Informazione tecnica HSE / 25 ° anno

Featured

Radon Indoor - Prima individuazione aree prioritarie in Veneto 2025

Radon Indoor   Prima individuazione aree prioritarie in Veneto 2025

Radon Indoor - Prima individuazione aree prioritarie in Veneto / Maggio 2025

ID 23984 | 15.05.2025 / In allegato

La Giunta Regionale del Veneto con Deliberazione n. 464 del 02 maggio 2025 ha approvato il documento “Radon Indoor – Prima individuazione delle aree prioritarie in Veneto” (allegato) che individua le aree nelle quali la concentrazione media annua di radon in aria è superiore al livello di riferimento in un numero significativo di edifici.
________

La normativa sulla protezione dalle radiazioni ionizzanti, il D.Lgs. 101/2020, ha introdotto disposizioni specifiche in relazione all’esposizione al radon negli ambienti di vita e di lavoro. L’art. 11 comma 1 stabilisce che le Regioni e le Province autonome individuino le aree prioritarie, definite come le zone dove si stima che la concentrazione media annua di radon superi il livello di riferimento in un numero significativo di edifici. Tale individuazione deve essere effettuata sulla base delle indicazioni tecniche contenute nel Piano Nazionale di Azione per il Radon (PNAR) [1], entrato in vigore nel febbraio 2024, al fine di stabilire le priorità di intervento e le strategie per la riduzione progressiva dell’esposizione al radon. Le Regioni e le Province autonome che hanno già a disposizione dati di concentrazione di radon negli edifici possono procedere a una prima individuazione delle aree prioritarie, indipendentemente dalle metodologie indicate dal PNAR [2-6], utilizzando il criterio provvisorio definito all’art. 11 comma 3 del D.Lgs. 101/2020, ovvero identificando le zone nelle quali la stima della percentuale di edifici che supera il livello di riferimento di 300 Bq⁄m3 è pari o superiore al 15% [1].

La percentuale di edifici deve essere determinata sulla base di misure annuali di radon effettuate o riferite al piano terra. Questa relazione, elaborata da ARPAV ai sensi del già richiamato art. 11 del D.Lgs. 101/2020, fornisce la base conoscitiva per una prima individuazione delle aree prioritarie in Veneto, utilizzando le misure di radon effettuate o riferite al piano terra raccolte nelle campagne di misure eseguite dal 1989 in poi. Parte delle misure di concentrazione di radon nelle abitazioni erano state impiegate per una precedente classificazione delle zone a rischio radon del Veneto, recepita con la DGRV 79/2002.

Nella stesura del presente documento si è utilmente tenuto conto dei rapporti tecnici contenuti negli atti di individuazione delle altre Regioni, particolarmente di quello predisposto da ARPAT allegato alla deliberazione della Regione Toscana.

[1] DPCM 11 gennaio 2024 Adozione del piano nazionale d'azione per il radon 2023-2032. (GU n.43 del 21.02.2024 - SO n. 10)

...
segue allegato

Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Sicurezza Lavoro
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Radon Indoor - Prima individuazione aree prioritarie in Veneto 2025) IT 1322 kB 120
Allegati
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Deliberazione GRV n. 464 del 02 maggio 2025) IT 258 kB 733

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024