Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.759
Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1698

Norme armonizzate sicurezza generale dei prodotti

 

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1698 

della Commissione del 9 ottobre 2019 sulle norme europee per i prodotti redatte a sostegno della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla sicurezza generale dei prodotti

GU L 259/65  del 10.10.2019

Entrata in vigore: 10.10.2019

Vedi Elenco completo norme armonizzate GPSD

_______

La Commissione Europea,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
vista la direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 dicembre 2001, relativa alla sicurezza generale dei prodotti, in particolare [...]

ISO 11665-1:2019

ISO 11665-1:2019

Measurement of radioactivity in the environment. Air: radon-222 - Part 1: Origins of radon and its short-lived decay products and associated measurement methods

Collegati

ISO 18640-1 / ISO 18640-2 Protective clothing for firefighters

ISO 18640 1   ISO 18640 2 Protective clothing for firefighters

ISO 18640-1 / ISO 18640-2 Protective clothing for firefighters

AMENDMENT 1 Octobre 2019

ISO 18640-1:2018/Amd 1:2019(en) Protective clothing for firefighters — Physiological impact — Part 1: Measurement of coupled heat and moisture transfer with the sweating torso - AMENDMENT 1

ISO 18640-2:2018/Amd 1:2019(en) Protective clothing for firefighters — Physiological impact — Part 2: Determination of physiological heat load caused by protective clothing worn by firefighters - AMENDMENT 1

UNI 11761:2019 | Emissioni e qualità dell'aria: IOMS

UNI 11761 2019 Emissioni e qualit  dell aria IOMS

UNI 11761:2019 | Emissioni e qualità dell'aria: IOMS

UNI 11761:2019 Emissioni e qualità dell'aria - Determinazione degli odori tramite IOMS (Instrumental Odour Monitoring Systems)

Data entrata in vigore: 03 ottobre 2019

La norma specifica i requisiti tecnici e di gestione di sistemi automatici per il monitoraggio degli odori (IOMS, Instrumental Odour Monitoring System) per la misurazione periodica degli odori in aria ambiente, alle emissioni e indoor.

Sono esclusi dal campo di applicazione della presente norma:

- l’impiego di strumenti per monitoraggi [...]

UNI 11632:2016

UNI 11632:2016

Attività professionali non regolamentate - Figura professionale del personale addetto alle attività di sorveglianza degli impianti di distribuzione del gas naturale - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza

La norma definisce i requisiti, in termini di conoscenza, abilità e competenza, relativi all’attività professionale di coloro che svolgono attività di sorveglianza in campo sugli impianti di distribuzione di gas naturale, al fine di mantenerne la sicurezza e l’efficienza e per assicurare la continuità del servizio.

http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-11632-2016

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1616

Direttiva PED norme armonizzate Novembre 2017

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1616 

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1616  della Commissione del 27 settembre 2019 relativa alle norme armonizzate per le attrezzature a pressione redatte a sostegno della Direttiva PED 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L250/95 del 30.09.2019

Entrata in vigore:30.09.2019

Vedi Elenco completo norme armonizzate PED

...

La Commissione Europea,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sulla normazione europea,

CEI 20-105

CEI 20 105 cavi sitemi rivelazione incendi CPR

CEI 20-105

ID 9182 | 28.09.2019

In allegato il Progetto di Norma C.1240 Variante V2 della CEI 20-105 in inchiesta pubblica fino 7 Novembre 2019.

La CEI 20-105 (V1) tratta i “Cavi elettrici resistenti al fuoco, non propaganti la fiamma, senza alogeni, con tensione nominale 100/100V per applicazioni in sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio”.

La norma è ora in revisione in quanto è necessario aggiornare i rifermenti normativi e costruttivi necessari per poter garantire il soddisfacimento dei requisiti previsti dal regolamento (UE)

Featured

UNI/PdR 68 2019 | Lattoneria edile

UNI Pdr 68 2019

Lattoneria edile: pubblicata la UNI/PdR 68

Venerdì, 27 Settembre 2019

È stata pubblicata oggi la Prassi di Riferimento UNI/PdR 68:2019 sulla lattoneria edile.

Il documento, frutto della collaborazione tra UNI e P.I.L.E. (Produttori Installatori Lattoneria Edile), definisce i requisiti generali e specifici del servizio di lattoneria edile e i requisiti di conoscenza, abilità, responsabilità e autonomia dei profili professionali di lattoniere operanti nel comparto edile definiti sulla base dei criteri del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF).

La prassi, inoltre, fornisce [...]

