Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.955
/ Documenti scaricati: 31.258.358
/ Documenti scaricati: 31.258.358
ID 19592 | Parigi, 18.04.1951 / Download Scheda - Download Trattato CECA
Trattato che istituisce la Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA)
[box-info]Ratifica IT
Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi internazionali firmati a Parigi il 18 aprile 1951:
a) Trattato che istituisce la Comunita' europea del carbone e dell'acciaio e relativi annessi;
...
ID 19589 | ISPESL 2009
Le presenti linee guida sono finalizzate ad orientare l'applicazione della normativa vigente per l'esercizio dell'attività sanitaria nei Reparti Operatori. Le stesse contengono le caratteristiche ottimali e comunemente raggiungibili per la progettazione, la realizzazione e la gestione di nuovi reparti alla luce delle attuali conoscenze igienico - ambientali e di sicurezza.
Nei Reparti Operatori esistenti, al momento della pubblicazione delle presenti linee guida,
ID 19590 | 09.05.2023 / In allegato
Confronted with worldwide evidence of substantial public health harm due to inadequate patient safety, the World Health Assembly (WHA) in 2002 adopted a resolution (WHA55.18) urging countries to strengthen the safety of health care and monitoring systems.
The resolution also requested that WHO take a lead in setting global norms and standards and supporting country efforts in preparing patient safety policies and [...]
ID 19586 | 21.02.2024
Pubblicato nella GU n.43 del 21.02.2024 - SO n. 10 il DPCM 11 gennaio 2024 Adozione del piano nazionale d'azione per il radon 2023-2032.
__________
09.05.2023
Lo schema di DPM inerente all’adozione del Piano nazionale d’azione per il radon 2023-2032 è all'ordine del giorno della Conferenza Stato-Regioni del 10 maggio 2023.
Ai sensi dell’articolo 10 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n.101, il Piano nazionale d’azione per il radon deve essere adottato con [...]
ID 11544 | Rev. 1.0 del 05.05.2023 / Documento completo allegato
Il presente Documento intende fornire un quadro articolato per i criteri normativi/altro che possono implicare, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 (Art, 29 c.3 e altri vedi a seguire), un Aggiornamento/Nuova Valutazione dei Rischi (Art. 28) e conseguente rielaborazione del DVR (Art. 17).
L'obbligo di aggiornamento della valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro e di rielaborare conseguentemente il documento di valutazione [...]
ID 19577 | 08.05.2023
Regolamento (UE) 2023/923 della Commissione del 3 maggio 2023 che modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il piombo e i suoi composti nel PVC
GU L 123/1 del 8.5.2023
Entrata in vigore: 28.05.2023
________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo [...]
ID 18957 | Update news 16.05.2024 / In allegato Preview
[box-info]Update news 16.05.2024
Norma armonizzata Direttiva 2006/42/CE "macchine"
Con la Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 della Commissione, del 13 maggio 2024 (GU L 2024/1329 del 15.5.2024) è entrata in regime di armonizzazione la:
- EN ISO 13849-1:2023 Sicurezza del macchinario - parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza - parte 1: Principi generali per la progettazione (ISO 13849-1:2023)
La norma EN ISO 13849-1:2015 Sicurezza del macchinario [...]
ID 19574 | 07.05.2023 / Download scheda allegata
Fondo per l'indennizzo dei familiari degli studenti vittime di infortuni in occasione delle attività formative e durante i percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO)
Il Decreto-Legge 4 maggio 2023 n. 48 "Misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro", pubblicato nella GU n. 103 del 04.05.2023 ed in vigore dal 05 maggio 2023, introduce un Fondo per l'indennizzo dei familiari degli studenti [...]
ID 11263 | 29.07.2020
Documento di approfondimento sulla norma UNI 10988:2020 “Arredamento per esercizi commerciali – Scaffalature - Terminologia, requisiti di sicurezza e metodi di prova”. La norma stabilisce la terminologia, i requisiti e i relativi metodi di prova delle scaffalature per esercizi commerciali. Essa si applica a scaffalature complete accessibili unilateralmente o bilateralmente, a scaffalature da parete o centrali, destinate all’immagazzinamento, all’esposizione e al prelievo delle merci quando il loro immagazzinamento e [...]
