) in accordo CPR, Manuale Istruzioni Direttiva macchine, Dichiarazione CE di Conformità, Dichiarazione di Prestazione (DoP), Normativa, altri Documenti d'interesse.
EN 13241:2003+A2:2016 “Porte e cancelli [...]
ID 16004 | Rev. 1.0 2023 / Documento in allegato
Documento sulla corretta modalità per determinare il SIL richiesto (o il PLr) per una funzione di sicurezza secondo la nuova norma EN IEC 62061:2021 (CEI 2022), in relazione con l'applicazione del metodo ibrido (rif. cap. 6.5 ISO/TR 14121-2. “Metodo ibrido”) per la stima del rischio nella Valutazione dei rischi macchine.
A febbraio 2021 è stata pubblicata la nuova edizione della [...]
ID 20710 | 24.11.2023 / In allegato Documento completo e modello
Il piano di utilizzo terre e rocce da scavo è il documento nel quale il proponente attesta il rispetto delle condizioni e dei requisiti previsti dall’articolo 184-bis del dlgs 152/2006 (sottoprodotto) e dall’articolo 4 del Decreto del Presidente della Repubblica 13 giugno 2017 n. 120 (criteri per qualificare le terre e rocce da scavo come sottoprodotti) ai fini [...]
ID 21476 | 10.03.2024 / In allegato
Circolare DCPREV n. 12324 del 22.08.2023
OGGETTO: Attività di riparazione e sostituzione di pneumatici per autoveicoli.
Con riferimento all’oggetto, sono giunte alla scrivente Direzione centrale richieste di chiarimento inerenti l’assoggettabilità alle procedure di cui al D.P.R. 151/2011 delle attività di riparazione e sostituzione di pneumatici per autoveicoli, i c.d. gommisti.
Al riguardo, si rappresenta, innanzitutto, che le suddette attività sono tipicamente dedicate alla [...]
ID 15653 | Ed. 7.0 del 1° Febbraio 2024
Il D.Lgs. 75/2010 "Disciplina fertilizzanti" Consolidato 2024 tiene conto delle modifiche ed abrogazioni dal 2011 a Febbraio 2024.
Disponibile il testo consolidato Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile.
Decreto Legislativo 29 aprile 2010 n. 75
Riordino e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti, a norma dell'articolo 13 della legge 7 luglio 2009, n. 88.
(GU n.121 del 26.05.2010 - SO n.
ID 10702 | 11.05.2020
La norma UNI ISO 16732-1:2020 fornisce la base concettuale per la valutazione del rischio di incendio affermando i principi alla base della quantificazione e dell'interpretazione del rischio correlato al fuoco. Questi principi di rischio incendio si applicano a tutti i fenomeni relativi al fuoco e a tutte le configurazioni di uso finale, il che significa che questi principi possono essere applicati a tutti i tipi di scenari di [...]
ID 5890 | Rev. 3.0 del 12.02.2023 / Documenti allegati
Documento e riferimenti, in allegato, sulla Silice Libera Cristallina e sul rischio SLC nelle attività estrattive, di lavorazione pietre, ecc: i nuovi limiti UE, i limiti delle principali organizzazioni, le lavorazioni, le malattie professionali riconosciute e tutti i Documenti preparatori e Linee guida del NIS (Network Italiano Silice). Riferimenti e Guide NEPSI.
Con il D. Lgs. 1 giugno 2020 n. 44, la polvere di [...]
ID 21442 | Rev. 1.0 del 02.03.2024 / Note complete in allegato
Pubblicato nella GU n.52 del 02.03.2024 il Decreto-Legge 2 marzo 2024 n. 19 “Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)” che introduce un nuovo sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi (c.d. patente a crediti), obbligatoria per imprese e lavoratori autonomi che intendano operare nell’ambito di cantieri edili.
ID 7204 | Rev. 2.0 del 22.01.2023 / Documento completo allegato
Officine e laboratori con saldatura e taglio dei metalli utilizzanti gas infiammabili e/o comburenti, con oltre 5 addetti alla mansione specifica di saldatura o taglio
Dal 20 Ottobre 2019 entrata in vigore del Decreto 12 Aprile 2019 "Modifiche al decreto 3 agosto 2015, recante l'approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139" (GU [...]
