Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.992
/ Documenti scaricati: 31.318.061
/ Documenti scaricati: 31.318.061
ID 5659 | 19.02.2018
1. Il quadro UE
Una corposa legislazione UE disciplina la commercializzazione e l’utilizzo dei prodotti fitosanitari (i prodotti fitosanitari appartengono al gruppo dei pesticidi) e dei loro residui negli alimenti. I prodotti fitosanitari non possono essere commercializzati o utilizzati se non prima autorizzati. Si usa un sistema a due livelli in cui l’EFSA valuta le sostanze attive contenute nei prodotti fitosanitari e gli Stati membri valutano e autorizzano i prodotti a livello [...]
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati [...]
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Regolamento recante approvazione dello statuto-tipo dei consorzi per la gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), ai sensi dell’articolo 10, comma 3, del decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49.
Art. 1.
1. Ai sensi dell’articolo 10, comma 3, del decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49, è approvato lo statuto-tipo dei consorzi di cui all’allegato 1, che costituisce parte integrante del [...]
Su tutto lo Store -20% fino al 28 Febbraio e puoi diventare subito Cliente Fidelity ***/*** per i futuri acquisti.
Acquista un qualsiasi Prodotto/Documento/Abbonamento nello Store Certifico con carta di credito o bonifico bancario con uno sconto -20%, con il nostro Piano Clienti Fidelity, puoi diventare Cliente Fidelity ***/*** e acquistare tutti i nostri Prodotti al di fuori dei periodi di Promo con sconto fino al -25% per un anno, vedi il Piano.
I Prodotti acquistati sono disponibili immediatamente al download nella tua Area [...]
Helsinki, 28 febbraio 2018
Dal 2008, l'ECHA ha verificato la conformità di 1 952 registrazioni, la maggior parte delle quali con sospette lacune nei dati. Nella stragrande maggioranza dei casi mancavano importanti informazioni sulla sicurezza relative alle sostanze chimiche, in gran parte legate alla tossicità dello sviluppo prenatale, alla mutagenicità o alla genotossicità, alla tossicità riproduttiva e alla tossicità acquatica a lungo termine.
Complessivamente, l'ECHA ha inviato 2 586 richieste di informazioni ai dichiaranti.
Nel 2017,
Atto n. 521 - 28 Febbraio 2018
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2016/2284 concernente la riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici, che [...]
Il testo consolidato 2018 del Decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259 "Codice delle comunicazioni elettroniche", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2003 a Febbraio 2018.
Attenzione! Vedi Testo nuovo consolidato
Update: Ed 1.2 Marzo 2018 (2a Revisione)
Download Indice Ed. 1.2 Marzo 2018
Il testo nativo:
Decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259 Codice delle comunicazioni elettroniche.
(GU n.214 del 15 settembre 2003 - Suppl. Ordinario n. 150)
Disponibile, in allegato, il testo consolidato Riservato [...]
as amended on 6 January 2018
Agreement on the International Carriage of Perishable Foodstuffs and on the Special Equipment to be Used for such Carriage (ATP)
The Agreement on the International Carriage of Perishable Foodstuffs and on the Special Equipment to be Used for such Carriage (ATP) was done at Geneva on 1 September 1970 and entered into force on 21 November 1976.
The objectives of the ATP are to facilitate international transport of perishable foodstuffs and [...]
ISPRA Manuale 174/2018
Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 14.11.2017. Doc. n. 20/17
Le “Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli ed per le acque sotterranee” sono state elaborate nell’ambito delle attività del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente (SNPA).
Il documento si propone di armonizzare, a livello di SNPA, le definizioni di alcuni termini inerenti il fondo e [...]
ID 5698 | 22.09.2024 / In allegato
Decreto 5 febbraio 2018 Specificazione delle professioni di cui all'allegato B della legge 27 dicembre 2017, n. 205
(GU Serie Generale n.47 del 26.02.2018)
Art. 1.
In attuazione dell’art. 1, comma 153, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 e ai fini di quanto disposto dai commi 147, 148 e 163 del medesimo articolo, le professioni di cui all’allegato B della legge sono ulteriormente [...]
Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi
(GU n. 339 del 12 dicembre 1983)
_________
Testo del D.M. 30 novembre 1983(1) coordinato con le modifiche introdotte dal DM 9 marzo 2007 relativo alle prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni, integrato con ulteriori definizioni presenti nello stesso decreto, o che sono state introdotte successivamente in varie regole tecniche (come, ad es. "spazio calmo", "corridoio cieco", ecc.).
