Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.112
/ Documenti scaricati: 31.583.859

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 3942 | 02 Febbraio 2021

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 02 febbraio 2021, n. 3942

Infortunio durante il sollevamento di un carico con un carroponte. Carenze funzionali nei dispositivi di sicurezza degli accessori di sollevamento dei carichi e presenza di prassi aziendali pericolose

Penale Sent. Sez. 4 Num. 3942 Anno 2021
Presidente: DOVERE SALVATORE
Relatore: PAVICH GIUSEPPE
Data Udienza: 19/01/2021

Ritenuto in fatto

l. La Corte d'appello di Venezia, in data 13 dicembre 2018, ha confermato la condanna emessa dal Tribunale di Verona nei confronti di R.R.,

Featured

GPDP Domande più frequenti (FAQ) Videosorveglianza

Videosorveglianza FAQ

GPDP Domande più frequenti (FAQ) Videosorveglianza 

ID 12704 | Update 27.01.2022 / Documenti in allegato

Di seguito raccolta delle Domande più frequenti relative alla videosorveglianza del Garante per la Protezione dei dati personali

1) Quali sono le regole da rispettare per installare sistemi di videosorveglianza?

L’installazione di sistemi di rilevazione delle immagini deve avvenire nel rispetto, oltre che della disciplina in materia di protezione dei dati personali, anche delle altre disposizioni dell’ordinamento applicabili: ad esempio, le vigenti norme dell’ordinamento civile [...]

Legge 26 aprile 1934 n. 653

Legge 26 aprile 1934 n. 653

Legge 26 aprile 1934 n. 653
Tutela del lavoro delle donne e dei fanciulli
(G.U. 27 aprile 1934, n. 99)

________

In allegato testo:
- nativo
- consolidato 02.2021 con le modifiche apportate dagli atti

13/05/1936
DECRETO MINISTERIALE 4 maggio 1936, (in G.U. 13/05/1936, n.111)

16/08/1940
LEGGE 16 luglio 1940, n. 1109 (in G.U. 16/08/1940, n.191)

31/01/1952
LEGGE 7 dicembre 1951, n. 1630 (in G.U. 31/01/1952, n.26)

01/07/1955
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 marzo 1955, n. 520 (in [...]

Dati INAIL 01/2021 - Andamento infortuni sul lavoro e malattie professionali

Dati INAIL 01 2021

Dati INAIL 01/2021 - Andamento infortuni sul lavoro e malattie professionali

L’analisi condotta dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto sugli Open data rilevati al 31 dicembre conferma l’impatto dell’emergenza Coronavirus sull’andamento infortunistico in Italia nel 2020. Il calo delle denunce è pari al 13,6%, ma i casi mortali sono 1.270, 181 in più rispetto ai 1.089 del 2019 (+16,6%). A fronte di una riduzione dei decessi in itinere del 30,1%, quelli avvenuti in occasione di lavoro sono infatti aumentati di oltre un [...]

Featured

Risoluzione Parlamento europeo 21 gennaio 2021 - 2019/2181(INL)

Diritto alla disconnessione

Risoluzione Parlamento europeo 21 gennaio 2021 - Diritto alla disconnessione

ID 12811 | 10.02.2021 / Documento in allegato

Risoluzione del Parlamento europeo del 21 gennaio 2021 - 2019/2181(INL) Raccomandazioni alla Commissione sul diritto alla disconnessione

Il Parlamento europeo,

– visto l'articolo 225 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE),

– visto l'articolo 153, paragrafo 2, lettera b), TFUE, in combinato disposto con l'articolo 153, paragrafo 1, lettere a), b) e i),

– vista la direttiva 89/391/CEE del Consiglio, del 12 giugno 1989, concernente [...]

Featured

Linee guida SNPA 26/2020 | Gestione accessi in sicurezza in ambienti confinati

Linee guida SNPA 26 2020

Linee guida SNPA 26/2020 | Gestione accessi in sicurezza in ambienti confinati 

Gestione degli accessi in sicurezza in ambienti confinati o con sospetto di inquinamento o assimilabili

Linee guida SNPA 26/2020 - Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 21/12/2020. Doc. n. 90/20

Documento realizzato nell’ambito delle attività della Rete dei referenti SNPA per la tematica della salute e sicurezza sul lavoro RR TEM III(3) e approvato dal Consiglio SNPA nella seduta del 21 dicembre us.