ID 21469 | 08.03.2024
Dichiarazione PRTR 2024 (anno di riferimento 2023) - Acquisizione di dati relativi all’anno di riferimento 2023
I Gestori degli stabilimenti italiani soggetti all'obbligo di trasmettere le informazioni ai sensi dell'art. 4 DPR 157/2011 (che fornisce il regolamento di attuazione per il Regolamento CE 166/2006) che la comunicazione dei dati 2023 avverrà mediante la compilazione e la trasmissione di un modulo in formato excel, predisposto e aggiornato a tale scopo.
ID 21468 | 08.03.2024
Decisione di esecuzione (UE) 2024/815 della Commissione, del 6 marzo 2024, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2021/1182 per quanto riguarda le norme armonizzate per i guanti medicali monouso, la valutazione biologica dei dispositivi medici, la sterilizzazione dei prodotti sanitari, gli imballaggi per dispositivi medici sterilizzati terminalmente e il condizionamento dei prodotti per la cura della salute
GU L 2024/815 08.03.2024
Entrata in vigore: 08.03.2024
Decisione di esecuzione (UE) 2024/817 della Commissione, del 6 marzo 2024, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2021/1195 per quanto riguarda le norme armonizzate per la sterilizzazione dei prodotti sanitari e gli imballaggi per dispositivi medici sterilizzati terminalmente
GU L 2024/817 08.03.2024
Entrata in vigore: 08.03.2024
______
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n.
ID 8076 | Rev. 1.0 del 09.10.2023 / Documenti allegati
In Allegato il Vademecum RLS Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza, come definito all'Art. 2 comma 1 lett. i del D.Lgs. 81/2008 e Titolo I Sezione VII CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Artt. 47, 48, 49, 50, 51, 52, con Modello illustrato ed evidenziato dei Compiti della Figura, Modelli per l'iter di nomina, consultazione, ecc presenti all'interno del Documento ed allegati formato doc:
Mod. 01 [...]
ID 21462 | 06.03.2024 / In allegato
La Corte di Giustizia Europea ritiene che ci sia un interesse pubblico prioritario nel concedere l’accesso alle norme europee armonizzate secondo il Regolamento 1049/2001, annullando pertanto, la decisione della Commissione Europea di rifiutare l’accesso alle norme richieste.
La Corte sentenzia che nella decisione controversa, esiste la sussistenza di un interesse pubblico prevalente, ai sensi dell’articolo 4,
ID 21226 | 23.01.2024 / Download Scheda pdf
L’elenco delle sostanze candidate estremamente preoccupanti contiene ora 240 voci per sostanze chimiche che possono danneggiare le persone o l’ambiente. Le aziende sono responsabili della gestione dei rischi di queste sostanze chimiche e della fornitura a clienti e consumatori di informazioni sul loro utilizzo sicuro.
L'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha aggiunto cinque nuove sostanze chimiche all'elenco delle sostanze candidate. Uno di questi è tossico per la [...]
ID 21459 | 06.03.2024
Direttiva (UE) 2024/825 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 febbraio 2024, che modifica le direttive 2005/29/CE e 2011/83/UE per quanto riguarda la responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde mediante il miglioramento della tutela dalle pratiche sleali e dell’informazione
GU L 2024/825 del 06.03.2024
Entrata in vigore: 26.03.2024
Recepimento: Entro il 27 marzo 2026
Applicazione a decorrere dal 27 settembre 2026.
__________
Articolo 1 Modifiche della direttiva 2005/29/CE
ID 7596 | Update 27.12.2023 / Documento completo allegato
Guida alle prescrizioni in materia di informazione e alla valutazione della sicurezza chimica
La presente Guida descrive le prescrizioni in materia di informazione a norma del regolamento REACH per quanto riguarda le proprietà delle sostanze, l'esposizione, gli utilizzi e le misure di gestione dei rischi, nel contesto della valutazione della sicurezza chimica. Essa è parte integrante di una serie di documenti orientativi redatti con [...]
ID 294 | Update 06.03.2024
L'elenco dei requisiti della norma, di tipo C, che è armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE.
Estratto Tecnico
EN 1495 Piattaforme di lavoro autosollevanti su colonne (PLAC)
La norma specifica i requisiti speciali di sicurezza delle Piattaforme di Lavoro Autosollevanti su Colonne (PLAC) installate temporaneamente, azionate a mano o a motore e concepite per essere utilizzate da una o piu persone che dalle stesse possono [...]
