Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.675
/ Documenti scaricati: 32.585.792
/ Documenti scaricati: 32.585.792
Sicurezza antincendio & datori di lavoro
è il nuovo progetto realizzato dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, in collaborazione con il FEI (Fondo Europeo per l'Integrazione dei Paesi Terzi).
Si tratta del terzo progetto realizzato in sinergia fra i due Dipartimenti e si configura come la giusta conclusione di un percorso iniziato con il progetto "Casa Sicura" - dedicato alla sicurezza in casa e alla prevenzione dei più diffusi e pericolosi incidenti domestici - e seguito dal progetto "Sicurezza al lavoro" - dedicato alla sicurezza dei lavoratori. Quest'ultimo progetto, invece, è indirizzato ai datori di lavoro, in particolare ai nuovi adempimenti di legge in materia di sicurezza e prevenzione antincendio. Come i precedenti, ha come target primario le popolazioni extracomunitarie ma ovviamente regole e consigli sono validi anche per le popolazioni comunitarie.
"Sicurezza antincendio & datori di lavoro" è fruibile in otto lingue (Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Albanese, Arabo, Cinese e Ucraino) e diffuso tramite due supporti: uno tradizionale cartaceo - un opuscolo di 76 pagine - ed uno multimediale.
L'applicazione è nata con l'obiettivo di facilitare la divulgazione delle misure necessarie per la sicurezza del lavoro disposte dalla legislazione italiana. Associata al testo dell'opuscolo, è concepita per far verificare ai datori di lavoro la propria conoscenza degli adempimenti obbligatori.
Infatti, permette di testare l'apprendimento, in 14 tappe di gioco, delle attività che il DL deve svolgere ai fini della gestione della sicurezza.
Il "giocatore" individua, per ogni esercizio, la soluzione corretta che può consistere nell'individuazione di frasi o parole (mancanti, corrette, non coerenti ecc.) oppure di percorsi logici riferiti ai contenuti dell'opuscolo.
VVF
Vigili del Fuoco
D. Lgs. n. 271/99 Sicurezza e salute dei lavoratori marittimi a bordo delle navi da pesca (art. 6, comma 1)
Il presente lavoro è orientato a for...
Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro. Legge 23 dicembre 2014, n.190, articolo 1, comma 166.
[...] ...
ID 14019 | 14.07.2021
Convenzione ILO C27 Indicazione del peso sui colli trasportati con navi, 1929.
Ginevra, 21 giugno 1929
La conferenza generale dell’Organizzazio...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024