Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.101
/ Documenti scaricati: 31.562.569
/ Documenti scaricati: 31.562.569
Classificazione CEI: 106-52
Valutazione della densità di potenza relativa all'esposizione umana ai campi a radiofrequenza generati da dispositivi wireless, in prossimità della testa e del corpo (intervallo di frequenza da 6 GHz a 300 GHz)
Parte 1: Procedura di misura
_______
La presente Norma specifica i protocolli e le procedure di prova per misurazioni ripetibili e riproducibili della densità di potenza (PD) che forniscono stime conservative dell'esposizione su testa o corpo umano del campo elettromagnetico (EMF) a radiofrequenza (RF) determinata dai dispositivi di comunicazione trasmittenti, con un'incertezza di misura specificata. Questi protocolli e procedure si applicano alle valutazioni dell'esposizione di una maggioranza significativa della popolazione durante l'uso di dispositivi di comunicazione RF portatili e indossati sul corpo. I metodi si applicano a dispositivi che possono essere dotati di uno o più trasmettitori o antenne e possono essere azionati con la loro struttura radiante a distanze fino a 200 mm dalla testa o dal corpo umano.
La gamma di frequenza va da 6 GHz a 300 GHz.
Le categorie di dispositivi di comunicazione di trasmissione RF trattate in questo documento includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, telefoni cellulari, trasmettitori radio in personal computer, dispositivi desktop e laptop e dispositivi multibanda e multi-antenna.
La presente Norma non si applica ai dispositivi impiantabili.
Questa Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua inglese in quanto particolarmente mirata a settori specialistici.
La presente Norma recepisce il testo originale inglese della Pubblicazione IEC.
Collegati
Recipienti a pressione non esposti a fiamma - Parte 10: Requisiti aggiuntivi per recipienti in pressione in nichel e leghe di nichel
Recepisce: EN 13445-10:2021
Data entrata in vigor...
Il CEI ha pubblicato un' inchiesta pubblica sul progetto di Norma C.1225 "Linea guida per l'applicazione della norma della serie CEI EN 61511 Sicurez...
Definizioni, procedura ed esempi di Classificazione di Zone ATEX Polveri in accordo con EN 60079-10-2.
La norma è da utilizzare, come "Buona Tecnica", per la ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024