Il lavoro è stato svolto [...]

Compartimentazione antincendio

Compartimentazione antincendio

Compartimentazione antincendio

ID 12804 | 10.02.2021

Il “Codice di prevenzione incendi”, nella sezione S “Strategia antincendio”, prevede dieci capitoli dedicati alle “Misure” di riduzione del rischio di incendio.

Il capitolo S.3 del Codice è dedicato alla compartimentazione antincendio. La misura di compartimentazione S.3 ha la funzione di suddividere l’opera da costruzione in volumi, ciascuno dei quali consentirà di mantenere al proprio interno l’eventuale incendio per un tempo prefissato. Il compartimento antincendio rappresenta, pertanto, una “cella” continua per la quale le [...]

Featured

Decreto MLPS 4 febbraio 2021 n. 24

Decreto MLPS 4 febbraio 2021 n  24

Decreto MLPS 4 febbraio 2021 n. 24

Ricostituzione Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro

Il Ministero del Lavoro, con D.M. 4 febbraio 2021, ha ricostituito la Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, di cui all'articolo 6 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni.
_______

Articolo 1

1. La Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, di cui all'articolo 6 del decreto legislativo 9 aprile 2008,

Featured

Linee guida per l’utilizzo degli impianti sciistici

Linee guida impianti sciistici

Linee guida per l’utilizzo degli impianti sciistici

Roma, 8 febbraio 2021 - Linee guida per l’utilizzo degli impianti di risalita nelle stazioni e nei comprensori sciistici da parte degli sciatori amatoriali

Pubblicate dalle Regioni dopo il parere del Cts le linee guida per lo sci.

Le presenti linee guida individuano le misure di prevenzione del contagio da SARS-CoV-2 da predisporre per l’utilizzo in sicurezza, qualora lo scenario epidemiologico lo consentirà, dei seguenti impianti di risalita all’interno di stazioni, aree e comprensori [...]

Featured

Formazione sicurezza durante lo stato emergenziale | Note

Formazione sicurezza durante lo stato emergenziale   Note

Formazione sicurezza durante lo stato emergenziale | Note

ID 12716 | 30.01.2021 / Documento completo in allegato

Svolgimento / Posticipo / Attestati: Note formazione sicurezza durante il periodo emergenziale

- Svolgimento: E' da preferire, in questa fase, la modalità a distanza di "videoconferenza in modalità sincrona" anziché la formazione "in presenza", fatta eccezione per i moduli formativi che espressamente prevedono l'addestramento pratico (FAQ MLPS)

- Posticipo:
In merito alla formazione, non è possibile posticipare la formazione in materia di salute [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 4070 | 03 Febbraio 2021

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 03 febbraio 2021 n. 4070

Mancanza di parapetto regolamentare della scala in muratura e rovinosa caduta del lavoratore. Omessa adozione di una completa e corretta valutazione dei rischi

Penale Sent. Sez. 4 Num. 4070 Anno 2021
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: RANALDI ALESSANDRO
Data Udienza: 11/12/2020

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 24.4.2019 la Corte di appello di Torino confermava la condanna di A.R. in ordine al reato di cui all'art. 590, comma 3, cod. pen.,

Featured

EU-OSHA: COVID-19 Ritorno al luogo di lavoro | Update 12.2020

COVID 19   Ritorno luoghi di lavoro 12 2020

EU-OSHA: COVID-19 Ritorno al luogo di lavoro | Update 12.2020

COVID-19 e Ritorno al luogo di lavoro - Adeguare i luoghi di lavoro e proteggere i lavoratori - Aggiornamento: dicembre 2020

In seguito alla pandemia di malattia da nuovo coronavirus 2019 (COVID-19), gli Stati membri dell’Unione europea (UE) hanno messo in atto una serie di misure, anche relative ai luoghi di lavoro, per combattere la diffusione della malattia. Il mondo del lavoro è gravemente colpito da questa crisi, dunque tutti i settori [...]

