Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.759
/ Documenti scaricati: 31.178.759
della Commissione del 19 marzo 2019 relativa alla pubblicazione dei documenti per la valutazione europea per i prodotti da costruzione elaborati a sostegno del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L77/78 del 20.03.2019
Entrata in vigore: 20.03.2019
...
La Commissione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e [...]
La norma è stata approvata dal CEN in data 14 novembre 2016, pubblicata da UNI [...]
ISO 13851:2019
Safety of machinery - Two-hand control devices - Principles for design and selection
Update 04 Luglio 2019: Pubblicazione UNI EN
Pubblicata da UNI la UNI EN ISO 13851:2019 Sicurezza del macchinario - Dispositivi di comando a due mani - Principi per la progettazione e la scelta
Data entrata in vigore: 04 luglio 2019
Update 20 March 2019: Published
Pubblicata da ISO (20 Marzo 2019), la nuova norma sui dispositivi di comando a due mani, disponibilie in allegato il Preview.
...
della Commissione del 19 marzo 2019 relativa alle norme armonizzate per i prodotti da costruzione elaborate a sostegno del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 77/80 del 20.03.2019
Entrata in vigore: 20.03.2019
Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com.(2018) 764 EC).
Questa Variante contiene la nuova Sezione 443 della Norma CEI 64-8/4, la nuova Sezione 534 della Norma CEI 64-8/5, e la nuova Sezione 722 della Norma CEI 64-8/7.
In particolare la Variante tratta:
Parte 4: Prescrizioni per la sicurezza
Capitolo 44 Protezione contro le sovratensioni
Sezione 443 Protezione contro le sovratensioni di origine atmosferica o dovute a manovra
Parte 5: Scelta ed installazione dei componenti elettrici
Capitolo 53 Dispositivi di protezione, sezionamento [...]
UNI 11740:2019 - Vibrazioni emesse da macchine verso edifici - Metodi di misura per la caratterizzazione sperimentale in laboratorio ed in campo
Data entrata in vigore: 14 marzo 2019
La norma definisce i metodi e la strumentazione per la misurazione dei parametri dinamici caratteristici delle macchine, che sono necessari per il corretto dimensionamento dei collegamenti fra macchine, impianti ed edificio al fine di progettare gli accorgimenti per la mitigazione del disturbo di natura [...]
Update 31 Gennaio 2020
Legge 1º marzo 1968 n. 186:
"...Tutte le apparecchiature e gli impianti elettrici ed elettronici devono essere costruiti "a regola d'arte"; quelli realizzati secondo le norme del CEI si intendono costruiti a regola d’arte".
Nella presente Sezione sono archiviate, in allegato i documenti ufficiali delle norme CEI pubblicate o abrogate nel corso dell'anno:
UNI, 14 Marzo 2019
- UNI EN ISO 25119-4:2019 - Trattrici, macchine agricole e forestali - Parti dei sistemi di controllo e comando legate alla sicurezza - Parte 4: Produzione, funzionamento, modifiche e processi di supporto
- UNI EN ISO 25119-3:2019 - Trattrici, macchine agricole e forestali - Parti dei sistemi di controllo e comando legate alla sicurezza - Parte 3: Sviluppo in serie, hardware e software
- UNI EN ISO 25119-1:2019 - Trattrici, macchine [...]
ISO focus March/April 2019
This issue provides updates on developments in the health sector and is a vital source of information about the health and healthcare industry. With its focus on driving quality and improving efficiency and cost-effectiveness, it undoubtedly speaks to the most pressing issue of our time.
Inside the latest ISOfocus, you’ll find out about the continuous technological developments in healthcare which have saved countless lives and improved the quality of life for even [...]
Sistemi temporanei di protezione dei bordi - Specifica di prodotto - Metodi di prova
Data entrata in vigore: 07 marzo 2019
La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per sistemi temporanei di protezione dei bordi destinati all'uso durante la costruzione o la manutenzione di edifici e di altre strutture.
Essa si applica ai sistemi di protezione dei bordi per superfici piane e inclinate e specifica i requisiti per tre classi [...]
UNI 10814:2019 Sedute da lavoro - Caratteristiche costruttive, requisiti e metodi di prova
Data entrata in vigore: 21 febbraio 2019
La norma specifica le caratteristiche costruttive, le dimensioni ed i requisiti con relativi metodi di prova delle sedute da lavoro. La norma non si applica alle sedute per ufficio e per uso domestico.
