Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.099
/ Documenti scaricati: 31.555.111
Featured

DPCM 13 Ottobre 2020 | Consolidato

DPCM Consolidato Ottobre 2020

DPCM 13 Ottobre 2020 Consolidato con il DPCM 18 Ottobre 2020

ID 11829 | 19.10.2020 / Testo consolidato allegato in calce

Testo e allegati validi dal 14 ottobre 2020 al 13 Novembre 2020.

Testo consolidato DPCM 13 Ottobre 2020 con le modifiche di cui al DPCM 18 Ottobre 2020

DPCM 13 Ottobre 2020
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33,

Direttiva 86/188/CEE

Direttiva 86/188/CEE

Direttiva 86/188/CEE del Consiglio del 12 maggio 1986 in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dell'esposizione al rumore durante il lavoro

(GU L 137 del 24.5.1986)

Abrogata dalla Direttiva 2003/10/CE 

Featured

Regole Tecniche e Norme Tecniche: Note Ingegneri Torino

Regole tecniche e norme tecniche Ing  Torino

Regole Tecniche e Norme Tecniche: Note Ingegneri Torino

ID 11803 | 17.10.2020 / Documento completo allegato

Il continuo rinvio alle norme di buona tecnica che fa il Codice di Prevenzione Incendi pone alcuni rilevanti problemi sia di natura giuridica sia di natura tecnica. Cosa comporta l’inosservanza di una norma tecnica? Lo stato dell’arte è disseminato in troppe pubblicazioni e la mancanza di un manuale o di una banca dati ove siano riportati i vari parametri sperimentali afferenti alla combustione e [...]

Decreto Legislativo 10 aprile 2006 n. 195

Decreto Legislativo 10 aprile 2006 n. 195

Attuazione della direttiva 2003/10/CE relativa all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore)

(GU n. 124 del 30 maggio 2006)

Collegati

 

Featured

RTV Strutture sanitarie

RTV Strutture sanitarie

RTV Strutture sanitari - Decreto pubblicato

Update 09.04.2021 / Decreto pubblicato

Pubblicato il Decreto 29 marzo 2021 RTV Strutture sanitarie Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le strutture sanitarie. (GU n.85 del 09.04.2021) Entrata in vigore: 09/05/2021

Update 17.10.2020

Il 15 ottobre 2020 L'Italia ha notificato alla Commissione Europea (Notifica n. 2020/652/I ) lo schema di decreto interministeriale, recante“Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le strutture sanitarie, ai sensi dell'art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139”, termine dello status [...]

EU-OSHA 2020 | DMS nel settore agricolo

EU-OSHA 2020 | DMS nel settore agricolo

DMS nel settore agricolo: dall’individuazione dei rischi all’adozione di misure preventive

L’attività agricola comporta un lavoro molto ripetitivo. In particolare, la movimentazione e il sollevamento manuali possono causare strappi e far assumere posizioni strane. Il lavoro all’aperto e le specificità del terreno rendono difficile la progettazione delle macchine agricole.

Il presente documento di riflessione esamina l’uso di macchine agricole per ridurre il rischio di disturbi muscolo-scheletrici (DMS), in particolare degli arti superiori, nel [...]

Featured

OiRA Uffici: Valutazione del rischio lavoro d'ufficio aggiornato in IT 2020

OirA uffici 2020

Valutazione del rischio per il lavoro d'ufficio in Italia: introduzione dello strumento OiRA aggiornato 2020

15 Ottobre 2020 / IT

Grazie ad INAIL National focal point of Italy, le aziende di tutto il paese stanno imparando e vengono incoraggiate a utilizzare un nuovo strumento di valutazione interattiva del rischio online (OiRA) per migliorare i processi di valutazione del rischio negli uffici.

Nel seminario del 08 ottobre 2020 ha introdotto il nuovo strumento e presento casi pratici che mostrano come le aziende [...]

Linee guida disposizione mobili per ufficio nel periodo post Covid-19

Linee guida disposizioni mobili COVID

Linee guida disposizione mobili per ufficio nel periodo post Covid-19

Layout ufficio e distanziamento sociale

Assufficio - Regione Lombardia, 2020

Questo documento integra le prescrizioni della norma UNI 11534:2014, sulla disposizione dei mobili per ufficio, con considerazioni e suggerimenti che tengono in conto, oltre agli aspetti di carattere ergonomico già oggetto della UNI 11534, anche delle esigenze di distanziamento sociale imposte dalla diffusione della pandemia Covid-19.

