Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.937
/ Documenti scaricati: 33.118.079
/ Documenti scaricati: 33.118.079
Documento allegato sulle prestazioni di lavoro accessorio (voucher) e applicazione norme del D.Lgs. 81/2008
In materia di prestazioni di lavoro accessorio (voucher), l'art. 3, c. 8, D.Lgs. n. 81/2008 (così come modificato dal D.Lgs. n. 151/2015), stabilisce che:
Regime di pena tutela
Vige pertanto, l'applicazione del regime di tutela piena del D.Lgs. n. 81/2008, quando il lavoro è prestato a favore di un soggetto avente la qualifica di imprenditore o di professionista, indipendentemente dalla natura subordinata o meno del rapporto.
Casi di esclusione
Esclusi dal campo applicativo del D.Lgs. n. 81/2008, e dalle altre norme in materia:
- i piccoli lavori domestici a carattere straordinario;
- l'insegnamento privato supplementare;
- l'assistenza domiciliare ai bambini, agli anziani, agli ammalati e ai disabili.
Tale previsione si raccorda con quella dall'art. 2, c.1, lett. a) dello stesso decreto che esclude dal suo campo applicativo i lavoratori addetti ai servizi domestici e familiari (colf, badanti) i quali ricevono, pertanto, dall'ordinamento giuridico solo una tutela generale.
Divieto del lavoro accessorio nell'appalto
L'art. 48, c.6, del D.Lgs n. 81/2015, in ogni caso è vietato il ricorso a prestazioni di lavoro accessorio nell'ambito dell'esecuzione di appalti di opere o servizi, fatte salve le specifiche ipotesi individuate con decreto del Ministero del lavoro, sentite le parti sociali, da adottare entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del predetto decreto.
Tabella riassuntiva - Lavoro accessorio e sicurezza sul lavoro
Regimi di tutela
|
Art. 3, c. 8, D.Lgs. n. 81/2008
|
Ai prestatori di lavoro accessorio occupati da imprese e professionisti si applica il D.Lgs. n.81/2008 e le altre norme in materia di sicurezza sul lavoro. Negli altri casi si applica il regime di tutela più limitato già previsto per i lavoratori autonomi dall'art. 21 del D.Lgs. n. 81/2008. |
... |
... |
... |
Computo numerico |
Art. 4, c.1, lett. e), D.Lgs n. 81/2008
|
Ai fini della determinazione del numero di lavoratori dal quale il D.Lgs. n. 81/2008, fa discendere particolari obblighi non sono computati i lavoratori che svolgono prestazioni occasionali di tipo accessorio ai sensi degli artt. 70, e seguenti, del D.Lgs. n. 276/2003, nonché le prestazioni che esulano dal mercato del lavoro ai sensi dell'art. 74 del medesimo decreto (D.Lgs. n. 81/2015). |
segue in allegato
Elaborato Certifico Srl - IT | Rev. 00 2018
Collegati:
ID 22386 | 05.08.2024 / In allegato
Il Consiglio di Stato Sez. I del n. 814 del 19 giugno...
Oggetto: lavoro intermittente - valutazione dei rischi - profili sanzionatori
L’Ispettorato interregionale in indiri...
Decreto 8 novembre 2019 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l'eserci...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024