Featured

Guida operativa in materia COVID-19

Guida operativa lavoro ANCE

Guida operativa in materia COVID-19

ANCE - Gennaio 2021

In allegato:

- Guida operativa in materia COVID-19 (gennaio 2021)
- COVID 19 Indicazioni operative corretta gestione del rapporto di lavoro nelle diverse casistiche (gennaio 2021)

_______

Guida operativa in materia COVID-19 (gennaio 2021)

INDICE
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
LEGGE N. 27 DEL 24 APRILE 2020, DI CONVERSIONE DEL D.L. N. 18/2020, C.D. “CURA ITALIA”
LEGGE N. 77/2020 DI CONVERSIONE DEL D.L. N. 34/2020, C.D. “RILANCIO”
LEGGE N. 40/2020 DI CONVERSIONE DEL D.L N. 23/2020, C.D “LIQUIDITÀ” .
LEGGE N. 120/2020 [...]

Circolare Inail n. 5 del 4 febbraio 2021

Circolare Inail n  5 del 4 febbraio 2021

Circolare Inail n. 5 del 4 febbraio 2021

Prestazioni sanitarie necessarie al recupero dell’integrità psico-fisica degli infortunati e dei tecnopatici. Ampliamento delle specialità farmaceutiche e dei dispositivi medici rimborsabili.

[...] Tanto premesso l’Istituto, con la presente circolare, persegue un duplice obiettivo: da un lato, ampliare l’elenco delle specialità farmaceutiche rimborsabili, ove già non fornite dal Servizio sanitario nazionale, dall’altro dettare una disciplina ricognitiva della materia, attualmente frammentata in più atti succedutisi nel tempo, agevolandone così la consultazione e l’applicazione.

Il [...]

La protezione da SARS-CoV-2 per i lavoratori agricoli

La protezione da SARS COV 2 per i lavoratori agricoli

La protezione da SARS-CoV-2 per i lavoratori agricoli

INAIL, 2021

Nell'attuale fase di emergenza sanitaria, il rischio biologico in agricoltura causato da esposizione al virus SARS-CoV-2 può derivare dal mancato rispetto della distanza minima interpersonale tra i lavoratori e tra i lavoratori e l'utenza.

Con il presente opuscolo si ritiene di poter fornire agli operatori agricoli del settore agro-zootecnico strumenti utili alla gestione della sicurezza e della tutela della salute, nel rispetto della normativa vigente, quali misure di prevenzione e [...]

Casseforme - Quaderni per immagini

Casseforme

Casseforme - Quaderni per immagini

INAIL, 03.02.2021

Obiettivo del quaderno è accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili utilizzando le immagini che sono state realizzate approfondendo al massimo il dettaglio di ogni particolare, divenendo così didascaliche e autonome rispetto alla parola tanto da poter fungere da 'istruzioni per l'uso. I quaderni hanno inoltre un impatto grafico attrattivo, semplice e di immediato recepimento.

...

Fonte: INAIL

Collegati

Rischio incendio ed esplosione in agricoltura

Rischio incendio esplosione in agricoltura

Rischio incendio ed esplosione in agricoltura

INAIL, 03.02.2021

La pubblicazione si inserisce nell’ambito di una collaborazione tra Inail e Corpo Nazionale dei Vigili dei fuoco, finalizzata a incidere sulla riduzione degli infortuni sul lavoro e ad implementare la necessaria cultura della sicurezza nei settori dell’edilizia e dell’agricoltura, tra i più rischiosi e con il più alto indice infortunistico in termini di frequenza e gravità.

I fattori alla base del fenomeno infortunistico in agricoltura sono molteplici e vanno dalla gestione, a [...]

Featured

Rischio incendio ed esplosione in edilizia

Rischio incendio esplosione in edilizia

Rischio incendio ed esplosione in edilizia

INAIL, 03.02.2021

La pubblicazione si inserisce nell’ambito di una collaborazione tra Inail e Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, finalizzata a incidere sulla riduzione degli infortuni sul lavoro e ad implementare la necessaria cultura della sicurezza nei settori dell’edilizia e dell’agricoltura, tra i più rischiosi e con il più alto indice infortunistico in termini di frequenza e gravità.

