Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.972
/ Documenti scaricati: 31.285.007
/ Documenti scaricati: 31.285.007
ID 222 | Rev. 5.0 del 20.09.2023/ Documento completo allegato e Tabella riepilogativa casi di esenzione (! in revisione)
In allegato Documento e Tabella riepilogativa per l'obbligo di nomina o casi di esenzione del Consulente sicurezza ADR per le attività di spedizione, trasporto di merci pericolose su strada, operazioni di carico, scarico e spedizione.
[box-info]Rif. Norme:
- ADR 1.8.3
- Decreto Legislativo 4 febbraio 2000 n. 40
- Decreto [...]
ID 20070 | Rev. 0.0 del 30.07.2023
Documento di controllo sui lavori esclusi dal campo di applicazione del Titolo IV del D.Lgs. n. 81/2008 ed individuazione ed applicazione delle norme specifiche.
I lavori di cui all'Art. 88 c. 2 sono esclusi dall'applicazione del Capo I del Titolo IV del D.Lgs. n. 81/2008.
Si tratta di specifici lavori elencati nel c. 2 dell'Art. 88.
In questo caso non sono applicabili quindi gli articoli da 88 [...]
ID 20438 | 22.09.2023
Decisione (UE) 2023/1809 della Commissione del 14 settembre 2023 che stabilisce i criteri per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) ai prodotti igienici assorbenti e alle coppette mestruali riutilizzabili
GU L 234/142 del 22.9.2023
Applicazione a decorrere dal 21 settembre 2023.
...
Articolo 1
1. Il gruppo di prodotti «prodotti igienici assorbenti» comprende qualsiasi articolo la cui funzione consiste nell’assorbire e trattenere fluidi umani quali [...]
ID 20437 | 22.09.2023
Regolamento (UE) 2023/1805 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 settembre 2023 sull'uso di combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio nel trasporto marittimo, e che modifica la direttiva 2009/16/CE
GU L 234/48 del 22.9.2023
Entrata in vigore: 12.10.2023
Applicazione a decorrere dal 1° gennaio 2025, ad eccezione degli articoli 8 e 9 che si applicano dal 31 agosto 2024
...
Articolo 1 Oggetto e finalità
Il presente regolamento stabilisce norme uniformi [...]
ID 20329 | 20.09.2023 / In allegato
Decreto 7 agosto 2023
Regolamentazione dei casi di esenzione dall'obbligo di nomina del consulente ADR in conformita' a quanto previsto dal paragrafo 1.8.3.2 dell'ADR.
(GU n.220 del 20.09.2023)
In vigore data pubblicazione in GU 20.09.2023
______
Art. 1 Definizioni
1. Ai fini del presente decreto, si richiamano le definizioni riportate nell'accordo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose su strada, di seguito ADR, nell'edizione [...]
ID 20427 | 19.09.2023 / Link in calce - Aggiornato a dati Inail estratti il 30 Aprile 2022 - Download scheda
Osservatorio Regionale di monitoraggio degli Infortuni e delle malattie professionali o correlate con il Lavoro (OReIL)
È il nuovo portale che riunisce e rende fruibile l’enorme patrimonio informativo disponibile sulla salute dei lavoratori: i Flussi Informativi Inail-Regioni e Province Autonome, i dati di MalProf sulle malattie professionali,
ID 20428 | 20.09.2023
Direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 settembre 2023 sull'efficienza energetica e che modifica il regolamento (UE) 2023/955
GU L 231/1 del 20.9.2023
Entrata in vigore: 10.10.2023
[box-warning]Abrogazione
La direttiva 2012/27/UE, come modificata dagli atti di cui all'allegato XVI, parte A, è abrogata a decorrere dal 12 ottobre 2025, fatti salvi gli obblighi degli Stati membri relativi ai termini di recepimento nel diritto interno delle direttive [...]
ID 1798 | Rev. 3.0 dell'11 Giugno 2023 / Documento completo in allegato
Il documento illustra il trasporto/spedizione di merci pericolose in quantità limitata via strada ADR, via ferrovia RID, via navigabile interna ADN e via mare IMDG.
In fondo allo stesso è riportato il Capitolo 3.4 ADR [ADR 2023] Merci pericolose imballate in quantità limitate.
[box-note]Update Rev. 3.0 dell'11 Giugno 2023:
- ADR 2023
-
ID 5316 | Rev. 2.0 del 06.04.2023 / Documento completo in allegato
Il Documento allegato affronta il quadro normativo generale della Sicurezza dei "Lavoratori isolati", con riferimento all'uso dei dispositivi con funzionalità uomo a terra e immobilità o isolato (man down) geolocalizzati, estremamente utili e segnalati su quesito MLPS, per l'emergenza in questo contesto lavorativo.
