Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.988
/ Documenti scaricati: 31.300.304
/ Documenti scaricati: 31.300.304
ID 22984 | 22.11.2024 / In allegato
La pubblicazione dedicata al settore Immobiliare ad uso UFFICI è l’ottavo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione con Assoimmobiliare nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico 2022-2024 finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica (ora Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica).
Il volume rappresenta una guida operativa sia per gli operatori del settore che per i professionisti coinvolti nella [...]
ID 8821 | 09.06.2024 | Documento completo allegato
Quadro generale (allegato) sulla Legislazione IT ed EU inerente la Dichiarazione MOCA, loro intersezione e allegati Modelli Dichiarazioni MOCA per tipologia di materiali, in accordo con la normativa IT/EU. Per tutta la Disciplina MOCA si rimanda a Disciplina igienica materiali a contatto con alimenti.
[box-note]Rev. 4.0 del 09.06.2024
Aggiunti:
- Modello DC Plastica riciclata in accordo Regolamento (UE) 2022/1616 della Commissione del 15 settembre 2022 relativo ai [...]
ID 1809 | Update 08.08.2024 / Documenti allegati
Checklist / Indici OCRA con Fogli di Calcolo EPM IES aggiornati 2024.
Lo strumento consigliato dalla Norma ISO 11228-3 per la stima del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori da movimenti ripetitivi.
Vedi il Documento VdR MMC ISO 11228 OCRA semplice | 2019
Vedi il Documento VdR MMC ISO 11228 OCRA dettagliata| 2019
Il Sistema OCRA
Le normative europee EN 1005-
ID 22473 | 26.08.2024 / Modello allegato doc/pdf
Il 18 Luglio 2024 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2024/1781 (GU L 2024/1781 del 28.6.2024), relativo ai requisiti di progettazione ecocompatibile per prodotti sostenibili (ESPR - Ecodesign for Sustainable Products Regulation), che ha abrogato la direttiva 2009/125/CE (ERP - Energy Related Products). Previsti transitori.
All'articolo 44 del nuovo Regolamento (UE) 2024/1781 (ESPR) è previsto che il fabbricante rediga e fornisca la dichiarazione UE di conformità di un prodotto [...]
ID 986 | Rev. 17.11.2024 / Documento completo allegato
Documento sull'Appendice B della EN ISO 12100 dove sono riportati esempi di pericoli, eventi pericolosi e situazioni pericolose, relativi alla sicurezza di macchine. I pericoli della EN ISO 12100 possono essere di supporto per la valutazione dei rischi di attrezzature di lavoro di cui all'Allegato V del D.Lgs. 81/2008. I pericoli, eventi pericolosi e situazioni pericolose sono anche utilizzati nella [...]
ID 21739 | Update 18.11.2024 / Nuova versione del modello OT23
Riduzione del tasso medio per prevenzione. Modello OT23 per l’anno 2025 e guida alla compilazione.
Allegati (link diretti):
- Modello OT23 anno 2025 Aggiornamento 11.11.2024
- Istruzione operativa del 12 novembre 2024 Aggiornamento
- Istruzione operativa del 18 aprile 2024
- Allegato 1 OT23 2025 Modello e Allegato per intervento E10
- Allegato 2 OT23 2025 Guida compilazione
[box-note]11.11.2024 [...]
ID 22975 | 27.02.2025 / In allegato
Schema DM Regolamento schemi di assicurazione rischi catastrofali - Regolamento recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali ai sensi dell’articolo 1, comma 105, della legge 30 dicembre 2023, n. 213
[box-warning]Pubblicato il Decreto 30 gennaio 2025 n. 18 Regolamento recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali ai sensi dell'articolo 1, comma 105, della legge 30 dicembre [...]
ID 22966 | 20.11.2024 / In allegato
La pubblicazione, risultato della collaborazione di Inail con FORMEDIL, presenta i dati di esposizione a silice cristallina e a polveri respirabili relativi alle mansioni tipiche dell’edilizia e dell’ingegneria civile; la probabilità di esposizione è stimata utilizzando la metodologia statistica indicata dalla normativa tecnica.
Sono anche analizzati alcuni dei fattori che determinano la variabilità dell’esposizione e le possibili fonti [...]
ID 22977 | 21.11.2024 / In allegato
Nota MLPS n. 14843 del 20 Novembre 2024 - Aggiornamento delle tariffe per l'attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro
Con riferimento all’oggetto, si comunica che - in vista dell’imminente scadenza del biennio 2022-2024 prevista per il 30 novembre p.v. - le tariffe per le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro di cui all’allegato VII “Verifiche di attrezzature” del [...]