Sul luogo di lavoro - ove notoriamente si trascorrono diverse ore della giornata - è necessario tutelare la salute dei lavoratori e contestualmente far [...]
Vibrazioni meccaniche e urti - Vibrazioni al sistema mano-braccio - Metodo per la misurazione e la valutazione della trasmissibilità delle vibrazioni dai guanti al palmo della mano
Data entrata in vigore: 07 marzo 2019
La norma specifica un metodo per la misurazione in laboratorio, l'analisi dei dati e il resoconto della trasmissibilità delle vibrazioni dei guanti in termini di trasmissione delle vibrazioni da una impugnatura al palmo della mano in terzi di ottava nell’intervallo di frequenza da 25 [...]
La norma CEI EN 60079-10-1 Ed. 2016 è pienamente in vigore dal 13 Ottobre 2018, termine di cessazione dell'edizione 2010 (CEI EN 60079-10-1:2010)
Documento sulla protezione contro le esplosioni
La presente Ed. 2016 della Norma sostituisce completamente la CEI EN 60079-10-1:2010, che è rimasta applicabile fino al 13 ottobre 2018.
Il 13 ottobre 2018, quindi, è entrata ufficialmente in vigore la nuova norma CEI EN 60079-10-1:2016 per la classificazione delle aree a rischio di atmosfere esplosive (ATEX)
Data: 01/set/2011
Esecuzione di lavori sotto tensione su impianti elettrici di Categoria II e III in corrente alternata
Guida per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti secondo le disposizioni del DPCM 8 luglio 2003 (Art. 6) Parte 1: Linee elettriche aeree e in cavo
CEI 106-11/2
Guida per la determinazione per le fasce di rispetto per gli elettrodotti secondo le disposizioni del DPCM 8 luglio 2003 (Articolo 6) - Parte 2: Distanza di prima approssimazione per cabine media-bassa tensione
La [...]
Apparecchi di sollevamento - Funi - Cura, manutenzione, ispezioni e scarto
Data entrata in vigore: 28 febbraio 2019
La norma stabilisce i principi generali per la cura, la manutenzione, i controlli e i criteri di scarto delle funi di acciaio in servizio sugli apparecchi di sollevamento.
Adotta: ISO 4309:2017
Sostituisce: UNI ISO 4309:2011
...
In allegato Preview ISO 4309:2017 riservata Abbonati
ISO 4309:2017 establishes general principles for the care and maintenance, and inspection and discard of steel wire ropes used on [...]
Download a printable version (PDF)
ISO IEC Directives Part. 1. Procedures for the technical work (PDF)
STAGE | SUBSTAGE | 90 Decision | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
00 Registration | 20 Start of main action | 60 Completion of main action | 92 Repeat an earlier phase | 93 Repeat current phase | 98 Abandon | 99 Proceed | |
00 Preliminary |
00.00 Proposal for new project received |
00.20 Proposal for new project under review |
00.60 Close of review |
00.98 Proposal for new project [...] |
- UNI EN 81-28:2019 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione di ascensori - Ascensori per il trasporto di persone e merci - Parte 28: Teleallarmi per ascensori e ascensori per merci
- UNI EN 81-71:2019 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione di ascensori - Applicazioni particolari per ascensori per trasporto di persone e merci - Parte 71: Ascensori resistenti ai vandali
- UNI EN 81-77:2019 Regole di sicurezza per la [...]
Dispositivi di protezione individuale - Protezione degli occhi e del viso - Vocabolario
Data entrata in vigore: 21 febbraio 2019
La norma definisce e spiega i termini principali utilizzati nel campo della protezione personale degli occhi e del viso.
Recepisce: EN ISO 4007:2018
Adotta: ISO 4007:2018
Sostituisce: UNI EN ISO 4007:2012
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-iso-4007-2019.html
_______
In allegato Preview ISO 4007:2018 riservata Abbonati.
Fonti: UNI
ISO
Collegati:
Focus DPI Protezione occhi e viso
Elenco norme e documenti di riferimento per l'accreditamento degli Organismi di Certificazione / List of reference standards and documents for the accreditation of Certification Bodies
Premessa
Introduzione
1 norme e documenti di riferimento per le attività di accreditamento degli organismi di certificazione di sistemi di gestione
1.1. Norme e documenti di riferimento per le attività di accreditamento di organismi di certificazione di sistemi di gestione qualita’ (SGQ
1.2. Norme e documenti di riferimento
1.3. Norme e documenti [...]
Abrogata
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente (Testo rilevante ai fini del SEE)
GU C 111/1 del 6.5.2008
Collegati
Promuovere la centralità del professionista e valorizzare competenze e formazione professionale attraverso una maggiore accessibilità delle qualificazioni rilasciate nell’ambito del Sistema nazionale di certificazione delle competenze: il Quadro Nazionale delle Qualificazioni – QNQ, istituito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il Decreto dell’8 gennaio 2018 (GU n. 20 del 25 gennaio 2018), rende riconoscibili e spendibili [...]
Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2017 del 22 maggio 2017 sul quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente, che abroga la raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, sulla costituzione del quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente.
GU C 189/15 del 15.6.2017
Collegati
Istituzione del Quadro nazionale delle qualificazioni rilasciate nell'ambito del Sistema nazionale di certificazione delle competenze di cui al decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13.
(GU n.20 del 25-01-2018)
________
Art. 1 Istituzione del Quadro nazionale delle qualificazioni
1. Con il presente decreto e' istituito il Quadro nazionale delle qualificazioni (di seguito QNQ) quale strumento di descrizione e classificazione delle qualificazioni rilasciate nell'ambito del Sistema nazionale di certificazione delle competenze di cui al decreto legislativo 16 gennaio 2013,
Atmosfere esplosive Parte 0: Apparecchiature – Prescrizioni generali”.
Questa Norma definisce le prescrizioni generali relativamente alla costruzione, prova e marcatura degli apparecchi elettrici e dei componenti Ex destinati ad essere utilizzati in ambienti con atmosfere esplosive.
La Norma specifica i requisiti di prova addizionali per gli apparecchi che operano al di fuori del campo di temperatura standard, ma ulteriori considerazioni e prove addizionali possono essere richieste per apparecchi che operano al di fuori del campo di pressione e [...]
UNI, 15 Febbraio 2019
Prassi di riferimento UNI: Attività e requisiti dei profili professionali di Responsabile Schede Dati di Sicurezza (RSDS) e di Esperto del Sistema Rifiuti (ESR)
Avvio della consultazione pubblica del progetto di prassi di riferimento dal titolo “Esperto del ciclo di vita delle sostanze - Attività e requisiti dei profili professionali di Responsabile Schede Dati di Sicurezza (RSDS) e di Esperto del [...]
Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione e per l'illuminazione in edifici non residenziali
Data entrata in vigore : 07 febbraio 2019
La specifica tecnica fornisce dati e metodi di calcolo per la determinazione dei fabbisogni di energia termica utile per il servizio di produzione di acqua calda sanitaria, nonché
ID 3514 | Update 11.02.2019 | Disponibile IT / EN
La nuova norma CEI EN 60204-1:2018 (IEC 60204-1:2016) aggiunge un allegato (H) relativo a suggerimenti per migliorare l'immunità elettromagnetica e ridurre l'emissione di disturbi elettromagnetici degli equipaggiamenti elettrici.
Il presente Allegato H fornisce raccomandazioni per migliorare l’immunità elettromagnetica e ridurre l’emissione di disturbi elettromagnetici. Per gli scopi della compatibilità elettromagnetica, l’equipaggiamento elettrico del macchinario è considerato un apparecchio o installazione [...]
La norma definisce la classificazione dei prodotti combustibili in base ai metodi di prova definite dalle UNI 8456, UNI 8457 e UNI 9174.
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-9177-2008.html
Collegati
ID 6473 | 13.11.2019 / In allegato
Preview Ed. 2019 in allegato (UNI)
Preview Ed. 2018 in allegato (EN)
L'Edizione 2018 sostituisce EN 13501-1:2007+A1:2009
Elaborata dal comitato europeo CEN/TC 127 "Sicurezza contro l'incendio in edilizia" a supporto del secondo requisito essenziale del Regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione, la norma UNI EN 13501-1 "Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 1: Classificazione in base ai risultati delle prove di reazione al [...]
UNI EN 437:2021 Gas di prova - Pressioni di prova - Categorie di apparecchi
Recepisce: EN 437:2021
Data entrata in vigore: 13 maggio 2021
La ...
UNI, 14 Marzo 2019
- UNI EN ISO 25119-4:2019 - Trattrici, macchine agricole e forestali - Parti dei sistemi di controllo e ...
UNI EN 362:2005 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Connettori
Recepisce: EN 362:2004
Data entrata in vigore: 01...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024