Non è definita dalla legislazione la figura del "lavoratore isolato" (salvo alcuni riferimenti di cui a seguire), nonostante molti lavoratori eseguono [...]
ID 19849 | 20.06.2023 / In allegato
La sezione e il sito di misurazione relativi all'esecuzione di misurazioni delle emissioni, devono essere specificati e descritti in dettaglio nel piano di misurazione delle emissioni, del quale la norma UNI EN 15259:2008, all’Allegato B, parte B.3, fornisce un esempio.
L’esempio riportato nell’Allegato B, parte B.3, ha carattere informativo ed elenca gli elementi che possono essere utilizzati quando viene preparato un piano di [...]
ID 0061 | Update 17.16.2024 / Testi consolidati allegati
[box-info]Testo consolidato Ed. 27.0 del 21 Maggio 2024
Specifica Ed. 27.0 del 21 Maggio 2024:
A. Normativa
Direttiva delegata (UE) 2024/1416 della Commissione, del 13 marzo 2024, che modifica la direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un’esenzione relativa al cadmio nei punti quantici per il downshift direttamente depositati su chip semiconduttori LED. (GU L 2024/1416 del [...]
ID 20080 | 31.07.2023 / In allegato
Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici in data 28/06/2023 ha pubblicato le nuove “Linee guida per la progettazione, esecuzione, verifica e messa in sicurezza delle scaffalature metalliche.
Le presenti linee guida forniscono un inquadramento normativo e procedurale per la progettazione, il miglioramento e l'adeguamento delle scaffalature metalliche industriali in zona sismica. Le linee [...]
ID 20416 | 18.09.2023
Regolamento (UE) 2023/1781 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 settembre 2023 che istituisce un quadro di misure per rafforzare l’ecosistema europeo dei semiconduttori e che modifica il regolamento (UE) 2021/694 (regolamento sui chip).
GU L 229/1 del 18.9.2023
Entrata in vigore: 21.09.2023
[box-info]Obiettivi del Regolamento sui chip
Il regolamento sui chip punta a creare le condizioni per sviluppare una base industriale europea nel settore dei semiconduttori, attrarre [...]
ID 17409 | 21 Agosto 2022 / Documento completo in allegato
Il Documento illustra il quadro normativo delle attrezzature bracci a forche per il sollevamento abbinati a carrelli elevatori di cui alla specifica UNI/TS 11805-1:2021, la previsione per la marcatura CE della combinazione carrello & attrezzatura, dalla Circolare MLPS n.30 del 24 Dicembre 2012 ai requisiti della UNI/TS 11805-1. Disposte liste di controllo per l'applicazione.
[box-warning]NB
La specifica UNI/TS 11805-1:2021 fornisce un quadro più articolato delle [...]
ID 20139 | 09.08.2023 / In allegato
Prefettura di Bergamo - Ufficio Territoriale del Governo - 01.03.2023
Il vademecum fornisce precise indicazioni in materia di safety e security e riporta modalità operative per ogni tipologia di evento o manifestazione, indicando modulistica e riferimenti normativi. Inoltre, descrive puntualmente caratteristiche e requisiti delle strutture permanenti e temporanee e individua la documentazione necessaria relativa a profili sanitari, di impiantistica e antincendio.
In data 18 luglio [...]
ID 20148 | 10.08.2023 / Scheda allegata
NTC 2018 p. 11.1 Caso B): “materiali e prodotti per uso strutturale per i quali non sia disponibile una norma armonizzata ovvero la stessa ricada nel periodo di coesistenza, per i quali sia invece prevista la qualificazione con le modalità e le procedure indicate nelle presenti norme”.
I prodotti interessati alla qualificazione nazionale sono:
- Acciai da cemento [...]
ID 20385 | 13.09.2023 / In allegato Bozza ASR Agosto 2023
[box-warning]Nella seduta della Conferenza Stato-Regioni del 17 Aprile 2024, sancito Accordo:
Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui [...]
ID 17257 | 03.08.2022 / Foglio di calcolo XLS allegato
In data 05 agosto 2014 la Presidenza del Consiglio dei Ministri Conferenza Unificata ha sancito l’accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano e le Autonomie locali. Accordo CSR n. 91 del 5 agosto 2014, in merito alle “Linee di indirizzo sull’organizzazione dei soccorsi sanitari negli eventi e nelle [...]
ID 20412 | 16.09.2023
Decreto 6 luglio 2023 Aggiornamento degli allegati 1, 2, 3, 7 e 13 al decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75, recante: «Riordino e revisione delle disciplina in materia di fertilizzanti, a norma dell'articolo 13 della legge 7 luglio 2009, n. 88».
(GU n.217 del 16.09.2023)
________
Art. 1.
1. All’allegato 1 «Concimi nazionali», Punto 5.3 Concimi organici NPK, del decreto legislativo [...]
ID 19910 | 01.07.2023 / Documenti allegati
In allegato Note e Modello domanda di deroga per il lavoro minorile di cui alla Legge n. 977/1967 ed al D.Lgs. 81/2008.
