Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.102
/ Documenti scaricati: 31.579.969
/ Documenti scaricati: 31.579.969
ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato
UNI/PdR 175:2025
Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie CIPP (Cured In Place Pipe)
La prassi definisce le metodologie di risanamento non distruttivo di condotte mediante metodologia CIPP (Cured In Place Pipe) ovvero mediante polimerizzazione in loco di tubolari plastici compositi.
La presente tecnologia trova applicazione in infrastrutture quali: acque di scarico di fognatura civile (nere, miste e bianche), fognature industriali, condotte e canalizzazioni, impianti di depurazione di qualsiasi profilo quali ad esempio sezioni circolari, ovoidali, policentriche, rettangolari con funzionamento a gravità (pressione massima di collaudo 0,5 bar secondo la UNI EN 1610).
Il range di applicazione indicativo della tecnologia comprende diametri da 100 a 2.000 mm e lunghezze fino a 350 m.
Nota procedurale: La presente prassi di riferimento è stata elaborata dal Tavolo UNI/PdR “Tecnologie CIPP”, condotto da UNI, e costituito dai seguenti esperti: Gianluca Paro – Project Leader (Risanamento Fognature S.p.A.), Karl Heinz Robatscher (Rotech Srl), Marco Shehaj (Iliria Srl), Antonio Truglio (Unindustria), Domenico Viola (Uniplast), Marco Cosentino (Italgas S.p.A.), Ilaria Biondi (Italgas S.p.A.), Anna Di Vicino (Ecosan Italia Srl), Arnold Cekodhima (Danphix S.p.A.), Marco Di Luccio (Campania Sonda Srl), Karim Sergio Ladjeri (Ekso Srl), Carlo Murinni (Brandenburger Liner GmbH).
...
Fonte: UNI
Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL) - Agenzie di viaggio, servizi di pulizia e disinfestazione, socie...
UNI ISO/TR 23076:2022 Ergonomia - Modello di calcolo dei periodi di recupero per lavorazioni cicliche industriali
Adotta: ISO/TR 23076:2021
Data entrata in vigore: 14 aprile 2022
Il ...
Guida tecnica per la qualifica sismica dei gruppi elettrogeni a corrente alternata azionati da motori a combustione interna
La presente Guida si applica alla progettazio...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024