ID 19195 | Update 10 Marzo 2023 / In allegato Scheda aggiornata Marzo 2023
2000/2023 Rev. 2023.3 (15a) / Aggiornato ADR 2023
Download Dettagli Versione 2023.3
Il nuovo software Certifico ADR Manager completamente rinnovato,
ID 19415 | 05.05.2023
Legge 21 aprile 2023 n. 49 Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali.
(GU n.104 del 05.05.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 20/05/2023
_______
Art. 1. Definizione
1. Ai fini della presente legge, per equo compenso si intende la corresponsione di un compenso proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto, al contenuto e alle caratteristiche della prestazione professionale, nonché conforme ai [...]
CM22 | Ed. 10.0 2023
Ed. 10.0 del 05 Maggio 2023 (Rev. 22a 2000/2023)
La Perizia, anche in forma di attestazione non giurata, è prevista dall'Art 11 c. 1 del D.P.R. 459/1996 deve essere prodotta da chiunque noleggi/venda/conceda in uso o in locazione macchine o componenti di sicurezza immessi nel mercato prima del 21.09.1996 data di entrata in vigore del D.P.R. 459/1996 attuazione "prima" Direttiva macchine 89/392/CEE.
[box-info]D.P.R. 459/1996 Art. 11 c. 1 e 3 (Norme finali e transitorie) -in vigore non abrogato dal D.Lgs. 17/2010-
in particolare il comma [...]
ID 19566 | 05.05.2023
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 56 del 05 Maggio 2023
Con il Decreto Direttoriale n. 56 del 05 Maggio2023, è stato adottato il trentanovesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008,
ID 19567 | 05.05.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale [...]
ID 19570 | 05.05.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni [...]
ID 19569 | 05.05.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e [...]
ID 19558 | GSE 04 Maggio 2023
Il Rapporto traccia il quadro statistico del settore fotovoltaico in Italia, illustrando le caratteristiche, la diffusione e gli impieghi degli impianti in esercizio sul territorio italiano alla fine del 2022.
In continuità con le precedenti edizioni, il documento contiene dati statistici ufficiali su numerosità, potenza e produzione degli impianti fotovoltaici a livello regionale e provinciale1, con approfondimenti specifici su dimensioni dei pannelli, tensione di connessione, tipologia di installazione,
ID 19550 | 04.05.2023
Decisione di esecuzione (UE) 2023/910 della Commissione del 3 maggio 2023 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti dei documenti per la valutazione europea delle tegole o membrane bituminose ondulate e di altri prodotti da costruzione
GU L166/22 del 04.05.2023
Entrata in vigore: 04.05.2023
_____
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento [...]
ID 19491 | 24.04.2023 / In allegato Scheda completa
Documento estratto dalla UNI CEI 11902:2023 (Aprile 2023 Attività professionali non regolamentate – Tecnico Metrologo – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità.
La norma definisce i requisiti relativi all'attività professionale del Tecnico Metrologo. Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall'identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificare chiaramente il livello di [...]
ID 19471 | 22.04.2023 / Documento completo allegato
Il Documento estratto dalla norma UNI 11903:2023, illustrata i requisiti relativi all’attività professionale dell'addetto al censimento dei materiali contenenti amianto (MCA), ossia del soggetto che esegue le attività di cui alla UNI 11870. I requisiti sono allineati al EQF Livello 5 della Raccomandazione 2017/C189/03.
La certificazione delle persone (valutazione della conformità relativa ai risultati [...]
Aggiornamento Rev. 4.0 Aprile 2023
Elaborato un file CEM (e Documento PDF), importabile in CEM4 relativo alla segnalazione delle norme tecniche applicabili ai requisiti dell'Allegato V del Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008.
