Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.156
/ Documenti scaricati: 33.537.398
/ Documenti scaricati: 33.537.398
UNI 11763-1:2019 Attrezzature provvisionali - Casseforme - Parte 1: Casseforme verticali - Requisiti generali per la progettazione, la costruzione e l'uso
Data entrata in vigore: 17 ottobre 2019
La norma fornisce i requisiti generali per la progettazione, la costruzione e l'utilizzo delle casseforme verticali componibili e non, destinate alla realizzazione di attrezzature provvisionali atte a contenere il calcestruzzo durante il getto e la maturazione, corredate da sistemi e/o strutture di stabilizzazione e/o di puntellamento di contrasto.
La norma non si applica a:
- configurazioni di casseforme monouso, realizzate in cantiere, di altezza complessiva non maggiore di 1 metro;
- casseforme destinate a rimanere permanentemente nella costruzione;
- prodotti da costruzione, ai sensi della legislazione vigente.
_____
Questo documento fornisce i requisiti generali per la progettazione, la costruzione e l'utilizzo delle casseforme verticali componibili e non, destinate alla realizzazione di attrezzature provvisionali adatte a contenere il calcestruzzo durante il getto e la maturazione, corredate da sistemi e/o strutture di stabilizzazione e/o di puntellamento di contrasto.
La cassaforma è un sistema atto a realizzare un manufatto in calcestruzzo con determinate caratteristiche di forma e qualità. La qualità del manufatto dipende anche dalle deformazioni e dalla finitura superficiale.
Al fine di conseguire le caratteristiche richieste, le prestazioni delle casseforme sono influenzate da:
La UNI 11763-1 non si applica a:
Al suo interno sono citati i seguenti riferimenti normativi:
UNI EN 206 Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità;
UNI EN 1990 Eurocodice - Criteri generali di progettazione strutturale;
UNI EN 1993 (tutte le parti) Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio;
UNI EN 1995 (tutte le parti) Eurocodice 5 - Progettazione delle strutture di legno;
UNI EN 1999 (tutte le parti) Eurocodice 9 - Progettazione delle strutture di alluminio;
UNI EN 10204 Prodotti metallici - Tipi di documenti di controllo;
UNI EN 12811-1 Attrezzature provvisionali di lavoro - Parte 1: Ponteggi - Requisiti prestazionali e progettazione generale;
UNI EN 13374 Sistemi temporanei di protezione dei bordi - Specifica di prodotto - Metodi di prova;
UNI EN 13670 Esecuzione di strutture di calcestruzzo
Fonte: UNI
Collegati:

ID 22240 | 12.07.2024 - In inchiesta pubblica fino al 06 settembre 2024 - Progetto allegato
Riparazione di...

UNI, 21 Ottobre 2020
La revisione della norma UNI 10985 “Vibrazioni su ponti e viadotti" si rende necessaria sia per adeguare la norma agli svi...
La norma definisce la classificazione dei prodotti combustibili in base ai metodi di prova definite dalle UNI 8456, UNI 8457 ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024