Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.998
/ Documenti scaricati: 31.330.386
/ Documenti scaricati: 31.330.386
UNECE - Update 27.05.2022
Rapport du Groupe de travail sur sa 111e session tenue à Genève du 9 au 13 mai 2022 - ECE/TRANS/WP.15/258 (Rapport 27 mai 2022) - (FR)
...
Table des matières
I. Questions d’organisation et participation
A. Questions d’organisation
B. Participation
II. Adoption de l’ordre du jour (point 1 de l’ordre du jour)
III. Quatre-vingt-quatrième session du Comité des transports intérieurs (CTI) (point 2 [...]
ID 16704 | 24.05.2022 / Download scheda Quaderni dell'efficienza energetica ENEA
Sono quattro, alla data, i volumi della collana “Quaderni dell’efficienza energetica” realizzati da ENEA nell’ambito dell’Accordo di Programma MiSE (ora in capo al MiTE) - ENEA: “Ricerca di Sistema Elettrico 2019 – 2021”.
Dettagli:
Farmaceutica - Quaderni dell'efficienza energetica / Ed. Magg. 2022
La pubblicazione [...]
ID 16698 | 23.05.2022 / Download Scheda allegata
Si riporta l'articolo 12-sexsies della Legge n. 51/2022 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose (GU n.310 del 31.12.2021 - SO n. 48) che aggiorna l'Art. 14 del D.Lgs. 81/2008:
[box-note]Legge n. 51/2022
...
Art. 12 - sexies Comunicazioni di avvio [...]
ID 11608 | Rev. 63.0 del 23 maggio 2022 / Documento completo allegato / Concluso con la cessazione del periodo di emergenza
Punto sui Decreti-Legge cardine dell'emergenza epidemiologica Covid-19. La stato dei testi consolidati qui: Testi consolidati Decreti-Legge COVID-19
[box-note]Update 23 Maggio 2022
Legge 19 maggio 2022 n. 52 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n.
ID 11212 | Rev. 12.0 del 25 Maggio 2022 Documento completo allegato / Modello Informativa lavoro agile
Update Rev. 12.0 del 25 Maggio 2022
- Legge 19 maggio 2022 n. 52
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza. (GU n. 119 del 23.05.2022). Entrata in vigore [...]
ID 16729 | 27.05.2022 / In allegato Comunicato Stampa INL
Importante sentenza della Corte d’Appello di Lecce
Con una recente sentenza (n. 502/2022) la Corte d'Appello di Lecce ha riconosciuto la legittimità dell'ordinanza ingiunzione emessa nel 2017 dall'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Brindisi nei confronti dei proprietari di un'abitazione nella quale erano stati eseguiti lavori edili impiegando manodopera in nero.
I fatti risalgono al 2016, quando personale dell'ITL di Brindisi effettuò un accesso ispettivo nel [...]
ID 16726 | 27.05.2022 / Protocollo in allegato
Il 26 maggio 2022, il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, il direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro (INL), Bruno Giordano e il presidente dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), Franco Bettoni hanno sottoscritto congiuntamente un Protocollo d’intesa per la promozione e la diffusione della cultura della [...]
ID 16720 | 26.05.2022 / Interpello e Nota di approfondimento in allegato
L'Interpello n. 26 del 4 novembre 2014 chiarisce quando un RSPP è da considerarsi "interno" ad un'azienda, in relazione all'obbligo di cui all'Art. 31, comma 6 del D.Lgs. n. 81/2008.
Il legislatore nel disciplinare l'istituzione del servizio di prevenzione e protezione ha previsto nell'articolo 31, comma 6, che: "L'istituzione del servizio di prevenzione e protezione all'interno dell'azienda (SPP), ovvero dell'unità produttiva, è
ID 16722 | 26.05.2022 / Nota in allegato
Dal 26 maggio 2022 è applicabile il Regolamento (UE) 2017/746 (IVDR).
Il Regolamento rappresenta un significativo sviluppo e un rafforzamento del sistema normativo esistente.
Significativo sarà l’impatto sulla gestione in materia di sicurezza e prestazioni degli IVD, grazie all’introduzione di alcuni requisiti nuovi per tutti gli operatori economici, laboratori, organismi notificati e autorità competenti.
