Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.233
/ Documenti scaricati: 33.685.716
/ Documenti scaricati: 33.685.716

ID 24909 | 12.11.2025 / Preview allegato
UNI EN 17680:2023
Sostenibilità delle costruzioni - Valutazione del potenziale per la ristrutturazione sostenibile degli edifici
Data disponibilità: 07 ottobre 2025
La norma fornisce una strategia e una metodologia per la ristrutturazione sostenibile di un edificio esistente e una valutazione del potenziale per la ristrutturazione sostenibile a supporto del processo decisionale.
________
Il presente documento è stato concepito principalmente a sostegno del processo decisionale strategico su come ristrutturare gli edifici esistenti in modo sostenibile, tenendo in considerazione che non tutti gli edifici dovrebbero essere ristrutturati qualora le condizioni esistenti di un edificio non lo consentano. Un punto di partenza per le decisioni sulla (ulteriore) gestione degli edifici esistenti è un’analisi pluridisciplinare.
Questo include una diagnosi dell’edificio per determinare danni e carenze, nonché una valutazione dell’attuale prestazione funzionale e tecnica. Si valuta il potenziale di miglioramento della prestazione dell’edificio e (per quanto possibile) lo sforzo richiesto a tal fine.
È possibile un allineamento con i requisiti e le possibilità derivanti dalle future esigenze degli utenti o dai possibili utilizzi, dall'ambiente in continuo cambiamento per quanto riguarda la politica e la legislazione, dalla situazione del mercato, dalle condizioni ambientali e dai valori sociali, nonché dal progresso tecnico.
I risultati dell'analisi possono essere utilizzati per prendere decisioni fondamentali su come trattare gli edifici esistenti. Se la ristrutturazione o la riconversione sono opzioni praticabili, queste possono essere esaminate utilizzando i risultati di una diagnosi dell’edificio e sottoponendole a una valutazione di sostenibilità in conformità alla EN 15643.
Il presente documento offre un procedimento a supporto della metodologia di valutazione delle caratteristiche prestazionali di edifici esistenti basato su un sistema di indicatori e livelli di classificazione. Un’appendice informativa riporta degli esempi.
figura 1 - Norme quadro di riferimento per la sostenibilità degli edifici
La ristrutturazione può essere vista come un'opportunità, non solo per modernizzare l'estetica di un edificio, ma anche per migliorare le sue prestazioni tecniche e funzionali (usabilità) e il suo potenzialeì contributo all'ambiente circostante e alla comunità locale.
La trasformazione dovrebbe avvenire in modo economicamente vantaggioso e pertanto la ristrutturazione dovrebbe essere sostenibile. Il presente documento fornisce un metodo semplice per individuare gli edifici a cui dare priorità per una ristrutturazione sostenibile, tenendo conto anche del fatto che non tutti gli edifici dovrebbero essere ristrutturati.
I vantaggi della ristrutturazione sostenibile rispetto alla decostruzione e alla riqualificazione sono:
- riduzione di conferimenti in discarica;
- contributo a estendere la durata di vita dell'intero edificio;
- riduzione dell'impronta ambientale grazie a una maggiore conservazione e riutilizzo dei materiali;
- contribuire a ridurre i costi del ciclo di vita;
- riduzione dell’impatto ambientale intrinseco complessivo in relazione al nuovo edificio.
Altri vantaggi possono includere:
- mantenimento dell’infrastruttura comunitaria;
- ulteriori benefici di sviluppo economico locale;
- rinnovamento del quartiere e benessere per tutti gli stakeholder;
- protezione del patrimonio culturale costruito;
- miglior adattamento al cambiamento climatico (per esempio, limitando l’apporto di calore solare in estate).
1 Scopo e campo di applicazione
Il presente documento fornisce una strategia e una metodologia per la ristrutturazione sostenibile di un edificio esistente e una valutazione del potenziale per la ristrutturazione sostenibile, come mezzo per contribuire all'economia circolare, a supporto del processo decisionale. La ristrutturazione sostenibile mira a colmare il divario tra la prestazione attuale e i requisiti che soddisfano le regolamentazioni nazionali, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità che massimizzano la prestazione ambientale, sociale ed economica. Inoltre, mira a consentire l’adattabilità finalizzata a rispondere alle esigenze future.
Esso può essere utilizzato per un edificio o parti di un edificio, nonché per un portfolio di edifici. Il presente documento fornisce una metodologia per la valutazione delle caratteristiche prestazionali degli edifici esistenti in termini di:
a) aspetti tecnici;
b) adattabilità;
c) usabilità;
d) aspetti sociali;
e) energia e acqua (impatti operativi);
f) qualità dell’ambiente interno (compresi gli aspetti di salute);
g) fattibilità economica;
h) resilienza ai cambiamenti climatici;
i) impatti ambientali intrinsechi.
Il documento descrive il lavoro da svolgere nelle principali categorie applicabili di un processo in 6 fasi:
- Fase 0: Elaborare un metaprogetto relativo all'oggetto della valutazione
- Fase 1: Valutare l’edificio
- Fase 2: Decostruzione sostenibile
- Fase 3: Processo di costruzione sostenibile
- Fase 4: Messa in servizio sostenibile
- Fase 5: Sostenibilità nell’uso
NOTA Nel presente documento, gli utenti sono le persone e le organizzazioni che utilizzano l’edificio, compresa la direzione della struttura. In alcuni edifici, anche i visitatori sono utenti importanti ed è necessario tenerne conto.
Il presente approccio è generico per tutti i tipi di edifici. Al momento il presente documento non tratta le opere di ingegneria civile e non indica parametri di riferimento per la valutazione.
Il presente documento consente di definire una strategia per la ristrutturazione sostenibile dell'intero edificio, di una parte dell'edificio o di un portfolio di edifici.
La valutazione degli impatti della ristrutturazione sostenibile degli edifici è trattata mediante i metodi di calcolo descritti nella EN 15978, EN 16309 e nella EN 16627.
...
segue allegato

ID 23378 | 29.01.2025 / In allegato Preview (EN)
UNI CEI ISO/IEC 42001:2024 Tecnologie informatiche - Intelligenza artificiale - S...

È stata pubblicata a catalogo UNI la nuova serie UNI/TS 11291-12 Sistemi di misurazione del gas – Dispositivi di misurazion...

ID 7342 | 07.10.2024
UNI 11806:2021
Qualità dell'aria - Emissioni odorigene e impatto olfat...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024