Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.086
/ Documenti scaricati: 31.541.211
/ Documenti scaricati: 31.541.211
ID 20189 | 16.08.2023 / Disponibile anche in app - Download Scheda
Il database contiene una raccolta di valori limite di esposizione professionale di sostanze pericolose estratte da 35 elenchi di 29 paesi: vari stati europei, Australia, Canada (Ontario e Québec), Israele, Giappone, Nuova Zelanda, Singapore, Sud Africa, Corea del Sud, Repubblica Popolare di Cina, Turchia e Stati Uniti. Sono elencati i valori limite di [...]
ID 20242 | 26.08.2027 / RT Giugno 2023 / Pubblicato PAF agosto 2023
Il PAF -Portale Agenti Fisici- pubblica le linee di indirizzo adottate dalla Regione Toscana per la prevenzione dello stress termico da caldo a protezione dei lavoratori.
_______
Informazioni sui fattori che ne determinano l’insorgenza e come intervenire
Tenuto conto delle elevate temperature estive, la Regione Toscana invita tutte le associazioni [...]
Linea guida per le visite di controllo delle SCIA ai sensi del D.P.R. 151/2011
Il presente lavoro rappresenta una linea d’indirizzo per le visite di controllo delle SCIA presentate ai sensi del D.P.R. 151/2011, per attività soggette progettate sia con l’applicazione del decreto del Ministero dell’Interno 3 agosto 2015 e s.m.i. (c.d. “Codice di Prevenzione Incendi”) che con disposizioni di prevenzione incendi tradizionali.
Il lavoro è finalizzato al raggiungimento degli obiettivi nel seguito elencati,
ID 15960 | 06.03.2022 / Documento completo e Modello registro allegato
Documento e Modello di Registro antincendio per locali di pubblico spettacolo è strutturato raffrontando le definizioni, la GSA e quanto previsto dalla RTV DM 19 agosto 1996 (Att. 65 Prevenzione Incendi) e la norma di riferimento per gli impianti elettrici nei locali di pubblico spettacolo CEI 64-8/7 752 (2021).
E’ presente una tavola di controllo per l’identificazione del tipo di luoghi [...]
ID 16318 | 05.04.2022 / In allegato check list in formato pdf/.doc
La check-list è stata organizzata considerando le disposizioni dell’Allegato I Decreto 3 settembre 2021, riguardante i criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro a basso rischio di incendio.
Domande e note interessano le seguenti voci:
A. Valutazione rischio incendio
B. Strategia antincendio
C. Compartimentazione
D. Esodo
E. Gestione della [...]
ID 20193 | 18.08.2023
Decreto ministeriale n. 111 dell'11 agosto 2023 - Ricostituzione de della Commissione scientifica per l’elaborazione e la revisione periodica dell’elenco e delle tabelle delle malattie professionali
...
Articolo 1 (Composizione della Commissione scientifica per l’elaborazione e la revisione periodica dell’elenco e delle tabelle delle malattie professionali)
1. La Commissione scientifica per l’elaborazione e la revisione periodica dell’elenco delle malattie professionali di cui all’articolo 139 e delle tabelle di cui agli [...]
ID 5927 | 09.08.2023 / In allegato
Decreto 2 maggio 2001
Criteri per l’individuazione e l’uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
(GU n.209 del 08.09.2001 - SO n. 226)
Applicazione / Status D.M. 2 maggio 2001alla Legge 215/2021
La Legge 215/2021 di conversione del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, ha modificato il comma 2-bis dell’art. 79 del D.Lgs. 81/08 aggiungendo alla [...]
ID 20172 | 14.08.2023
Climate change, demographic transitions, technological developments and innovation are megatrends affecting forestry work. As the conditions of forestry work change, so does the nature of the work-related risks. Despite efforts and improvements made over the past few decades, forests continue to be one of the most hazardous industrial workplaces, with those working in forests exposed to considerable occupational safety and health (OSH) risks as well as [...]
ID 20171 | 14.08.2023 / In allegato
Rapporto ISTISAN 23/15 - Osservatorio per lo sviluppo di una strategia nazionale di prevenzione degli annegamenti e incidenti in acque di balneazione: primo rapporto
Questo è il primo rapporto dell’Osservatorio per lo sviluppo di una strategia nazionale di prevenzione degli annegamenti e incidenti in acque di balneazione istituito dal Ministero della Salute con il coordinamento dell’Istituto Superiore di Sanità.
Contiene l’analisi [...]