Le principali novità introdotte dal Regolamento (UE) 2017/746 sono rappresentate, tra l’altro, da:
Rapporti ISTISAN 22/10
Questo rapporto è un documento di supporto per aiutare i datori di lavoro nel condurre un’adeguata analisi del rischio a cui sono sottoposti i lavoratori portatori di dispositivi medici impiantabili attivi. Viene inizialmente riportata un’introduzione alla normativa vigente in merito alla compatibilità elettromagnetica dei dispositivi, comprese le indicazioni per condurre una prima analisi del rischio.
Segue la presentazione di due approcci non-clinici e i relativi risultati, esempi di valutazione [...]
ID 13616 | Update 26.05.2022 /DiGIFeMa Relazione intermedia di indagine sull’incidente del 23 maggio 2021
Allegati e linkweb a Legislazione / Norme tecniche / Documenti di riferimento
[box-note]Stresa, 23 maggio 2021
Poco prima delle 12, è avvenuta la caduta della cabina della funivia Stresa/Mottarone, nella zona intorno a Stresa nel Verbano: 14 i morti, tra cui un bambino di 9 anni, mentre un altro bimbo di 5 è rimasto ferito.
La funivia a [...]
ID 16713 | 25.05.2022 / Download nota allegata
COVID-19 e smart working: proroga delle misure correlate all’emergenza pandemica
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 19 maggio 2022, n. 52 recante la “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza”.
Nell’ambito degli interventi regolati dal [...]
ID 16717 | 25.05.2022 / Documento EU-OSHA in allegato
La sindrome da post-COVID, nota come «long COVID» può avere un impatto fortemente negativo sui lavoratori e sui luoghi di lavoro. Difficoltà respiratorie, stanchezza, mal di testa nonché problemi di memoria e concentrazione sono sintomi che possono durare settimane o addirittura mesi. I datori di lavori si trovano in difficoltà quando lavoratori che ricoprono una posizione [...]
ID 16706 | 24.05.2022 / Documento FAQ completo in allegato
Raccolta di FAQ del CTI relative al DM 10 febbraio 2014 - Modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 74/2013.
[box-info]Raccolta FAQ così strutturata:
1:2015 - Quando deve essere compilato il libretto di impianto?
2:2015 - Quali unità immobiliari sono escluse dall'obbligo di libretto di impianto?
3:2015 - Quali apparecchi non devono comunque essere registrati sul [...]
ID 16708 / In allegato Decreto e Comunicato GU
Decreto del Direttore della Direzione generale valutazioni ambientali
Definizione delle modalità per l’individuazione e la gestione delle zone silenziose di un agglomerato e delle zone silenziose in aperta campagna, in ottemperanza al comma 10-bis, articolo 4 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 194.
(Comunicato in GU n. 119 del 23.05.2022)
ID 16691 | 20.05.2022 / Nota allegata - Atteso Decreto MISE caratteristiche tecniche e valori di mercato
La Legge 20 maggio 2022 n. 51 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, recante misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina, con i nuovi Artt. 17-bis e 17-ter, istituisce il sistema di interscambio di pallet e stabilisce la relativa disciplina.
ID 16703 | 03 Maggio 2022 / Quaderno allegato
La pubblicazione per il settore Farmaceutico è il quarto volume della collana “Quaderni dell’efficienza energetica” realizzato da ENEA nell’ambito dell’Accordo di Programma MiSE (ora in capo al MiTE) - ENEA: “Ricerca di Sistema Elettrico 2019 – 2021”.
La pubblicazione rappresenta una guida operativa sia [...]
ID 905 Update news 24.05.2022 / Testo consolidato allegato
Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013 n. 74
Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell'acqua calda per usi igienici sanitari, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e c), del decreto legislativo 19 agosto [...]
ID 4941 | 24.05.2022 / Documento FAQ completo in allegato
Ultimo aggiornamento: 21 gennaio 2021
A seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 7 marzo 2014 del decreto 10 febbraio 2014, riportante in allegato i modelli del “Libretto di impianto” e dei “Rapporti di controllo di efficienza energetica”, sono stati resi disponibili gli strumenti che consentono la completa attuazione, da parte del cittadino, di quanto prescrive il decreto del Presidente [...]