Featured

Posa in opera di serramenti | Serie norme UNI 11673-X

Posa in opera di serramenti

Posa in opera di serramenti | Serie norme UNI 11673-X

ID 9175 | 27.09.2019

Pubblicate in data 26 Settembre 2019 le norme UNI 11673-2:2019 ed UNI 11673-2:2019, che, insieme alla UNI 11673-1:2017 specificano le metodologie di verifica dei requisiti di base dei progetti di posa in opera dei serramenti ed i requisiti relativi all’attività professionale del posatore di serramenti.

In allegato Preview UNI EN 11673-X riservata abbonati

...

UNI 11673-1:2017

Posa in opera di serramenti - Parte 1: Requisiti e criteri di verifica [...]

UNI 11095:2019 | Illuminazione delle gallerie stradali

UNI 11095 2019

UNI 11095:2019

Luce e illuminazione - Illuminazione delle gallerie stradali

Data entrata in vigore: 26 settembre 2019

La norma, aggiornata in modo sostanziale, specifica i requisiti illuminotecnici dell’impianto di illuminazione di una galleria stradale, al fine di assicurare al conducente di un veicolo, sia di giorno sia di notte, l'entrata, l’attraversamento e l'uscita dal tratto coperto a velocità almeno pari al limite di velocità locale, con un grado di sicurezza non inferiore a quello presente nei tratti di strada di cui [...]

UNI EN ISO 22315:2019 | Evacuazione delle masse

EN ISO 22315

UNI EN ISO 22315:2019

Sicurezza della società - Evacuazione delle masse - Linee guida per la pianificazione

Data entrata in vigore: 26 settembre 2019

La norma fornisce le linee guida per la pianificazione dell'evacuazione delle masse in termini di stabilire, implementare, monitorare, valutare, riesaminare e migliorare la preparazione. Essa stabilisce un quadro di riferimento per ciascuna attività della pianificazione dell'evacuazione delle masse per tutti i pericoli identificati. Essa aiuta le organizzazioni a sviluppare piani basati su evidenze e che possono essere valutati [...]

Featured

ISO 4301-1:2016 Classificazione di servizio apparecchi sollevamento

ISO 4301-1:2016 Revisione tecnica classificazione di servizio apparecchi sollevamento

In allegato Documento un estratto (EN) della nuova ISO 4301-1:2016 con le novità della revisione tecnica dell'Ed. 1986.

La norma ISO 4301-1, consente di classificare gli apparecchi di sollevamento in funzione del loro servizio.

Con l'Ed. 2016 della ISO 4301-1:2016, (edizione terza), pubblicata da ISO a Luglio 2016, è stata effettuata una "revisione tecnica" importate della precedente norma Ed. 1986 EN 4301-1:1986 (edizione seconda) che è provvisoriamente mantenuta in vigore in quanto [...]

Featured

UNI/PdR 66: Trattamento e protezione dei dati personali

Pdr66 2019

UNI/PdR 66 Trattamento e protezione dei dati personali

Raccomandazioni per la valutazione di conformità ai requisiti definiti dalla UNI 11697:2017 “Attività professionali non regolamentate - Profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali - Requisiti di conoscenza, abilità e
competenza”

Data entrata in vigore: 19 settembre 2019

La prassi di riferimento fornisce i requisiti specifici per la valutazione di conformità di parte terza esclusivamente delle figure professionali che operano nell’ambito del trattamento e della protezione dei dati personali, secondo [...]

Featured

EN 62198 | Linea guida Gestione del rischio nei progetti

EN 62198 Linea guida gestione del rischio nei progetti

EN 62198:2015 Gestione del rischio nei progetti - Guida applicativa

ID 8578 | 16.06.2019

Documento estratto dalla Norma EN 62198:2015 che fornisce principi e linee guida per la gestione del rischio e dell'incertezza nei progetti. L'Allegato A  (informativo) mostra alcuni esempi del tipo di informazioni che possono essere utilizzate o generate in ogni fase del processo di gestione del rischio nel progetto.
 
In particolare descrive un approccio alla gestione del rischio nei progetti basati su quanto previsto nella Norma UNI ISO 31000 [...]
Featured

UNI 10389-1:2019

10389 1 2019

UNI 10389-1:2019

Misurazioni in campo - Generatori di calore - Parte 1: Apparecchi alimentati a combustibile liquido e/o gassoso

La norma prescrive le procedure per eseguire in opera l’analisi dei prodotti della combustione e la misurazione del rendimento di combustione dei generatori di calore.
Essa si applica a tutti i generatori di calore alimentati a combustibile gassoso e/o liquido, destinati al riscaldamento degli ambienti e/o alla produzione di acqua calda sanitaria.
La norma non si applica agli impianti inseriti in cicli di processo e [...]