Il documento propone pertanto degli esempi di come gli arredi che compongono le postazioni di [...]

Featured

Circolare Ministero della Salute n. 32850 del 12.10.2020

Circolare Ministero della Salute n  32850 del 12 10 2020

Circolare Ministero della Salute n. 32850 del 12.10.2020

OGGETTO: COVID-19: indicazioni per la durata ed il termine dell’isolamento e della quarantena.

Si fa seguito alle sotto citate note Circolari contenenti, tra l’altro, indicazioni sui criteri per porre fine all’isolamento o alla quarantena in relazione all’infezione da SARS-CoV-2:

- n. 6607 del 29 febbraio 2020 (avente per oggetto “Parere del Consiglio Superiore di Sanità: definizione di Paziente guarito da COVID-19 e di paziente che ha eliminato il virus SARS-CoV-2”);
- n. 11715 del [...]

Featured

COVID -19 | Ridefinizione della quarantena e dell’isolamento fiduciario

Ridefinizione della quarantena e dell isolamento fiduciario

COVID -19 | Ridefinizione della quarantena e dell’isolamento fiduciario

Presidenza del Consiglio dei Ministri - Comunicato Stampa dell'11 ottobre 2020

CTS EX OO.C.D.P.C. 03/02/2020, N. 630; 18/04/2020, N. 663; 15/05/2020, N. 673; 07/10/2020, N. 706

Il Comitato Tecnico Scientifico si riunito l'11 ottobre per analizzare la ridefinizione della quarantena e dell’isolamento fiduciario.

Il CTS, in coerenza con le linee guida internazionali e adottando il principio di massima cautela, sottolinea l’esigenza di aggiornare il percorso diagnostico per l’identificazione dei casi positivi così come la [...]

Apparecchiature ibride di tipo Rm-Pet e Rm-Rt

Apparecchiature ibride di tipo Rm Pet e Rm Rt

Apparecchiature ibride di tipo Rm-Pet e Rm-Rt

INAIL, 2020

L'attuale frontiera nell'utilizzo delle radiazioni (ionizzanti e non) in ambito clinico è utilizzare tecniche combinate accoppiando fra loro due apparecchiature di diagnostica per immagini o anche un'apparecchiatura di diagnostica per immagini e una di terapia radiante.

Mettere insieme queste apparecchiature all'interno di layout appositamente definiti senza comportare un incremento significativo dei fattori di rischio è obiettivo non facile da raggiungere. La pubblicazione intende quindi porsi come modello di confronto per le [...]

Ordinanza Ministero dell'Istruzione 09.10.2020 | Studenti fragili

Studenti fragili

Ordinanza Ministero dell'Istruzione 09.10.2020 | Studenti fragili

Ordinanza relativa agli alunni e studenti con patologie gravi o immunodepressi ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera d-bis) del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22

_____

Articolo 2 (Ambito di applicazione)

1. La presente ordinanza disciplina le modalità di didattica indirizzate agli studenti con patologie gravi o immunodepressi. Tale condizione è valutata e certificata dal PLS/MMG in raccordo con il DdP territoriale. La famiglia dello studente rappresenta immediatamente all’istituzione scolastica la predetta [...]

Featured

SARS-CoV‐2: Inserito nell'elenco agenti biologici sicurezza lavoro

SARS CoV 2 agente biologico sicurezza lavoro Titolo X

SARS-CoV‐2: Inserito nell'elenco agenti biologici sicurezza lavoro

ID 10916 | Rev. 1.0 dell'8 Ottobre 2020 / Documento completo allegato

Con la Direttiva [...]

Featured

UNI Modello organizzativo 231 Ed. 2020

UNI Modello Organizzativo 231

UNI Modello organizzativo 231 Ed. 2020

ID 11736 | 08 Ottobre 2020

Pubblicato il nuovo Modello organizzativo 231 di UNI, in vigore per il personale e per tutti gli interlocutori dell’Ente. Il documento è parte del processo di implementazione del modello di governo di UNI ai sensi della responsabilità sociale UNI ISO 26000:

Modello 231 - Parte generale
Modello 231 - Parte generale - Allegato 1 - Mappatura delle attività dell'Ente rispetto ai reati presupposto

Il documento, sviluppato dall’Organismo di Vigilanza (OdV),

Featured

COVID-19 | Linee guida riapertura attività Economiche e Produttive Rev. 08 Ottobre 2020

Linee di indirizzo riaperture 08 10 2020

COVID-19 | Linee guida riapertura attività Economiche e Produttive Rev. 08 Ottobre 2020

Roma, 8 ottobre 2020 - Aggiornate Linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative

Sono state aggiornate nel corso della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome dell’8 ottobre 2020 le Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative, e in particolare le schede relative a FORMAZIONE PROFESSIONALE e NOLEGGIO VEICOLI E ALTRE ATTREZZATURE.
 