Direttiva 77/187/CEE del Consiglio, del 14 febbraio 1977, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative al mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimenti di imprese, di stabilimenti o di parti di stabilimenti
(GU L 61 del 5.3.1977)
Abrogata da: Direttiva 2001/23/CE
Art. 47 della Legge 29 dicembre 1990 n. 428
Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee. (Legge comunitaria per il 1990). (GU n.10 del 12.01.1991 - SO n. 2)
Direttiva 2001/23/CE del Consiglio, del 12 marzo 2001, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimenti di imprese, di stabilimenti o di parti di imprese o di stabilimenti
(GU L 82 del 22.3.2001)
Modificata da:
- M1 Direttiva (UE) 2015/1794 del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 ottobre 2015 (GU L 263 1 8.10.2015)
Ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco a norma dell'articolo 2 della legge 30 settembre 2004, n. 252.
(GU n.249 del 25.10.2005 - S.O. n. 170)
Entrata in vigore del decreto: 9-11-2005
_______
In allegato Testo consolidato riservato Abbonati.
Modifiche:
DECRETO 8 maggio 2006, n. 222 (in G.U. 28/06/2006, n.148)
DECRETO LEGISLATIVO 27 ottobre 2009, n. 150 (in SO n.197, relativo alla G.U. 31/10/2009, n.254)
DECRETO-LEGGE 13 maggio [...]
ID 20154 | 10.08.2023
Decreto 7 aprile 2023 - Indicazioni sull'utilizzo dei defribillatori semiautomatici e automatici esterni (DAE) da parte di societa' sportive che usufruiscono di impianti sportivi pubblici.
(GU n.186 del 10.08.2023)
...
Art. 1.
1. Per le finalità indicate in premessa, al decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro per gli affari regionali, il turismo e lo sport 24 aprile 2013 sono apportate le seguenti modificazioni:
a) il [...]
ID 19721 | Update 10.08.2023 / In allegato in IT
L’aumento della temperatura ambiente media, previsto a causa dei cambiamenti climatici, può avere un impatto significativo sui luoghi di lavoro. Gli episodi di calore estremo possono comportare importanti problemi di salute come l’esaurimento da calore, il colpo di calore e altre malattie legate allo stress termico. Temperature più elevate per periodi prolungati possono [...]
ID 20137 | 08.08.2023 / Download Nota allegata
Il 15 maggio 2023 è scaduto l'obbligo di aggiornamento periodico della formazione da 40 ore per i Coordinatori per la sicurezza Cantieri (CSP CSE) abilitati prima dell'entrata in vigore del D. Lgs. 81/2008 il 15 maggio 2008.
Infatti, 15 maggio 2008, con l'entrata in vigore del D. Lgs. 81/2008, è stato previsto l'obbligatorietà per i CSP e CSE di effettuare l'aggiornamento formativo ogni 5 anni, con di durata complessiva di 40 ore.
ID 20025 | 08.08.2023 / In allegato DM e Testo coordinato VVF Agosto 2023
Decreto 7 luglio 2023 Regola tecnica di prevenzione incendi per l'individuazione delle metodologie per l'analisi del rischio e delle misure di sicurezza antincendio da adottare per la progettazione, la realizzazione e l'esercizio di impianti di produzione di idrogeno mediante elettrolisi e relativi sistemi di stoccaggio.
(GU n.169 del 21.07.2023)
Entrata in [...]
Direttiva 89/240/CEE della Commissione del 16 dicembre 1988 che adegua al progresso tecnico la direttiva 86/663/CEE del Consiglio per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative ai carrelli semoventi per movimentazione
(GU L 100 del 12.4.1989)
Non più in vigore.
Collegati
Direttiva 86/663/CEE del Consiglio del 22 dicembre 1986 per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative ai carrelli semoventi per movimentazione
(GU L 384 del 31.12.1986)
Decreto Legislativo 10 settembre 1991 n. 304
Attuazione delle direttive n. 86/663/CEE del Consiglio del 22 dicembre 1986 e n. 89/240/CEE della Commissione del 16 dicembre 1988, relative ai carrelli semoventi per movimentazione, a norma dell'art. 55 della legge 29 dicembre 1990, n. 428. (GU n.221 del 20-09-1991 - SO n. 57)
ID 20118 | 07.08.2023 / In vigore
Decreto Legislativo 10 settembre 1991 n. 304
Attuazione delle direttive n. 86/663/CEE del Consiglio del 22 dicembre 1986 e n. 89/240/CEE della Commissione del 16 dicembre 1988, relative ai carrelli semoventi per movimentazione, a norma dell'art. 55 della legge 29 dicembre 1990, n. 428.
(GU n.221 del 20-09-1991 - SO n. 57)
Collegati
Direttiva 86/663/CEE
Vademecum sicurezza carrelli elevatori
ID 20112 | 04.08.2023
Decreto Direttoriale n. 94 del 03 Agosto 2023 - Iscrizione “Ente Bilaterale Territoriale del Terziario di Piacenza” nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui al Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali 11 ottobre 2022, n. 171.