ID 16685 | 20.05.2022 / In allegato nota
Entro il 1° giugno 2022, “i soggetti sottoposti a regimi di responsabilità estesa del produttore (EPR)”, che sono stati istituiti prima del 26 settembre 2020, data di entrata in vigore del Decreto Legislativo 3 settembre n. 116 , devono comunicare al MiTE le modifiche apportate ai propri statuti.
L’articolo 6 del Decreto Legislativo 3 settembre n. 116 stabilisce che i soggetti sottoposti a regimi di responsabilità estesa del [...]
ID 16700 | 23.05.2022 / In allegato Testo in GU e Testo coordinato
Legge 19 maggio 2022 n. 52 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza.
GU n. 119 del 23.05.2022
Entrata in vigore del provvedimento: 24/05/2022
...
Nota Sicurezza lavoro
ID 16695 | 23.05.2022 / Documento in allegato
Documento di indirizzo redatto dal Ministero della Salute per la promozione della salute nei luoghi di lavoro della Pa con tutte le azioni e iniziative per perseguire obiettivi e condizioni ambientali per favorire la salute del 18 maggio 2022.
Accordo, ai sensi degli articoli 2, comma 1, lettera b), e 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997,
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, recante misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina.
(GU n.117 del 20.05.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 21/05/2022
________
Documenti d'interesse aggiornati:
Info e download
Info e download
Info e download
Info e download
...
Collegati
[box-note]Decreto-Legge 21 marzo [...]
ID 7875 | Update 17.05.2022 | Version 5.0 Aprile 2022
This document provides guidance on the provisions of Article 45 and Annex VIII to CLP. These concern the obligation to submit certain information on hazardous mixtures placed on the market, for emergency response reasons.
Document History
______
Version 5.0 April 2022
Update via fast-track procedure to further clarify and complete [...]
ID 16692 | 21.05.2022 / Download Nota
La Legge 20 maggio 2022 n. 51 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, recante misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina, ha introdotto l'Art. 5-bis - Misure urgenti per incrementare la produzione di energia elettrica da biogas.
[box-note]Decreto-Legge 21 marzo 2022, n. 21 / convertito Legge 20 maggio 2022 n. 51
Art. 5 [...]
ID 16175 | Rev. 1.0 del 21.05.2022 / Documento allegato
Con il Decreto-Legge 21 marzo 2022 n. 21 / convertito Legge 20 maggio 2022 n. 51, si interviene nella cybersicurezza nazionale, con le seguenti misure (sintesi):
1. le amministrazioni pubbliche procedono tempestivamente alla diversificazione della sicurezza delle reti, dei sistemi informativi e dei servizi informatici (Art. 29 p.1);
2. le stazioni appaltanti provvedono all’acquisto di un ulteriore prodotto o servizio tecnologico di sicurezza informatica (di cui [...]
ID 16666 | 18.05.2022 / INAIL 2022
Modelli di Gestione dei Near Miss (MGNM): la diffusione della cultura della sicurezza nell’azione congiunta Inail-Fincantieri
La revisione della letteratura scientifica sul tema dei Modelli di Gestione dei Near Miss (MGNM) evidenzia, soprattutto nell’ultima decade, un crescente interesse per l’approfondimento delle modalità di applicazione in diversi settori produttivi. Lo studio dei near miss è fondamentale per ottenere indicazioni sui fattori di rischio insiti nelle varie [...]
ID 16688 | 20.05.2022 / In allegato Guida tecnica
Guida Tecnica ISIN n. 31 Criteri di sicurezza e radioprotezione per la disattivazione delle installazioni nucleari (Marzo 2022)
La Guida Tecnica n. 31, predisposta dall’Ispettorato, stabilisce gli obiettivi e i criteri generali di sicurezza e radioprotezione che gli esercenti sono tenuti a seguire per la disattivazione delle installazioni nucleari nazionali.
Il testo, redatto sulla base dell’esperienza acquisita negli ultimi anni con le istruttorie [...]
ID 14684 | 20.05.2022 / Modello Min. Salute allegato aggiornato Maggio 2022
[box-note]Update 20 Maggio 2022
Pubblicato il nuovo modulo da utilizzare per la comunicazione delle informazioni sui siti di produzione dei cosmetici, prevista dall’art.9 del Decreto del Ministro della Salute 27 settembre 2018.
I produttori in proprio o per conto terzi di cosmetici, entro trenta giorni dall'inizio dell'attività, devono inviare al Ministero, per ciascun sito coinvolto, una [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024