Featured

UNI1603620: Progetto norma SGS Stabilimenti RiR

UNI1603620 SGS Stabilimenti RiR

UNI1603620: Progetto norma Sistemi di Gestione della Sicurezza Stabilimenti RiR

3 Settembre 2019

E' stata avviata l'inchiesta pubblica finale UNI per il progetto di norma UNI1603620 “Stabilimenti con pericolo di incidente rilevante ‐ Sistemi di gestione della sicurezza ‐ Requisiti essenziali”, elaborato dalla CT 266 "Sicurezza degli impianti a rischio di incidente rilevante" del CTI.

La data di chiusura dell'inchiesta, nonchè termine ultimo per l'invio di eventuali commenti al documento è il 28 settembre p.v.

La presente norma specifica i requisiti di [...]

Bozza UNI PdR | Sistema di Gestione BIM

Bozza UNI PdR | Sistema di Gestione BIM in consultazione pubblica

ID 9199 | 17.09.2019

Il tavolo UNI/PdR "Sistema di gestione BIM" ha approvato l’avvio della pubblica consultazione del progetto di prassi di riferimento dal titolo “Sistema di Gestione BIM - Requisiti” (scarica il documento in consultazione).

Frutto della collaborazione con ICMQ S.P.A., il documento definisce i requisiti di un Sistema di Gestione [...]

Featured

ISO/TR 22100: Relazioni tra ISO 12100 e le norme tipo B, C ed ISO 13849-1

ISO/TR 22100-1/2: come comprendere le relazioni tra ISO 12100 e le norme correlate tipo B, C ed ISO 13849-1

L'ISO/TR 22100 è stato scritto per assistere il progettista/costruttore di macchine e componenti correlati nella comprensione e l'interazione dei vari tipi di norme ISO di sicurezza macchine.

Esso identifica i diversi tipi di documenti in ISO (vedi Tabella B.1) e spiega il tipo A, tipo B e tipo C, la struttura degli standard di sicurezza macchine e la loro correlazione con riguardo al [...]

Featured

UNI EN 16925:2019 | sprinkler residenziali

UNI EN 16925 2019

UNI EN 16925:2019

Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler residenziali - Progettazione, installazione e manutenzione

Data entrata in vigore: 12 settembre 2019

La norma specifica i requisiti e fornisce raccomandazioni per la progettazione, l'installazione, la fornitura idrica e la prevenzione del riflusso, la messa in servizio, la manutenzione e il collaudo dei sistemi fissi antincendio residenziali a sprinkler negli edifici a destinazione residenziale.

La norma è destinata all'uso da parte di coloro che sono interessati all'acquisto, alla progettazione, all'installazione, al [...]

Featured

Carrelli industriali semoventi - Serie norme EN 16842-X:2019

Carrelli industriali semoventi   Serie norme EN 16842 X2019

Carrelli industriali semoventi - Serie norme EN 16842-X:2019

Update 12.09.2019

UNI EN 16842-1:2019 - Carrelli industriali semoventi - Visibilità - Metodi di prova e verifica - Parte 1: Requisiti generali

UNI EN 16842-2:2019 - Carrelli industriali semoventi - Visibilità - Metodi di prova e verifica - Parte 2: Carrello contrappesato con guidatore seduto e carrello fuoristrada con montante con capacità minore o uguale a 10000 kg

UNI EN 16842-3:2019
Carrelli industriali semoventi - Visibilità - Metodi di prova e verifica - Parte 3: Carrelli retrattili con capacità minore o uguale a 10 000 [...]

Featured

UNI 11720:2018 | Manager HSE

UNI 11720 2018

UNI 11720:2018 / Manager HSE

ID 6540 | 20.07.2018 / Preview in allegato

Attività professionali non regolamentate - Manager HSE (Health, Safety, Environment) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza

Data entrata in vigore: 19 luglio 2018

In allegato preview UNI 11720:2018 riservato Abbonati

La norma definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Manager HSE, ossia di un professionista che ha le conoscenze, abilità e competenze che garantiscono la gestione complessiva e integrata dei processi e sotto processi in ambito HSE.

ISO Members 2019

ISO Mermber standards 2019


Zoom

ISO Members 2019

ISO is an independent, non-governmental international organization with a membership of 164 national standards bodies.

Through its members, it brings together experts to share knowledge and develop voluntary, consensus-based, market relevant International Standards that support innovation and provide solutions to global challenges.

You'll find our Central Secretariat in Geneva, Switzerland. Learn more about our structure and how we are governed.

Individuals or companies cannot become ISO members, but there are ways that you can take part [...]