_______
Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici)
1. L’“Ente Bilaterale Territoriale del Terziario di Piacenza”, con sede legale [...]
ID 20111 | 04.08.2023
Decreto Direttoriale n. 93 del 02 Agosto 2023 - Iscrizione “O.P.P. - PIACENZA” nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui al Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali 11 ottobre 2022, n. 171
_______
Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici)
1. L’“ORGANISMO PARITETICO PROVINCIALE DELLA PROVINCIA DI PIACENZA sinteticamente enunciabile in sigla O.P.P. - PIACENZA” (da qui in poi “O.P.P. - PIACENZA”),
ID 20097 | 03.08.2023 / In allegato
La creazione di competenze e di consapevolezza dei vari attori del Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza aziendale nel settore “Automotive” / Rapporto operativo Luglio 2023
Tale documento, elaborato congiuntamente dagli esperti Inail e Anfia e con la collaborazione di Brembo, SKF Industrie, Meccanotecnica Umbra, Aptiv Service Italia e Stellantis, descrive il percorso realizzato per la [...]
ID 20093 | 02.08.2023 / In allegato DD MLPS n. 92/2023
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 92 del 1° agosto 2023
Con il Decreto Direttoriale n. 92 del 1° agosto 2023, è stato adottato il quarantaduesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art.
ID 20086 | 01.08.2023 / Allegato Provvedimento GDPR del 1° giugno 2023
Sanzionata un’azienda per violazioni alla normativa privacy e allo Statuto dei lavoratori rispetto della procedura di garanzia prevista dallo Statuto dei lavoratori e dal Codice privacy costituisce un requisito essenziale per la correttezza dei trattamenti dei dati personali dei lavoratori in azienda.
Non sono bastate le motivazioni presentate da un’azienda per evitare una sanzione di 20mila euro dal Garante [...]
Cassazione Penale, Sez. 4, 02 settembre 2022, n. 32233 - Infortunio mortale durante le operazioni di rimozione del relitto della Costa Concordia. Applicabilità dell'art. 92 del D. Lgs. 81/08 inerente gli obblighi del CSE
Fatto
1. Con la sentenza in epigrafe, la Corte di appello di Firenze ha confermato la sentenza del Tribunale di Grosseto del 15 novembre 2018, emessa a seguito di giudizio abbreviato, con cui M.G. era stato condannato alla pena, condizionalmente sospesa,
ID 20068 | 29.07.2023 / Documento allegato
Ministero dell'interno
Dipartimento per l’amministrazione generale, per le politiche del personale dell’amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie
Documento informativo redatto dal Comitato Unico di Garanzia del Ministero dell'Interno e dalla Consigliera di fiducia
Il presente documento, curato dal Comitato Unico di Garanzia in collaborazione con la Consigliera di Fiducia, si propone di realizzare una capillare sensibilizzazione sul fenomeno delle molestie sul luogo [...]
ID 8223 | 22.04.2019 | Modello doc allegato
L'Autocertificazione rischio rumore sui luoghi di lavoro inferiore a 80 dB(A) (valore limite basso-soglia) è in effetti un documento previsto dalla norma secondo il principio della "giustificazione" (Art. 181. c.3 del D.Lgs. n. 81/2008 - agenti fisici, tra i quali il rumore), infatti in numerosi casi è ragionevole una autocertificazione livello "basso" rumore (Art. 190 c.1) senza procedere alla misura dei livelli (valutazione dettagliata Art. 190 c.2).
ID 20052 | 28.07.2023 / DL Pubblicato in GU
Decreto-Legge 28 luglio 2023 n. 98 Misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento.
(GU n.175 del 28.07.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 29/07/2023
Legge 18 settembre 2023 n. 127
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 luglio 2023, n. 98,
ID 20065 | 28.07.2023 / In allegato
Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino - indicazioni operative per gli operatori coinvolti in procedure interventistiche
Il presente lavoro intende sintetizzare l’attività di studio biennale (BRIC 2019 - ID 45) che è stata dedicata da un gruppo specifico multicentrico alla valutazione della dose al cristallino degli operatori coinvolti in diverse procedure di radiologia interventistica, con particolare attenzione ai primi operatori nelle procedure cardiologiche.
Ciò che [...]
ID 20057 | 27.07.2023 / In allegato Bozza 07.2023
Bozza Protocollo condiviso per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi da esposizione ad alte temperature negli ambienti di lavoro
Decreto-Legge 28 luglio 2023 n. 98 Misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento.
(GU n.175 del 28.07.2023)
Il DL [...]
Upgrade 17.01.2017
Decreto Direttoriale n. 2 del 16 Gennaio 2018
Con il decreto direttoriale n. 2 del 16 Gennaio 2...
ID 22254 | 14.07.2024 / In allegato
[box-info]Copy archive - Current ANSI/ASHRAE Standards Ed. 2022:
Standard 62.1-2022, Ven...
ID 14534 | 13 Settembre 2021 / Allegato il Decreto controlli notificato
Il Decreto Controlli antincendio è uno dei 3 Decreti previsti sostit...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024