Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.101
/ Documenti scaricati: 31.566.562
/ Documenti scaricati: 31.566.562
ID 17170 | 26.07.2022 / In allegato Report
La relazione sulla sicurezza marittima europea (EMSAFE) è una panoramica fattuale di un'ampia gamma di argomenti relativi alla sicurezza marittima, nonché un'analisi approfondita di aree tecniche specifiche.
EMSAFE combina le informazioni provenienti da tutti i database ospitati dall'EMSA per fornire informazioni dettagliate sullo stato della sicurezza marittima nell'UE.
EMSAFE è il primo rapporto di questo tipo. Esamina lo sviluppo, l'applicazione e lo stato delle pertinenti norme [...]
Rischi da temperature elevate, una circolare dell’Ispettorato a tutela dei lavoratori in edilizia, agricoltura e ambienti non ventilati
In relazione ai rischi da lavoro legati alle elevate temperature, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro ricorda che già lo scorso 22 giugno la Direzione Centrale per la Tutela, la vigilanza e la sicurezza ha emanato una circolare avente ad oggetto la tutela dei lavoratori sul rischio legato ai danni da calore.
Nella circolare vengono richiamati i contenuti [...]
Tutela dei lavoratori - Stress termico ambientale
In considerazione dei rischi cui risultano esposti i lavoratori in conseguenza delle condizioni microclimatiche della stagione estiva, caratterizzata da temperature particolarmente elevate, d’intesa con il coordinamento tecnico delle Regioni, si segnala l’opportunità di intensificare le azioni di prevenzione del rischio da stress termico, con particolare riferimento ai cantieri edili e stradali, all’agricoltura e al florovivaismo, anche attraverso iniziative di sensibilizzazione e comunicazione da condividersi nell’ambito dei Comitati [...]
L'omessa tenuta del registro infortuni di cui all'art. 4, c. 5, lett. o, d.lgs. n. 626/1994 può essere sanzionata solo dalla ASL territorialmente competente e non anche dall'Ispettorato del lavoro
Civile Ord. Sez. L Num. 22848 Anno 2022
Presidente: GARRI FABRIZIA
Relatore: DI PAOLA LUIGI
Data pubblicazione: 21/07/2022
con l'unico articolato motivo i ricorrenti - denunciando violazione e/o falsa applicazione degli artt. 12 e 15 delle preleggi, 6, comma 1, lett. m),
ID 17160 | 25.07.2022 / In allegato relazione
Nella Relazione del presidente Franco Bettoni, i dati sull’andamento di infortuni e malattie professionali, i risultati più rilevanti ottenuti dall’Inail sui fronti della ricerca, della prevenzione, della riabilitazione e degli investimenti, e gli obiettivi strategici per il futuro.
I dati sull’andamento infortunistico e tecnopatico, i risultati economici conseguiti e le attività realizzate sui fronti della ricerca, della prevenzione, della riabilitazione e degli investimenti sono stati presentati a Palazzo [...]
ID 4896 | 05.11.2017 / Documento e tool in allegato
Documento formato doc, per la Valutazione del rischio chimico in accordo con il Metodo utilizzato da ISPRA per le sue sedi aggiornato 2017, comprensivo di
- Valutazione del rischio chimico (salute)
- Procedura operativa per la gestione degli agenti chimici pericolosi (esempio)
Excursus
1. Il rischio per la salute
La valutazione del pericolo (hazard assessment) richiede la raccolta e la valutazione di ogni informazione disponibile e [...]
ID 14685 | 20.10.2021 / In allegato Schede di controllo in formato .doc/pdf
Le schede di verifica per i ponteggi illustrano le operazioni da compiere prima e durante l’uso di queste strutture.
L’art. 112 del D. Lgs. 81/2008 oltre a prescrivere che le opere provvisionali debbano essere allestite con buon materiale e a regola d’arte, proporzionate e idonee allo scopo, stabilisce che tali opere debbano essere conservate in efficienza per l’intera durata del [...]
ID 17020 | 06.07.2022 / In allegato Indicazioni applicative DM 02.09.2021
Ministero dell'Interno - Nota DECPREV Prot. 7826 del 31/05/2022
Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
ID 17136 | 22.07.2022 / Indicazioni operative in allegato
Aggiornamento del documento “Indicazioni operative per l’attività odontoiatrica durante la pandemia COVID-19 revisione 2022” prodotto dal Tavolo tecnico volto alla formazione, ricerca e programmazione dell’attività odontoiatrica, con particolare riferimento all’odontoiatria pubblica e sociale
...
Lo scopo di questo documento è di fornire indicazioni per l’operatività degli odontoiatri in epoca di pandemia da SARS-CoV-2, che:
1. abbia caratteristiche di [...]
