Slide background




PLE: Progetti di norme UNI per Formazione Conducente e Manutenzione

ID 9550 | | Visite: 2171 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/9550

Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE): Norme UNI per Formazione Conducente e Manutenzione

21.11.2019

In inchiesta pubblica preliminare 2 Progetti di norme riguardanti le PLE

UNI1605206 - Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Formazione per operatore (conducente)
UNI1605207 - Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Principi di sicurezza, ispezione, manutenzione e funzionamento

In dettaglio:

Titolo: Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Formazione per operatore (conducente)
Sommario: La norma fornisce metodi per preparare materiali di formazione e dare una formazione standardizzata per gli operatori (conducenti) delle piattaforme di lavoro mobili elevabili (MEWP). È applicabile ai MEWP, come definiti nella norma ISO 16368, destinati a spostare persone, strumenti e materiali in posizioni in cui possono eseguire lavori dalla piattaforma di lavoro.
Giustificazioni: Non ci sono norme EN o regolamenti nazionali altrettanto specifici
Benefici attesi: Apertura a modalità e terminologie già convenzionate
Organo tecnico di riferimento: Apparecchi di sollevamento e relativi accessori UNI/CT 005
Data di inizio inchiesta preliminare: 21/11/2019
Data di fine inchiesta preliminare: 05/12/2019

Titolo: Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Principi di sicurezza, ispezione, manutenzione e funzionamento
Sommario: La norma si applica a tutte le piattaforme di lavoro mobili elevabili (MEWP) destinate a posizionare persone, strumenti e materiali e che, come minimo, sono costituite da una piattaforma di lavoro con comandi, una struttura allungabile e un telaio. Si applicano i requisiti tecnici di sicurezza della presente norma internazionale, tranne nei casi in cui le normative nazionali o locali sono più rigorose. Per informazioni correlate, vedere ISO 16368. La presente norma internazionale si applica ai MEWP per raggiungere i seguenti obiettivi: a) prevenzione di lesioni personali, danni alla proprietà e incidenti; b) definizione di criteri per l'ispezione, la manutenzione e il funzionamento.
Giustificazioni: Non ci sono norme EN o regolamenti nazionali altrettanto specifici
Benefici attesi: Apertura a modalità e terminologie già convenzionate
Organo tecnico di riferimento: Apparecchi di sollevamento e relativi accessori UNI/CT 005
Data di inizio inchiesta preliminare: 21/11/2019
Data di fine inchiesta preliminare: 05/12/2019bblica 

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

Lug 10, 2025 184

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 213

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
Giu 23, 2025 683

UNI EN 12385-1:2009

UNI EN 12385-1:2009 / Requisiti di sicurezza funi di acciaio ID 24153 | 23.06.2025 / Preview attached Funi di acciaio - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali Data disponibilità: 12 gennaio 2010________ La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 12385-1:2002+A1 (edizione… Leggi tutto

Più letti Normazione