Ricordiamo che le attrezzature di lavoro di cui all'allegato V devono essere conformi alle "norme di buona tecnica" ed alle "buone prassi" (Art. 71 comma 8).
Il file ed il documento può essere molto utile per adeguamenti di macchine, controllo [...]
ID 19533 | 02.05.2023
This European Commission guide provides practical examples for reducing workers’ exposure to hazardous medicinal products across all lifecycle stages: production, transport and storage, preparation, administration to human patients and animal patients as well as waste management.
The non-binding guidance offers a broad range of practical advice for workers, employers, public authorities and safety experts to underpin their approaches to workers’ protection from hazardous medicinal products.
For the [...]
Regolamento (CE) n. 1881/2006 della Commissione, del 19 dicembre 2006, che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari
(GU L 364/5 del 20.12.2006)
Il regolamento è abrogato dal Regolamento (UE) 2023/915 della Commissione del 25 aprile 2023, in GU L 119/103 del 5.5.2023 ed in vigore dal 25.05.2023
_________
Articolo 1 Norme generali
1. I prodotti alimentari elencati nell'allegato non [...]
ID 19511 | 27.04.2023 / In allegato Preview
UNI EN ISO 23861:2023
Atmosfere nei luoghi di lavoro - Agenti chimici presenti come miscela di particelle o vapori - Requisiti per la valutazione delle procedure di misura coi campionatori
La norma specifica i requisiti per la valutazione delle procedure di misura mediante campionatori, per la determinazione di agenti chimici presenti nei luoghi di lavoro come miscela di particelle o vapori. La procedura descritta in questo documento fornisce risultati solo per [...]
ID 19525 | 29.04.2023 / Download scheda
Il mese scorso BMW AG ha lanciato una flotta di auto stradali a idrogeno, con il suo CEO che ha definito il gas naturale (H2) "il pezzo mancante nel puzzle quando si tratta di mobilità senza emissioni".
Tuttavia, è più probabile che il mercato dei veicoli alimentati a idrogeno sia trainato dal trasporto pesante su strada.
Qual è lo stato di avanzamento per i veicoli [...]
ID 19524 | 29.04.2023 / Preview in attachment
IEC TS 63394:2023
Safety of machinery - Guidelines on functional safety of safety-related control system (SRCS)
Date: February 2023
In the context of the safety of machinery, the sector standard IEC 62061, along with ISO 13849 1, provides requirements to manufacturers of machines for the design, development and integration of safety-related control systems (SCS) or safety-related parts of control systems (SRP/CS), depending [...]
Riordino della legislazione in materia portuale.
Entrata in vigore della legge: 19-2-1994 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 18/07/2020)
(GU n.28 del 04-02-1994)
Testo allegato:
- Consolidato 29.04.2023
- Consolidato 10.12.2022
- Consolidato 28.09.2020
ID 19518 | 29.04.2023
Ambiente in Italia: uno sguardo d'insieme, Annuario dei dati ambientali 2022 è un report statistico prodotto dall’ISPRA con l’obiettivo di fornire a decisori politici, pubblici amministratori, tecnici e cittadini informazioni ufficiali sullo stato dell’ambiente nel nostro Paese.
Il rapporto delinea un quadro preciso delle condizioni di salute delle varie componenti ambientali e delle loro interrelazioni, attraverso più di 300 indicatori contenuti nella Banca dati degli indicatori ambientali. Come la Banca dati,
ID 19516 | 28.04.2023 / In allegato Preview
UNI 11636:2023 Scaffalature industriali metalliche - Validazione delle attrezzature di immagazzinamento
La norma stabilisce il processo di validazione di una scaffalatura per magazzino nel corso della sua vita utile, al fine di assicurare un grado di sicurezza adeguato per l'impiego.
La presente norma fornisce una metodologia per stabilire, definire e identificare lo stato funzionale di una scaffalatura in uso. La presente norma assicura condizioni di [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024