Non vengono riportate quelle definizioni che, pur presenti nelle varie regole [...]
Con la nostra metodologia sulla Direttiva Macchine, abbiamo organizzato il meglio dei nostri documenti per la gestione degli obblighi sulla Sicurezza Macchine in accordo con il Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008.
Un unico Prodotto con possibilità di elaborazioni del livello di CEM4, per gestire la Sicurezza di Macchine e Attrezzature di lavoro, in accordo con l’All. V del Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008, in formato editabile docx:
- 189 Schede di Valutazione e Stima dei Rischi macchine
- Modelli [...]
Relazione sullo stato di applicazione della normativa di salute e sicurezza e sul suo possibile sviluppo (Art. 6, Comma 8, lett. 3), del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
Il giorno 10 gennaio 2017 alle ore 10:30 presso il Ministero del Lavoro è stata convocata la Commissione Consultiva Permanente con al Punto 2 dell’Ordine del Giorno “l’approvazione della Relazione sullo stato di applicazione della normativa di salute e sicurezza e sul suo [...]
MIT - 22 febbraio 2018
Approvato il 22 febbraio 2018, con l’intesa in Conferenza Unificata, il decreto che contiene il cosiddetto “glossario”, un elenco delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera, ossia senza alcun titolo abilitativo già previste dalla legge del 2001. Per fare qualche esempio, opere come l'impianto di condizionamento o altri impianti e lavori di ripristino come i tinteggi.
Il provvedimento - adottato dal Ministro [...]
Update 12 Marzo 2018, Fonte ISO
ISO 45001:2018 Occupational health and safety management systems - Requirements with guidance for use, è stata pubblicata il 12 marzo 2018.
Update 23 Febbraio 2018, Fonte ISO
ISO ha previsto come data di pubblicazione, della ISO 45001:2018 Occupational health and safety management systems - Requirements with guidance for use, il 12 marzo 2018.
Update 27 Gennaio 2018, Fonte ISO
Il 27 Gennaio 2018, è stata chiusa positivamente la votazione per l'approvazione dell'ISO/FDIS [...]
UNI 23 Febbraio 2018
È di competenza della Commissione Sicurezza (GL 55 “Metodi e sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro”) il progetto UNI1604301 che intende adottare l’ISO/FDIS 45001, norma internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro(SSL) e fornisce una guida per il suo utilizzo, al fine di consentire alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo lesioni e malattie correlate al lavoro, nonché
Dall’entrata in vigore del D. Lgs. 626/94, ormai più di 16 anni fa, l’approccio alla sicurezza e igiene del lavoro basato sulla valutazione del rischio è entrato nella mentalità di tutti gli operatori del settore e, di conseguenza, nel modo di gestire questi aspetti da parte dei Datori di lavoro.
Per sua natura, la valutazione dei rischi è, in generale, un processo dinamico, che si nutre di informazioni di natura anche molto diversa: caratteristiche dei [...]
"Quando accedono a Internet, gli utenti finali dovrebbero essere liberi [...]
INAIL - Salute e sicurezza 22 Febbraio 2018
Con la pubblicazione del d.lgs. 81/2008 e delle norme CEI 11-15 e CEI 11-27, IV edizione, e con il recepimento della norma EN 50110-1:2013, sono a disposizione dei datori di lavoro tutte le disposizioni legislative e normative da mettere in atto per ridurre il rischio nei lavori con rischio elettrico.
Quanto è riportato nel testo di questo volume è di interesse per i lavoratori che si occupano dell’esercizio, della manutenzione o delle [...]
ID 5669 | 20.02.2018
(GU n.42 del 20-02-2018 - SO n. 8)
Entrata in vigore: 22 marzo 2018
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DECRETO 17 gennaio 2018
Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni
Decreta:
Art. 1. Approvazione
1. È approvato il testo aggiornato delle norme tecniche per le costruzioni, di cui alla legge 5 novembre 1971, n. 1086, alla legge 2 febbraio 1974, n. 64, al decreto del Presidente della Repubblica [...]
In data 4 gennaio 2018 è stato emanato il Decreto Interministeriale MATTM-MEF inerente alle tariffe, da applicare ai proponenti, per le procedure di valutazione ambientale ai sensi dell’art.33 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152.
Successivamente la Direzione per le Valutazioni e le Autorizzazioni Ambientali del Ministero dell’Ambiente ha provveduto ad emanare il Decreto direttoriale n.47 del 2 febbraio 2018 recante le “Disposizioni concernenti le modalità di versamento [...]