Si tratta, per quanto riguarda l’Emergenza COVID-19,
Featured

Disposizioni anti Covid-19 ed ergonomia scolastica

Disposizioni anti Covid 19 ed ergonomia scolastica

Disposizioni anti Covid-19 ed ergonomia scolastica

ID 11718 | 07.10.2020

Il periodo di emergenza sanitaria connessa alla pandemia da SARS-CoV-2 ha portato alla necessità di sospendere l’attività scolastica in aula per un lungo periodo di tempo. Oggi, il rientro richiede, comunque, di adottare importanti azioni per garantire il distanziamento tra gli alunni di almeno un metro “da bocca a bocca” e prevenire il rischio di nuovi casi di contagio.

I banchi monoposto sono una delle soluzioni che può contribuire al [...]

Featured

Bozza RTV impianti di distribuzione L-GNL, L-GNC e L-GNC/GNL

Bozza RTV impianti di distribuzione L GNL

Bozza RTV impianti di distribuzione L-GNL, L-GNC e L-GNC/GNL

ID 11715 | Update 13.07.2021

...

06.10.2020

Schema di decreto interministeriale, recante “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la [...]

INL Circolare 30 settembre 2020 n. 5

INL Circolare 30 settembre 2020 n. 5

Art. 12 bis DL n. 76/2020 introdotto dalla L. n. 120/2020 - Potere di disposizione. Prime indicazioni per il personale ispettivo 

L'art. 12 bis del DL n. 76/2020 (“Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale”), introdotto in sede di conversione dalla L. n. 120/2020, ha riformato gli istituti della diffida accertativa per crediti patrimoniali e della disposizione già disciplinati, rispettivamente, dagli artt. 12 e 14 del d.lgs. n. 124/2004.

Trattasi di modifiche che, da un lato,

Generatori di vapore e/o di acqua surriscaldata

Generatori di vapore

Generatori di vapore e/o di acqua surriscaldata

INAIL, 2020

La pubblicazione fornisce le indicazioni operative per la prima verifica periodica, ai sensi del D.M.11 aprile 2011, delle attrezzature a pressione della tipologia generatori di vapore d’acqua e/o di acqua surriscaldata.

In particolare, il documento descrive le fasi di cui si compone l’attività di verifica, fornendo sia le indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della pratica da parte del datore di lavoro, sia le istruzioni per la compilazione della scheda tecnica e [...]

Fibre artificiali vetrose

Fibre artificiali vetrose

Fibre artificiali vetrose

INAIL, 2020

In seguito al divieto di utilizzazione dell’amianto, tra i materiali sostitutivi, le fibre artificiali vetrose (FAV) rappresentano il gruppo commercialmente più utilizzato, trovando interessanti applicazioni dal punto di vista industriale.

Una così vasta diffusione è dovuta alle loro particolari proprietà tecnologiche: elevata stabilità chimica e fisica, non infiammabili, resistenti alle condizioni ambientali e ai microrganismi, proprietà dielettriche e di isolamento dalle sollecitazioni termiche ed acustiche.

Fonte: INAIL

Collegati:

Circolare Ministero della Salute n. 31400 del 29 Settembre 2020

Circolare Ministero della Salute n. 31400 del 29 Settembre 2020 

Uso dei test antigenici rapidi per la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2, con particolare riguardo al contesto scolastico.

Facendo seguito alla circolare n. 30847 del 24 settembre 2020, con la presente si intende fornire informazioni in ordine alla natura e all’efficacia dei test attualmente disponibili per rilevare l’infezione da SARS-CoV-2, nonché evidenziare l’utilità dei testi antigenici rapidi come strumento di prevenzione nell’ambito del sistema scolastico.