[box-info]I minori non possono essere esposti durante l'attività didattica o durante il lavoro, ad agenti fisici, chimici, biologici, amianto e piombo ovvero impegnati in attività pericolose, elencate nell’allegato I della Legge n. 977/1967 - Tutela del lavoro dei fanciulli e degli [...]
ID 7161 | 15.09.2023 / Update news 01.07.2023
_______
Update 01.07.2023
Sono 373 al 31 dicembre 2022, quattro in meno rispetto al precedente rilevamento
In ottemperanza alle disposizioni di cui all’art. 5, comma 1, lett. b) del D.M. 13 marzo 2013, n. 42, grazie alla collaborazione tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, le Regioni e le Province autonome, ed ITACA organo tecnico della Conferenza delle Regioni, è pubblicato sulla [...]
ID 19419 | Rev. 3.0 del 04.07.2023 / Documento completo in allegato
La tavola di seguito proposta mette a confronto gli elementi che deve contenere il Manuale di Istruzioni per l'uso come previsto dal punto 1.7.4 dell'Allegato I (*) dei Requisiti Essenziali di Salute e Sicurezza della Direttiva 2006/42/CE (IT) colonna (1), con i novelli elementi che deve contenere il Manuale di Istruzioni per l'uso come previsto dal punto 1.7.4 dell'Allegato III dei Requisiti [...]
ID 20400 | 14.09.2023 / In allegato testo mozione
"La mozione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro assume un significato particolare all'indomani dell'incidente di Brandizzo che ha scosso tutti noi e ha provocato un grandissimo dolore alle famiglie delle vittime, alle quali va il nostro pensiero e vicinanza che voglio esprimere anche nei confronti dei lavoratori del comparto ferroviario presenti oggi e ai familiari degli operai che [...]
ID 20192 | 18.08.2023 / Download Scheda / Download Table
ASCII (American Standard Code for Information Interchange) è un codice per la codifica di caratteri.
E’ stato sviluppato dal codice telegrafico. Il suo primo utilizzo commerciale fu come codice telescrivente a 7 bit promosso dai servizi dati Bell.
Il lavoro sullo standard ASCII iniziò nel maggio 1961, con la prima riunione del sottocomitato X3.2 dell'American Standards Association (ASA) (ora American National Standards Institute o [...]
ID 20388 | 22.11.2023 Status: FDIS / Preview Abbonati in allegato / Download scheda / Progetto cancellato
[box-warning]Update 22.11.2023
Progetto cancellato[/box-warning]
ISO/FDIS 14738:2023
Safety of machinery - Anthropometric requirements for the design of workstations for industries and services
Life cycle ISO (Update 13.09.2023):
This International Standard is part of a set of ergonomics standards relating to anthropometry.
This International Standard describes how these ergonomics principles should be applied,
ID 20391 | 13.09.2023
Pubblicati nella GU n. 214 del 13.09.2023 i DPCM 07 giugno 2023 recanti le approvazioni del secondo aggiornamento del Piano di gestione delle acque 2021-2027, nello specifico:
- DPCM 7 giugno 2023 - Approvazione del secondo aggiornamento del Piano di gestione delle acque 2021-2027 dell'Autorita' di bacino distrettuale delle Alpi orientali, ai sensi della direttiva 2000/60/CE.
- DPCM 7 giugno 2023 - Approvazione del secondo aggiornamento [...]
ID 20386 | Update news 26.11.2024 Status: Pubblicata 22.11.2024
26.11.2024 / Pubblicata
ISO 13855:2024
Safety of machinery - Positioning of safeguards with respect to the approach of the human body
13.09.2023 / Download scheda
ISO/FDIS 13855:2023
Safety of machinery - Positioning of safeguards with respect to the approach of the human body
Currently published ISO 13855:2010
________
ID 19947 | 09.07.2023 / Download scheda
Documenti di riferimento del NIOSH per il lavoro nergli spazi confinati.
NIOSH No 80‐106 Working in Confinated Spaces
ID 19944 | 09.07.2023
DHHS (NIOSH) PUBLICATION NUMBER 80-106 DECEMBER 1979
NIOSH recommends the procedures set forth in the following document as a means of protecting the health, and significantly reducing accidental injury and death associated with entering, working in, and exiting from confined spaces.
Info [...]
ID 2623 | Rev. 1.0 del 08.07.2023
Check list per la verifica / ispezione / manutenzione delle catene a rulli di carrelli elevatori, con tempistica e modalità previste dal costruttore ed in accordo con il manuale di istruzioni.
I carrelli devono essere mantenuti in efficienza secondo indicazioni del costruttore, la check list elaborata è relativa alla verifica delle catene a rulli.
Considerando che,
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024