Featured

UNI 11224:2019

Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di rivelazione incendi

UNI 11224:2019 Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di rivelazione incendi

UNI 11224:2019 Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di rivelazione incendi

Data entrata in vigore: 05 settembre 2019

Sostituisce: UNI 11224:2011

La norma descrive le procedure per il controllo iniziale, la sorveglianza e il controllo periodico, la manutenzione e la verifica generale dei sistemi di rivelazione automatica di incendio.

Featured

ISO 20338:2019

ISO 20338 2019

ISO 20338:2019 Oxygen reduction systems for fire prevention - Design, installation, planning and maintenance

ISO, 04.09.2019

ISO 20338 - Sistemi di riduzione dell'ossigeno per la prevenzione degli incendi - Progettazione, installazione, pianificazione e manutenzione, specifica i requisiti minimi - definisce le specifiche per la progettazione, l'installazione e la manutenzione dei sistemi fissi di riduzione dell'ossigeno. Si applica a quei sistemi che utilizzano aria arricchita di azoto utilizzata per la prevenzione degli incendi negli edifici e negli impianti di produzione industriale e può essere utilizzata [...]

Decostruzione selettiva: progetto di PdR in consultazione pubblica

Decostruzione selettiva

Decostruzione selettiva: progetto di prassi di riferimento in consultazione pubblica

UNI, 03.09.2019

Nel corso della riunione del Tavolo “Decostruzione selettiva”, svoltasi a Milano lo scorso 18 luglio, è stato approvato il progetto di prassi di riferimento UNI dal titolo “Decostruzione selettiva – Metodologia per la decostruzione selettiva e il recupero dei rifiuti in un’ottica di economia circolare”.

Il documento definisce una metodologia operativa per la decostruzione selettiva che favorisca il recupero (riciclo e riuso) dei rifiuti derivanti dalla costruzione e [...]

UNI EN 12102-2:2019

UNI EN 12102 2 2019

UNI EN 12102-2:2019

Condizionatori d'aria, refrigeratori di liquido, pompe di calore, raffreddatori di processo e deumidificatori con compressori azionati elettricamente - Determinazione del livello di potenza sonora - Parte 2: Scaldacqua a pompa di calore

La norma specifica i metodi di prova per la misura del livello di potenza sonora degli scaldacqua aria/acqua, acqua glicolata/acqua, acqua/acqua e a scambio diretto/acqua degli scaldacqua a pompa di calore e degli apparecchi di riscaldamento misti a pompa di calore con compressori elettrici e collegati a o [...]

ISO/FDIS 19085-11 | Safety woodworking combinated machines

woodworking machinery

ISO/FDIS 19085-11 | Woodworking machines | Safety | Combined machines

Part 11: combined machines

This part of 19085 gives the safety requirements and measures for stationary and displaceable combined woodworking machines, having at least two separately usable working units and with manual loading and unloading of the workpiece, hereinafter referred to as “machines”. The integrated working units can be only
 
- a sawing unit,
- a moulding unit and/or
- a planing unit.
 
Status: Under development
 
Technical Committee:  ISO/TC 39/SC [...]
Featured

ISO/DIS 4126-3 | Safety devices for protection against excessive pressure

safety valves

ISO/DIS 4126-3 | Safety devices for protection against excessive pressure

Part 3: safety valves and bursting disc safety devices in combination

This part of ISO 4126 specifies only the requirements for a product assembled from the in series combination of safety valves or CSPRS (controlled safety pressure relief systems) according to ISO 4126-1, ISO 4126-4 and ISO 4126-5, and bursting disc safety devices according to ISO 4126-2 installed upstream of the valve within five pipe diameters of the valve inlet. It [...]

UNI/TS 11300-1:2014

UNI/TS 11300-1:2014 | Climatizzazione estiva ed invernale edifici

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale
 
La specifica tecnica fornisce dati e metodi per la determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale.
La specifica tecnica definisce le modalità per l’applicazione nazionale della UNI EN ISO 13790:2008 con riferimento al metodo mensile per il calcolo dei fabbisogni di energia termica per umidificazione e [...]

Standardizzazione - mandati

Standardizzazione   mandati

Standardizzazione - mandati

La standardizzazione deriva dalla cooperazione volontaria tra industria, imprese, autorità pubbliche e altre parti interessate. Circa un quinto di tutte le norme europee viene sviluppato a seguito di una richiesta di normazione (mandato) dalla Commissione europea alle organizzazioni europee di normalizzazione (ESOs). Questa è una richiesta di elaborazione e adozione di standard europei o risultati della standardizzazione europea a supporto delle politiche e della legislazione europee. Le norme europee e i risultati della normalizzazione europea, sebbene sviluppati su richiesta della Commissione [...]

Articoli correlati Normazione

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024