ID 20431 | 21.09.2023 / In allegato documento completo e modelli registro .doc/pdf
Pubblicato nella GU n. del 20 settembre 2023 il Decreto 7 agosto 2023 - Regolamentazione dei casi di esenzione dall'obbligo di nomina del consulente ADR in conformità a quanto previsto dal paragrafo 1.8.3.2 dell'ADR.
Il regolamento individua le condizioni alle quali le imprese che svolgono attività di spedizione o trasporto, oppure una o più delle [...]
ID 2599 | 23.11.2020 / In allegato
I ponti mobili sviluppabili rientrano tra le attrezzature di lavoro soggette al regime di verifica periodica previsto dall’art. 71 del decreto legislativo 81/08.
La pubblicazione illustra nel dettaglio le fasi tecniche della prima verifica periodica dei ponti mobili sviluppabili, così come indicate al d.m. 11 aprile 2011, e le modalità di compilazione della relativa scheda e del verbale di prima verifica al fine di fornire strumenti [...]
ID 19531 | 05.02.2024 / In allegato
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai detergenti e ai tensioattivi, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga il regolamento (CE) n. 648/2004 del 28.04.2023.
05.02.2024
Testo approvato del Parlamento
Detergenti e tensioattivi Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 27 febbraio 2024 sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai detergenti e ai tensioattivi, che modifica [...]
ID 21458 | 05.03.2024 / Download scheda
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legge 2 marzo 2024, n. 19 recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”.
Di seguito, le principali misure in materia di lavoro:
- rafforzamento e aggravamento del regime sanzionatorio in materia di tutela della salute e sicurezza del lavoro, nonché di prevenzione e contrasto al lavoro irregolare. In tale ambito, è previsto [...]
ID 21454 | 04.03.2024
E’ pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 52 del 2 marzo 2024, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 gennaio 2024 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2024, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2023.
[box-warning]In base all'articolo 6 della Legge 25 gennaio 1994 n.70, il termine per la presentazione del Modello Unico [...]
ID 21451 | 02.03.2024
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 gennaio 2024 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2024.
(GU n.52 del 02.03.2024)
[box-info]Scadenza presentazione MUD 2024 entro il 1° luglio 2024
In base all'articolo 6 della Legge 25 gennaio 1994 n.70, il termine per la presentazione del Modello Unico di dichiarazione ambientale (MUD) è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data [...]
ID 19143 | Rev. 1.0 del 18.10.2023 / Documento di approfondimento in allegato
Documento di approfondimento sulla norma CEI 23-57, prescrizioni particolari per gli adattatori, compresi quelli da viaggio, con tensione nominale superiore a 50 V fino ad un massimo di 250 V e con corrente nominale non superiore a 16 A, destinati ad essere utilizzati negli ambienti domestici e similari. La norma copre le [...]
ID 18694 | Update news 19.03.2024
Pubblicata nel GU del 19.03.2024 la Direttiva (UE) 2024/869 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 marzo 2024, recante modifica della direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e della direttiva 98/24/CE del Consiglio per quanto riguarda i valori limite per il piombo e i suoi composti inorganici e per i diisocianati
Entrata in vigore: 08.04.2024
Recepimento Stati membri: 09.04.2026
_________
26.02.2024
Per la prima [...]
ID 17150 | 24.07.2022 / Documento completo allegato
Il Codice della Strada Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Art. 174)(1) ed il Regolamento (CE) 561/2006 (2), disciplinano la durata dei periodi di guida e di riposo dei conducenti di autoveicoli adibiti al trasporto di persone e/o cose secondo i seguenti criteri:
(1) interamente sostituito dall’Art. 30 della legge 29 luglio 2010, n. 120 (G.U. n. 175 del 29 luglio 2010)
(2) ultima modifica Regolamento (UE)
ID 21080 | 05.01.2024 / Nota completa in allegato
Con il termine “categoria catastale” si indicano determinate categorie che definiscono la destinazione d'uso di un immobile. In totale le categorie catastali sono sei e vengono indicate con le prime sei lettere dell'alfabeto (A, B, C, D, E, F) e al loro interno possono essere suddivise in varie sottocategorie.
Le categorie catastali degli immobili sono state introdotte per la prima volta già dal Regio Decreto [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024