Il rischio di incendio ed esplosione in edilizia dipende da molteplici variabili ed è tra i [...]

Featured

Valutazione rischio stress lavoro-correlato | Nuova piattaforma

Valutazione rischio stress lavoro correlato

Valutazione rischio stress lavoro-correlato | Nuova piattaforma

INAIL, 03.02.2021

Per l'accesso alla piattaforma, aggiornata nelle sue funzionalità, sono necessarie le credenziali dispositive Inail

È stata pubblicata la versione reingegnerizzata della piattaforma Inail per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato ai sensi del d.lgs. 81/2008. La piattaforma può essere utilizzata dal Datore di lavoro e/o suo delegato e da soggetti terzi previsti di credenziali dispositive Inail, abilitati come “Incaricati stress lavoro-correlato” dal Datore di lavoro.

E' online la versione [...]

Featured

Comunicazione di infortunio | Aggiornamento dei servizi online

Comunicazione infortunio Aggiornamento dei servizi online

Comunicazione di infortunio, Denuncia/comunicazione di infortunio e di malattia professionale | Aggiornamento dei servizi online

INAIL, 03.02.2021

Dal 3 febbraio 2021 i servizi online sono disponibili anche per rider, assicurati Puc, lavoratori agili, studenti impegnati in attività di alternanza scuola-lavoro.

Dal 3 febbraio 2021, in caso di infortunio o malattia professionale, è possibile inserire, nella compilazione dei relativi applicativi online (Comunicazione e Denuncia/Comunicazione di infortunio, Denunce di malattia professionale e di silicosi/asbestosi) o nel file da inviare, i riferimenti alle [...]

Featured

Registri esposizione agenti cancerogeni/mutageni/agenti biologici | Obbligo invio telematico

Registro esposizione invio on line

Registri di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni e ad agenti biologici: obbligo invio telematico dal 10 Febbraio 2021

Dal 10 febbraio 2021 le comunicazioni relative ai registri di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni e ad agenti biologici devono essere trasmesse esclusivamente con il servizio online.

Come descritto nella nota del 1° febbraio 2021, inviata alle Associazioni nazionali di categoria dei datori di lavoro, a decorrere dal 10 febbraio 2021 le comunicazioni relative ai registri di esposizione ad agenti [...]

Featured

Apparecchi di sollevamento persone - Ponti sospesi e relativi argani

Apparecchi di sollevamento persone

Apparecchi di sollevamento persone - Ponti sospesi e relativi argani

ID 12738 | 02.02.2021 / In allegato

I ponti sospesi e relativi argani rientrano tra le attrezzature di lavoro soggette al regime di verifica periodica previsto dall'art. 71 del d.lgs. 81/08.

La pubblicazione illustra nel dettaglio le fasi tecniche della prima verifica periodica dei ponti sospesi e relativi argani, così come indicate al d.m 11 aprile 2011, e le modalità di compilazione della relativa scheda e del verbale di prima verifica [...]

Featured

Macchine elettriche fisse esistenti: adeguamento PI entro il 7 ottobre 2021 e 2023

Macchine elettriche fisse esistenti adeguamento antincendio

Macchine elettriche fisse esistenti: adeguamento ai requisiti di sicurezza antincendio entro il 7 ottobre 2021 e 7 ottobre 2023

ID 12725 | 01.02.2021 / Scheda completa in allegato

Con l'attività 48 del D.P.R. 1° agosto 2011, n. 151 vengono introdotte come nuove attività (in categoria B) le macchine elettriche con liquidi isolanti combustibili in quantitativi superiori a 1 mc.

RTV di riferimento: Decreto 15 settembre 2014.
Obbligo Codice DM 3 Agosto 2015: NO

D.P.R. 1° agosto 2011, n. 151

Attività n.

Descrizione

Cat. A

Cat. B

Circolare Ministero della Salute n. 3787 del 31 gennaio 2021

Circolare Ministero della Salute n  3787 del 31 gennaio 2021

Circolare Ministero della Salute n. 3787 del 31 gennaio 2021

OGGETTO: Aggiornamento sulla diffusione a livello globale delle nuove varianti SARSCoV2, valutazione del rischio e misure di controllo.