Pericolosa manovra di scarico della macchina da 250 kg: in assenza di direttive di sicurezza datoriali, le errate scelte dei lavoratori non assurgono a causa esclusiva dell'evento
A fronte della assenza di puntuali direttive che indicassero ai lavoratori le modalità di lavoro sicure da osservare, le errate scelte fatte da questi non possono assurgere a causa esclusiva dell'evento, perché non hanno innescato alcun rischio eccentrico nella sequenza causale che fa [...]
Manuale operativo INAIL, 2021
Nel presente manuale si vogliono dare elementi per la progettazione dei nuovi ambienti di lavoro e delle modifiche agli ambienti esistenti con un approccio innovativo al controllo del rumore negli ambienti di lavoro, che vada oltre il mero rispetto dei limiti acustici e consideri i contesti culturali e funzionali degli spazi regolamentati.
Con particolare riferimento all’esposizione al rumore dei lavoratori, l’evoluzione che ha subito il luogo [...]
ID 17123 | 20.07.2022 / CFPA
Introduction
Taking care of the safety systems belongs to the daily work of a company or institution. Working consciously in advance on matters of safety instead of learning afterwards from accidents that have occurred can be considered as important as the actual production and other activities carried out on site.
Many accidents and damage are caused by incorrect and careless behaviour of human beings.
Therefore, the best way of improving safety systems [...]
ID 17122 | 20.07.2022 / CFPA
These specifications substantiate the fire protection requirements and measures to be considered for recycling plants and mechanical-biological waste treatment plants from a general point of view and they are based on state-of-the-art fire protection expertise. They include specifications that help reduce fire hazards and their effects1 . Basically, these specifications apply to plants to be established in consideration of the specific fire protection requirements.
ID 16721 | 26.05.2022 / Nota in allegato
Il 31 luglio 2022 è il termine dell'ultima proroga delle disposizioni inerenti alla Sorveglianza sanitaria eccezionale, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, della Legge 19 maggio 2022, n. 52 recante la “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza”.
I [...]
Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
(G.U. n. 74 del 29 marzo 2007)
(New aggiornata 19.07.2022)
In allegato
- Testo GU
- Testo coordinato Luglio 2022
- Testo coordinato Giugno 2022
- Testo coordinato 2019
- Testo coordinato 2018
D.M. 9 marzo 2007
Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
D.M. 16 febbraio [...]
Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.
(GU n. 74 del 29.3.2007- SO n. 87)
(New aggiornata 18.07.2022)
In allegato
- Testo GU
- Decreto 16 febbraio 2007 accessibile
- Testo coordinato Luglio 2022
- Testo coordinato Giugno 2022
- Testo coordinato 2007
D.M. 9 marzo 2007
Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
D.M. 16 febbraio 2007
Classificazione di resistenza al fuoco [...]
ID 17113 | 18.07.2022 / In allegato Facsheet INAIL 2022
Il comportamento delle particelle di polvere nell’organismo umano dipende dalle dimensioni della particella e dalle sue proprietà chimico-mineralogiche.
L’apparato respiratorio è il sistema maggiormente esposto alle polveri; esso è convenzionalmente suddiviso in tre regioni: naso-faringea, tracheobronchiale e regione di scambio gassoso. Nel definire i criteri per il campionamento delle polveri occorre tenere conto delle relazioni tra il diametro aerodinamico e le frazioni che devono [...]
ID 17069 | 11.07.2022 / Guida informativa in allegato
La pubblicazione rientra tra gli strumenti informativi del progetto di ricerca, frutto della collaborazione tra Inail e Consiglio nazionale delle ricerche-Istituto per la BioEconomia (Cnr-Ibe). Lo studio comprende un ampio programma di attività per l’analisi dell’impatto del cambiamento climatico sulla salute e la sicurezza dei lavoratori
La guida contiene una serie di materiali informativi relativi alle patologie da calore, alle raccomandazioni [...]
Esplosione mortale nel reparto produzioni chimiche. Errori fatali della vittima ma nessun comportamento abnorme. Necessari investimenti volti al miglioramento delle centrifughe
Penale Sent. Sez. 3 Num. 26481 Anno 2022
Presidente: ROSI ELISABETTA
Relatore: CORBETTA STEFANO
Data Udienza: 31/05/2022
[panel]Ritenuto in fatto
1. Giudicando in sede di rinvio disposto da questa Corte, Sez. 4, con sentenza n. 17189 dell'11 gennaio 2019, con l'impugnata decisione la Corte di appello di Torino, previa rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale con [...]
ID 14147 | 28.07.2021 / Documento completo allegato
Il codice di prevenzioni incendi, D.M. 3 agosto 2015, definisce all’interno del capitolo G.1.12 il concetto di “Classe di resistenza al fuoco”. Esso rappresenta, a livello temporale, quanto un determinato compartimento mantiene la propria integrità se soggetto ad un incendio sviluppato secondo una curva nominale.
Tale curva è adottata per la classificazione delle opere da costruzione e per le verifiche di resistenza al fuoco di tipo convenzionale. La curva che maggiormente viene [...]