ID 22978 | 21.11.2024 / Preview in allegato
UNI ISO 12480-1:2024 Apparecchi di sollevamento - Uso sicuro - Parte 1: Generalità
La norma definisce le pratiche che permettono un uso sicuro delle gru attraverso l'implementazione di metodi di lavoro in sicurezza che consistono nella pianificazione dei compiti, nella selezione, nel montaggio e smontaggio, nel funzionamento e manutenzione delle gru, e nella selezione di operatori, imbracatori e segnalatori.
La norma non si applica alle gru [...]
ID 22979 | 21.11.2024 / In allegato
Circolare MIT n. 279 del 18 novembre 2024 - Orientamenti e indicazioni operative per la qualificazione delle stazioni appaltanti ai sensi del Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/2023).
Comunicato pubblicazione in GU n. 273 del 21.11.2024
...
La presente Circolare ha la finalità di fornire una ricostruzione sistematica delle norme previste in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti, nonché degli strumenti e [...]
ID 22974 | 21.11.2024 / In allegato Draft
In pubblicazione GU, previo via libera del PE e del Consiglio, la nuova decisione (in allegato Decisione - Allegato), che aggiornerà la Decisione 2000/532/CE, sui nuovi codici dei rifiuti correlati alle batterie che aggiornerà l'elenco europeo.
Bozza Modifica Decisione 2000/532/CE per quanto riguarda l'aggiornamento dell'elenco dei rifiuti in relazione ai rifiuti di batterie
Le batterie sono uno dei principali fattori abilitanti per lo [...]
ID 1815 | Rev. 2.0 del 22.04.2024 / Modello report .docx in allegato
Documento di approfondimento sulle verifiche e prove alle quali deve essere sottoposto un quadro elettrico in accordo alla CEI EN IEC 61439-1:2022.
I quadri, devono essere sottoposti a una serie di prove, che consentono di realizzare quadri conformi alla CEI EN IEC 61439-1:2022, senza effettuare ulteriori prove di laboratorio ma solamente verifiche individuali.
[box-info]Segnaliamo che le norme relative [...]
ID 22965 | 20.11.2024
Direttiva (UE) 2024/2881 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2024, relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa
GU L 2024/2881 del 20.11.2024
Entrata in vigore: 10.12.2024
L’articolo 2, l’articolo 4, punto 1), punti da 3) a 6), punto 8), punti da 10) a 13), punti 17), 19), 20), 31) e 32) e punti da 35)
ID 12145 | Update 25.10.2024 / Documento completo in allegato
In rosso le novità ADR 2025
Capitolo 3.3 - Disposizioni speciali applicabili ad alcune [...]
ID 1019 | Aggiornamento del 23.07.2021
Documento di sintesi sull’applicazione della norma tecnica CEI EN IEC 62046:2021 “Sicurezza del macchinario - Applicazione dei dispositivi di protezione per rilevare la presenza di persone”.
La CEI EN IEC 62046:2021 è la prima edizione della norma che annulla e sostituisce la Norma CEI CLC/TS 62046:2011-04 (rimasta applicabile fino al 02.05.2021) e di cui ne costituisce una revisione tecnica.
[panel]La norma CEI EN IEC 62046:2021 [...]
ID 22963 | 20.11.2024
Regolamento (UE) 2024/2865 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2024, che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008, relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele
GU L 2024/2865 del 20.11.2024
Entrata in vigore: 10.12.2024
[box-warning]Applicazione
L’articolo 1, punto 3), lettera b), l’articolo 1, punti da 4) a 7), l’articolo 1, punto 12), lettera a), l’articolo 1, punti 13) e 14), l’articolo 1,
ID 22969 | 20.11.2024 / In allegato
L’opuscolo nasce dalla necessità di divulgare dati statistici aggiornati riguardanti le malattie asbesto-correlate riconosciute dall’Inail e le rendite a favore dei soggetti colpiti dalle suddette malattie e dei loro superstiti, nonché le prestazioni del Fondo per le vittime dell’amianto.
L’analisi dell’andamento delle malattie da amianto e delle variabili tipo di malattia (classe ICD-10), genere, grado di menomazione, settore di attività e territorio fornisce un quadro [...]
ID 22964 | 20.11.2024
Regolamento (UE) 2024/2847 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2024, relativo a requisiti orizzontali di cibersicurezza per i prodotti con elementi digitali e che modifica i regolamenti (UE) n. 168/2013 e (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2020/1828 (regolamento sulla ciberresilienza)
GU L 2024/2847 del 20.11.2024
Entrata in vigore: 10.12.2024
Applicazione dall’11 dicembre 2027
Tuttavia, l’articolo 14 si applica a decorrere dall’11 settembre 2026 e il capo IV (articoli da [...]