Legge 21 dicembre 2001 n. 443 | Testo consolidato 2016
Delega al Governo in materia di infrastrutture ed insediamenti produttivi strategici ed altri interventi per il rilancio delle attivita' produttive.
Il testo consolidato 2016 della Legge 21 dicembre 2001 n. 443 tiene conto delle modifiche/abrogazioni dal 2002 al 2016.
Disponibile la Legge 21 dicembre 2001 n. 443 | Testo consolidato 2016, direttamente dal nostro sito, in formato PDF, copiabile/stampabile riservato Abbonati ambiente
Testo nativo:
Legge 21 dicembre [...]
Il 20 febbraio è stata pubblicata la versione italiana della UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 “Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura”, la norma internazionale di riferimento per tutti i laboratori di prova e taratura.
Si tratta di un importante snodo per l’intera comunità metrologica, soprattutto perché – come già sottolineato nelle scorse settimane (vd. “ISO/IEC 17025: pubblicata la nuova edizione”, 22 gennaio 2018) - questa nuova edizione presenta alcune significative novità rispetto alla [...]
Pubblicata da IEC e CEI l'Ed. 1.0 della Specifica tecnica per gli Equipaggiamenti elettrici di macchine utensili non portatili: IEC TS 60204-34:2016
IEC TS 60204-34:2016 Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine - Parte 34: Requisiti per macchine utensili
La IEC TS 60.204-34:2016 si applica agli equipaggiamenti elettrici, elettronici ed elettronici programmabili e sistemi di macchine utensili non portatili a mano durante il lavoro, inclusi gruppi di macchine che lavorano insieme in maniera coordinata.
In [...]
Circolare INL n. 5/2018 del 19 Febbraio 2018
Oggetto: indicazioni operative sull’installazione e utilizzazione di impianti audiovisivi e di altri strumenti di controllo ai sensi dell’art. 4 della legge n. 300/1970.
L’art. 23 del d.lgs. n. 151/2015 e il successivo art. 5, comma 2, del d.lgs. n. 185/2016 hanno modificato l’art. 4 della legge n. 300/1970 adeguando l’impianto normativo e le procedure preesistenti alle innovazioni tecnologiche nel frattempo intervenute. Lo scopo della norma, dunque,
Update Febbraio 2018
Disponibili i Quiz aggiornati delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico (art. 13 comma 1 D.M. 120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.6/2017).
Sono disponibili i set completi, aggiornati al 12 febbraio 2018, dei quiz delle verifiche per l'idoneità dei responsabili tecnici previste dall'articolo 13 comma 1 del D.M. 120/2014, suddivisi nei moduli di cui all'allegato C della Delibera del Comitato Nazionale n.6 del 30/05/2017:
Scadenza 30 aprile 2018
Update 24 Febbraio 2018
Risposte ai quesiti più frequenti ISPRA
- Quesito 1 - (Modulo MG) Le nuove istruzioni per la compilazione del modulo gestione della comunicazione rifiuti allegate al DPCM 28/12/2017, relativamente all’operazione di recupero R13
- Quesito 2 - (Modulo MG) Nel caso un produttore iniziale sia autorizzato in deroga al Deposito Temporaneo, deve compilare la scheda MG?
- Quesito 3 - Nelle schede AUT, FRA, ROT (sezione VFU) e TRA‐RAEE o CR‐RAEE nel [...]
L'EFSA è responsabile della revisione paritaria delle sostanze attive utilizzate nei prodotti fitosanitari nell'UE.
Ogni principio attivo (il componente attivo contro i parassiti/le malattie delle piante contenute nel prodotto fitosanitario) deve essere dimostrato sicuro in termini di salute umana, salute degli animali e impatto sull'ambiente.
L'EFSA è inoltre responsabile della valutazione del rischio dei livelli massimi di residui (MRL) di pesticidi consentiti nei prodotti di origine vegetale o animale commercializzati nell'UE.
Esistono diversi flussi di lavoro per la [...]
INAIL 19 Febbraio 2018
Realizzata dalla Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione e dalla Direzione centrale organizzazione digitale, è destinata a favorire la conoscenza del rischio biologico e dei livelli di contaminazione microbiologica associati alle varie mansioni lavorative, mettendo a disposizione informazioni utili per la prevenzione e fornendo uno strumento valido per l’autocontrollo aziendale.
Gestire il processo di rilevazione della contaminazione microbiologica ambientale, archiviare i risultati derivanti dalle [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024