ID 13727 | 07.06.2021
La norma UNI 10779:2021(*) al Cap. 11 riporta prescrizioni in merito ad interventi su reti idranti antincendio (impianti) esistenti. La norma traccia 2 situazioni: Modifiche ed Estensioni.
11.1 Generalità
Gli interventi su impianti esistenti si distinguono in modifiche ed estensioni.
11.1.1 Modifiche
Si intende per modifica di un impianto idrico di estinzione incendi qualsiasi intervento sulla rete idranti nel suo complesso che [...]
ID 17074 | 11.07.2022 / In allegato Nota
Sono stati formulati alla scrivente Direzione alcuni quesiti in ordine alla disciplina applicabile ai tirocini extracurriculari iniziati prima e proseguito dopo l’entrata in vigore delle disposizioni di cui ai commi da 721 a 726 dell’art. 1 della L. n. 234/2021, nonché agli eventuali recuperi contributivi derivanti da tirocini svolti in modo “fraudolento”.
Al riguardo, acquisito il parere dell’Ufficio legislativo del [...]
ID 17073 | 11.07.2022 / Allegato
The technical guidelines on biological hazards apply to all workers in all branches of economic activity.
The aim of the guidelines shall be to provide advice to governments, employers, workers and their representatives on what should be done to prevent and control work-related injuries, ill health, diseases, and deaths related to exposure to biological hazards in the working environment.
For the purposes [...]
Regolamento delegato (UE) 2022/1180 della Commissione dell'11 gennaio 2022 che rettifica la direttiva 2009/45/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle disposizioni e norme di sicurezza per le navi da passeggeri
GU L 184/1 dell' 11.7.2022
Entrata in vigore: 31.07.2022
...
Articolo 1
Nell’allegato I, sezione 2, capitolo II-1, della direttiva 2009/45/CE, la parte B è sostituita dalla seguente:
«PARTE B - STABILITÀ A NAVE INTEGRA, COMPARTIMENTAZIONE E STABILITÀ IN CONDIZIONI DI AVARIA
Le navi devono applicare [...]
ID 17070 | 11.07.2022 / Vademecum in allegato
Lunedì 20 giugno, presso il CON, il Centro Operativo Nazionale dei Vigili del fuoco, alla presenza della Ministra Luciana Lamorgese, è stato presentato il vademecum “Proteggere l’abitazione dagli incendi di vegetazione”, opuscolo redatto dalla Direzione Centrale di Prevenzione del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con ANCI, scaturisce dall’aumento esponenziale negli ultimi anni degli “incendi d’interfaccia” che coinvolgono, danneggiandole,
Riconoscimento di efficacia di un sistema individuale anticaduta per gli addetti al montaggio ed allo smontaggio dei ponteggi metallici
(G.U. 28 giugno 1985 n. 151)
Integrazioni al decreto ministeriale 12 settembre 1958 concernente l'approvazione del modello del registro infortuni
(G.U. 10 ottobre 1984, n. 279)
Art. 21 Semplificazioni in materia di adempimenti formali concernenti gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
...
4. A decorrere dal novantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore del presente decreto, e' abolito l'obbligo di tenuta del registro infortuni (23 Dicembre 2015 / ndr)
________
IL [...]
Istituzione del registro degli infortuni.
(G.U. n. 244 del 9 ottobre 1958)
________
Modificato da:
- Decreto 10 agosto 1984
- Decreto 5 dicembre 1996
________
In seguito alla semplificazione degli adempimenti a carico del datore di lavoro, prevista dal decreto legislativo n. 151/2015, è stato soppresso, dal 23 dicembre 2015, l'obbligo della tenuta del registro infortuni.
Resta, comunque, l’obbligo del datore di lavoro di denunciare all’Inail gli infortuni occorsi ai dipendenti.
Gli infortuni [...]
Lavori di pulizia e facchinaggio. Autorizzazioni appalti ai sensi lettera g) , art. 5, legge n. 1369/1960.
(GU n.122 del 28.05.1997)
Collegati
ID 17053 | 09.07.2022
Requisiti di sicurezza - Escavatori
A seguito di incidenti con ribaltamento di macchine utilizzate per la costruzione di pali da fondazione questo Ministero, su richiesta della Procura della Repubblica di Civitavecchia, sentita la Commissione consultiva permanente per la prevenzione degli infortuni e l'igiene del lavoro, ha predisposto, sulla base dell'analisi del ciclo lavorativo degli escavatori e dei rischi specifici conseguenti, una circolare in cui vengono individuate [...]
Guida alla prevenzione e alle buone prassi
Nell'Unione europea (UE) il 10 % circa dei lavoratori è impiegato nel settore della sanit...
Misure per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 a bordo delle navi da crociera
Allegato 17 DPCM 7 Agosto 2020 Misure per la gest...
Nota dipvvf. DCPREV.REGISTRO UFFICIALE.U.0009105.08-07-2020
In riscontro al quesito inviato, relativo alla possibilità di installazione di ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024