ID 14819 | 25.10.2021 CEI 11-27 (2021) Tavola di concordanza (modifiche) Ed. 2021 / Ed 2014
In allegato Documento dettaglio tutte le modifiche apportate dall’Ed. 2021 della CEI 11-27 Lavori su impianti elettrici (tavola di concordanza Ed. 2021 / 2014) entrata in vigore il 10.2021.
Introduzione
Questa edizione della Norma CEI 11-27 costituisce una revisione della edizione 2014-01 che, come è noto, si basa sulla edizione della Norma CEI EN 50110-1:2013.
ID 22954 | 18.11.2024 / In allegato
Il testo è finalizzato ad orientare gli attori della sicurezza, e non solo, verso una maggiore consapevolezza del rischio da esposizione a radiazioni ottiche coerenti (LASER).
Esso è composto da una prima parte generale, che meglio fa comprendere gli aspetti inerenti i fattori di rischio e i conseguenti aspetti prevenzionali e protezionistici, e da una seconda parte applicativa, rappresentata da un allegato che orienta il [...]
ID 22946 | 15.11.2024 / Attached - Version 1.0 First Edition November 2024
Guidance to Regulation (EC) No 1272/2008 on classification, labelling and packaging (CLP) of substances and mixtures.
This guidance is a comprehensive technical and scientific document series on the application of Regulation (EC) No 1272/2008 on the classification, labelling and packaging of substances and mixtures (CLP). The objective of this document series is to provide detailed guidance on [...]
ID 22960 | 19.11.2024 / In allegato
Decisione di esecuzione (UE) 2024/2904 della Commissione, del 14 novembre 2024, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti relativi ai documenti per la valutazione europea delle porte interne in profili metallici senza caratteristiche di resistenza al fuoco e di controllo dei fumi, del materiale sfuso in polistirene legato per isolamento termico e/o acustico e di altri [...]
ID 19611 | Rev. 3.0 del 15 Novembre 2024 / Vademecum in allegato
Il presente elaborato analizza la disciplina propria dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) evidenziandone, anche con il supporto di immagini e schemi, il campo di applicazione, la gestione e gli obblighi/ adempimenti degli attori individuati dalla normativa.
Il vademecum risulta essere così strutturato:
[box-note]1. Normativa di riferimento [Rev. 3.0 2024]
2. Organi gestionali del sistema RAEE [Rev.
ID 11545 | Update Rev. 1.0 del 15.11.2024 - Documento completo in allegato
Con il Decreto Legislativo 3 settembre n. 116 (GU n.226 dell'11.09.2020), recepimento della direttiva (UE) 2018/851, in tema di economia circolare, sono disciplinati i "regimi di responsabilità del produttore".
Alla responsabilità estesa del produttore è soggetta qualsiasi persona fisica o giuridica che professionalmente sviluppi, fabbrichi, trasformi, tratti, venda o importi prodotti (produttore del prodotto).
[box-note]Update Rev. 1.0 del 15 Novembre 2024
ID 22950 | 18.11.2024
Direttiva (UE) 2024/2853 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2024, sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi, che abroga la direttiva 85/374/CEE del Consiglio
GU L 2024/2853 del 18.11.2024
Entrata in vigore: 08.12.2024
Recepimento: entro il 9 dicembre 2026
[box-info]Abrogazione
La direttiva 85/374/CEE è abrogata con effetto a decorrere dal 9 dicembre 2026.
La direttiva 85/374/CEE continua tuttavia ad applicarsi in relazione ai prodotti immessi sul [...]
ID 5909 | Rev. 8.0 del 23 Ottobre 2024 / Documento completo allegato
Documento illustrato allegato, sul "Deposito temporaneo" di rifiuti di cui all'Art. 183 co 1 bb) ed Art. 185 -bis D.lgs 152/2006: normativa, limiti, classificazione rifiuti, CER, modalità di stoccaggio, recipienti e imballaggi, etichettatura, organizzazione, aspetti tecnici, buone norme di comportamento, note ADR.
Il Deposito temporaneo è inteso come il raggruppamento dei rifiuti ai fini del trasporto degli stessi in un impianto [...]
ID 4188 | Rev. 5.0 2024 del 10 Novembre 2024
Il Documento, in calce, illustra gli Imballaggi ADR: definizioni, classificazione, etichettatura e prove, in relazione ai "Colli" ed ai "GIR/IBC", con immagini ed esempi.
(In azzurro le modifiche ADR 2025)
[box-note]Update 5.0 2024
- Update ADR 2025[/box-note]
Download Preview
Excursus
Imballaggio, uno o più recipienti e ogni altro elemento o materiale necessario per permettere ai recipienti di svolgere la loro funzione di contenimento e ogni altra [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024