Preliminarmente, si rappresenta che i [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 26618 | 25 Settembre 2020

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 25 settembre 2020 n. 26618

Lavoratore violentemente colpito al volto da una forca del carrello elevatore. Responsabilità del datore di lavoro per la mancata valutazione dei rischi connessi all'operazione

Penale Sent. Sez. 4 Num. 26618 Anno 2020
Presidente: MENICHETTI CARLA
Relatore: BRUNO MARIAROSARIA
Data Udienza: 18/09/2020

"La fase della manutenzione delle pedane doveva essere disciplinata nel documento di valutazione dei rischi, essendo preciso obbligo del datore di lavoro, ai sensi dell'art. 28 d.lgs. n. 81 del 2008,

Decreto Direttoriale n. 56 del 01/10/2020

Decreto Direttoriale n. 56 del 01/10/2020

Ricostituzione della Commissione per i lavori sotto tensione

Art. 1 (Costituzione e composizione)

1. E’ costituita, presso la Direzione Generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali, la Commissione per i lavori sotto tensione, per lo svolgimento delle attività di cui al paragrafo 2 dell’Allegato I al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro della salute, 4 febbraio 2011. La Commissione formula altresì pareri tecnici su profili [...]

Decreto-Legge 1 ottobre 1996 n. 512

Decreto-Legge 1 ottobre 1996 n. 512

Disposizioni urgenti concernenti l'incremento e il ripianamento di organico dei ruoli del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e misure di razionalizzazione per l'impiego del personale nei servizi d'istituto.

(GU n.231 del 02-10-1996)

Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge 28 novembre 1996 n. 609 (in G.U. 30/11/1996, n.281).

Featured

Proposta CE quarta revisione direttiva agenti cancerogeni o mutageni

Proposta CE quarta revisione direttiva agenti cancerogeni o mutageni

Proposta della Commissione relativa alla quarta revisione della direttiva 2004/37/CE / Pubblicata

Brussels, 22.9.2020

Lotta contro il cancro: migliore protezione dei lavoratori dalle sostanze chimiche cancerogene

Ogni anno nell'UE [...]

Decreto Direttoriale n. 55 del 25/09/2020

Decreto Direttoriale n.55 del 25/09/2020

Ricostituzione del Gruppo di lavoro tecnico con funzioni consultive per l’esame della documentazione relativa al rilascio delle autorizzazioni di cui all’articolo 131 del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 – ponteggi

Art. 1 (Costituzione e composizione)

1. Per le finalità richiamate in premessa, è costituito presso la Direzione Generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali, un Gruppo di lavoro tecnico con funzioni consultive per l’esame della documentazione relativa al rilascio delle autorizzazioni [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 49761 | 09 Dicembre 2019

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 09 dicembre 2019 n. 49761

Schiacciamento mortale con un tubo di 600 chili. Non si può pretendere dal RSPP un intervento in fase esecutiva che è estraneo alle proprie competenze consultive/intellettive

In materia di infortuni sul lavoro, risponde a titolo di colpa professionale, unitamente al datore di lavoro, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione ogni qual volta l'infortunio sia oggettivamente riconducibile ad una situazione pericolosa che egli avrebbe avuto l'obbligo di conoscere e [...]

Circolare Ministero della Salute n. 30847 del 24 Settembre 2020

Circolare n  30847 del 24 09 2020

Circolare Ministero della Salute n. 30847 del 24 Settembre 2020

Riapertura delle scuole. Attestati di guarigione da COVID-19 o da patologia diversa da COVID-19 per alunni/personale scolastico con sospetta infezione da SARS-CoV-2.

Facendo seguito alla circolare n. 17167 del 21 agosto 2020 recante ‘Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia’, successivamente approvate dalla Conferenza Unificata, nella seduta del 28 agosto 2020, richiamate ed integralmente allegate dall’art. 1, comma 4,

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 26132 | 17 Settembre 2020

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 17 settembre 2020 n. 26132

Rischio di sovrappressione all'interno della cisterna e salto della botola. Responsabilità del dirigente con procura speciale

Penale Sent. Sez. 4 Num. 26132 Anno 2020
Presidente: BRICCHETTI RENATO GIUSEPPE
Relatore: TANGA ANTONIO LEONARDO
Data Udienza: 27/02/2020

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza pronunciata in data 24/11/2016, il Tribunale di Torino dichiarava M.A. colpevole del reato di cui all'art. 590, commi 1, 2 e 3, c.p. e, concesse le attenuanti generiche, lo condannava alla [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024