Facendo seguito a quanto indicato nella circolare n.644 dell’08/01/2021 “Indicazioni operative relative al rischio di diffusione di nuove varianti SARS-CoV2 in Unione europea/Spazio Economico Europeo (UE/SEE): misure di prevenzione per i viaggiatori e sorveglianza di laboratorio”, e considerando l’evoluzione della situazione epidemiologica, le nuove evidenze scientifiche e le indicazioni pubblicate dall’Organizzazione Mondiale della [...]

D.M. 28 aprile 2005

Decreto 28 Aprile 2005

D.M. 28 04 2005

Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili liquidi.

(GU 116 del 20.05.2005)

N. ATTIVITÀ
(DPR 151/2011)
Categoria
74 Impianti per la produzione di calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso con potenzialità superiore a 116 kW A B C
Fino a 350 kW Oltre 350 kW e fino a 700 kW Oltre 700 kW

 

Collegati

Decreto 20 gennaio 2021 | PA smart working

Decreto 20 gennaio 2021 PA smart working

Decreto 20 gennaio 2021 | PA smart working

Proroga delle misure per il lavoro agile nella pubblica amministrazione nel periodo emergenziale.

(GU n.23 del 29.01.2021)

...

Art. 1. Proroga delle disposizioni di cui al decreto 19 ottobre 2020

1. Le disposizioni di cui al decreto del Ministro per la pubblica amministrazione 19 ottobre 2020, di cui in premessa, sono prorogate fino al 30 aprile 2021.

____

Collegati
Lavoro agile / Smart working | Normativa
Decreto 19 Ottobre 2020 | PA Smart [...]

EU-OSHA | Review of the future of agriculture and OSH

Review of the future of agriculture and  OSH

EU-OSHA | Review of the future of agriculture and OSH

Foresight on new and emerging risks in OSH

Agriculture and forestry are among the most dangerous professions in Europe, with a high level of accidents affecting the sustainability and viability of the sector. Over the last 10 years, there has been an average of over 500 registered deaths per year in the agriculture and forestry sector and over 150,000 non-fatal accidents (Eurostat, 2017). Recent research indicates that there is significant [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 2871 | 25 Gennaio 2021

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 25 gennaio 2021 n. 2871

Mutilazione della mano dell'addetto alla linea impianti. Mancanza di un dispositivo di sicurezza con autonomo sistema di bloccaggio della macchina listellatrice

Penale Sent. Sez. 4 Num. 2871 Anno 2021
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: FERRANTI DONATELLA
Data Udienza: 13/01/2021

Ritenuto in fatto

1. Con la sentenza in epigrafe la Corte di Appello di Trieste, ha confermato la condanna di B.T., pronunciata dal Tribunale di Udine il 28.01.2019, in ordine al reato contestato in [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 3255 | 27 Gennaio 2021

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 3 del 27 gennaio 2021 n. 3255

Videosorveglianza: non si configura il reato di cui all'art. 4, l. 300/70 se l'impianto mira ad accertare gravi condotte illecite dei dipendenti

Secondo una precedente decisione, «ai fini dell'operatività del divieto di utilizzo di apparecchiature per il controllo a distanza dell'attività dei lavoratori ex L. n. 300 del 1970, art. 4 è necessario che il controllo riguardi (direttamente o indirettamente) l'attività lavorativa, mentre devono ritenersi certamente fuori dall'ambito di applicazione [...]

Featured

Commissione tecnica per la classificazione dei lavori gravosi

Commissione tecnica per la classificazione dei lavori gravosi

Commissione tecnica per la classificazione dei lavori gravosi

Ministero del Lavoro, 27 Gennaio 2021

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nunzia Catalfo, ha aperto il 27 Gennaio 2021 i lavori della Commissione tecnica incaricata di studiare la gravosità delle occupazioni.

La Commissione è presieduta dal Ministro del Lavoro e prevede la partecipazione del MEF, del Ministero della Salute, di Istat, Inail, Inps, nonché, naturalmente, dei rappresentanti delle parti sociali, proseguendo nella logica del dialogo e della concertazione che [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024